video suggerito

Terremoto Myanmar: oltre 1600 morti accertati, a Bangkok 10 vittime, 42 feriti e 78 dispersi

Drammatico il bilancio delle vittime del terremoto in Myanmar e Thailandia, si scava tra le macerie.

29 Marzo 2025 08:24
Ultimo agg. 29 Marzo 2025 - 22:58
38 CONDIVISIONI
Immagine

Sono oltre 1600 le persone morte per il terremoto in Myanmar stando al bilancio diffuso dalle autorità militari, migliaia i feriti. Recuperati corpi di alcuni bambini in una scuola crollata. Il timore degli esperti è che le vittime possano essere fino a 10mila. Il capo della giunta Aung Hlaing ha visitato Mandalay, la seconda città del Paese e la più vicina all'epicentro del sisma, per verificare "le condizioni dei danni e delle perdite", secondo una dichiarazione rilasciata dalla giunta. Si scava tra le macerie degli edifici crollati in una disperata ricerca di sopravvissuti.

22:39

Londra, aiuti da 10 milioni di sterline per soccorsi in Myanmar

Il Regno Unito ha promesso 10 milioni di sterline in aiuti umanitari per il Myanmar dopo che un terremoto ha ucciso più di 1.600 persone e causato danni ingenti nel Paese già devastato dalla guerra. "Questo finanziamento del Regno Unito aumenterà il supporto nelle aree più colpite dal terremoto e sarà orientato verso scorte di cibo e acqua, medicine e rifugi", ha affermato il Foreign Office in una dichiarazione, aggiungendo che sta lavorando con i "partner locali".

A cura di Ida Artiaco
21:15

Recuperato un altro corpo da un palazzo a Bangkok: i morti sono 12

I soccorritori hanno estratto un altro cadavere dalle macerie di un edificio crollato nel distretto di Chatuchak a Bangkok, dopo il violento terremoto. Lo riporta la Bbc, precisando che adesso il numero delle vittime nella capitale thailandese è salito ad almeno 12 morti.

A cura di Ida Artiaco
19:50

Myanmar, Inter: "Condoglianze per vittime terremoto"

L'Inter "esprime le sue condoglianze a tutti coloro che sono stati colpiti dal terremoto in Myanmar e Thailandia. I nostri pensieri sono rivolti a tutti coloro che potrebbero soffrire in queste ore difficili e difficili".

A cura di Ida Artiaco
18:31

Onu: "Carenza di forniture mediche ostacola la risposta al sisma"

"Una grave carenza di forniture mediche" sta ostacolando la risposta all'emergenza post-terremoto in Myanmar: lo ha riferito l'Onu. L'ufficio per gli affari umanitari (Ocha) ha parlato di carenza di "kit traumatologici, sacche di sangue, anestetici, dispositivi di assistenza, medicinali essenziali e tende per gli operatori sanitari".

A cura di Ida Artiaco
18:07

Salgono a 1.644 le vittime del terremoto in Myanmar: lo riferisce la giunta militare al potere

Sale ancora il numero delle vittime a causa del terremoto: stando alle ultime informazioni sarebbero 1.644 le vittime del bilancio del terremoto in Myanmar. Lo ha reso noto la giunta militare al potere.

A cura di Giorgia Venturini
17:34

La Norvegia stanzia 10,5 milioni euro per l'assistenza a Myanmar

Il governo norvegese stanzierà circa 120 milioni di corone (11,4 milioni di dollari, 10,52 milioni di euro) per l'assistenza a Myanmar in seguito al terremotoche ha colpito il Paese. Lo ha riferito l'emittente norvegese Nrk, citando il ministro dello Sviluppo internazionale del Paese, Asmund Aukrust. I fondi saranno destinati alle organizzazioni umanitarie, comprese quelle del sistema delle Nazioni Unite e del Comitato Internazionale della Croce Rossa (Cicr).

