video suggerito
Live

Papa Francesco, omaggio dei fedeli fino alle 18 poi la bara sarà chiusa: domani i funerali a San Pietro, le news in diretta

Oggi, venerdì 25 aprile, ultimo giorno per rendere omaggio a Papa Francesco morto per ictus. Ci sono ancora lunghe file di fedeli a San Pietro: alle 19 ci sarà il rito di chiusura della bara, domani i funerali, attese 130 delegazioni.

25 Aprile 2025 07:15
Ultimo agg. 11:58
8 CONDIVISIONI
Immagine

In diretta oggi, venerdì 25 aprile, l'ultimo saluto a Papa Francesco, morto alle 7.35 della mattina di Pasquetta a causa di un ictus e un attacco cardiaco. Lunghe code anche questa notte per la camera ardente: nelle scorse ore circa 90mila fedeli hanno reso omaggio alla salma del Pontefice che resterà esposta fino al pomeriggio.

Venerdì 25 aprile: ore 19 rito di chiusura della bara;

Sabato 26 aprile: ore 10 funerali a San Pietro e dopo tumulazione nella Basilica di Santa Maria Maggiore;

Domenica 27 aprile: iniziano le visite alla tomba di Papa Francesco.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
11:56

Cardinale Zuppi ai giornalisti: "Buona Liberazione"

"Buona Liberazione. Buona Liberazione!". Così il cardinale Matteo Maria Zuppi rivolgendosi ai giornalisti prima di entrare per la quarta congregazione dei cardinali in Vaticano.

A cura di Ida Artiaco
11:46

Tajani: "Bene le condoglianze di Netanyahu per Papa Francesco"

"Mi sembra una scelta giusta". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani a chi gli chiedeva un commento sulle condoglianze inviate dal premier israeliano Benyamin Netanyahu in occasione dei funerali di papa Francesco. "Netanyahu ha seguito l'esempio del presidente Herzog, della comunità ebraica romana. Ci sarà il rabbino capo Riccardo Di Segni, nonostante lo shabbat verrà a piedi per rendere omaggio a un Papa con il quale c'è sempre stato un dialogo".

A cura di Ida Artiaco
11:42

Tajani: "Domani non è la giornata adatta per incontri politici"

"Non mi pare che sia questa la giornata per fare incontri politici, per parlare di dazi e di altre cose. Sarebbe secondo me una mancanza di rispetto al Santo Padre il giorno del suo funerale. E credo che sia giusto che non ci siano incontri. Non è questo il momento". Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani a chi gli chiedeva se domani ci fosse spazio per incontri politici data la presenza a Roma di diversi capi di Stato e di governo per le esequie di papa Francesco.

A cura di Ida Artiaco
11:32

Cartabia: "Bergoglio guardava i detenuti e diceva "perché loro e non io?"

"Quando Francesco entrava in carcere ripeteva una domanda che, ad ascoltarla bene, è davvero sconvolgente: "Perché loro e non io?". Chi di noi avrebbe il coraggio di farsi una domanda simile? Chi mai avrebbe il coraggio di esternarla pubblicamente? È una domanda che può sorgere solo in chi guarda all'altro per la comune umanità, prima di ogni altra considerazione". Sono parole di Marta Cartabia, presidente emerita della Corte costituzionale e già ministra della Giustizia, riportate in un'intervista su Il Dubbio di oggi.

A cura di Ida Artiaco
11:26

Funerali Papa, 320mila presenze in hotel e 115mila in b&b attese

"Sulla base di una prima e rapida indagine, in occasione della celebrazione dei funerali del Santo Padre Papa Francesco, nelle strutture ricettive di Roma è stimato l'afflusso, nei giorni 25 e 26 Aprile 2025, di circa 154 mila arrivi che effettueranno circa 320 mila presenze". Sono i dati dell'Ente Bilaterale del Turismo del Lazio, resi noti dall'assessorato al Turismo di Roma Capitale. Si tratta di numeri calcolati a ieri mattina, viene sottolineato, per cui è prudente considerarli sottostimati. Vista la natura dell'evento, è specificato, "non sono possibili confronti con periodi precedenti. Si tratta di numeri – viene inoltre ricordato – che non riflettono l'effettiva partecipazione ai funerali, ai quali parteciperanno una miriade di persone che non effettueranno soggiorni nelle strutture ricettive". Nel dettaglio 154 mila arrivi, secondo le stime, si distribuiranno così: 101 mila negli hotel e 53 mila negli esercizi complementari; le presenze invece saranno 320 mila negli hotel e 115 mila negli esercizi complementari.

