video suggerito
Live

Papa Francesco, news in diretta: domani traslazione della salma da Santa Marta a San Pietro, i funerali sabato alle 10

Gli aggiornamenti in diretta dopo la morte di Papa Francesco, deceduto per ictus e arresto cardiaco il 21 aprile alle ore 07.35. Cosa succede ora, dai funerali a San Pietro al conclave per la nomina del suo successore.

22 Aprile 2025 07:03
Ultimo agg. 10:14
0 CONDIVISIONI
Immagine

Il primo giorno dopo la morte di Papa Francesco, news in diretta. Il Pontefice si è spento lunedì 21 aprile alle ore 07.35 a causa di un ictus. I funerali si terranno sabato mattina alle 10 come ha deciso la prima Congregazione dei Cardinali che si trovano a Roma, poi si pianificheranno i prossimi passi verso il Conclave per la nomina del suo successore. Tra coloro che prenderanno parte alle esequie, che si celebreranno con molta probabilità tra venerdì 25 e domenica 27 aprile, anche Donald Trump e la moglie Melania, Emmanuel Macron e consorte e Zelensky. Nel suo testamento l'annuncio della sepoltura nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore: le spese saranno coperte da un benefattore anonimo. Mercoledì la traslazione della salma a San Pietro per la preghiera dei fedeli. Diffusa la prima foto della salma. Il suo pontificato è durato 13 anni, dopo le dimissioni del predecessore Benedetto XVI.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
10:14

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato mattina a San Pietro alle 10

Sabato 26 aprile 2025 alle ore 10, primo giorno dei Novendiali, sul sagrato della Basilica di San Pietro sarà celebrata la Santa messa esequiale del Romano pontefice Francesco, secondo quanto previsto nell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis: così la Santa Sede in una nota. La liturgia sarà presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re.

A cura di Ida Artiaco
10:11

Il presidente tedesco Steinmeier parteciperà ai funerali di Papa Francesco

Il presidente tedesco, Frank-Walter Steimeier, parteciperà ai funerali di Papa Francesco. Lo ha riferito a LaPresse l'ufficio della presidenza federale. "È previsto che il presidente federale si rechi a Roma per i funerali di Papa Francesco", ha dichiarato la portavoce del presidente Steinmeier.

A cura di Ida Artiaco
10:04

Papa Francesco, domani alle 9 la traslazione della salma in Basilica San Pietro

"Mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 9.00, la bara con il defunto Romano Pontefice Francesco sarà portata dalla Cappella della Domus Santa Marta alla Basilica Papale di San Pietro, secondo quanto previsto nell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis (nn. 41-65)". È quanto riferisce un bollettino vaticano. "Dopo il momento di preghiera, presieduto da Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa – prosegue la nota – ha inizio la traslazione. La processione percorrerà la Piazza Santa Marta e la Piazza dei Protomartiri Romani; dall'Arco delle Campane uscirà in Piazza San Pietro ed entrerà nella Basilica Vaticana attraverso la porta centrale. Presso l'altare della Confessione il Cardinale Camerlengo presiederà la Liturgia della Parola, al termine della quale avranno inizio le visite alla salma del Romano Pontefice".

A cura di Ida Artiaco
10:00

Piano straordinario di Ferrovie dello Stato per gestire afflusso pellegrini a Roma

In previsione dell'aumento dei pellegrini diretti a Roma per la morte del Papa, il Gruppo Fs annuncia di aver predisposto “un piano straordinario per rispondere alle esigenze eccezionali di mobilità”. FS Italiane, con Trenitalia, ha potenziato l'offerta di collegamenti ferroviari a lunga percorrenza e verso gli aeroporti, in collaborazione con la Protezione Civile che coordina gli interventi di emergenza e logistici necessari per accogliere i fedeli. L'offerta straordinaria – rende noto Fs – sarà attiva per tutta la durata delle celebrazioni.