A cura di Susanna Picone
17:04

Sisma Myanmar, Unione Europea fornirà 2,5 milioni di aiuti iniziali

L'Unione europea ha dichiarato che fornirà due milioni e mezzo di euro di aiuti d'emergenza iniziali per Myanmar, colpita da un devastante terremoto di magnitudo 7,7 sulla scala Richter, e che sta valutando le necessità sul posto per mobilitare ulteriori aiuti da parte di Bruxelles. "L'Ue è solidale con la popolazione di Myanmar e dell'intera regione che sta affrontando le conseguenze di questo forte terremoto. Come in occasione di precedenti disastri, l'Ue è pronta ad aiutare i più bisognosi", ha dichiarato il commissario Ue per la gestione delle crisi, Hadja Lahbib.

A cura di Susanna Picone
16:09

A Bangkok 10 morti, 42 feriti e 78 dispersi dopo il terremoto

Immagine

È di 10 morti, 42 feriti e 78 dispersi il bilancio a Bangkok del terremoto che ha colpito l'Asia centrale con epicentro in Myanmar. Lo ha riferito la municipalità della capitale thailandese, secondo quanto riporta la Bbc.

A cura di Susanna Picone
15:34

Crescono ora dopo ora gli aiuti forniti dalla comunità internazionale al Myanmar

Crescono ora dopo ora gli aiuti forniti dalla comunità internazionale al Myanmar. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato di aver attivato il suo sistema di gestione delle emergenze e la mobilitazione del suo centro logistico a Dubai per preparare i rifornimenti per i feriti e la portavoce Margaret Harris ha sottolineato che sta coordinando la sua risposta al terremoto dal suo quartier generale a Ginevra. La Cina attualmente ha inviato nel Paese una squadra di 82 soccorritori e un'altra squadra, proveniente dalla provincia dello Yunnan, è arrivata a Yangon, cuore economico del Myanmar. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha promesso che gli Usa aiuteranno il Myanmar dopo il terremoto. Hong Kong ha comunicato di aver inviato una squadra di 51 persone, trasportando 9 tonnellate di attrezzature tra cui rilevatori di vita e due cani da salvataggio. L'India ha inviato un aereo militare carico di aiuti umanitari e il ministro degli Esteri ha aggiunto che "una squadra di ricerca e soccorso e una squadra medica stanno accompagnando questo volo", mentre altri due aerei dell'aeronautica sono stati inviati con "80 specialisti di ricerca e salvataggio" a bordo supportati da una squadra cinofila, oltre a ulteriori attrezzature di salvataggio. Il ministero degli Esteri della Corea del Sud ha dichiarato che inviera' 2 milioni di dollari in aiuti umanitari "per sostenere gli sforzi di soccorso e salvataggio", aggiungendo che potrebbe inviare ulteriori aiuti se la situazione dovesse peggiorare. Il ministero degli Esteri iraniano ha inviato le condoglianze di Teheran al popolo e ai governi del Myanmar e della Thailandia e ha detto di essere pronto a contribuire allo sforzo umanitario.

A cura di Susanna Picone
14:53

Myanmar, la giunta militare aggiorna il bilancio dei morti per il sisma: sono 1.644

È salito ad almeno 1.644 morti il bilancio delle vittime del terremoto in Myanmar. Lo ha reso noto la giunta militare al potere.

A cura di Susanna Picone
14:31

Myanmar, salva una donna rimasta sepolta sotto le macerie di un palazzo a Mandalay

I soccorritori hanno raggiunto e tratto in salvo una donna rimasta sepolta sotto le macerie dell'edificio residenziale Sky Villa Condominium, a Mandalay, nel Myanmar. Nel crollo dell'edificio sarebbero rimaste coinvolte 90 persone. A riferire del salvataggio sono i giornalisti dell'Afp.

A cura di Susanna Picone
14:15

Myanmar, da Singapore arrivano i primi cani da ricerca per salvare le persone sotto le macerie

I paesi vicini alle zone terremotate stanno già iniziando a inviare i primi aiuti, tra questi c'è Singapore che ha inviato soccorritori e cani da ricerca, essenziali per individuare sopravvissuti sotto le macerie. L'approfondimento di Kodami.

