1.355 CONDIVISIONI
video suggerito
Esami di Maturità 2024

Come è andata la prima prova della Maturità 2024

Si è conclusa la prima prova dell’esame di Maturità 2024: tutte le tracce dei temi di italiano scelti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

1.355 CONDIVISIONI
La prima prova scritta degli esami di maturità 2024
La prima prova scritta degli esami di maturità 2024

Terminata la prima prova alla Maturità 2024 per oltre 500mila studenti italiani. Domani è in programma la seconda prova di indirizzo, a partire dalle 8:30. Ecco tutte le tracce dei temi uscite alla prima prova scritta all'esame di Maturità 2024:

L'analisi del testo – Tipologia A

  • Tipologia A1: Giuseppe Ungaretti con la poesia "Pellegrinaggio" tratto da "Vita d'un uomo" che si rifà agli anni in cui il poeta era in guerra come fante.
  • Tipologia A2: Luigi Pirandello come traccia della prima prova scritta con il passo di "Quaderni di Serafino Gubbio operatore" del 1925 in cui lo scrittore affronta il tema del progresso tecnologico riflettendo sui possibili effetti che potrà avere sull'uomo.

Il testo argomentativo – Tipologia B

  • Tipologia B1: Giuseppe Galasso con "Storia d'Europa" uno dei brani usciti alla prima prova per il testo argomentativo in cui tratta il tema del conflitto atomico
  • Tipologia B2: Maria Agostina Cabbiddu con un brano della costituzionalista che invita a riflettere sul tema del valore del patrimonio artistico-culturale.
  • Tipologia B3: Nicoletta Polla Mattiot con "Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, natura tra ascolto e comunicazione”, un brano della giornalista e saggista in cui si invitano gli studenti a riflettere sul tema del valore del silenzio in un mondo che diventa sempre più frenetico e rumoroso.

Il tema di attualità – Tipologia C

Gli altri approfondimenti

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
21:07

Ansia e speranza attraverso gli occhi tre studentesse: dall’ultimo giorno di scuola alla maturità

Immagine

Il destino di tre ragazze napoletane alle prese con l'esame di maturità si intreccia, in un video che racconta i pensieri, le parole e le emozioni che accomunano mezzo milione di studenti italiani.

Negli occhi di Alessia, Liceo Comenio, Serena, Istituto Magistrale Margherita di Savoia e Zahira, Liceo musicale Palizzi, l'emozione per la fine della scuola si scontra con l'ansia dell'esame, tra gavettoni, libri, fotocopie, evidenziatori, la notte prima degli esami, le lacrime di gioia e di malinconia.

Fanpage.it ha seguito le tre protagoniste di questo racconto, calandosi nella realtà degli studenti per restituire, senza filtri, uno spaccato generazionale.

A cura di Eleonora Panseri
20:04

Come prepararsi alla seconda prova di matematica: consigli e formule da ripassare per l’esame di Maturità

Immagine

Domani, giovedì 209 giugno, gli studenti si troveranno ad affrontare la seconda prova della maturità, quella specifica per ogni indirizzo. Chi frequenta il liceo scientifico si confronterà con la prova di matematica. Fanpage.it ha chiesto a Silvia, una professoressa di matematica del liceo scientifico che ha fatto la prima maturità come docente nel 1988, quali sono le strategie migliori con cui prepararsi.

A cura di Eleonora Panseri
19:42

Domani giovedì 20 giugno è il giorno della seconda prova scritta: le materie per i diversi indirizzi

Domani, giovedì 20 giugno, i maturandi si cimenteranno con la seconda prova scritta. Queste saranno le discipline per i diversi indirizzi: Greco per il Liceo classico; Matematica per il Liceo scientifico, anche per l'opzione Scienze applicate e la Sezione a indirizzo Sportivo; Lingua e cultura straniera 3 per il Liceo linguistico; Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all'opzione Economico-sociale); Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico; Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale; Tecniche della danza per il Liceo coreutico.

Negli Istituti tecnici: Economia aziendale per l'indirizzo "Amministrazione, Finanza e Marketing" (Economia aziendale e Geo-politica nell'articolazione "Relazioni internazionali per il marketing") e Discipline turistiche e aziendali per l'indirizzo Turismo; Topografia per l'indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territorio"; Sistemi e reti per entrambe le articolazioni dell'indirizzo "Informatica e Telecomunicazioni"; Progettazione multimediale nell'indirizzo "Grafica e comunicazione"; Trasformazione dei prodotti per l'articolazione "Produzioni e trasformazioni" degli Istituti agrari (Viticoltura e difesa della vite per l'articolazione "Viticoltura ed enologia").