A cura di Ida Artiaco
11:22

Il cardinale Becciu e la possibile esclusione dal Conclave: le due lettere di papa Francesco

Continua a tener banco il controverso caso del cardinale Angelo Becciu, che ritiene di dover partecipare al Conclave che eleggerà il nuovo Papa. A suo dire Bergoglio aveva trovato una soluzione per lui, ma ci sarebbero alcune lettere che lo escluderebbero.

A cura di Ida Artiaco
11:12

Orari dei mezzi a Roma per i funerali di Papa Francesco

Sabato 26 aprile sono in programma i funerali di Papa Francesco alla basilica di San Pietro, il corteo funebre e la sepoltura a Santa Maria Maggiore. Ecco tutte le informazioni su strade chiuse e divieti di sosta, orari e potenziamento dei mezzi pubblici e zone rosse.

A cura di Ida Artiaco
11:02

Sulla tomba del Papa la scritta Franciscus chiara quasi non visibile

Sono in corso i preparativi nella basilica di Santa Maria Maggiore per sistemare la tomba nella quale Papa Francesco sarà sepolto sabato dopo i funerali. Secondo una fotografia in possesso dell'ANSA sulla lastra di marmo la scritta ‘Franciscus' al momento sembra quasi impercettibile. Secondo quanto si apprende, si starebbe valutando un intervento dell'ultimo minuto, sobrio, per fare in modo che l'unica iscrizione voluta dal Pontefice, sia comunque più leggibile. È una decisione che verrà presa nelle prossime ore. Intanto emergono altri dettagli, ovvero che è una pietra di Finale Chiara, ovvero si tratta di calcare miocenico da sedimentazione marina. E' un marmo estratto dalla cava di Arma dell'Aquila ed è impiegato da secoli come materiale da costruzione. Ponti realizzati all'epoca dei romani con questo materiale sono ancora agibili, spiegano esperti della materia.

A cura di Ida Artiaco
10:53

Orbán: "Francesco uomo di pace, sotto fuoco della propaganda"

In tempo di guerra, la più grande eredità che le parti in conflitto e la civiltà occidentale possono ricevere è la pace. Papa Francesco era un uomo di pace. Era un uomo gentile ma decisamente coraggioso perché difendere la pace significa sopportare le vessazioni quotidiane. Nonostante fosse costantemente sotto il fuoco nemico della propaganda bellica, si è sempre battuto per la pace". Questo l'omaggio del premier ungherese Viktor Orbán a Jorge Mario Bergoglio nella consueta intervista all'emittente radiofonica Radio Kossuth.

A cura di Ida Artiaco
10:41

Donald trump ripartirà per gli USA subito dopo i funerali del Papa

Donald Trump, atteso stasera a Roma per partecipare domani ai funerali di Papa Francesco, ripartirà dopo la conclusione della cerimonia. Lo comunica la Casa Bianca nel programma delle poco più di 15 ore di ‘soggiorno' romano del presidente e della first lady, che si imbarcheranno sull'Air Force One dalla base di Andrews alle 8.50 ora di Washington, le 14.50 in Italia, con arrivo previsto all'aeroporto di Fiumicino intorno alle 22.50. Da lì, il corteo di auto con a bordo Trump, la moglie e lo staff si sposterà a Villa Taverna, residenza dell'ambasciatore americano a Roma, dove alloggeranno il presidente e la first lady. Domani mattina, secondo il programma, Trump e la moglie arriveranno intorno alle 9.30 a San Pietro per partecipare ai funerali del Papa, il cui inizio è fissato alle 10. Conclusa la cerimonia, il presidente e la moglie lasceranno il Vaticano alle 12.50 per ripartire da Fiumicino alle 13.30, con l'Air Force One diretto all'aeroporto di Newark.

