
È morto Papa Francesco all'età di 88 anni, a renderlo noto stamattina il Cardinale Farrell in un annuncio: "Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio e amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri ed emarginati". Un ictus potrebbe essere la causa della morte di Bergoglio. Il mondo intero in lutto, centinaia i messaggi di cordoglio. Il presidente Mattarella: "Viene meno un punto di riferimento".
Il Vaticano ha reso noto che alle 20 di stasera si terrà la constatazione della morte, la comunicazione delle cause del decesso e la deposizione della salma nella bara, nella cappella di Santa Marta: il rito, come previsto nell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, sarà presieduto dal Camerlengo di Santa Romana Chiesa, il cardinale Kevin Joseph Farrell. Il corpo di Bergoglio sarà esposto a San Pietro per tre giorni, probabilmente a partire da mercoledì mattina, 23 aprile. La sala stampa Vaticana fa sapere che il Giubileo resta aperto.
Ultime news sulla morte di Papa Francesco
- Papa Francesco è morto, l'annuncio del cardinale Farrell
- Cosa succede ora: dai funerali al conclave per l'elezione del nuovo Papa
- Le ultime ore di Papa Francesco
- Chi assume le funzioni del Papa fino all’elezione del nuovo Pontefice
Stasera saranno comunicate le cause della morte di Papa Francesco
"Le cause della morte" di Papa Francesco "saranno comunicate con la dichiarazione della constatazione della morte, questa sera". Lo ha riferito la sala stampa della Santa Sede.
A San Pietro da 45 anni, venditore ambulante ricorda Papa Francesco: "Chiamò mia moglie che sta male"
Da 45 anni Alfredo Chiarelli lavora in piazza San Pietro, dove vende oggetti sacri e cimeli. Anche oggi si trovava lì e ha ricordato a Fanpage.it Papa Francesco: “Tre mesi fa ha chiamato mia moglie”.
Trump: "Riposa in pace, Papa Francesco"
"Riposa in pace, Papa Francesco! Che Dio lo benedica e benedica tutti coloro che lo hanno amato!": così Donald Trump su Truth in merito alla morte del Pontefice.
Odifreddi controcorrente: "Da Papa Francesco mi aspettavo di più. Il suo successore non sarà italiano"

Il matematico ateo Piergiorgi Odifreddi non fa sconti a Papa Francesco neppure il giorno della sua morte: "Il suo pontificato è stato deludente. C’è stata una enorme sopravvalutazione di Bergoglio. Il successore? Non sarà italiano". L'intervista a Fanpage.it.
Il Vaticano: "La traslazione della salma del Papa per l’omaggio di tutti i fedeli potrebbe avvenire mercoledì mattina"
Rispondendo alle domande dei giornalisti, il Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, ha comunicato quanto segue: "La traslazione della salma del Santo Padre nella Basilica Vaticana per l’omaggio di tutti i fedeli potrebbe avvenire mercoledì mattina, 23 aprile 2025, secondo le modalità che verranno stabilite e comunicate domani, a seguito della prima Congregazione dei Cardinali".
La morte di Bergoglio sui media del mondo: "Addio all’argentino che ha trasformato la chiesa"
La notizia della morte di Papa Francesco oggi è diventata l’apertura di tutti i più importanti giornali e media del mondo. Dalla Cnn ad Al Jazeera, dalla Tass al The Times of India, passando per La Nacion e il Japan Times, tutti hanno dato ampio risalto al decesso di Bergoglio. Unica eccezione al momento sono i giornali cinesi.
La Rete Pace Disarmo: "Papa Francesco infaticabile uomo di Pace e profeta del disarmo"

Anche la Rete Italiana Pace Disarmo si unisce al cordoglio del mondo per la scomparsa di Papa Francesco, "infaticabile uomo di Pace e profeta del disarmo e della riconciliazione dai popoli come strada per combattere le ingiustizie e le disuguaglianze. Nel corso degli anni Papa Francesco ha incontrato diverse volte le nostre organizzazioni e ha sostenuto le campagne internazionali per il Disarmo Umanitario, in particolare rilanciando in maniera vigorosa la necessità della messa al bando delle armi nucleari (il cui possesso ha dichiarato immorale)".