Gli esami coinvolgono oltre 526mila studenti, 512.530 interni e 13.787 esterni, che verranno esaminati da 14.072 commissioni, per un totale di 28.038 classi.

A cura di Eleonora Panseri
18:46

Dagli ultimi giorni di scuola alla maturità: l’esame di stato visto dagli occhi di 3 professori

Immagine

Fanpage.it ha incontrato più volte i professori del Liceo scientifico Piero Bottoni di Milano, dalla fine della scuola fino al giorno della maturità.

Quando si parla di maturità si pensa sempre, e giustamente aggiungiamo, agli studenti. Per una volta abbiamo provato a capovolgere il punto di vista, chiedendo ai professori del Bottoni di raccontarci la maturità.

A cura di Eleonora Panseri
18:26

Nicoletta Polla Mattiot e il silenzio, l’autrice a Fanpage.it: “Vorrei leggere i temi dei maturandi”

Immagine

"Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, natura fra ascolto e comunicazione" è il brano della scrittrice, giornalista e divulgatrice Nicoletta Polla Mattiot scelto per una delle sette tracce che i maturandi 2024 hanno svolto oggi, mercoledì 19 giugno, durante la prima prova scritta dell'esame di Stato.

Fanpage.it ha sentito l'autrice al telefono per sapere come ha reagito a questa notizia del suo nome per il testo argomentativo/tipologia B. "Sono felicissima – la risposta di Polla Mattiot – mi riempie di gioia sapere che ragazze e ragazzi della generazione Z abbiano avuto la possibilità di confrontarsi con questo tema".

A cura di Eleonora Panseri
18:06

Pubblicati i dati relativi alle scelte delle tracce: Il testo di Caminito il preferito dagli studenti

Pubblicati i dati relativi alle scelte delle tracce della prima prova scritta dell’esame di maturità del secondo ciclo d’istruzione. Tutti i dati diffusi sul sito del MIM. La traccia preferita dai maturandi di quest'anno è quella tratta dal testo di Maurizio Caminito su "Profili, selfie, blog", scelta dal 28,9% degli studenti.

A cura di Susanna Picone
18:02

Giammattei racconta a Fanpage.it Giuseppe Galasso: “Grande osservatore della realtà”

Laurea Honoris Causa al professor Giuseppe Galasso con il Rettore Lucio d'Alessandro e la Preside Emma Giammattei dell'Università Suor Orsola Benincasa
Laurea Honoris Causa al professor Giuseppe Galasso con il Rettore Lucio d'Alessandro e la Preside Emma Giammattei dell'Università Suor Orsola Benincasa

“Sono molto contenta di questa scelta, mai passo fu più attuale”. Parla a Fanpage.it la professoressa emerita Emma Giammattei, già preside della Facoltà di Lettere dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, commentando la scelta di inserire tra le tracce proposte ai maturandi di quest’anno un passo dello storico Giuseppe Galasso, allievo di Benedetto Croce e professore a sua volta di Giammattei. Il commento completo a Fanpage.it

A cura di Susanna Picone
17:39

Pirandello alla Maturità 2024, il commento dell'esperta: "Scelto per riflettere sull'Intelligenza Artificiale"

Il commento di Annamaria Andreoli, presidente degli Studi Pirandelliani di Roma a Fanpage.it sulla scelta dell'analisi del testo di Pirandello tra le tracce della tipologia A alla Maturità 2024: "Ho subito pensato che sia stata data perché oggi si parla molto di Intelligenza Artificiale". Qui il commento completo.

A cura di Ida Artiaco
17:32

Quali tracce sono state scelte per il tema della maturità 2024: il racconto degli studenti a Fanpage.it

Dal video di Fanpage.it
Dal video di Fanpage.it

Fanpage.it è stata a Napoli, Roma e Milano per ascoltare alcuni dei maturandi della Maturità 2024 alle prese oggi con il tema di italiano. Ci siamo fatti raccontare dagli studenti le sensazioni, le scelte delle tracce e i motivi ma anche cosa si aspettano dalle prossime prove.

A cura di Susanna Picone
17:04

Gli auguri del cardinale Zuppi ai maturandi: "Date il meglio, non cercate la perfezione"

Immagine

Il presidente della Cei fa gli auguri ai maturandi che oggi hanno sostenuto la prima prova scritta. "Diano il meglio di sé . Non cercate mai la perfezione. La vita è bella anche se un po' si sbaglia", ha detto il cardinale Matteo Zuppi ai margini del primo festival dell'umano tutto intero in corso a Roma.