A cura di Susanna Picone
13:51

Save the Children: "Bambini e famiglie hanno bisogno di aiuti e supporto psicologico"

I bambini e le famiglie del Myanmar hanno bisogno di un sostegno umanitario urgente dopo che il terremoto. Lo ha dichiarato in una nota l'organizzazione non governativa Save the Children, precisando che il sisma – con epicentro alle porte di Mandalay – è stato il più forte registrato al mondo dopo quello che ha colpito la Turchia e la Siria nel 2023. Il Myanmar ha dichiarato lo stato di emergenza in sei regioni, con un bilancio delle vittime che aumenta di ora in ora mentre continua la ricerca di sopravvissuti. Anche nella vicina Thailandia, dove pure è stato dichiarato lo stato di emergenza, Save the Children sta valutando l'entità dei danni strutturali alle scuole nel nord del Paese e lungo il confine con il Myanmar. Il terremoto ha colpito gravemente oltre 28 mila bambini che vivono nei campi profughi, aggravando ulteriormente la loro situazione, già vulnerabile a causa dei recenti tagli agli aiuti. "Il sisma ha sconvolto la vita delle persone in Myanmar e in alcune parti della Thailandia e ci sono bambini e famiglie che hanno bisogno del nostro urgente sostegno per affrontare l'accaduto", ha dichiarato Jeremy Stoner, direttore regionale Asia ad interim di Save the Children.

A cura di Susanna Picone
13:31

La Thailandia "è tornata alla normalità" dopo il terremoto: "Crollato solo il grattacielo in costruzione"

La Thailandia "è tornata alla normalità" dopo il terremoto di venerdì, secondo quanto afferma il Primo Ministro Paetongtarn Shinawatra. Ha detto che a Bangkok è crollato un solo edificio, aggiungendo che l'edificio era in costruzione e che nessun altro edificio nella capitale ha subito danni simili. Nel Paese almeno 10 persone sono morte a causa del terremoto.

Video thumbnail
A cura di Susanna Picone
13:01

In Myanmar 3.000 edifici distrutti dal terremoto

Sarebbero almeno 2.900 gli edifici distrutti dal terremoto in Myanmar, 30 strade e sette ponti danneggiati. Lo riporta Reuters. I vertici militari del Paese hanno fatto entrare oggi centinaia di soccorritori stranieri accorsi per portare aiuto dopo il sisma.

A cura di Susanna Picone
12:37

Myanmar, giunta militare bombarda ribelli nonostante il terremoto

Incurante del devastante terremoto che ha colpito il Myanmar, la giunta militare di Yangon ha continuato a effettuare attacchi aerei in diverse regioni del paese dove sono attivi i ribelli che si oppongono al regime. Lo scrive la Bbc. Secondo la People's Defense Force – la milizia che si batte contro la giunta – il villaggio di Nwe Khway è stato bombardato due volte. Altri raid aerei sono stati condotti a Ley Wah, nello stato di Kayin, vicino al quartier generale dell'Unione Nazionale Karen (che si batte per l'indipendenza) e a Pyu, nella regione di Bago.

A cura di Susanna Picone
12:25

"Dopo il terremoto si rischia un'emergenza sanitari", l'allarme lanciato dall'ong Medacross

"Dopo il terremoto si rischia un'emergenza sanitaria: gli ospedali, già poco attrezzati e con strumentazioni inadeguate, sono già al collasso e mancano farmaci. Inoltre per i soccorsi tentare di raggiungere la zona dell'epicentro del sisma è difficile anche per la guerriglia. Chi proviene dalla Thailandia, una delle porte principali per raggiungere la zona, deve infatti attraversare un'area estremamente pericolosa". È l'allarme lanciato da Angelo Conti dell'ong Medacross che opera in Myanmar. "Non appena le condizioni di sicurezza lo consentiranno porteremo farmaci e le nostre cliniche mobili al nord", aggiunge.

