video suggerito
Live

Papa Francesco, riaperta la Basilica a San Pietro: lunghe file di fedeli per l’ultimo omaggio anche nella notte, news e diretta

Oggi, giovedì 24 aprile, la camera ardente di Papa Francesco è stata riaperta per consentire ai fedeli in fila di porgere il loro ultimo saluto. Sarà possibile rendere omaggio al Pontefice fino alle ore 19 di venerdì quando la bara verrà chiusa per i funerali di sabato.

24 Aprile 2025 07:13
Ultimo agg. 10:34
0 CONDIVISIONI
Immagine

In diretta l’ultimo saluto a papa Francesco, morto alle 7,35 della mattina del 21 aprile a causa di un ictus e un attacco cardiaco. Lunghissime le code dei fedeli accorsi per l'omaggio alla salma del defunto Pontefice esposta per il secondo giorno nella Basilica di San Pietro: la basilica ieri è rimasta aperta oltre la mezzanotte, e lo sarà fino alle 19 di venerdì, quando si terrà il rito di chiusura della bara. Sabato mattina alle 10 i funerali di papa Francesco, arriveranno leader da tutto il mondo. Fino al giorno delle esequie, in Italia è lutto nazionale. Poi ci sarà il conclave per eleggere il successore: nella lista dei papabili diversi italiani.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
10:32

Fila di 2 chilometri da piazza Risorgimento a San Pietro per vedere il Papa

Immagine

È lunga già due chilometri la fila di fedeli e religiosi che va da piazza Risorgimento a Porta Angelica per rendere omaggio alla salma di Papa Francesco. La coda, che comincia in piazza, fa diverse curve prima di arrivare in via di Porta Angelica dove le persone poi si incolonnano tra le transenne. C'è chi racconta di aver atteso tre ore, dalle 22 di ieri sera, prima di poter entrare.

A cura di Susanna Picone
10:23

I funerali di papa Francesco in diretta televisiva

I funerali di papa Francesco saranno trasmessi in diretta televisiva. Ad annunciare già la programmazione per sabato Tv2000 e Radio inBlu2000: trasmettono, sabato 26 aprile ore 10, in diretta dal sagrato della Basilica di San Pietro, la Messa esequiale di Papa Francesco, presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re. Al termine della celebrazione avranno luogo l’Ultima commendatio e la Valedictio: il feretro del Pontefice sarà portato nella Basilica di San Pietro e da lì nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione. A partire dalle ore 9.10 su Tv2000 lo Speciale ‘Papa Francesco' condotto da Gennaro Ferrara che introduce la diretta della Messa con ospiti in studio e le immagini più significative del Pontificato di Bergoglio.La Messa esequiale è anche in streaming su Play2000 con un commento dedicato per tutti i giovani che partecipano al Giubileo degli adolescenti.

A cura di Susanna Picone
10:00

La celebrazione di domenica in suffragio di papa Francesco sarà aperta a tutti: non servono biglietti

La celebrazione eucaristica di domenica in suffragio di papa Francesco sul sagrato di San Pietro, all'indomani delle esequie del pontefice, sarà aperta a tutti e non saranno necessari biglietti di ingresso. In una nota diffusa dalla Santa Sede stamane si evidenzia che a partecipare saranno anche molti giovani, che prenderanno parte da domani al Giubileo degli adolescenti. A presiedere la celebrazione di domenica sarà il cardinale Pietro Parolin, già segretario di Stato vaticano.

A cura di Susanna Picone
09:48

Quasi 50mila persone hanno reso omaggio al Pontefice

Quasi 50mila persone si sono già radunate davanti alla bara di Papa Francesco da mercoledì mattina nella Basilica di San Pietro a Roma, rimasta aperta quasi tutta la notte per accogliere i fedeli, secondo quanto si apprende da fonti vaticane. Tra le 11 di mercoledì e le 8.30 di giovedì, 48.600 persone hanno sfilato davanti alle spoglie del Papa, di cui 13.000 dalla mezzanotte alle 5:30 del mattino, ha comunicato il Vaticano.

A cura di Susanna Picone
09:38

Funerali Papa Francesco: punto stampa con il Capo Dipartimento Fabio Ciciliano

Il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, incontrerà la stampa per fare il punto sul coordinamento delle attività del Servizio nazionale della protezione civile legate all’accoglienza e all’assistenza di quanti in questi giorni si trovano o intendono recarsi a Roma per i funerali di Papa Francesco.  L’appuntamento per gli operatori dell’informazione è oggi alle 11,30 in Lungotevere Prati 1, a Roma.