A cura di Ida Artiaco
09:48

Il sindaco di Roma Gualtieri: "Francesco punto riferimento, anche per sinistra"

"Per me Papa Francesco è un punto di riferimento, e penso che lo debba essere per tutti, anche in modo autocritico. Lo dico anche a sinistra: non si può prendere quello che piace e lasciare quello che non piace, come al supermarket, la critica al capitalismo mi piace, quella sulla cultura della vita no e ne prendo un pezzo. Bisogna avere l'umiltà di capire quel punto di vista fino in fondo". Così ai microfoni di Radio 24 il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. "Per un progressista non poteva che essere un punto di riferimento fondamentale – ha detto ancora -. Nelle sue encicliche c'è una critica al modello di sviluppo, alla globalizzazione, all'idea di un capitalismo senza regole che non mette al centro la persona, critica che non è solo moralistica o caritatevole ma profonda e acuta. Infatti lui ha lanciato un movimento, la cosiddetta ‘economia di Francesco', cercando di entrare nei temi dell'economia politica. Penso alle sue riflessioni sulla crisi ambientale. I suoi testi però possono essere letti da chiunque, che è la cosa più difficile che esista". Il sindaco ha ricordato inoltre i colloqui e gli scambi epistolari che aveva col Pontefice: "Una volta è capitato di parlare di Dostoevskij, della differenza tra essere popolari e populisti. Io gli parlai anche del nazionalpopolare in Gramsci. Lui mi mandò una lettera di suo pugno con un saggio su Dostoevskij e io gli risposi mandandogli un'altra cosa su Gramsci, c'erano anche momenti di scambio culturale. Ma al centro c'era la sua missione evangelica sui poveri. Lui diceva: la persona la devi toccare, guardare negli occhi: non basta ‘parlare di' ma bisogna ‘parlare con'".

A cura di Ida Artiaco
09:44

Chi ha assistito ieri al rito della constatazione della morte di Papa Francesco

Immagine

Al rito della constatazione della morte del Papa, che si è tenuto ieri sera e durante il quale sono state scattate le prime foto della salma diffuse questa mattina, era presente il capo dei Gesuiti, padre Arturo Sosa. Oltre al camerlengo, il card. Kevin Farrell, c'erano anche i più stretti collaboratori, dal card. Pietro Parolin, Segretario di Stato, a mons. Edgar Pena Parra, Sostituto, al decano card. Giovanni Battista Re. C'era anche il Reggente della Casa Pontificia, padre Leonardo Sapienza, gli aiutanti di camera di Francesco, e alcuni cantori che hanno accompagnato il rito di ieri.

A cura di Ida Artiaco
09:33

Due cardinali giapponesi saranno al Conclave

Saranno due i cardinali giapponesi che si recheranno al conclave per eleggere il nuovo pontefice dopo la morte di Papa Francesco. Lo riferisce l'agenzia Kyodo, segnalando la presenza di Isao Kikuchi, 66 anni, arcivescovo di Tokyo, e Manyo Maeda, 76 anni, arcivescovo di Osaka-Takamatsu, all'inizio di maggio, ma solo Kikuchi parteciperà al funerale di Papa Bergoglio. Nel messaggio di cordoglio si è aggiunta la voce del premier giapponese: "La scomparsa di Papa Francesco non è solo una grande perdita per il popolo del Vaticano e per i cattolici, ma anche per la comunità internazionale" ha dichiarato il premier che è di fede cristiana. Separatamente, in una conferenza stampa, il segretario di Gabinetto Yoshimasa Hayashi ha espresso pubblicamente le sue condoglianze, aggiungendo che le bandiere saranno esposte a mezz'asta negli uffici governativi: "Siamo profondamente addolorati per la sua morte. Papa Francesco era una voce forte, sostenuta da circa 1,4 miliardi di cattolici, nella protezione dell'ambiente e nella promozione della pace"

A cura di Ida Artiaco
09:26

Coniugi Clinton: "Papa Francesco, vita ed eredità straordinarie"