la Rete ricorda: "Anche nel suo ultimo messaggio Urbi et Orbi per la Pasqua 2025 le parole di Papa Francesco sono state chiare, e costituiscono un testamento spirituale che tutta la nostra Rete utilizzerà come stella polare per la propria azione di Pace: ‘Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo! L’esigenza che ogni popolo ha di provvedere alla propria difesa non può trasformarsi in una corsa generale al riarmo'. E ancora: ‘Faccio appello a tutti quanti nel mondo hanno responsabilità politiche a non cedere alla logica della paura che chiude, ma a usare le risorse a disposizione per aiutare i bisognosi, combattere la fame e favorire iniziative che promuovano lo sviluppo. Sono queste le ‘armi’ della pace: quelle che costruiscono il futuro, invece di seminare morte! Non venga mai meno il principio di umanità come cardine del nostro agire quotidiano. Davanti alla crudeltà di conflitti che coinvolgono civili inermi, attaccano scuole e ospedali e operatori umanitari, non possiamo permetterci di dimenticare che non vengono colpiti bersagli, ma persone con un’anima e una dignità'".
Bandiere a mezz’asta nelle sedi istituzionali in Italia e all’estero per la morte del Papa
In segno di lutto per la scomparsa del Santo Padre, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha disposto l'esposizione a mezz'asta delle bandiere sugli edifici della Presidenza. Contestualmente, è stata data comunicazione della disposizione agli organi costituzionali, alle prefetture, alle rappresentanze diplomatiche e consolari all'estero, nonché alle Forze Armate e alle Forze di Polizia. L’Anci ha invitato tutti i Comuni d’Italia a fare lo stesso.
Erdogan: "Dolore per la morte del Papa, per lui grande importanza al dialogo tra gruppi religiosi"
Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha espresso le sue condoglianze per la morte di Papa Francesco, a nome della Turchia, "alla famiglia del defunto, allo Stato del Vaticano e al mondo cattolico", dichiarando di avere appreso la notizia "con dolore", in un messaggio condiviso sui social media. "Ho appreso con dolore la scomparsa di Papa Francesco, guida spirituale del mondo cattolico e Capo della Santa Sede. Stimato statista, Papa Francesco è stato anche un leader spirituale che ha attribuito importanza al dialogo tra diversi gruppi religiosi e ha preso iniziative di fronte alle tragedie umanitarie, in particolare la questione palestinese e il genocidio a Gaza" ha scritto Erdogan, aggiungendo: "A nome mio e della mia nazione, porgo le mie condoglianze e la mia solidarietà alla famiglia del defunto, allo Stato del Vaticano e al mondo cattolico".
Policlinico Gemelli: "Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco"
"Nel giorno del transito al cielo di Sua Santita' Papa Francesco, la famiglia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs si raccoglie nella preghiera per esprimere profonda riconoscenza e immensa gratitudine" è la nota a firma di Elena Beccalli, Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore; Daniele Franco, Presidente della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs e monsignor Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale dell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore.
"L'umana tristezza di questo momento rende ancora più luminoso l'esempio di Francesco, il Papa venuto ‘quasi dalla fine del mondo' a rinfrancare la Chiesa e a donare speranza al mondo intero. Nei confronti dell'Università Cattolica e del Policlinico Gemelli, il Santo Padre ha sempre espresso un'attenzione particolare, che è tornata a manifestarsi con affetto caloroso e vera gioia, pur nella fragilità e nella malattia, nel recentissimo incontro dello scorso 16 aprile in cui ha voluto salutare il personale del Policlinico che lo aveva assistito per 38 giorni" si legge nella nota m che aggiunge: "Sono innumerevoli le occasioni in cui Papa Francesco ha ribadito la sua vicinanza e – osiamo dire – la sua amicizia verso il progetto dell'Ateneo e dell'Ospedale voluti da padre Agostino Gemelli come segno concreto e generativo della presenza dei cattolici italiani all'interno della società. Papa Francesco ha voluto essere sino alla fine con il suo popolo. Questo è un segno di grande amore, di sapersi donare all'altro, a ognuno con un gesto speciale. Ne è una chiara manifestazione anche la sua ultima lettera enciclica Dilexit nos, ‘Ci ha amati', dedicata al Sacro Cuore. Non possiamo non ricordare che la nostra stessa Università è intitolata al Sacro Cuore. Oggi, Lunedì dell'Angelo, ci confortano le parole rivolte alle donne che contemplano con stupore e timore il sepolcro vuoto: ‘Perché cercate tra i morti colui che è vivo?' (Lc 24,5). È con questa lieta certezza che la nostra comunità rivolge il pensiero a Papa Francesco. La sua figura e il suo insegnamento non ci lasceranno e continueranno ad aiutarci e a essere da guida".