A cura di Ida Artiaco
10:32

Presidente Emilia-Romagna de Pascale domani a funerali Papa

Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, parteciperà domani, sabato 26 aprile, a Roma ai funerali di Papa Francesco, che si terranno alle 10 in Vaticano con la messa celebrata dal cardinale decano Giovanni Battista Re. Il presidente de Pascale sarà alle esequie nella delegazione in rappresentanza della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

A cura di Ida Artiaco
10:16

Accesso ai fedeli a San Pietro consentito fino alle 18

L'accesso alla basilica di San Pietro per la venerazione della salma di Francesco sarà consentito fino alle 18. È la scritta riportata sui maxischermi posizionati in piazza San Pietro. Indicazione importante per consentire ai fedeli di salutare il Papa argentino, ma anche per terminare in orario per il rito della chiusura della bara, prevista alle 20.

A cura di Ida Artiaco
10:12

Oggi a Fiumicino in arrivo decine di delegazioni per i funerali del Papa

Si è aperta sin dalle prime ore del mattino, all'aeroporto di Fiumicino, la lunga serie di arrivi di delegazioni di Autorità di Governo e rappresentanti religiosi che prenderanno parte domani mattina ai funerali di Papa Francesco in Piazza San Pietro. Sono attesi anche il Cardinale elettore della Costa D'Avorio, Ignace Bessi Dogbo, ed il Cardinale elettore di Haiti, Chibly Langlois.

Tra le delegazioni attese in giornata quella guidata dalla Presidente di Malta, Myriam Spiteri Debono, quella palestinese con il primo ministro dell'Autorità nazionale palestinese Mohammad Mustafa e la ministra per gli Affari esteri e gli espatriati, Varsen Aghabekian, e da Taiwan l'ex vicepresidente Chen Chien-jen; ed ancora, il Patriarca Siro Ortodosso di Antiochia, Ignatius Aphrem II, il Patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo I ed il Patriarca Supremo e Catholicos di tutti gli Armeni, Karekin II. E poi il Segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, il Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, il Presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, il Presidente della Moldavia, Maia Sandu, il Principe Ereditario di Haakon Magnus di Norvegia ed il Granduca Enrico di Lussemburgo. A Roma in arrivo anche le delegazioni di Colombia, Capoverde, Seychelles, Lettonia, Cuba, Ecuador, Venezuela, El Salvador, Perù.

A cura di Ida Artiaco
10:02

Marco e quella telefonata con papa Francesco: “Avevo 13 anni, mi disse: sono una persona come te”

Marco Piccinelli, oggi 19enne, nel 2019 era costretto a muoversi sulla sedia a rotelle in seguito a un incidente. Visto il momento difficile, aveva scritto a Papa Francesco per chiedere conforto e inaspettatamente ecco arrivare la telefonata del Pontefice, che l’ha esortato a non arrendersi. Ci ha raccontato la sua storia.

A cura di Ida Artiaco
09:52

Cardinale Chomalí Garib: "Io Pontefice? Impossibile"

"Io prossimo Papa? È impossibile". Così il cardinale Fernando Natalio Chomalí Garib, Arcivescovo di Santiago del Cile, entrando in Vaticano dove è iniziata la nuova riunione della Congregazione generale.

A cura di Ida Artiaco
09:43

Le immagini dei fedeli in fila a San Pietro in attesa di rendere omaggio a Papa Francesco

È stata riaperta stamane alle 7.00 la Basilica di San Pietro, per permettere nuovamente l'afflusso di fedeli che vogliono dare l'ultimo saluto a papa Francesco. Già prima dell'apertura migliaia di persone si erano messe in coda. Le immagini dalla piazza.

Video thumbnail
A cura di Ida Artiaco
09:29

Cardinali blindati, giornalisti chiusi nei recinti di transenne: misure di sicurezza a San Pietro

Misure di sicurezza altissime oggi considerato l'afflusso di persone ancora più imponente rispetto ai giorni scorsi per dare un ultimo saluto a Papa Francesco, la cui salma sarà esposta in basilica fino alle 19. I varchi sono blindatissimi anche per la stampa; all'ingresso del Petriano, dove sono entrati questa mattina i cardinali per la congregazione, la stampa è stata chiusa dentro un recinto fatto di transenne. Questa mattina presto era chiuso anche il varco più vicino alla sala stampa a via della Conciliazione. La sala stampa della Santa Sede sta cercando di gestire la situazione ma, al momento, sembra con qualche difficoltà.