L'ex presidente Usa Bill Clinton e la moglie ed ex segretaria di Stato Hillary Clinton, in un messaggio di cordoglio per la morte di Papa Francesco, ne hanno celebrato quelle che hanno definito la "vita e l'eredità straordinarie" nella "promozione della pace, dell'inclusione economica e della giustizia sociale e nella lotta al cambiamento climatico". I Clinton hanno definito "straordinario" il pontificato di Francesco, ricordando il suo impegno "ad abbracciare il mondo intero", comprese le persone di fede diversa, quelle non sempre ben accolte nella Chiesa e chiunque fosse in difficoltà. "Con il suo esempio ha insegnato che la ricerca personale di ogni essere umano – anche quella di un Papa – di una vita piena di significato è importante e che il potere e la politica devono sempre lasciare spazio alla compassione e alla convivenza", hanno affermato i Clinton in una dichiarazione congiunta.

A cura di Ida Artiaco
09:24

La Cina esprime cordoglio per la morte del Papa

La Cina esprime "il suo cordoglio" per la morte di Papa Francesco. Lo riferisce il ministero degli Esteri.

A cura di Ida Artiaco
09:20

Come viene preparato il corpo di Papa Francesco e cosa è la tanatoprassi

La tanatoprassi è una tecnica per preservare il corpo dei defunti, atta a contrastare temporaneamente i naturali processi di decomposizione. Anche la salma di Papa Francesco vi è sottoposta per permettere la venerazione. Cos’è e come si esegue questo trattamento.

A cura di Ida Artiaco
09:15

Parroco Gaza: "Ultima telefonata fatta qui da Papa Francesco"

"Abbiamo perso un papà, un membro della nostra famiglia". Lo dice in una intervista a La Stampa padre Gabriel Romanelli, parroco della Sacra Famiglia, l'unica parrocchia cattolica di Gaza.Papa Francesco "Non faceva mai mancare la sua presenza, il suo sostegno, le sue parole. Ci chiamava sempre, era un appuntamento fisso". L'ultima volta dalla parrocchia di Gaza hanno sentito il Papa "sabato sera, prima della veglia pasquale. Io ero in chiesa per la preghiera del Rosario, lui ha chiamato sul cellulare di padre Yousef, il mio vicario. Ha parlato con lui, poi con suor Maria. Ha chiesto dei bambini e come stavamo preparando la Pasqua. Alla fine della preghiera, sono riuscito a parlarci anch'io. L'ho ringraziato, l'ho sentito affaticato e non ho voluto tenerlo al telefono"."Allo scoppio della guerra dopo il 7 ottobre, il Papa ha deciso di farci sentire la sua presenza. Abbiamo subito anche noi i riflessi della guerra. Diversi nostri parrocchiani hanno perso la casa, noi abbiamo aperto le porte a tutti, anche a quelli non cattolici – racconta – Ci sono stati bombardamenti non lontano dalla nostra chiesa e abbiamo avuto alcuni parrocchiani uccisi. Così il Papa, che ha sempre pubblicamente chiesto la fine della guerra e ne ha condannato gli orrori, ha voluto far sentire la sua vicinanza".

A cura di Ida Artiaco
09:06

Cardinale Ravasi: "Prossime Congregazioni scelte Conclave, no oggi"

"Saranno le successive congregazioni, quando arriveranno i cardinali da tutto il mondo, a dare indicazioni, come avvenuto nel 2013, in cui saranno date le scelte per il futuro Conclave. Quella di oggi è invece una Congregazione più organizzativa": lo ha detto il cardinale Gianfranco Ravasi, entrando in Vaticano per la prima Congregazione dei cardinali. "Con Papa Francesco abbiamo collaborato dal punto di vista della cultura – ha ricordato Ravasi – lui aveva una sensibilità istintiva per la cultura contemporanea, per la comunicazione, era molto attento al tema delle culture femminili, giovanili, intelligenza artificiale e scienza".