A cura di Susanna Picone
09:18

Il cardinale Jean-Paul Vesco: "Non stiamo ancora parlando di Conclave, stiamo ancora piangendo Francesco"

"Non stiamo ancora parlando di Conclave, ma stiamo ancora piangendo Papa Francesco". Così il cardinale Jean-Paul Vesco, Arcivescovo di Algeri, entrando a Congregazione in Vaticano.

A cura di Susanna Picone
08:50

Il cardinale Pizzaballa arrivato in Vaticano per la terza congregazione dei cardinali

Immagine

Questa mattina in programma la terza congregazione generale dei cardinali. È presente anche il cardinale Pier Battista Pizzaballa, giunto in Vaticano. Il Patriarca di Gerusalemme è entrato a piedi, e non ha voluto rilasciare dichiarazioni. Anche Pizzaballa viene indicato tra i "papabili" al prossimo conclave.

A cura di Susanna Picone
08:40

Il feretro di papa Francesco attraverserà le strade di Roma: "Piano di sicurezza imponente"

"Il piano di sicurezza è assolutamente imponente, c'è da corrispondere a esigenze che danno la dimensione dell'appuntamento con la storia. Il Santo padre ci ha lasciato nell'anno del giubileo, vedremo la sua sepoltura in un'altra basilica romana, con il trasferimento che metterà tutta Roma a guardare il Papa che passa per le strade per andare nella sua ultima dimora. Questo impone, in una cornice in cui capi di stato e di governo di tutto il mondo arriveranno, una macchina imponente di sicurezza che si basa sul lavoro di squadra". Così il questore di Roma, Roberto Massucci, ai microfoni di Rtl 102.5. "Stiamo lavorando sul tragitto – ha spiegato – l'ipotesi è di passare per il centro di Roma, attraverso Corso Vittorio Emanuele per arrivare a piazza Venezia, Fori imperiali ed entrare nella basilica di Santa Maria Maggiore attraverso via Merulana. È un percorso che stiamo ancora studiando assieme alla gendarmeria vaticana e alle altre istituzioni. Nelle prossime ore sarà approvato".

A cura di Susanna Picone
08:30

Conclave, tra i "papabili" Luis Antonio Tagle: chi è il “Bergoglio asiatico”

Luis Antonio Tagle
Luis Antonio Tagle

Luis Antonio Gokim Tagle, nato a Manila nel 1957, è un cardinale filippino soprannominato il “Francesco asiatico” per la sua vicinanza a Bergoglio, con cui ha condiviso anche molte posizioni. È nella lista dei favoriti a diventare il prossimo Papa.

A cura di Susanna Picone
08:25

L'intervista a Eduardo Valdés, politico argentino amico di papa Francesco: "Vi racconto di quando gli presentai Maradona"

Immagine

L’intervista di Fanpage.it a Eduardo Valdés, politico argentino amico di papa Francesco: racconta com’è nato il suo rapporto con Bergoglio, la sua vita prima di diventare Pontefice e i suoi rapporti con altri politici: “Speriamo che il suo successore sia qualcuno che approfondisca la sua opera”. Tra le varie cose, anche un aneddoto sul rapporto tra il papa argentino e Diego Armando Maradona: "Li feci incontrare io, il Papa voleva fare una partita di calcio con Maradona e li presentai. Francesco, stringendolo per la cintura, gli disse che aveva bisogno di lui per combattere contro la fame nel mondo e per la pace. Maradona poi mi confessò che, in quel momento, “stavo con mia madre nel cielo e con lui sulla terra”. Credo che incontrò in Francesco il padre che cercava".

A cura di Susanna Picone
08:15

Perché se Putin venisse sabato ai funerali del Papa non sarebbe arrestato

Immagine

Ai funerali di Francesco sabato 26 aprile ci saranno leader e capi di Stato da tutto il mondo –l'elenco è ancora in aggiornamento – ma tra coloro che sappiamo che non ci sarà c'è il presidente russo Vladimir Putin. Uno dei motivi per questa assenza è il mandato di cattura per crimini di guerra che pende su di lui dal 2023 anche se l'Italia, in realtà, non ha mai reso esecutivo questo mandato. Insomma, se anche Putin decidesse di volare in Italia non rischierebbe l'arresto.