A cura di Ida Artiaco
09:24

Ancora lunghe code a San Pietro per l'omaggio a Papa Francesco

Immagine

Ancora lunghe code di fedeli a San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco nell'ultimo giorno della camera ardente prima dei funerali di domani: finora secondo la Santa Sede sono state oltre 128mila le persone che hanno dato un ultimo saluto alla salma del Pontefice.

A cura di Ida Artiaco
09:12

Cardinale Vesco: "Nessun caso Becciu, ci sono cose più importanti"

"Becciu? Non è un caso. Ci sono cose più importanti". Lo ha detto a LaPresse il cardinale Jean-Paul Vesco arrivando alla quarta congregazione dei cardinali in Vaticano. "I lavori nelle congregazioni generali vanno bene", ha aggiunto il porporato.

A cura di Ida Artiaco
09:01

Gentiloni: "Francesco è stato il primo pontefice globale"

Papa Francesco "è stato il primo Papa globale. Nell'epoca dei nazionalismi ruggenti è andato contro lo Zeitgeist, facendo un'operazione completamente opposta, globalizzando la Chiesa in modo a mio parere irreversibile". Lo afferma in un'intervista al Corriere della Sera l'ex premier ed ex commissario Ue Paolo Gentiloni. "L'altro elemento – prosegue Gentiloni – è la dialettica tra il suo essere profetico e allo stesso tempo mostrare una cristiana compassione per i politici", a cui non risparmiava "certo" critiche durissime "ma non era uno che li disprezzasse perché non lo seguivano sulla pace e il disarmo, il clima o i migranti. Il suo messaggio era radicale e profetico, ma non gli sfuggiva per nulla la complessità della politica e aveva verso i politici un atteggiamento comprensivo, cristianamente compassionevole appunto, e quasi avrebbe voluto aiutarli. Si rendeva perfettamente conto che non esistono soluzioni semplici, ma la sua radicalità non mi ha mai lasciato indifferente. Sollevava dubbi".

A cura di Ida Artiaco
08:54

Cardinale Filoni: "Clima buono, toto nomi per conclave lo fate voi"

"C'è un buon clima, il toto nomi lo fate voi". Lo dice il cardinale Fernando Filoni entrando in Vaticano per la nuova riunione della Congregazione generale. "Ci stiamo conoscendo" aggiunge il cardinale.

A cura di Ida Artiaco
08:46

Il Giappone rappresentato ai funerali del Papa dal ministro Esteri

Sarà il ministro degli Esteri, Takeshi Iwaya, a rappresentare il Giappone ai funerali di Papa Francesco domani in Vaticano. Lo ha annunciato il governo nipponico. Il Giappone, con una popolazione di circa 124 milioni di persone, conta circa 430.000 cristiani cattolici, lo 0,3% dei suoi abitanti, secondo i dati della Conferenza episcopale giapponese.

A cura di Ida Artiaco
08:41

Cardinale Bustillo: "Francesco era un uomo libero"

"Papa Francesco era un uomo libero". Lo ha detto il cardinale François-Xavier Bustillo, vescovo di Ajaccio, arrivando alla quarta congregazione dei cardinali in Vaticano. Proprio ad Ajaccio Papa Francesco nello scorso dicembre ha compiuto il suo ultimo viaggio all'estero.