A cura di Ida Artiaco
09:02

In Vaticano arrivano i primi cardinali per Congregazione

Stanno arrivando in Vaticano i primi cardinali per la Congregazione nell'Aula del Sinodo durante la quale verranno decise le questioni organizzative per modalità e tempistiche dei prossimi giorni.

A cura di Ida Artiaco
08:52

Media: "Zelensky parteciperà ai funerali di Papa Francesco"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky parteciperà ai funerali di Papa Francesco: lo ha detto una fonte della presidenza di Kiev all'agenzia di stampa Afp.

A cura di Ida Artiaco
08:43

Macron: "Parteciperemo ai funerali di Papa Francesco"

Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato oggi – dall'Isola della Riunione, dove si trova – che parteciperà ai funerali di Papa Francesco. "Saremo presenti ai funerali del Papa, come è giusto che sia", ha dichiarato il capo dello Stato durante una conferenza stampa.

A cura di Ida Artiaco
08:40

Trump conferma presenza con first lady Melania a Roma per i funerali

"Melania e io andremo ai funerali di Papa Francesco, a Roma. Non vediamo l'ora di esserci". Lo scrive il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, in un messaggio postato sul suo social network Truth.

A cura di Ida Artiaco
08:21

Hollerich: "Eredità di Papa Francesco è una Chiesa missionaria"

"Il Papa ha vissuto quello che ha predicato, andare alla periferia, andare da coloro ai quali il messaggio del Vangelo è indirizzato". Lo dice in un'intervista a Repubblica il cardinale Jean-Claude Hollerich, gesuita come Bergoglio, arcivescovo del Lussemburgo, relatore generale del Sinodo, membro del "C9" – il consesso di nove cardinali che in questi anni ha coadiuvato il Papa a riformare la Curia romana. "Il Papa ha vissuto il suo ministero in maniera esemplare, è stato il vescovo della sua Chiesa e per il vescovo incontrare la gente e dare la benedizione è estremamente importante – rimarca – . Benedire i fedeli significa mostrare che l'amore di Dio è per ciascun uomo e per ciascuna donna". Sempre dall'ospedale, ha rilanciato il Sinodo, convocando un'assemblea ecclesiale a Roma per il 2028. "Uno dei grandi scopi del suo ministero è stato che la Chiesa possa fare una conversione sinodale: una Chiesa dove non c'è una gerarchia rigida, dall'alto al basso, ma dove siamo tutti il Santo Popolo di Dio – prosegue -, i pastori e tutta la gente che, insieme, ognuno con i suoi carismi, camminano nei nostri tempi. Il Papa aveva fiducia nello Spirito Santo, a cui con il Sinodo ha ridato spazio, perché lo Spirito Santo conduce la Chiesa". Secondo il cardinale "ci lascia molto da fare per una Chiesa più sinodale e missionaria, capace di annunciare Cristo morto e risorto". A La Stampa Hollerich ribadisce questo concetto. "La sfida da affrontare è per una Chiesa che coinvolge davvero laici e donne, in cui gerarchie e popolo camminano insieme. I vescovi e i preti, con le loro prerogative indiscutibili, sono chiamati ad ascoltare veramente il popolo di Dio – conclude -. Tutti i fedeli hanno il proprio carisma e la propria vocazione da condividere per una Chiesa missionaria. Questo è il retaggio del pontificato di Francesco".

A cura di Ida Artiaco
08:16

A Cuba 3 giorni di lutto nazionale per la morte del Santo Padre

Il presidente di Cuba, Miguel Díaz-Canel, ha dichiarato 3 giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco. Lo riferiscono i media cubani, precisando che il periodo di lutto durerà dalle 6 ora locale del 22 aprile (mezzogiorno di oggi in Italia) fino alle 24 locali del 24 aprile. Per tutta la durata del lutto nazionale la bandiera cubana resterà a mezz'asta negli edifici pubblici e nelle sedi delle istituzioni militari.

