video suggerito
video suggerito

Cosa fare a Milano a Pasqua e Pasquetta 2025: gli eventi in programma il 20 e 21 aprile

Mostre, iniziative per bambini, mercatini di primavera e campi fioriti a due passi da Milano. Ecco le migliori iniziative per trascorrere in compagnia i giorni di Pasqua e Pasquetta, domenica 20 e lunedì 21 aprile 2024.
A cura di Francesca Del Boca
48 CONDIVISIONI
Immagine

Forse il tempo non sarà dei migliori. Ma anche a Milano, nuvole e pioggia permettendo, si fa sentire l'atmosfera pasquale, nei giorni di domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025. Qui infatti, come in tutte le città d'Italia, i milanesi si preparano a festeggiare e a partecipare ai tanti eventi in programma per Pasqua e Pasquetta. Dai grandi ai piccoli, ce n'è per tutti: dai musei alla natura, dalla classica caccia al tesoro delle uova (tradizione americana che si è ormai diffusa anche nel nostro Paese) ai laboratori di abilità per i più piccoli.

Di idee per trascorrere la Pasqua in città, soprattutto in famiglia, ce ne sono insomma parecchie. Una su tutte? Il Mercatino dei fiori in centro a Milano, una scia colorata (e soprattutto profumata) tra piazza Repubblica e via Moscova.

La caccia delle uova a Chiaravalle

Immagine

Lunedì 21 aprile 2025, nel giorno di Pasquetta, per bimbi dai 5 ai 12 anni torna la tredicesima edizione della Grande Caccia all’Uovo all'Abbazia di Chiaravalle (via Sant'Airaldo 102, Milano), fondata nel 1135 da San Bernardo di Chiaravalle e oggi inserita all’interno del Parco Agricolo Sud Milano. Le uova, che saranno nascoste nella zona del mulino dell’abbazia, verranno poi decorate in un laboratorio organizzato per l'occasione.

Il mercato dei fiori in centro a Milano

Immagine

Come da tradizione, anche quest’anno a Pasquetta torna a Milano la tradizionale Fiera dell’Angelo, storico mercatino dei fiori le cui origini sembrano risalire al 1200. Centinaia di bancarelle colorate, con prodotti di ogni genere, affolleranno buona parte del quartiere di Brera, con epicentro il Convento e la Chiesa di Sant’Angelo: non solo fiori ma anche libri, quadri, cappelli, capi di abbigliamento e specialità gastronomiche davanti alla chiesa di Sant’Angelo e in Piazza Repubblica, viale Monte Santo, via Appiani e via Moscova.

Il mercatino di primavera di piazza Portello

Immagine

Dall'11 aprile al 18 maggio tornano anche gli speciali Mercatini di Primavera in piazza Portello. Un vero e proprio viaggio alla scoperta delle eccellenze del territorio e della creatività artigianale, proprio nel cuore della città, con prodotti artigianali e chicche di gastronomia da tutta Italia. Un susseguirsi di occasioni per conoscere da vicino gli artigiani, maestri nell’ideare e creare manufatti utilizzando materiali come alluminio, oro vegetale, pellame, lana, cotone, bamboo, paglia e molto altro ancora.

I laboratori per bambini al Castello Sforzesco

Photo by Marco Ottico/Lapresse
Photo by Marco Ottico/Lapresse

Al Castello Sforzesco sono in programma attività per bambini e famiglie a partire da sabato 19 aprile con Il gioco delle stagioni alle ore 10:30 (4-5 anni) e i Tour nei Sotterranei nel pomeriggio dalle ore 14.30. Domenica 20 aprile parte invece un'avvincente Caccia al tesoro (ore 10.30) per coinvolgere le bambine e i bambini dai 6 ai 10 anni di età. La giornata continua per gli avventurieri con i Tour delle Merlate del Castello alle ore 15 e alle ore 17.

Le mostre in programma a Milano

Immagine

È in corso fino al 29 giugno a Palazzo Reale l'esposizione che raccoglie le opere più celebri di Felice Casorati, uno dei protagonisti più influenti e riconosciuti dell’arte italiana del ‘900

Sempre a Palazzo Reale, fino al 22 e 29 giugno, c'è tempo per visitare anche la mostra dello stile Art Déco, un gusto innovativo diffusosi in Europa nel primo dopoguerra e celebrato oggi con straordinari esempi di arti decorative italiane ed europee, dai vetri alle porcellane alle maioliche, dai tessuti agli arredi e all’oreficeria, ma anche dipinti, sculture, disegni e manifesti pubblicitari, nonché immagini d'epoca e spezzoni cinematografici per restituire il più possibile il clima e le atmosfere di un'epoca irripetibile e affascinante.

E ancora, senza dubbio, vale la pena visitare la mostra The World of Banksy allo spazio Varesina 204, un'occasione imperdibile per vedere riunite in un'unica sede espositiva alcune delle più importanti opere del celebre e misterioso street artist britannico.

48 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views