A cura di Susanna Picone
16:48

Il presidente della Croce Rossa Italiana: "Bene la traccia sulle armi atomiche"

Immagine

"L'impatto delle armi atomiche nei conflitti è al centro della terza traccia della prima prova degli esami di maturità, che oggi migliaia di studenti hanno affrontato. Sono contento che il ministero dell'Istruzione e del Merito abbia rimarcato l'importanza di questo argomento, davanti al quale siamo da sempre impegnati, nel quadro della campagna Nuclear Experience, lanciata il 26 settembre del 2019 in occasione della Giornata internazionale per la proibizione delle armi nucleari, al fine di sensibilizzare la popolazione sulla necessità di arrivare ad un mondo libero dalla minaccia nucleare". Lo afferma, in una nota, il presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro. "Una priorità non solo della Cri e del nostro Movimento – aggiunge – ma di tutta la Comunità internazionale che ha mostrato il suo impegno in questo senso il 22 gennaio del 2021, con la ratifica da parte di 51 Paesi del Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari, primo strumento internazionale giuridicamente vincolante volto a proibire l'uso di armi nucleari. Ad oggi, gli Stati parte al Trattato sono diventati 70. L'auspicio è che questa traccia – conclude – aiuti le giovani generazioni non solo a sviluppare un contributo adeguato alla prova ma li faccia riflettere su quello che è un obiettivo umanitario importante a livello globale: liberare il mondo da questo tipo di armi".

A cura di Susanna Picone
16:27

Maturità 2024, gli studenti raccontano a Fanpage.it la prima prova e quali tracce hanno scelto

Le reazioni a caldo di alcuni degli studenti impegnati oggi nella prima prova della maturità 2024 a Roma, Napoli e Milano. Ecco quali sono le loro sensazioni e quali tracce hanno scelto.

A cura di Susanna Picone
16:04

Gaetano, l'unico studente a Ustica ad aver fatto la Maturità oggi: "Ho scelto la traccia su Caminito"

Gaetano Caminita è stato l’unico studente a sostenere a Ustica oggi la prima prova della Maturità 2024 in un’aula completamente vuota. “Un evento eccezionale per l’isola e per il mondo della scuola”. Ha scelto la seconda traccia della tipologia C, sul brano di Maurizio Caminito.

A cura di Ida Artiaco
15:54

Perché il tema sul valore dell’imperfezione alla Maturità sembra scritto apposta per la nostra crisi

Immagine

Nella traccia C1 della prima prova della Maturità 2024 è stato chiesto ai ragazzi di riflettere sul valore dell’imperfezione a partire da un passaggio dell’autobiografia di Rita Levi-Montalcini. Il brano era tratto dal libro “Elogio dell’imperfezione”. Ma qual è il significato di questa parola oggi? La nostra riflessione.

A cura di Susanna Picone
15:41

Traccia su Rita Levi Montalcini: “Ha ispirato centinaia di neuroscienziati e rappresenta ancora un modello per i giovani”

“Sono felice di aver appreso che tra le tracce proposte all'esame di Maturità compaia un testo scritto da Rita Levi Montalcini che con i suoi studi e la sua storia ha ispirato centinaia di neuroscienziati in Italia e nel mondo. Il lavoro della neuroscienziata è stata fonte di ispirazione anche per gli scienziati del programma MNESYS, circa 500 ricercatori impegnati su oltre 200 studi. Il ricordo della Montalcini è ancora oggi vivo e sono convinto che possa continuare a rappresentare un modello esemplare anche per i giovani di oggi”: a parlare è Antonio Uccelli, professore ordinario di Neurologia all’Università di Genova, direttore scientifico dell’Irccs Ospedale San Martino di Genova, e coordinatore scientifico del progetto MNESYS, commentando la traccia della prima prova scritta dell’esame di oggi dedicata a un celebre scritto della neuroscienziata Rita Levi Montalcini dal titolo “Elogio dell'imperfezione”. Uccelli è stato anche vincitore nel 2001 del Premio Rita Levi Montalcini, un prestigioso riconoscimento assegnato da una giuria internazionale tra una rosa di candidati proposti dal Comitato scientifico della FISM (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla), per le sue ricerche sulla sclerosi multipla. “’Elogio dell’imperfezione’ è un testo molto profondo che ci ricorda che nella scienza, così come nella vita, non è importante essere perfetti ma impegnarsi e lavorare per migliorare ciò che imperfetto – dichiara Uccelli -. Solo sbagliando e ragionando sugli errori si può migliorare sé stessi e, di conseguenza, il proprio lavoro. L'imperfezione è la materia prima di noi scienziati, lo stimolo che ci guida nel nostro lavoro di ricerca e scoperta. La stessa cosa può essere per i giovani maturandi, che si apprestano a entrare nella vita adulta, imperfetta, alla ricerca della loro strada”.

