Meteo, sabato la grande nevicata. Fiocchi fino a Roma

Un nucleo di aria fredda ora sul nordest sta per colpire l’Emilia Romagna soprattutto le regioni centrali , dove nevicherà diffusamente dal pomeriggio e sera fino alla notte, mentre sul resto del centrosud e Sicilia impervererà il maltempo. Nel corso del pomeriggio e in serata la neve cadrà copiosa a quota basse a 100-200m su Marche, Umbria, zone interne della Toscana e poi a 300m sull’Abruzzo, Molise e sul Lazio. In tarda serata i venti soffieranno da nord e la neve mista a pioggia farà la sua comparsa anche sulla provincia di Roma e infine nella notte a anche a Roma. Tra le ore 1 e le 7 nevicherà debolmente, 1-2cm, a Roma nord, mentre a Roma centro la neve sarà mista a pioggia o bagnata. Antonio Sanò direttore del portale www.iLMeteo.it avverte che non si tratterà assolutamente di una nevicata come quella del Febbraio scorso, ma come ripetutamente annunciato nonostante lo scherno del sindaco e della protezione civile romana, sarà una leggera imbiancata sui quartieri nord di Roma, mentre Roma centro potrà vedere pioggia mista a neve o neve bagnata. Affermare che non si possono formulare previsioni del tempo oltre i 3 giorni è un atteggiamento ottuso che svilisce gli sforzi di centinaia di ricercatori e meteorologi in questi ultimi 20 anni.
Il rischio di nevicate a quote basse sulle regioni centrali tra il 17 e il 18 gennaio era stato infatti sottolineato con 15 giorni di anticipo. Attorno a Roma la situazione sarà più complicata con apporti di 10cm sul reatino, e 20 tra Umbria e Marche. Nevicherà anche sull’Emilia e poi sul Riminese. Venerdì la giornata si presenterà invernale, le schiarite si apriranno al nord, Toscana e anche a Roma sin dal mattino. La neve cadrà copiosa sulle regioni adriatiche a bassa quota, e anche al sud specie sulla Calabria a 2-300m di quota. Infine Sabato è atteso l’arrivo di una forte perturbazione accompagnata da aria calda da sud con venti di scirocco, ma sulla pianura padana centro-occidentale rimarrà uno strato gelido nei bassi strati che consentirà tanta neve anche in pianura, oltre 10-15cm tra Torino e Milano. La neve continuerà in Piemonte fino a domenica, mentre si trasformerà in pioggia sull’Emilia Romagna, sulla Lombadia orientale e sul Triveneto dove nevicherà in montagna a 600m. Al Centrosud transiteranno forti temporali con neve a 1400m. Da domenica e per gran parte della settimana tante perturbazioni attraverseranno l’Italia, ma la neve in pianura sarà solo in ricordo, salvo fugaci apparizioni ancora in Piemonte.