
Le mozioni di sfiducia a Nordio e Santanché in diretta oggi dalla Camera: la discussione generale inizia a Montecitorio con i banchi vuoti della maggioranza. Nelle chat delle opposizioni ci sarebbero le foto dell'emiciclo deserto nella parte del centrodestra. In tutto sarebbero 10 i deputati di Fratelli d'Italia, solo uno da Forza Italia e nessuno dalla Lega.
Nel pomeriggio, dopo le 15:30, è in programma la discussione sulla mozione di sfiducia alla ministra del Turismo dopo il rinvio a giudizio per il caso Visibilia. La discussione dovrebbe concludersi con la votazione finale dopo una serie di rinvii.
Le mozioni di sfiducia nei confronti del ministro Nordio sono state depositate da quasi tutti i partiti dell'opposizione: Partito democratico, M5s, Alleanza Verdi-Sinistra, Italia viva e +Europa. La mozione nei confronti di Santanchè è stata sottoscritta dal Movimento 5 stelle. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni non ha commentato nessuna delle mozioni.
Le mozioni di sfiducia a Nordio e Santanché in diretta dalla Camera:
Zanella (Avs): "Da Nordio un insulto a donne e bambini torturati nei lager libici. Si dimetta"
Il ministro Nordio "ha piegato le sue competenze ai interessi di Stato senza nemmeno spiegarlo. Si è servito di strumentali giustificazioni per coprire la mancata cooperazione con la Cpi consentendo la scarcerazione di un pericoloso criminale", lo ha dichiarato la deputata di Avs, Luana Zanella durante il suo intervento. "Ha infranto la legge ministro. Ma chi l'ha obbligata a farlo? E che scuse ha addotto? Chi le ha assegnato il compito di disprezzare e irridere l'operato della Corte? E di farsi di fatto difensore di Almasri?", ha domandato la parlamentare che ha giudicato l'operato di Nordio "insulto al Parlamento, alla società civile, alle donne, alle persone incarcerate nei lager libici che continueranno a essere torturato. Non ha speso una parola per loro, non ha detto niente per queste povere creature sacrificate agli interessi dei potenti. Mi auguro che si metta una mano sulla coscienza e si dimetta", ha aggiunto.
In Aula le opposizioni denunciano i banchi vuoti della maggioranza
La discussione generale sulla mozione di sfiducia inizia a Montecitorio con i banchi vuoti della maggioranza. Nelle chat delle opposizioni ci sarebbero le foto dell'emiciclo deserto nella parte del centrodestra. In tutto sarebbero 10 i deputati di Fratelli d'Italia, solo uno da Forza Italia e nessuno dalla Lega.
Gianassi attacca Nordio in Aula: "Rida meno e lavori meglio"
Durante l'intervento di Gianassi, che ha illustrato la mozione, il ministro Nordio avrebbe riso scatenando l'ira del deputato dem. "Non rida dopo la figura che ha fatto. Non ridiamo noi che siamo imbarazzati per lei. Rideranno meno i cittadini libici torturati da Almasri. Rida meno e lavori meglio piuttosto. C'è poco da ridere", ha attaccato Gianassi.
In Aula con Nordio c'è anche il ministro Piantedosi
È iniziata la seduta della Camera con all'ordine del giorno la mozione di sfiducia al ministro Carlo Nordio presentata dalle opposizioni sul caso Almasri. In aula, oltre a Nordio, c'è anche il titolare del Viminale Matteo Piantedosi.
Gianassi (Pd): "Sul caso Almasri il governo dice di non essere ricattabile, niente di più falso"
"La liberazione del torturatore Almasri ha gettato discredito sul nostro Paese, imbarazzo profondo. Dal governo dichiarazioni roboanti sul non essere ricattabile. Niente di più falso. Consideriamo il ministro Nordio responsabile", ha dichiarato il deputato Pd Federico Gianassi, illustrando la mozione. Il dem ha ripercorso quanto accaduto tra il giorno dell'arresto del generale libico e quello della sua liberazione evidenziando le contraddizioni dell'operato del Guardasigilli. "La sua difesa è stata pessima, menomale che ha fatto il pubblico ministero e non il difensore nella sua carriera. Le sue sono argomentazioni ridicole di un ministro che cerca di giustificarsi".