A cura di Susanna Picone
15:19

Il tototracce della seconda prova: al Classico Platone e Luciano per la versione di greco

Terminata la prima prova, impazza già il toto-versione di greco: da Platone a Isocrate a Luciano, ecco quali autori sono tra i più papabili per la seconda prova della Maturità 2024 al liceo classico.

A cura di Ida Artiaco
15:14

Perché le tracce scelte dal Ministero per la prima prova sono state fin troppo prevedibili

Perché con le tracce della prima prova della Maturità 2024 il Ministero dell’Istruzione e del Merito è andato sul sicuro: autori e temi amati e studiati degli studenti, ma quasi tutti previsti dal tototracce alla vigilia dell’esame di Stato.

A cura di Ida Artiaco
14:49

Terminate le 6 ore della prima prova scritta di Maturità: domani si riparte con la seconda

Terminate le 6 ore della prima prova scritta sono state pubblicate le tracce sul sito del ministero dell'Istruzione e del Merito (anche se le indiscrezioni sui temi scelti quest'anno sono comparse online già pochi minuti dopo le 8.30). Domani, si riparte per gli oltre 500mila maturandi, con lo scritto che riguarda una o più delle discipline che caratterizzano il corso di studi; tra queste il greco al liceo classico, la matematica allo Scientifico.

A cura di Susanna Picone
14:36

Pubblicate sul sito del MIM le tracce ufficiali della prima prova della Maturità

Immagine

Sono disponibili sul sito del Mim tutte le 7 tracce ufficiali scelte per la prima prova di oggi della Maturità 2024. A questo link le tracce di oggi.

A cura di Susanna Picone
14:27

"Per Pirandello e Ungaretti abbiamo gioito come al mondiale"

Immagine

"Tutti abbiamo gioito quando abbiamo visto Pirandello e Ungaretti. Abbiamo esultato come se fosse un mondiale". A parlare Niccolò e Andrea del liceo Mamiani di Roma che così raccontano il momento in cui hanno letto le tracce di oggi. Entrambi studenti del classico hanno scelto proprio Ungaretti, come quasi tutti nella loro classe. "Erano autori più accessibili rispetto ad altri anche perché vengono studiati alla fine del programma", ha commentato un altro giovane. In generale, tanti studenti definiscono le tracce scelte dal MIM "tutte interessanti".

A cura di Susanna Picone
14:10

A Palermo secchi di vernice addosso agli studenti che cantano "Notte prima degli esami"

Brutta avventura per un gruppo di diplomandi che ieri sera, in centro a Palermo, aveva deciso di esorcizzare la paura degli esami mettendo in scena una tradizione degli ultimi anni. Qualche decina di giovani sono scesi in strada poco dopo le 22 ed hanno fatto il giro degli istituti nei quali oggi sarebbero iniziati gli esami di maturità. Lo hanno fatto cantando la celebre canzone di Venditti "Notte prima degli esami". Ma le urla non sono piaciute ad alcuni residenti nei pressi della zona di via Arimondi. Quando i giovani sono arrivati nei pressi della succursale del liceo Garibaldi dai balcone sovrastanti sono volate secchiate d'acqua. E non solo: dopo l'acqua è arrivata anche una secchiata di vernice diluita sempre con acqua. Molti giovani si sono ritrovati sporchi e macchiati dalla maglietta fino alle scarpe. "Non era neanche un orario tale da recare particolare fastidio" dicono i ragazzi denunciando l'accaduto sui social "la nostra piccola performance sarebbe finita ben prima delle 23".

