
Il nuovo bollettino di oggi 28 febbraio 2025 sulle condizioni di salute di Papa Francesco
Le condizioni cliniche di Papa Francesco "si confermano anche in miglioramento. Ha alternato ossigenoterapia ad alti flussi con ventimask". Lo ha riferito il Vaticano nel bollettino serale del 27 febbraio, diffuso dalla Sala Stampa Vaticana sulle condizioni di salute di Bergoglio, ricoverato al Gemelli dal 14 febbraio per una polmonite bilaterale. "In considerazione della complessità del quadro clinico, sono necessari ulteriori giorni di stabilità clinica per sciogliere la prognosi" aggiungono dalla Santa Sede. Il Pontefice intanto si è sottoposto a doppia seduta di fisioterapia respiratoria.
Nell'aggiornamento da fonti vaticane di metà mattina, era stato specificato che il Pontefice è stabile, segue la terapia prescritta e svolge ulteriori analisi.
Nella sera del 26 febbraio è stato segnalato un lieve miglioramento, l'insufficienza renale rilevata nei giorni precedenti è rientrata anche se la polmonite c'è ancora. I risultati della TAC toracica: "Normale evoluzione del quadro flogistico polmonare". Prosegue la recita del rosario, guidato dal Vicario Reina, per la salute del Santo Padre in Piazza San Pietro
Possibile nuova conferenza stampa dei medici del Gemelli sulle condizioni del Papa
I medici del policlinico Gemelli stanno valutando la possibilità di una nuova Conferenza stampa sulle condizioni del Papa. "Non viene escluso che un nuovo incontro ci sia", ma occorre vedere "quand'è il momento" e ora non viene data "una tempistica" spiegano infatti fonti vaticane, aggiungendo: "Non è soltanto una questione di tempo, ma anche di attesa di vedere come si evolvono certe cose, quindi vanno rispettati i tempi della medicina in questo senso e i medici stanno già dando un aggiornamento quotidiano, anche molto preciso".
Per l'Angelus Papa Francesco vorrebbe affacciarsi ma medici contrari
Per l'Angelus di domenica Papa Francesco vorrebbe affacciarsi ma i medici sono contrari, lo fanno sapere fonti vaticane dopo il bollettino serale. "È chiaro che al Papa piace affacciarsi e vedere la gente, e anche poter parlare con loro, interagire con le persone, però si vedrà domenica com'è la situazione" spiegano infatti fonti della Santa Sede lasciando intendere che domenica sarà il terzo Angelus del Pontefice solo in forma scritta.
Al Papa applicata la ventimask: "Utilizzata per aiutare il respiro"
L'alternanza di ossigenoterapia ad alti flussi con ventimask, utilizzata per aiutare il respiro del Papa "è una prassi frequente nei ricoveri prolungati". La ventimask, cioè la mascherina che sul naso e sulla bocca permette di far arrivare l'ossigeno al paziente, è utile, ha infatti spiegato il professor Stefano Nardini, past president della Societa' Italiana di Pneumologia, per alleviare il fastidio nel naso delle cannule. "Ma la mascherina – ha aggiunto – non può essere utilizzata 24 ore al giorno. Rappresenta un intralcio durante i pasti e nella conversazione. Impossibile capire poi se questo utilizzo rappresenta un alleggerimento dei flussi di ossigeno per il paziente in quanto la mascherina permette di utilizzare del 24-28 per cento ma anche punte molto più alte come 32-40%". "L'impressione – ha concluso – è che ci siamo buone notizie e che non servano terapie eroiche"
La salute del Papa e la fisioterapia respiratoria
La "fisioterapia" cui viene sottoposto il Papa, "è respiratoria: sono esercizi di respirazione", che "spesso sono quelli che coinvolgono il diaframma, per utilizzare i muscoli e parti del polmone che si utilizzano meno" lo riferiscono fonti vaticane. Ma cos'è la fisioterapia respiratoria? Come spiega il medico fisiatra Andrea Bernetti, segretario generale della Simfer (Società italiana di medicina fisica e riabilitativa) "Attraverso un programma di esercizi mirati, la rieducazione respiratoria può permettere e facilitare il recupero delle forze e della capacità respiratoria necessaria per poter condurre una vita normale. A mero titolo esemplificativo, si possono citare alcune modalità utilizzate come: manovre di mobilizzazione ed elasticizzazione della gabbia toracica e del diaframma; assistenza alla tosse per potenziare l'espettorazione; programmi di rieducazione allo sforzo dei muscoli degli arti inferiori e superiori e dei muscoli respiratori".
