E nell’Adriatico compare anche la medusa gigante
Si chiama Drymonema dalmatium, le sue dimensioni possono raggiungere un metro di diametro, è una delle meduse più grandi al mondo ed è stata fotografata nel nord dell'Adriatico dal fotografo Gigi Paderni. Quello che ha fatto la sua ricomparsa proprio adesso, dopo settant'anni dall'ultimo avvistamento, avvenuto nel 1945, è uno degli esemplari più rari di medusa che esistano in natura. Spiega il professor Boero dell'Università del Salento a La Stampa: "Il ciclo di queste meduse è composto da una fase che vive attaccata al fondo. Si chiama "polipo", da non confondere col polpo. Questi polipi sono piccoli, di solito, e possono vivere a lungo. Molte specie hanno meduse che restano piccole anche una volta raggiunta l’età adulta. Ma altre possono diventare grandi". Ancora nel Mar Adriatico sono stati avvistati altri esemplari di medusa nell'ultimo anno, la comunità scientifica tiene sotto osservazione queste acque che potrebbero regalare altri sorprendenti ritrovamenti dello stesso genere.