A cura di Ida Artiaco
08:11

Basilica di Santa Maria Maggiore: "Bergoglio sepolto qui? Scelta di fede e di filiale affidamento a Maria"

"Con profonda commozione, la Basilica papale di Santa Maria Maggiore accoglie la volonta' del Santo Padre Francesco, espressa nel suo testamento spirituale, di essere sepolto accanto alla venerata icona della Salus populi romani". È quanto si legge sui profili ufficiali della Basilica romana. "Una scelta di fede e di filiale affidamento a Maria, segno luminoso di quella devozione mariana che ha sostenuto e ispirato ogni passo del suo pontificato, nel desiderio di porre sempre la Chiesa sotto lo sguardo misericordioso della Madre", si aggiunge.

A cura di Ida Artiaco
08:08

Bertinotti: "Papa Francesco ha praticato la teologia del popolo"

Papa Francesco "ha praticato la teologia del popolo, diversa dalla teologia della liberazione. Però alla fine è riuscito nel suo intento". Lo ha detto in un'intervista al Corriere della Sera Fausto Bertinotti, secondo cui il Pontefice "è riuscito a costruire la riconciliazione". "Aveva un carisma che, appunto, derivava dalla sua grande umanità. È stato l'autore dell'enciclica Laudato si' che ha aperto la porta della comunità dei credenti alla possibilità di non arrendersi all'aria del tempo", prosegue. "Ognuno a suo modo è stato un Papa speciale. Però ci sono stati Papi che hanno fatto atti speciali, come quello di Paolo VI con le Brigate Rosse – prosegue – . Lui si è rivolto a loro chiamandoli ‘uomini'. Da fuori la stampa si rivolgeva a loro chiamandoli ‘belve'. Ma questo è stato un atto singolo, come è successo per altri pontefici – ricorda -. Lui non si è limitato a un singolo atto ma ha fatto tutto il percorso del suo pontificato. Ha messo in luce il suo carattere pastorale".

A cura di Ida Artiaco
08:04

Testo inedito di Papa Francesco: "La morte non è fine di tutto ma un nuovo inizio"

"La morte non è la fine di tutto, ma l'inizio di qualcosa. È un nuovo inizio, come evidenzia saggiamente il titolo, perché la vita eterna, che chi ama già sperimenta sulla terra dentro le occupazioni di ogni giorno, è iniziare qualcosa che non finirà. Ed è proprio per questo motivo che è un inizio ‘nuovo', perché vivremo qualcosa che mai abbiamo vissuto pienamente: l'eternità". E' la "consolante certezza" espressa da papa Francesco in un testo inedito che esce all'indomani della sua morte, la prefazione al libro del cardinale Angelo Scola "Nell'attesa di un nuovo inizio. Riflessioni sulla vecchiaia", pubblicato dalla Lev (Libreria Editrice Vaticana).

A cura di Ida Artiaco
08:01

Oggi in Vaticano lunga coda di fedeli per entrare in Piazza San Pietro

Immagine

Sono già centinaia i fedeli in fila per entrare in Piazza San Pietro in Vaticano. Una lunga coda si è già formata all'ingresso di Porta Angelica. In Piazza sono presenti decine di troupe di giornalisti da tutto il mondo. Imponenti le misure di sicurezza.

A cura di Ida Artiaco
07:59

Giorgia Meloni: "L'ultimo incontro lunedì scorso con Bergoglio, non aveva perso senso dell'umorismo"