A cura di Ida Artiaco
08:35

Cardinale Re: "Francesco non si sarebbe mai dimesso, è rimasto in carica per rispetto Spirito Santo"

Francesco "non avrebbe mai lasciato il papato. Era lui che ci rassicurava perché, ci spiegava, incoraggiandoci, ‘io sono stato eletto per volontà dello Spirito Santo, se dovessi dimettermi gli farei come minimo un gesto sgarbato. Cosa che non farò mai'". Lo ha affermato in un'intervista a Repubblica il cardinale Giovanni Battista Re, 81 anni, decano del Collegio cardinalizio. "Provo tristezza, dolore e profondo dispiacere per la perdita del Santo Padre, anche per il modo improvviso con cui ci ha lasciati – ha aggiunto – ma anche sincera riconoscenza per la Divina Provvidenza che mi ha fatto camminare accanto ad un grande Papa che, scegliendo di chiamarsi non a caso Francesco, ha servito con tutte le sue forze la Chiesa fino alla fine con amore e dedizione, sempre rispettoso dei valori evangelici. Spendendosi per la pace, per tutta l’umanità del nostro tempo, specialmente la più povera e bisognosa come un padre affettuoso, con la premura del pastore che cura il suo gregge per tutta la vita".

A cura di Ida Artiaco
08:31

Tra i favoriti al conclave Luis Antonio Tagle, il cardinale che arriva dalle Filippine

Immagine

Luis Antonio Gokim Tagle, nato a Manila nel 1957, è un cardinale filippino soprannominato il “Francesco asiatico” per la sua vicinanza a Bergoglio, con cui ha condiviso anche molte posizioni: ad esempio la contrarietà all’aborto e l’apertura agli omosessuali. È tra i favoriti a diventare il prossimo Papa: il ritratto.

A cura di Ida Artiaco
08:26

Becciu: "Ingiusto escludermi da Conclave, decidono i cardinali"

Il cardinale Angelo Becciu conferma di ritenere di dover essere ammesso al Conclave. Afferma a Reuters che il suo ruolo è cambiato da quella sera del 2020, quando il Papa lo privò dei diritti del cardinalato. Ha affermato che il Papa sarebbe stato vicino a prendere una decisione sul suo status. Dice di aver incontrato il Papa a gennaio, prima del ricovero a Gemelli a febbraio, e cita le sue parole: "Penso di aver trovato una soluzione". Afferma di non sapere se il Papa gli abbia lasciato istruzioni scritte su questo aspetto. "Saranno i miei confratelli cardinali a decidere", conclude in attesa della discussione nelle congregazioni pre-Conclave.

A cura di Ida Artiaco
08:22

Riaperta alle 7 la Basilica di San Pietro per l'omaggio al Papa, già molti in coda

È stata riaperta stamane alle 7 la Basilica di San Pietro, per permettere nuovamente l'afflusso di fedeli che vogliono dare l'ultimo saluto a Papa Francesco. Già prima dell'apertura migliaia di persone si erano messe in coda. L'afflusso è durato nella notte molto oltre la mezzanotte e fino alle prime ore di stamane, prima di una chiusura di alcune ore per le operazioni di risistemazione della Basilica. Oggi San Pietro sarà aperta fino alle 19, dopo di che si svolgerà il rito per la chiusura della bara del Pontefice. Domani alle 10 i funerali solenni in Piazza San Pietro, quindi la traslazione lungo le vie di Roma fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove avverrà la tumulazione.

A cura di Ida Artiaco
08:19

Trump arriva a Roma stasera alle 22.50 per i funerali del papa

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la first lady Melania partono oggi per Roma, dove partecipano domani ai funerali di Papa Francesco e dove il loro arrivo è previsto stasera alle 22.50 italiane. Donald Trump sarà in tutto a Roma e in Vaticano poco più di mezza giornata. I tempi ristretti non lasciano grande spazio per incontri, ma alle esequie di Francesco ci saranno leader da tutto il mondo e lo stesso Trump non ha escluso una interlocuzione a margine della cerimonia funebre. Candidati prioritari: il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.

A cura di Ida Artiaco
08:13

Papa: oltre 128mila fedeli hanno reso omaggio alla salma a San Pietro

Secondo la Santa Sede oltre 128mila persone hanno reso omaggio alla salma di Papa Francesco dall'apertura della Camera ardente a San Pietro.

A cura di Ida Artiaco
08:03

Com’è fatta la tomba di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore

La tomba di Papa Francesco ha il loculo in marmo ligure chiaro, semplice e senza decorazioni, la riproduzione della croce pettorale di Bergoglio e la scritta “Franciscus”. Si trova tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza della basilica di Santa Maria Maggiore.

A cura di Ida Artiaco
8 CONDIVISIONI
174 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views