Fonti Vaticano: "Papa Francesco uscito dalla fase critica, resta quadro clinico complesso"
"Papa Francesco uscito dalla fase critica ma resta quadro clinico complesso" lo riferiscono fonti vaticane dopo il bollettino medico sulle condizioni del Pontefice di questa sera. "Per la seconda volta non si parla di condizione critica, quindi si può dire che si sia usciti dalla fase più critica e si torna a quella che era la complessità del quadro che veniva descritto" affermano le fonti vaticane, aggiungendo: "E' un bollettino che parla ancora di un miglioramento, lieve ma miglioramento. Ma il fatto che la prognosi sia riservata vuol dire che i medici nutrono ancora delle preoccupazioni".
Papa Francesco si è sottoposto a doppia seduta di fisioterapia respiratoria
Papa Francesco oggi si è sottoposto a doppia seduta di fisioterapia respiratoria. Lo comunica il Vaticano nel bollettino serale sulle condizioni di Bergoglio che conferma i miglioramenti della salute del Pontefice. "Il Santo Padre ha dedicato la mattina alla fisioterapia respiratoria alternandola al riposo, mentre il pomeriggio dopo una ulteriore seduta di fisioterapia si è raccolto in preghiera nella Cappellina dell'appartamento privato" spiega infatti la Sala stampa vaticana.
Papa Francesco, condizioni in miglioramento: applicata ventimask, il bollettino serale del Vaticano

"Le condizioni cliniche del Santo Padre si confermano anche nella giornata odierna in miglioramento. Oggi ha alternato ossigenoterapia ad alti flussi con ventimask". E' quanto si legge nel bollettino vaticano diffuso stasera riguardo alle condizioni di salute di Papa Francesco, giunto al suo quattordicesimo giorno di ricovero al Policlinico Agostino Gemelli. "In considerazione della complessità del quadro clinico, sono necessari ulteriori giorni di stabilità clinica per sciogliere la prognosi" aggiungono dalla Santa Sede. "Il Santo Padre ha dedicato la mattina alla fisioterapia respiratoria alternandola al riposo, mentre il pomeriggio dopo una ulteriore seduta di fisioterapia si è raccolto in preghiera nella Cappellina dell'appartamento privato sito al 10° piano, ricevendo l’Eucarestia; quindi si è dedicato alle attività lavorative" conclude il bollettino.
Parroco di Gaza: "Grande conforto nell’ascoltare la voce di Papa Francesco”
“Nella parrocchia della Sacra Famiglia a Gaza, parte del Patriarcato latino di Gerusalemme, troviamo grande conforto nell’ascoltare la voce di papa Francesco. Nonostante la sua salute fragile, sapere che continua a pensare a noi, prega per la pace a Gaza e ci ringrazia per le nostre preghiere costanti riempie i nostri cuori di gioia in mezzo a queste prove" o ha dichiarato padre Gabriel Romanelli, parroco dell’unica parrocchia cattolica di Gaza dopo le telefonate del Pontefice anche dall'ospedale Gemelli dove è ricoverato.
"Papa Francesco in ospedale dice che non vuole dare fastidio", la confessione del cappellano
"Due poli orientano il pontificato di Francesco, la semplicità e l'essenzialità", "una certa sobrietà, anche quando viene qui in ospedale, ci dice non voglio dare fastidio, il suo passare dal retro". Lo ha detto il cappellano del policlinico Agostino Gemelli, don Nunzio Currao, celebrando la messa dell'ora di pranzo dedicata alla "salute" e alla pronta guarigione di papa Francesco.
"Francesco tieni duro, abbiamo bisogno di te”: il messaggio della cugina di Papa Francesco
Tutto il mondo prega per Papa Francesco, ricoverato all’ospedale Gemelli di Roma dal 14 febbraio. In Piemonte una sua cugina, Nella Bergoglio, racconta a Fanpage.it dell’ultima volta che ha visto il Pontefice e lancia un messaggio per lui: "Tieni duro, abbiamo bisogno di te. Speriamo guarisca: noi abbiamo bisogno di lui, così come lui ora ha bisogno del nostro sostegno".
L'arcivescovo di Buenos Aires: "Dimissioni? Solo speculazioni e mancanza di rispetto"
"Le dimissioni? Mi sembra che rispondere a questa domanda stia solo alimentando speculazioni e credo che sia quasi irrispettoso nei suoi confronti. Il Papa si sta riprendendo e speriamo che Dio ce lo conceda ancora per tanto tempo", ha dichiarato a LaPresse l'arcivescovo metropolitano di Buenos Aires, mons. Jorge Ignacio García Cuerva.