A cura di Susanna Picone
13:49

Caminito a Fanpage: “Non parlerei più di blog ma di Instagram e TikTok”

Maurizio Caminito
Maurizio Caminito

Il professor Maurizio Caminito, tra gli autori scelti oggi per la prima prova scritta della maturità 2024, ha spiegato a Fanpage.it la traccia dell’esame di stato che chiedeva agli studenti di riflettere su un suo scritto su come cambia la scrittura diaristica con l’avvento dei social. Qui l'intervista completa a Fanpage.it

A cura di Susanna Picone
13:37

Tra gli studenti del Liceo scientifico Luigi Cremona di Milano: "Temiamo la seconda prova"

Immagine

Sono per lo più tranquilli i primi studenti intercettati da Fanpage.it all'uscita dal liceo scientifico Luigi Cremona di Milano. La prima prova, col tema di italiano, è ormai terminata per loro. Diverse le tracce scelte, ma tutti ormai sono proiettati alla seconda prova di domani: l'esame di matematica li spaventa più della prima prova.

A cura di Susanna Picone
13:27

Per alcuni studenti la prima prova di maturità è terminata: le reazioni a Fanpage.it

Immagine

Per alcuni studenti la prima prova di maturità è terminata: Fanpage.it ha raccolto le voci di alcuni maturandi che stanno lasciando il Liceo Genovesi di Napoli. La traccia per il momento che è piaciuta di più è quella sul testo di Maurizio Caminito e i suoi ‘Profili, selfie e blog'. Escono i primi studenti anche a Milano e Roma: gli studenti intervistati da Fanpage.it si dividono tra la traccia sul testo di Galasso, quella dall'opera di Rita Levi Montalcini e il tema sul silenzio.

A cura di Susanna Picone
13:07

Il tema sui blog e i selfie alla Maturità 2024: il nostro commento

I social del 2024 sono diversi: ormai si sono trasformati in piattaforme. Da un lato ci sono i reality show dei creator, dall’altro gli utenti in ritirata silenziosa. Viene quindi da chiedersi, se forse, al di là dei social, rimane ancora qualcosa da dire e da dirci. Sicuramente poco da scrivere per il tema di attualità proposto nella traccia C2 della Maturità. Il commento alla traccia scelta dal ministero di Fanpage.it

A cura di Susanna Picone
12:39

Polla-Mattiot sulla Maturità 2024: "Il silenzio è uno dei più grandi lussi di oggi"

"Il silenzio è un importante strumento della comunicazione ed è tra i più grandi lussi dell’epoca contemporanea", è il commento di Nicoletta PollaMattiot, docente del Dipartimento di Comunicazione, arti e media presso l’università Iulm e direttrice del magazine del Sole 24 Ore HTSI, sul suo brano sulla riscoperta del silenzio, proposto ai maturandi 2024 come una delle tracce del testo argomentativo.

A cura di Ida Artiaco
12:31

Il sondaggio di Fanpage.it sulle tracce della prima prova della Maturità 2024

Il sondaggio di Fanpage.it sulle tracce della prima prova della Maturità 2024. In attesa di scoprire le favorite dei maturandi, voi quale avreste scelto?

A cura di Ida Artiaco
12:28

Maturità, gioia sui social per Pirandello e Ungaretti e rabbia del maturandi del 2023

Sui social sono tanti i messaggi degli studenti che scrivono che l'accoppiata di autori proposta lo scorso anno, Moravia e Quasimodo, era di gran lunga più ostica rispetto a quella scelta per la Maturità 2024, ovvero Pirandello e Ungaretti. I maturandi del 2023 – i classe '04, come si definiscono – metterebbero insomma la firma per le prove capitate quest'anno.

A cura di Ida Artiaco
12:12

Maturità 2024, Renzi: "Io avrei scelto Ungaretti, ma interessante la riflessione di Galasso"

"Un grande abbraccio al mezzo milione di studenti che iniziano oggi la maturità. Che emozione! Amo molto Pirandello, ma il testo proposto non mi convince per niente. Interessante la riflessione di Galasso, anche se forse io avrei scelto Ungaretti. E voi? In ogni caso un grande in bocca al lupo, con affetto. La maturità è un’esperienza tosta, ma troppo bella! Forza!". È il messaggio di auguri di Matteo Renzi su X per la Maturità 2024.

A cura di Ida Artiaco
11:56

Quanto manca alla fine della prima prova della Maturità 2024

Mancano poco più di due ore alla fine della prima prova della Maturità 2024. Gli studenti hanno a disposizione 6 ore di tempo per scrivere il tema d'italiano. Considerando che l'apertura dei plichi con le tracce è avvenuta alle 08.30 e poco dopo è arrivata la comunicazione ai ragazzi, la prova dovrebbe concludersi per tutti con la consegna tra le 14.30 e le 15.

A cura di Ida Artiaco
1.355 CONDIVISIONI
393 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views