Carbonara day: i migliori ristoranti di cucina romana a Milano (in attesa che riaprano)

Pasta (spaghetti), uovo, pepe, pecorino e guanciale. Ossia la "carbonara", ricetta romana le cui origini affondano, come il suo nome, nel mistero e che si celebra ogni anno il 6 aprile in quello che è diventato il "Carbonara day". Anche quest'anno l'evento si celebra in tono minore: siamo in piena pandemia e i ristoranti sono chiusi, tranne che per l'asporto e il domicilio. Ma, anche a mo' di auspicio, abbiamo cercato comunque di fare una breve panoramica sui più rinomati ristoranti di cucina romana a Milano, nella speranza che possano riaprire presto e tornare a servire ai propri clienti la carbonara e altre specialità tipiche romanesche. Molti locali continuano comunque a lavorare mediante asporto e/o domicilio: sotto ogni descrizione trovate tutte le informazioni utili per mettervi in contatto con i ristoratori.
Giulio Pane e Ojo
Partiamo da Giulio Pane e Ojo, una delle più antiche osterie romane a Milano. È stata inaugurata nel 1999 in zona Porta Romana (nomen omen), precisamente in via Muratori, per iniziativa dell'oste fondatore David Ranucci, la cui famiglia è originaria della Tuscia, fra il Lazio e la Toscana. All'interno delle cinque sale si respira la tipica atmosfera della Capitale, che traspare naturalmente anche dal menù: carbonara, ma anche cacio e pepe e i secondi tipici, come l'abbacchio.
Giulio Pane e Ojo
- via Lodovico Muratori, 10
- Info e prenotazioni: 02.5456189/340.5806641
- Sito web: https://www.giuliopaneojo.com
Felice a Testaccio
Uno degli ultimi arrivati a Milano in tema di cucina romanesca è Felice a Testaccio. Un locale storico della Capitale, aperto dal 1936 e il cui proprietario, Felice, è stato perfino omaggiato da una lirica del comico Roberto Benigni. Dal 2017 Felice a Testaccio è sbarcato anche a Milano, in via del Torchio, vicino al Duomo. Molti lo considerano uno dei migliori ristoranti di cucina romana all'ombra della Madonnina. Nel menù c'è tutta la romanità: puttanesca, arrabbiata, gricia, oltre ovviamente alla carbonara.
Felice a Testaccio
- via del Torchio, 4
- Prenotazioni e info: 02.80506690
- Sito web: http://feliceatestaccio.it/
Nonna Maria osteria
Nei suoi locali con i mattoni a vista e foto e insegne storiche appese alle pareti ci si sente subito catapultati a centinaia di chilometri di distanza, nell'"odiata rivale" Roma a cui però, segretamente (ma neanche tanto) i milanesi invidiano tante cose. Una di queste è la cucina dall'osteria
Nonna Maria osteria
- via Macedonio Melloni angolo via F.lli Bronzetti, 9
- Info e prenotazioni: 02.49436609
- Sito web: https://www.nonnamariaosteria.it
Rugantino
Un dehor con affaccio sulle Colonne di San Lorenzo, uno dei luoghi di ritrovo più iconici della "vecchia" Milano. Questo è ciò che offre il ristorante Rugantino, anch'esso un locale che vanta già una discreta storia alle spalle per quanto riguarda la cucina romana nel capoluogo lombardo. Bucatini all’amatriciana, saltimbocca e abbacchio al forno o allo scottadito con costolette grigliate, carciofi: queste alcune delle specialità offerte ai suoi clienti dal ristorante che prende il nome dalla tipica maschera del teatro romano.
Rugantino
- Via dei Fabbri, 1
- Info e prenotazioni: 02 8942 1404
- Sito web: http://www.rugantinomilano.com/
Ristorante Parioli
Prende il nome del quartiere chic della Capitale il ristorante Parioli, che si trova in zona stazione Centrale. Qui oltre al menù tipico della tradizione romanesca (bucatini all’amatriciana, rigatoni alla gricia, saltimbocca alla romana, cicoriette ripassate, carciofi alla romana e alla giudia e il fritto tipico), negli eleganti locali si possono trovare anche specialità di mare o con altri ingredienti della filiera italiana. Da provare, quando si potrà tornare in sicurezza al ristorante, la terrazza, per una cena o un aperitivo.
Ristorante Parioli Milano
- Via Felice Casati, 45
- Info e prenotazioni: 02.67481919
- Sito web: https://ristoranteparioli.com/
Volemose bene
Sono due i ristoranti con l'insegna "Volemose bene" a Milano. Stessa filosofia, naturalmente, suggerita dal nome del locale: Luca (Er Ciccio) e Willy (Er secco) hanno ricreato un luogo dove respirare la voglia di stare tranquilli che è il cuore del "volemose bene" romanesco. Ad accompagnare le portate abbondanti e tipiche della tradizione culinaria romanesca ci sono anche le canzoni romane: speriamo di poterle tornare a sentire presto.
Volemose bene
- Via della Moscova, 25/ Via A. Vespucci, 5 – Milano
- Info e prenotazioni: 02.36559618/375.5334192
- Sito web: https://www.volemosebenemilano.it/