Cos’è la scia luminosa che ha attraversato il cielo della Lombardia

Una scia luminosa ha attraversato il cielo di Milano alle 18.30 del 5 gennaio. Non è passata inosservata a tanti milanesi che hanno rivolto lo sguardo all'insù: sono tante le segnalazioni sui social. Ma che cos'è questa scia luminosa nel cielo della Lombardia?
Il bolide che ha attraversato la Lombardia
A svelare di cosa si tratta è stato il sito Meteo web: gli esperti hanno spiegato si sia trattato di un grosso bolide che si è diretto verso Sud-Est. Lo stesso bolide nell'attraversare il cielo lombardo ha lasciato dietro sé una scia rossastra. Tutto è avvenuto mentre era già buio, così è stato visibile da tanti lombardi che hanno immediatamente segnalato sui social cosa stava accadendo soprattutto nelle province di Milano, Brescia e Como.
Il bolide e lo sciame di meteoriti
Sempre secondo gli esperti il bolide sarebbe legato a uno sciame meteorico delle Quadrantidi, dette anche Bootidi. Nel dettaglio con il termine bolide si intende una meteora particolarmente luminosa, di magnitudine negativa. Proprio questi bolidi, termine non strettamente scientifico, posso lasciare delle scie colorate, soprattutto rosse o arancioni. Al contrario delle meteorite che hanno sempre una scia bianca.
Bolide e meteorite potrebbero essere quindi collegati: il passaggio del bolide potrebbe essere legato infatti allo sciame meteorico che ha raggiunto il picco tra il 3 e il 4 gennaio. E questi tipi di bolidi si posso vedere anche i giorni precedenti o successivi il picco. Ecco quindi svelato cosa sia successo giovedì sera. Chissà quando sarà possibile vedere un altro bolide di questo tipo attraversare i cieli della Lombardia.