"L'ultimo incontro lunedì scorso. L'ho visto molto affaticato, per questo non mi sono trattenuta a lungo con lui. Nonostante le condizioni di salute precarie, non aveva perso il consueto senso dell'umorismo. ‘Come sta?', gli avevo chiesto tentando di mascherare la preoccupazione. E lui aveva risposto prontamente: ‘Bé, sono ancora vivo', ed era scoppiato a ridere, e io con lui. Quella risata contagiosa, che era la sua cifra e che cercava di trasmettere a tutti. Tutti coloro che aveva intorno, tutti coloro che avevano la fortuna di condividere dei momenti preziosi con lui". Ad affermarlo è il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni in un colloquio con Il Messaggero. "Quando lo avevo visto lunedì – ricorda Meloni – era provato ma c'era, integro nel suo ruolo. Sdrammatizzando sulle sue condizioni di salute, con quel ‘sono ancora vivo', si era poi raccomandato con me: ‘Non perda il senso dell'umorismo, mai. Mi raccomando, ci rida sempre un po' su', un consiglio che amava ripetermi spesso. Ci davamo del lei, nonostante un rapporto ormai consolidato, un rapporto che, posso dirlo con una certa convinzione, andava oltre quello tra un Pontefice e un presidente del Consiglio".

A cura di Ida Artiaco
07:54

Spenta la Tour Eiffel in segno di lutto

Le luci della Tour Eiffel sono state spente, un po’ in anticipo rispetto al solito, in segno di lutto per Papa Francesco. "Proporrò che un luogo di Parigi venga intitolato a lui", ha detto la sindaca della capitale francese, Anne Hidalgo. La Tour Eiffel non è stato l'unico omaggio reso da Parigi al pontefice.

A cura di Ida Artiaco
07:48

La convocazione dei Cardinali per il Conclave

La data dei funerali di Papa Francesco lo deciderà la Congregazione dei cardinali che si riunirà oggi. Lo conferma la sala stampa vaticana. Secondo le indicazioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, il testo liturgico che definisce le regole e le modalità di cosa avviene dopo la morte di un Pontefice, i funerali si dovrebbero celebrare tra il quarto e il sesto dalla morte, quindi tra venerdì e domenica.

A cura di Ida Artiaco
07:44

Polemiche per un post della deputata USA trumpiana Marjorie Taylor Greene: festeggia per morte Papa

Pioggia di critiche sui social network per la rappresentante trumpiana al Congresso, Marjorie Taylor Greene, fedelissima del presidente degli Stati Uniti, che ha "celebrato" la morte del pontefice. "Oggi" ha scritto sul suo account su X, seguito da un milione e mezzo di persone "ci sono stati grandi cambiamenti nella leadership globale. Il male viene sconfitto per mano di Dio", dando voce a quel mondo Maga di estrema destra in disaccordo con il Papa su temi come l’immigrazione e le armi.

A cura di Ida Artiaco
07:42

La traslazione della salma di Papa Francesco a San Pietro

La salma di Francesco oggi rimane nella cappella dove il Papa ha celebrato messa per tutto il suo pontificato e già ieri sera è iniziato il via vai di cardinali e collaboratori della curia romana per dare al Papa l’ultimo saluto. Mercoledì dovrebbe essere traslata a San Pietro per poi essere esposta, fino a venerdì sera, alla devozione della folla di fedeli. La decisione finale verrà però presa oggi stesso dai cardinali che, già presenti a Roma in attesa di tutti gli altri porporati in arrivo da tutto il mondo, terranno alle nove la prima Congregazione generale.

A cura di Ida Artiaco
07:38

Premier giapponese: "Dolore per Francesco, difensore ambiente"

Il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha espresso le sue condoglianze per la morte di Papa Francesco, ricordandolo come un difensore dell'ambiente e della diplomazia in nome della pace. "La scomparsa di Papa Francesco non è solo una grande perdita per il popolo del Vaticano e per i cattolici, ma anche per la comunità internazionale", ha affermato Ishiba in una dichiarazione rilasciata ieri sera.

A cura di Ida Artiaco
07:34

Oggi alle 9 la prima Congregazione dei cardinali dopo la morte del Pontefice Bergoglio

Si terrà oggi alle 9 la prima Congregazione dei cardinali che si trovano a Roma dopo la morte di Papa Francesco: cosa significa e cosa si deciderà tra data dei funerali e procedure per il Conclave.

A cura di Ida Artiaco
0 CONDIVISIONI
67 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views