video suggerito
video suggerito
Milano Design Week 2025

Dove mangiare a Milano per il Fuorisalone 2025: i migliori ristoranti di ogni distretto

La guida dei migliori ristoranti, bar e trattorie dei distretti del design milanese tra Porta Venezia, Isola, Brera e Tortona, a cura della redazione di Fanpage.it: ecco gli indirizzi perfetti per il popolo del Fuorisalone, dal 7 al 13 aprile a Milano.
A cura di Francesca Del Boca
19 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Mostre, inaugurazioni, installazioni e aperitivi. E poi, al termine di una giornata infinita tra i mille eventi della Design Week, dal 7 al 13 aprile 2025? Una bella cena in tranquillità, il momento perfetto per rilassarsi e magari concedersi un piccolo lusso. Ecco la guida di Fanpage.it ai migliori ristoranti nei distretti del design cittadini tra Tortona, Isola, Brera, Porta Venezia: gli indirizzi ideali, tra nomi storici e locali particolari, per milanesi e turisti in visita al capoluogo lombardo per il Fuorisalone.

Dove mangiare in Isola Design District

Qui i locali non mancano. In via Borsieri, cuore del quartiere Isola, si trovano facilmente fast food (burger americano, ramen, pizza al taglio) e locali da aperitivo che con il drink servono anche taglieri, focacce, piatti di nachos e piccoli buffet. C'è l'imbarazzo della scelta: noi personalmente consigliamo Type al civico 34, che periodicamente ospita anche le mostre dei migliori illustratori in città, Frida in via Pollaiuolo 3, Faccio cose Vedo gente in via Garigliano 5, Deus in via Tahon di Revel 3 (qui è meglio prenotare). Per un'esperienza da vero local, andate in piazzale Carlo Archinto: qui potete provare il pranzo alla trattoria La Cantinetta da Luca e l'aperitivo al Vinyl Pub. 

Altrimenti, per un po' di sapore di mare, ci sono l'ormai iconico Assaje in via Traù (i fritti napoletani valgono la lunga coda), L'isola di Gennaro Esposito in via Garigliano 3 e la cucina ischitana di Carmelina in via Thaon di Revel 5. Miscusi (piazza Tito Minniti) per la pasta fresca è un grande classico, se si cercano piatti leggeri e servizio veloce, mentre la storica Trattoria da Tomaso n via De Castillia 20 è il posto giusto per un pranzo con fiasco di vino e tovaglia a quadri. Per portafogli più sostanziosi: il vicino Ratanà al civico 28 e il ristorante vegetale Capra e Cavoli in via Pastrengo 18. Colazione o voglia di una merenda sostanziosa? Da Aroma Napoletano in via Traù 2 non si sbaglia mai.

Dove mangiare in Brera Design District

Brera è il salotto buono della città, dove tra trappole per turisti e ristoranti con conti astronomici non è semplicissimo orientarsi. Il locale con la miglior vista? Senza dubbio è Clotilde Brera, piatti della tradizione meneghina e un panorama mozzafiato su piazza San Marco. Lì vicino, al civico 2, ha casa anche lo storico N'Ombra de Vin e la sua cantina da migliaia di bottiglie: il prezzo è importante, vi avvertiamo, ma l'esperienza può valere il biglietto. Vi consigliamo poi di avvicinarvi a via Garibaldi (qui ci piace molto l'Associazione Salumi e Vini Naturali, con il suo giardino segreto tra le antiche mura al civico 41) passando per via Palermo, dove potete trovare un paio di trattorie alla buona (Grand'Italia al 5, sapore anni Ottanta, e Ristorante La Libera al 21); salendo di prezzo, a due passi, c'è l'iconico Al Matarel in via Laura Solera Mantegazza 5, per un risotto con l'ossobuco come storia comanda. Cucina romana e atmosfera tricolore al Volemose Bene in via della Moscova 25, fascino senza tempo a La Briciola in via Marsala 1, piatti gourmet e cinema al ristorante del cinema Anteo Miro – Osteria del Cinema in via Milazzo 9. Il drink della staffa, infine, al Tibi Bistrot Provençal in via San Fermo 1, al Panika di Via Castelfidardo 2 o da Chinese Box nella zona di Largo La Foppa.

Dove mangiare nella zona di Tortona

Con i Navigli e il quartiere di Porta Ticinese a due passi, anche qui in zona Tortona, è semplice trovare il posto giusto. Un indirizzo tradizionale, costoso ma non troppo: L'Osteria dei Binari in via Tortona 1 serve piatti classici della tradizione meneghina, con camerieri in livrea e ambiente elegante, e il Boccino al civico 21. Vale la pena provare anche la cucina fusion di Tenoha in via Vigevano 20, e Ofelè in via Savona 2 per una merenda sostanziosa. Consigliamo Pizzeria Errico Porzio, direttamente da Napoli fino in via Andrea Solari 34, Pescaria al civico 12, la cucina moderna del giardino fiorito Al Fresco in via Savona 5o. Aperitivo? Non si sbaglia in via Stendhal. 

Dove mangiare in Porta Venezia Design District

Benvenuti in Porta Venezia, nel quartiere più accogliente e arcobaleno di Milano! Qui, dopo l'aperitivo tra via Marcello Malpighivia Melzo (noi preferiamo il Bar Picchio e il Love), potete gustarvi un'ottima cotoletta al Consorzio Stoppani nell'omonima via al 15, così come le verdure gourmet di Brolo Milano in via Melzo 19, o prenotare il menu moderno di Remulass in via Nino Bixio 21. Il nostro posto del cuore? Confessiamo: è Da Giannino, sincero angolo d'Abruzzo in via Rosolino Pilo 20, a due passi dalla Vineria Eretica al 14 e dalla Milleluci Trattoria Pop al 7. La nostra pizza preferita, in zona, è invece quella di Giolina, via Felice Bellotti 6. Se avete voglia di camminare, un giro in via Castel Morrone vi regalerà vinerie, pub e piccole trattorie di quartiere. Se invece preferite la festa, dirigetevi in via Lecco e dintorni. Per cenare? A noi piacciono le tapas de La Tienda de Juan in via Alessandro Tadino 3.

19 CONDIVISIONI
17 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views