A cura di Susanna Picone
11:55

Terremoto, Mattarella: "Facilitare l'afflusso degli aiuti di emergenza"

"La Repubblica Italiana auspica che possa essere facilitato con ogni possibile strumento l'afflusso degli aiuti di emergenza, a sostegno delle squadre di soccorso e dei bisogni delle popolazioni colpite dal sisma". Lo afferma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, commentando le notizie che arrivano dal Myanmar dopo le forti scosse di terremoto.

A cura di Susanna Picone
11:40

Crolla scuola materna nella regione di Mandalay: recuperati i corpi di 12 bambini e un'insegnante

Tra gli edifici crollati per il sisma a Kyaukse, nella regione di Mandalay, vi è la scuola materna West Mye Mye Kyi. Sarebbero già stati recuperati i corpi senza vita di 12 bambini e di un'insegnante. Si teme che molte altre persone siano ancora intrappolate sotto le macerie. La Bbc riporta che secondo alcune fonti non confermate, sarebbero circa 50 i bambini e sei gli insegnanti ancora dispersi dopo il crollo dell'edificio. "Il numero approssimativo di persone presenti nella scuola era 50, ma al momento disponiamo solo dell'elenco di coloro che sono stati evacuati. Finora abbiamo recuperato 13 corpi", ha dichiarato un membro della squadra di soccorso. Le operazioni di ricerca e salvataggio sono supportate dall'amministrazione della diga di Kyaukse, dalla Croce Rossa e da gruppi di assistenza sociale.

Video thumbnail
A cura di Susanna Picone
11:05

In Myanmar chiusi gli aeroporti di Naypytaw e Mandalay

L'aeroporto principale della capitale del Myanmar, Naypyitaw, è stato chiuso dopo che il terremoto ha causato il crollo della torre di controllo del traffico aereo, uccidendo almeno sei persone, secondo alcune fonti. Lo riporta l'agenzia online Myanmar Now. Il terremoto ha costretto anche alla chiusura dell'aeroporto locale per ingenti danni alle attrezzature aeronautiche.

A cura di Susanna Picone
10:31

Avsi: verifiche su 600 bimbi adottati a distanza

Sono già almeno un milione e mezzo le persone sfollate a causa del terremoto in Myanmar. Lo riferisce l'Avsi che ha diversi progetti nel Paese. "Stiamo verificando le condizioni dei 600 bambini sostenuti a distanza da famiglie italiane e di tutte le persone coinvolte nei nostri progetti nell'area dell'epicentro", riferisce l'organizzazione. "Il terremoto impatta su una situazione già fragilissima e peggiorerà le condizioni di vita già precarie delle persone. Possiamo già parlare di una catastrofe umanitaria", afferma Guido Calvi, responsabile emergenze umanitarie di Avsi.

A cura di Susanna Picone
10:02

Oltre 90 persone potrebbero essere rimaste intrappolate nelle macerie di un condominio a Mandalay

Oltre 90 persone potrebbero essere rimaste intrappolate nelle macerie di un condominio a Mandalay, in Myanmar. Lo ha detto un funzionario della Croce Rossa, i soccorritori stanno cercando di liberare le vittime. L'edificio, Sky Villa, è tra quelli più colpiti dal sisma con molti dei suoi 12 piani crollati uno sull'altro.

A cura di Susanna Picone
09:48

Bangkok, si rilassano nella piscina sul tetto, poi arriva la scossa: il video

Nei video che girano in rete del terremoto in Myanmar molti riguardano anche la Thailandia, dove la forte scossa ha provocato danni e anche vittime. Le piscine sopra i tetti dei grattacieli di Bangkok si sono trasformate in cascate – in alcuni filmati si vede l'acqua cadere dopo la scossa e travolgere la gente in strada – in un altro filmato si vede come alcune persone che si stavano rilassando in una piscina proprio durante il terremoto riescono a uscire dall'acqua e salvarsi appena in tempo.