Schlein (PD): "Auguri di pronta guarigione a Papa Francesco, torni presto a far sentire la sua voce"
"Fatemi fare in apertura il nostro augurio di pronta guarigione a papa Francesco", così la segretaria del Pd Elly Schlein in apertura della direzione del partito democratico.
Brasile, messa organizzata da Lula per Papa Francesco
Il presidente brasiliano, Luiz Inácio Lula da Silva, ha fatto celebrare una messa per la salute di Papa Francesco. La liturgia, che si è svolta nella cappella di Nostra Signora della Concezione presso la residenza presidenziale dell'Alvorada, è stata officiata dal cardinale Raimundo Damasceno, arcivescovo emerito della Basilica di Aparecida, insieme a tre sacerdoti gesuiti, dello stesso ordine del pontefice argentino, Jorge Mario Bergoglio.
Cappellano del Gemelli: "Anche terapia spirituale aiuta il Papa"
"Sapete che come comunità stiamo offrendo dei momenti intensi di preghiera, l'adorazione eucaristica, la messa, il rosario, per la salute del Santo Padre. E quindi continueremo perché mi pare che qualche effetto positivo lo stia dando". Lo dice il cappellano del policlinco Agostino Gemelli, don Nunzio Currao, celebrando la messa dell'ora di pranzo, aggiungendo che "le terapie fanno il loro corso ma noi sappiamo quanto è importante anche la terapia spirituale, quella dell'Eucaristia".
Preghiere per il Papa da ogni parte del mondo
Le preghiere per papa Francesco, ricoverato al Gemelli, risuonano ormai nei cinque continenti. Messe, rosari, momenti di raccoglimento e letture della Bibbia uniscono i fedeli cattolici (e non solo) in una comune apprensione per Jorge Mario Bergoglio, uomo e Pontefice della Chiesa cattolica. Anche il mondo missionario si mobilita, riferisce il Sir. Alla redazione di Popoli e Missione giungono testimonianze intense e commosse. Si prega per Francesco nelle periferie delle città sudamericane, nelle case generalizie delle suore in Africa, nelle missioni disseminate in Asia, così come nei villaggi e sulle isole dell'Oceania."
Card. Becciu: “Nostre preghiere stanno avendo effetto prematuro parlare di dimissioni”
"Dopo il bollettino medico di ieri sera ci siamo sentiti tutti confortati. Con un confratello ci siamo detti che le nostre preghiere stavano avendo effetto. Tuttavia dobbiamo essere realisti: ancora la prognosi non è stata sciolta, il Papa ha i suoi 88 anni per cui non dobbiamo desistere dal pregare affinché egli si senta sempre sostenuto dall'aiuto di Dio". Il cardinale Angelo Becciu in queste sere ha preso parte al rosario non-stop in Piazza San Pietro per pregare per la salute del Papa. Intervenendo sull'ipotesi dimissioni osserva: "Considero l'argomento improprio e prematuro".
Annullata udienza giubilare di sabato 1° marzo
La sala stampa vaticana rende noto che, visto il perdurare della degenza ospedaliera del Santo Padre, l'udienza giubilare di sabato 1° marzo è annullata.
Bergoglio al corrente di quello che avviene " in particolare le preghiere dei fedeli"
Non si è al corrente di altre visite ricevute dal Papa, che comunque "è al corrente di quello che avviene, in particolare delle iniziative di preghiera dei fedeli". A spiegarlo sono sempre le fonti vaticano che evidenziano come Francesco sia sempre sottoposto all'ossigenoterapia e che "sta in poltrona".
Rosario per Papa Francesco stasera alle 21 in diretta su Tv2000, InBlu2000 e Play2000
Tv2000 e Radio InBlu2000 questa sera trasmettono in diretta alle ore 21 da piazza San Pietro, la preghiera del Rosario per Papa Francesco guidata dal cardinale Baldassare Reina Vicario Generale di Papa Francesco per la Diocesi di Roma.
Il Rosario può essere seguito anche su Play2000, la piattaforma streaming di Tv2000 e InBlu2000.
"Il Papa è stabile, prosegue terapie" l'aggiornamento di metà mattina fonti vaticane
"Il Papa è stabile" rispetto all'aggiornamento medico diffuso ieri sera. Questa mattina Bergoglio "si è svegliato, è in poltrona, ha fatto colazione, segue la terapia prescritta e svolge ulteriori analisi" i cui risultati potrebbero uscire stasera. Lo si apprende da fonti vaticane in merito alle condizioni di Papa Francesco, al 14esimo giorno di ricovero all'ospedale Gemelli di Roma. Il Papa, inoltre, è sempre aiutato dall'ossigeno e, per quanto riguarda l'umore "resta buono".