La salma del Papa esposta per tre giorni a San Pietro
Secondo le norme, la salma del Papa sarà esposta per tre giorni in San Pietro alla devozione dei fedeli. Solo successivamente ci saranno i funerali che generalmente vengono fissati tra i quattro e i sei giorni a partire dalla data della morte. Dal giorno successivo si tengono i cosiddetti novendiali, ossia le messe in suffragio dell'anima del Pontefice celebrate per nove giorni di seguito. Indine ci sarà il Conclave per eleggere il nuovo Pontefice.
Comitato Operativo della Protezione Civile per i Funerali di Papa Francesco
Al fine di porre in essere tutte le iniziative legate all’accoglienza e all’assistenza dei pellegrini che si recheranno a Roma per i funerali di Papa Francesco e per assicurare il coordinamento degli interventi delle componenti e delle strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, ha convocato per oggi, lunedì 21 aprile, il Comitato Operativo che si svolgerà alle ore 15.00 presso la sede di via Vitorchiano, 2 a Roma.
Alle 20 la deposizione della salma di Bergoglio nella bara
A seguito della comunicazione dell’avvenuto decesso del Papa, "secondo quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis (nn. 21-40), questa sera, lunedì 21 aprile alle ore 20.00, Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, presiederà il rito della constatazione della morte e della deposizione della salma nella bara" lo comunicano dal Vaticano
Papa Francesco, Lagarde: “Voce mondiale per unità, giustizia e dignità”
La presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, si è detta "profondamente rattristata" per la morte di Papa Francesco. "Sono profondamente addolorata nell'apprendere della scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Era una voce globale a favore dell'unità, della giustizia e della dignità umana. La sua saggezza e umiltà hanno toccato vite che vanno ben oltre la fede. I miei pensieri sono con tutti coloro che soffrono per la sua perdita" ha scritto Lagarde sui social.
Putin: "Papa Francesco persona straordinaria"
Il presidente russo Putin ha espresso le sue condoglianze per la morte di Papa Francesco definendolo "una persona straordinaria". "Vi prego di accettare le mie più sincere condoglianze per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco", ha scritto Putin in un messaggio al cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa. "Durante gli anni del suo pontificato, ha promosso attivamente lo sviluppo del dialogo tra la Chiesa ortodossa russa e quella cattolica romana, nonché la cooperazione costruttiva tra la Russia e la Santa Sede." ha aggiunto. Putin e Francesco "avevano grande rispetto reciproco", ha dichiarato invece il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov.
Nessuna diretta per il rito della deposizione della salma di Bergoglio
Il rito della constatazione della morte di Papa Francesco e della deposizione della salma nella bara che avverrà stasera alle ore 20, non sarà rilanciato in diretta. Lo comunicano dall sala stampa vaticana che però potrebbe fornire delle foto a rito avvenuto.
“Sede vacante”: il messaggio ufficiale sul sito del Vaticano

Dopo la morte di Papa Francesco, sul sito del Vaticano è appare una nuova immagine e la comunicazione ufficiale: “Apostolica sedes vacans”. Si tratta dell'inizio della cosiddetta "Sede vacate" del Vaticano che durerà fino all'elezione del nuovo Pontefice. Durante questa fase è compito del Camerlengo curare e amministrare i beni e i diritti temporali della Santa Sede, con l'aiuto dei tre Cardinali Assistenti
La morte di Papa Francesco non ferma il Giubileo
La morte di Papa Francesco non ferma il giubileo, lo ha confermato il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, dopo la comunicazione della sospensione della canonizzazione di Carlo Acutis, a seguito della morte di Papa Francesco. “Il Giubileo, che è stato aperto da Papa Francesco, continua” ha precisato Bruni spiegando che la messa prevista in occasione del Giubileo degli adolescenti resta in programma, così come le altre celebrazioni e appuntamenti previsti dal calendario giubilare.
Perché la constatazione della morte del Papa avverrà alle 20, così tanto tempo dopo il decesso di Bergoglio
Dopo l’annuncio ufficiale della morte di Papa Francesco, il Vaticano ha comunicato che, “secondo quanto previsto nell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis”, questa sera alle ore 20 avrà luogo un rito particolarmente significativo: la constatazione della morte e la deposizione della salma nella bara. A presiederlo sarà il Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, secondo quanto riportato da una nota dell'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, firmata dall'arcivescovo Diego Ravelli.