Video thumbnail
A cura di Susanna Picone
09:36

Il bimbo nato in una strada di Bangkok dopo il terremoto

Una donna ha dato alla luce un bambino in una strada di Bangkok poco dopo l'evacuazione di un ospedale in seguito alle scosse di terremoto in Myanmar. La paziente era sdraiata su una barella mentre il personale ospedaliero la circondava per far nascere il bambino.

Video thumbnail
A cura di Susanna Picone
09:14

Cos’è la liquefazione del suolo indotta dal terremoto e perché è una causa dei danni in Myanmar

La liquefazione del suolo indotta dal terremoto è un fenomeno che si verifica quando terreni sabbiosi scarsamente drenati perdono temporaneamente la loro resistenza, comportandosi come un liquido: nel terremoto che ha colpito il Myanmar, questo processo ha aggravato i danni, causando cedimenti del terreno e crolli di edifici. L'articolo su Fanpage.it

A cura di Susanna Picone
08:58

La stima degli esperti Usa: "Dal terremoto possibili oltre 10mila morti"

Immagine

Il potente terremoto che ha scosso il Myanmar potrebbe aver causato più di 10.000 morti. È la stima di alcuni funzionari americani, secondo quanto riportato da Cnn. La stima è in linea con quella degli esperti tramite i modelli dello Us Geological Survey (Usgs).

A cura di Susanna Picone
08:45

La prima squadra di soccorso cinese è arrivata in Myanmar

Una prima squadra di soccorso medico di emergenza cinese, composto da 37 esperti della provincia dello Yunnan, è arrivato questa mattina a Yangon. Secondo i media di Pechino, il team ha trasportato un totale di 112 set di equipaggiamento specializzato, tra cui dispositivi di rilevamento di vita a piena funzionalità, un sistema di allerta precoce per terremoti, sistemi satellitari portatili e droni. L'arrivo della squadra, presentata dal Global Times come la prima da parte del soccorso internazionale ad arrivare nel Paese, è maturato a poco dopo la nota del ministero degli Esteri di Pechino che ha espresso "profonda preoccupazione per il disastro del terremoto" e "sincero cordoglio", nonché "la speranza e la convinzione che il governo del Myanmar e il suo popolo supereranno questa difficoltà e ricostruiranno rapidamente le loro case". L'ambasciata e i consolati cinesi nel Paese "hanno attivato meccanismi di risposta alle emergenze, emesso avvisi consolari e condotto una valutazione completa della sicurezza delle istituzioni, delle aziende e degli individui cinesi nelle aree colpite. Al momento, non ci sono segnalazioni di vittime cinesi".

A cura di Susanna Picone
08:34

Usgs, in 24 ore in Myanmar altre 10 scosse oltre 4.0

Nel Myanmar nelle ultime 24 ore si sono susseguite almeno dieci-undici scosse minori di terremoto, con magnitudo fra 4.1 e 4.5. Lo ha rilevato l'istituto geosismico statunitense, Usgs. Le scosse si sono verificate in varie zone del Paese, ma con una maggiore concentrazione nella zona centrale, dove corre la faglia di Sagaing, che include anche la capitale Naypyidaw.

A cura di Susanna Picone
08:25

Il bilancio provvisorio del terremoto in Myanmar: le vittime accertate sono più di 1000

Il bilancio del violento terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito ieri il Myanmar è salito a oltre 1.000 morti e 2.000 feriti, rende noto la giunta del Paese asiatico. Si scava tra le macerie degli edifici crollati nella speranza di trovare persone ancora in vita. Il forte terremoto ha distrutto edifici, abbattuto ponti e piegato strade in ampie zone del Myanmar, con una massiccia distruzione a Mandalay. Circa 10 vittime sono state confermate a Bangkok, in Thailandia. Ma con le comunicazioni gravemente interrotte, la vera portata del disastro sta solo iniziando a emergere dall'isolato Stato governato dai militari e si prevede che il bilancio aumenterà in modo significativo.

A cura di Susanna Picone
38 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views