Inizia la discussione sulle mozioni di fiducia contro Nordio e Santanché
Inizia la discussione generale sulla mozione di sfiducia nei confronti del ministro della Giustizia, Carlo Nordio, nell'ambito del caso Almasri. Come era già accaduto per la mozione di sfiducia contro la ministra del Turismo, Daniela Santanchè non ci sono deputati di maggioranza iscritti a parlare in Aula. La mozione sarà illustrata da Federico Gianassi del Partito democratico. Nell'elenco degli iscritti figurano quattro parlamentari del M5S (Federico Cafiero De Raho, Carla Giuliano, Stefania Ascari, Valentina D'Orso), due del Pd (oltre Gianassi, Chiara Braga), due di Avs (Marco Grimaldi, Luana Zanella) e uno di Italia Viva (Roberto Giachetti).
Cosa succede oggi alla Camera dopo le discussioni
La discussione in Aula partirà alle 11 dalla mozione di sfiducia nei confronti di Nordio. Poi dalle 15.30 il dibattito si sposterà sulla ministra Santanché e dovrebbe concludersi con la votazione finale. Nel programma di questa settimana alla Camera dovrebbe essere previsto anche il voto sulla mozione contro il Guardasigilli ma è probabile che slitti a causa del fitto calendario dei lavori parlamentari.
La mozione di sfiducia a Carlo Nordio per il caso Almasri
Partito democratico, M5S, Alleanza Verdi Sinistra, Italia Viva e +Europa hanno presentato una mozione di sfiducia contro il ministro Nordio per il caso Almasri dopo la liberazione e il rimpatrio su volo di Stato del torturiere libico. Le opposizioni hanno accusato il Guardasigilli per non aver convalidato il fermo del generale libico e per aver violato il mandato della Corte penale internazionale che ne chiedeva l'arresto per i reati di crimini di guerra e torture.
La mozione di sfiducia a Daniela Santanché dopo il rinvio a giudizio nel caso Visibilia
La mozione nei confronti della ministra del Turismo è stata presentata dal Movimento 5 Stelle dopo la notizia del rinvio a giudizio sul caso Visibilia ed è stata sottoscritta anche Partito democratico e Alleanza Verdi-Sinistra. Santanché andrà a processo con l'accusa di falso in bilancio per la gestione dei conti della società da lei gestita fino al 2021. La data della prima udienza è fissata per il prossimo 20 marzo e si affianca all'altro filone di inchiesta, in cui la ministra è imputata per truffa ai danni dell'Inps. Le opposizioni chiedono le dimissioni della ministra che finora non sembra intenzionata a lasciare il suo posto al Turismo.
Dove seguire in diretta le mozioni di sfiducia a Nordio e Santanchè
La discussione delle mozioni di sfiducia sarà disponibile nella diretta streaming ufficiale della Camera. Sarà trasmessa anche da Fanpage.it sui propri canali, dove si potrà seguire per intero sia la discussione su Nordio in mattinata sia, nel pomeriggio, la votazione sulla sfiducia a Santanchè.
A che ora iniziano le discussioni alla Camera sulle mozioni di sfiducia
Alle ore 11 si partirà con la discussione generale sulla mozione di sfiducia per il ministro Nordio. Questa dovrebbe occupare buona parte della mattinata. Nel pomeriggio, poi si passerà alla ministra Santanchè. Alle 15.30 è prevista una commemorazione per Luca Attasio e Vittorio Iacovacci, uccisi in Congo quattro anni fa. Subito dopo si aprirà l'esame della mozione di sfiducia nei confronti della ministra Santanchè.
Nordio e Santanché, oggi la doppia mozione di sfiducia in diretta dalla Camera

Oggi alle ore 11 alla Camera inizia una seduta che vedrà ben due discussioni su mozioni di sfiducia: una nei confronti del ministro della Giustizia Carlo Nordio, l'altra per la ministra del Turismo Daniela Santanchè. Se per Nordio ci sarà solamente la discussione generale, per Santanchè questa si è svolta il 10 febbraio, e oggi si arriverà alla votazione. Ci si aspetta che il centrodestra si schieri tutto a favore della ministra, nonostante i malumori emersi nelle ultime settimane.