Ma perché questo rito ha un peso tanto rilevante? Si tratta di una cerimonia antichissima, codificata nei secoli, che sancisce formalmente la fine del pontificato e segna l’inizio del periodo di Sede Vacante, aprendo la strada al futuro conclave. È un momento solenne che unisce sacralità e protocollo, in cui la Chiesa riconosce ufficialmente il ritorno alla Casa del Padre del successore di Pietro.
Al rito prenderanno parte, come previsto, il decano del Collegio Cardinalizio, i familiari del defunto Pontefice, nonché il direttore e il vice direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano. Tutti sono attesi alle 19.45 nella Cappella della Domus Sanctae Marthae, dove si svolgerà il rito. Gli ecclesiastici, si legge nella nota, “indosseranno l’abito corale loro proprio”, a sottolineare la solennità dell’evento.
Al Quirinale bandiere a mezz’asta
Al Quirinale è stato disposto di esporre le bandiere a mezz’asta in segno di lutto per la morte di Papa Francesco.
Milei decreterà sette giorni di lutto in Argentina per la morte Papa
"È morto Papa Francesco, Jorge Bergoglio. Leader spirituale e guida di milioni di uomini e donne. Il Presidente della Nazione decreterà sette giorni di lutto nazionale per la scomparsa del Santo Padre". Lo annuncia il portavoce della Casa Rosada, Manuel Adorni su X.
Via i fiori dal sagrato di San Pietro
Gli operai vaticani stanno togliendo in questo momento le tante composizioni floreali che abbellivano il sagrato di Piazza San Pietro per le feste di Pasqua, probabilmente in segno di lutto.
Sospesa canonizzazione Carlo Acutis prevista domenica
In seguito alla morte del Sommo Pontefice Francesco, si comunica che la Celebrazione Eucaristica e il Rito della canonizzazione del Beato Carlo Acutis, prevista il 27 aprile 2025, II domenica di Pasqua o della Divina Misericordia, in occasione del Giubileo degli Adolescenti, è sospesa.
Germania, cancelliere Scholz: "Perdiamo difensore dei deboli e persona dal cuore d'oro"
"Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica e il mondo intero perdono un difensore dei deboli, una persona riconciliatrice e dal cuore d'oro. Ho apprezzato molto la sua visione chiara delle sfide che ci troviamo ad affrontare. Le mie condoglianze vanno alla comunità religiosa mondiale". Lo ha dichiarato il cancelliere tedesco Olaf Scholz su ‘X'.
Le indiscrezioni sulle cause della morte: "Papa Francesco colpito da un ictus"
Secondo le indiscrezioni che circolano in Vaticano, è un ictus la causa della morte di Papa Francesco. Nelle prossime ore la Santa Sede diramerà una nota ufficiale in cui verrà indicata la causa del decesso. Lo riporta il Corriere della Sera
Il rito della constatazione della morte del Papa alle 20
A seguito della comunicazione dell'avvenuto decesso del Papa, secondo quanto previsto nell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, "questa sera alle ore 20, il cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, presiederà il rito della constatazione della morte e della deposizione della salma nella bara". Lo comunica il Vaticano.
Messa in onore di Papa Francesco a Buenos Aires
Alla Cattedrale metropolitana di Buenos Aires verrà celebrata una messa in onore di Papa Francesco stamani alle 8,30 (ora locale). Lo annuncia TvN. La Cattedrale di Buenos Aires è stata la diocesi anche di Jorge Bergoglio.
Fonti: "Papa Francesco morto per emorragia cerebrale, nessun problema respiratorio"
Secondo quanto appreso dall'Adnkronos, Papa Francesco sarebbe deceduto a causa di un'emorragia cerebrale e non per una crisi respiratoria. Fonti qualificate, che hanno avuto modo di vederlo questa mattina presto, riferiscono che i suoi polmoni non mostravano segni di criticità o problemi respiratori gravi.
Come sono state le ultime ore di Papa Francesco prima della morte
Nelle ultime ore prima del decesso, Papa Francesco si è affacciato per la benedizione Urbi et Orbi e ha salutato i fedeli in Piazza a bordo della Papamobile. Questa mattina il Pontefice è deceduto intorno alle 7.35.
Spagna dichiara tre giorni di lutto per morte Papa Francesco
Il governo spagnolo ha dichiarato tre giorni di lutto ufficiale per la morte di Papa Francesco. Lo ha annunciato il ministro di Presidenza e Rapporti con le Cortes, Felix Bolanos, in una dichiarazione istituzionale dal Palazzo della Moncloa.