A cura di Susanna Picone
08:02

La basilica di San Pietro è rimasta aperta fino alle 5.30 di questa mattina, poi la riapertura dopo un'ora e mezza

La basilica di San Pietro è rimasta aperta fino alle 5.30 di questa mattina per consentire a fedeli e cittadini di rendere omaggio a papa Francesco: lo hanno riferito i media vaticani. Secondo i loro aggiornamenti, l'accesso è potuto riprendere come da programma alle 7, dunque dopo appena un'ora e mezza di chiusura.

A cura di Susanna Picone
07:55

Quando inizia il Conclave e quali sono i possibili successori di papa Francesco

Ancora non c'è una data ufficiale di inizio del Conclave – la decisione dovrebbe arrivare nelle prossime ore – ma secondo il testo liturgico il Conclave si svolge tra il 15° e il 20° giorno dal decesso del Pontefice, quindi si terrà tra il 5 e il 10 maggio 2025. I cardinali elettori si ritireranno nella Cappella Sistina, sigillata per garantire la segretezza del voto, e non potranno avere contatti con l'esterno. Scriveranno il nome del candidato su una scheda che depositeranno poi in un calice. A votazione chiusa, le schede saranno scrutinate e annunciati di conseguenza i risultati. Per l'elezione del prossimo Pontefice servirà ottenere il voto da due terzi dei votanti. In questi giorni sui media di tutto il mondo si fanno previsioni su chi potrebbe diventare nuovo Papa. Alcuni nomi sono più "forti" di altri, tra questi anche diversi italiani.

A cura di Susanna Picone
07:45

I funerali di Papa Francesco sabato alle 10: cosa c'è da sapere

Immagine

Sabato 26 aprile, alle ore 10:00, ci sarà il funerale in Piazza San Pietro per papa Francesco con la partecipazione di capi di Stato e delegazioni internazionali. La liturgia sarà presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re. Dopo le esequie solenni Bergoglio verrà portato nella sua amata Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, come da lui stesso indicato nel testamento diffuso dopo la sua morte. Insieme al cardinale decano Giovanni Battista Re potranno concelebrare i patriarchi e i cardinali, che si troveranno, entro le ore 9, nella Cappella di San Sebastiano in Basilica, portando con sé la mitra bianca damascata; gli arcivescovi e i vescovi, che si troveranno, entro le ore 8.30, al Braccio di Costantino, portando con sé amitto, camice, cingolo e mitra bianca semplice; i presbiteri, che si troveranno, entro le ore 8.30, direttamente nel settore loro riservato in Piazza San Pietro, dove indosseranno l'amitto, il camice, il cingolo e la stola rossa che avranno portato con sé.

A cura di Susanna Picone
07:35

Orari e giorni per visitare la salma di papa Francesco

Oggi la basilica di San Pietro è stata riaperta alle 7 del mattino e i fedeli potranno rendere omaggio a papa Francesco fino a questa sera, con ogni probabilità oltre la mezzanotte. E poi ancora domani 25 aprile fino alle 19, fino a quando la bara sarà chiusa e sabato mattina verranno celebrati i funerali.

A cura di Susanna Picone
07:29

La Basilica di San Pietro riaperta dopo una breve chiusura notturna: riprende il flusso di fedeli

Questa mattina la Basilica di San Pietro, dove è esposto papa Francesco, è stata riaperta dopo che, praticamente per tutta la notte è rimasta aperta per consentire alle migliaia di fedeli di poter portare l'ultimo saluto al defunto Pontefice. Il flusso di persone sta già riprendendo, con una piccola folla che si è radunata nei pressi del baldacchino del Bernini dove la bara del pontefice è stata deposta, vegliata da un picchetto di Guardie Svizzere in alta uniforme.

A cura di Susanna Picone
07:15

Papa Francesco, le notizie in diretta oggi dalla Camera ardente a San Pietro

Immagine

Va avanti anche oggi il flusso di fedeli in Vaticano per rendere omaggio a Papa Francesco. Poco fa, alle 7 di questa mattina, la Basilica di San Pietro ha riaperto le porte dopo la ritardata chiusura della scorsa notte. La basilica è rimasta aperta oltre la mezzanotte: Vatican News riferisce che più di 20mila sono state in fila in fila "per un ultimo, commosso omaggio" a Bergoglio.

A cura di Susanna Picone
0 CONDIVISIONI
156 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views