Il Papa prima del ricovero: “Non c'è parola per genitore che perde figlio”
"Non esistono parole che possano davvero descrivere il dolore di un genitore che perde un figlio. Una moglie che perde il marito è vedova, così come il marito che perde la moglie è vedovo. Un figlio che perde un genitore è orfano. Ma non esiste una parola per definire un genitore che perde un figlio" Così scrive Papa Francesco nel mensile Piazza San Pietro, diretto da padre Enzo Fortunato, che tratta di temi di fede, spiritualità e vita quotidiana, rispondendo ogni mese a una lettera ricevuta. La lettera di questa donna, che ha vissuto la tragedia di perdere il proprio figlio, è quella di Cinzia, una madre di Roma che ha perso suo figlio di 21 anni in un incidente stradale. La sua storia ha profondamente toccato il Santo Padre, che ha scritto la lettera prima del suo ricovero al Gemelli. "Gesù, che piange con noi, seminerà nel nostro cuore tutte le risposte che cerchiamo" è il messaggio di speranza del Papa, che, citando San Giovanni Paolo II, aggiunge: "Non vi è male da cui Dio non sappia trarre un bene più grande."
Anche stasera preghiera per il Papa presieduta da Vicario Reina a San Pietro
"Anche questa sera, alle ore 21, in Piazza San Pietro, prosegue la recita del Santo Rosario per la salute di Papa Francesco". A presiederla sarà il Card. Baldassare Reina, Vicario Generale del Papa per la Diocesi di Roma. Lo rende noto la Segreteria di Stato della Santa Sede su X.
Cardinale Re: "Il Signore conceda al Papa di tornare presto al suo servizio"
"Il Signore conceda a Papa Francesco di riprendere al più presto il suo servizio apostolico nell'integrità delle sue forze fisiche e con quel dinamismo pastorale che lo caratterizza". Sono le parole del cardinale Giovanni Battista Re, decano del collegio cardinalizio, nel Rosario di ieri sera celebrato a Piazza San Pietro
Perché Papa Francesco ha convocato il concistoro dal Policlinico Gemelli
Papa Francesco ha convocato il Concistoro per la canonizzazione di due beati, senza indicare una data. Ma visto il precedente di Benedetto XVI alcuni hanno pensato (sbagliando) che ciò potesse portare a sue dimissioni.
La preghiera del Rosario per Papa Francesco da piazza San Pietro

Anche nella serata di ieri, da piazza San Pietro, è stata celebrata la preghiera del Rosario per Papa Francesco guidata dal card. Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio.
“Preghiamo per la salute del Santo Padre Francesco: per l’intercessione della Beata Vergine Maria sperimenti l’amorevole presenza del Signore risorto e la solidale vicinanza della comunità cristiana” , il testo della preghiera.
La TAC toracica sul Papa: "Normale evoluzione del quadro flogistico polmonare"
La TAC toracica eseguita ieri sera su Papa Francesco ha mostrato, secondo il bollettino ufficiale, "una normale evoluzione del quadro flogistico polmonare".
Di "segnale positivo" parla Luca Brunese, presidente eletto della SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica). "L’esame conferma un progressivo miglioramento della polmonite bilaterale da cui è affetto il Pontefice. La TAC indica che le sue condizioni stanno migliorando" ha dichiarato all’Adnkronos, commentando l’aggiornamento serale diffuso dalla Sala Stampa Vaticana.
L’esito dell’esame "lascia ben sperare – spiega Brunese – ma restano altre criticità. L’insufficienza renale lieve riscontrata nei giorni scorsi si è risolta e non si sono verificate nuove crisi respiratorie, tuttavia il Papa continua a ricevere ossigenoterapia ad alti flussi. La situazione resta delicata, ed è comprensibile che la prognosi rimanga riservata".
Papa Francesco "ha dormito bene, ora sta riposando", le condizioni di salute di Bergoglio
"Il Papa nella notte ha dormito bene e ora sta riposando": lo rende noto la sala stampa vaticana nell'ultimo bollettino di oggi, giovedì 27 febbraio, sulle condizioni di salute di Papa Francesco. Bergoglio avrebbe trascorso una notte tranquilla a seguito del "lieve miglioramento" comunicato nell'ultimo aggiornamento medico diffuso nella serata di ieri da fonti vaticane. Il quadro clinico resta critica ma l'insufficienza renale è rientrata e la tac ha evidenziato una normale evoluzione della polmonite con la terapia che il Pontefice sta eseguendo.