A Milano cani e gatti potranno essere seppelliti insieme al loro padrone

Cani e gatti potranno essere seppelliti insieme ai loro padroni. Arriva il via libera ufficiale dal Comune di Milano: il consiglio ha approvato una modifica al regolamento dei servizi funebri e cimiteriali. Così il forte legame tra esseri umani e animali domestici potrà durare in eterno dopo che Milano si è conformata alle leggi già in vigore a livello nazionale: alcune revisioni erano necessarie "per attualizzare un regolamento in vigore dal 2015 in seguito alle modifiche di alcune normative nazionali e regionali", spiegano dal Comune.
In Lombardia un cittadino su 6 ha un cane
C'è però una condizione: questa possibilità è concessa solo in caso di cremazione. Non solo, è necessario anche un ultimo passaggio formale: la Regione deve approvare il provvedimento attuativo del regolamento appena menzionato. Solo allora cani e gatti potranno riposare in eterno con il loro padrone. Insomma una decisione che troverà il consenso di gran parte dei lombardi: secondo l’ultimo rapporto "Animali in città" di Legambiente, in Lombardia risultano registrati 1,6 milioni di cani, ossia un cane ogni 6,2 abitanti. I gatti sono invece 188.572, cioè solo uno ogni 53,4 cittadini.
Le altre modifiche sulle ammissioni al cimitero
Le modifiche non sono solo legate agli amici a quattro zampe: le nuove decisioni prese riguardano soprattutto i requisiti di ammissioni nei cimiteri. Nel dettaglio, i camposanti di Milano potranno accogliere le sepolture di cittadini non residenti, ovvero come detenuti che hanno avuto come ultima residenza Milano oppure anche chi è residente all'estero, ovvero chi è iscritto all'Aire. E ancora: potranno essere sepolti a Milano anche quei cittadini costretti a cambiare la sepoltura versi altre strutture di cura. Infine, alla tombe di famiglia potranno accedere anche i defunti non legati a vincoli di parentela ma su decisione degli eredi.