
Ondata di maltempo sull'Italia nella giornata del 17 aprile in particolare in Piemonte con allagamenti, frane e fiumi in piena che hanno causato anche una vittima. Si trtata di un anziano morto annegato nella sua casa di Monteu da Po. Si registrano danni anche a Torino per le piogge intense: Esonda il Po nella zona dei Murazzi, a rischio il Dora e sotto osservazione il Sesia, in piena anche lo Stura. Allerta rossa anche a Parma e Piacenza. Allerta vento per le forti raffiche. Chiuso il tratto di A5 Torino-Aosta in direzione Torino tra Scarmagno e Ivrea. Cancellati tutti i treni a Biella.
Verbano-Cusio-Ossola e l'allerta vento: oltre 40 interventi dei vigili del fuoco
Solo oggi il Comando dei vigili del fuoco del Verbano-Cusio-Ossola è intervenuto in 42 situazioni di emergenza, in risposta a danni causati dalle violente piogge e raffiche di vento. Gli interventi hanno interessato principalmente zone a rischio per via di pali pericolanti e alberi spezzati. In tutta la regione sono al lavoro da oltre 40 ore 400 vigili del fuoco.
Attesa la piena nell'Alessandrino: Casale Monferrato dispone evacuazione in via precauzionale
Il comune di Casale Monferrato ha predisposto in via precauzionale l'evacuazione della Frazione di Terranova per evitare problemi durante la notte. "Si prevede una piena per le 23 – ha spiega il sindaco Emanuele Capra -che purtroppo potrebbe durare per tutta la notte". I residenti verranno accolti in due palestre. A preoccupare è soprattutto la tenuta degli argini sul Po. Ad Alessandria cresce invece l'allarme per la piena del fiume Bormida attesa invece per la mezzanotte.
Presidente della Regione Piemonte Cirio chiede lo stato di emergenza
"Ho appena concluso la riunione con il Prefetto di Torino sul maltempo che sta colpendo da ieri il Piemonte. Le maggiori criticità sono nel Torinese, e in particolare nella zona di Chivasso, dove ha smesso di piovere ma si registrano problemi per frane, inondazioni e straripamenti di rii e torrenti". A dirlo è il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio. "Ho sentito telefonicamente il vicepremier Tajani e il ministro Musumeci per comunicare che ho firmato la richiesta di Stato di emergenza al governo per gli ingenti danni provocati dalle precipitazioni – ha sottolineato -. Continuiamo a monitorare la situazione".
Chi era l'uomo morto per il maltempo nel Torinese: il 92enne Giuseppe Bracco morto annegato
Si chiamava Giuseppe Bracco l'uomo deceduto dopo l'esondazione del rio della Valle. La vittima aveva 02 anni ed era di Monteu da Po. La sua abitazione, nella zona di piazza Bava, si era allagata e lui, forse anche a causa dell'età, non è riuscito a mettersi in salvo ed è annegato. Sul posto sono accorsi i carabinieri della compagnia di Chivasso. Bracco era conosciuto in paese per la sua storica attività di falegname.
Allerta meteo in Lombardia: temporali e vento forte fino a domani
Resta attiva l'allerta meteo emanata nelle scorse ore per la Regione Lombardia per rischio idrogeologico e idraulico su Milano fino alla mezzanotte di venerdì 18 aprile.
Le precipitazioni, infatti, tenderanno a essere particolarmente insistenti soprattutto sui settori centro-orientali della Lombardia. Rovesci residui attesi per domani.
Mezza Valle d'Aosta senza energia elettrica: problemi ai telefoni, vallate isolate e viabilità paralizzata
Interruzione della fornitura di elettricità in 37 comuni valdostani su 74 a causa del maltempo. I problemi maggiori da Villeneuve a Courmayeur, con un guasto a una linea di alta tensione e blackout a cascata. In altri casi vi sono interruzioni legate ad alberi caduti. Spesso complessi gli interventi di ripristino. Disservizi anche per i collegamenti telefonici e le connessioni internet. Chiuse da ieri sera in via preventiva diverse regionali: la situazione più difficile, per dei crolli, lungo la strada della valle di Gressoney, a Fontainemore. Rallentata la viabilità lungo la statale 26, a Montjovet e anche fuori regione, a Ivrea.
Le immagini dall'alto dei vigili del fuoco delle zone interessate dal maltempo in Piemonte
Frana nel Modenese, a Boccassuolo evacuate 15 persone: le immagini
Maltempo a Torino, chiuso per precauzione il ponte di via Bologna: il video
Nuova allerta meteo domani, rossa in Lombardia ed Emilia Romagna: tutte le regioni a rischio
Proseguirà anche domani, venerdì 18 aprile, la fase di maltempo che sta interessando l’Italia. La Protezione Civile ha diramato l’allerta su otto regioni: rossa e arancione su settori di Emilia Romagna e Lombardia; gialla sulle restanti zone e su Campania, Piemonte, Veneto, Liguria, Toscana e Valle d’Aosta. L'elenco.
Un uomo è morto nel Torinese: intrappolato dall'acqua in casa

Si registra una vittima a causa dell'ondata di maltempo che si è abbattuta sul Torinese. Nel pomeriggio è stato ritrovato senza vita un anziano di 92 anni all'interno della sua abitazione di Monteu da Po, nei pressi di piazza Bava. A quanto si apprende, sarebbe rimasto intrappolato nella sua casa a causa dell'allagamento di parte del paese sulla collina del Chivassese. Sarebbe morto annegato.
Previsto ritorno del maltempo anche sul Veneto
Prevista nuova ondata di maltempo sul Veneto, colpito durante la Settimana Santa da pioggia e vento. Le previsioni meteo evidenziano nubifragi, neve in montagna e forti venti che colpiranno le zone alpina e le pianure a Nord-Est. Al momento l'allerta meteo sul Veneto è in corso: durante la serata, il tempo sarà instabile con precipitazioni irregolari a prevalente carattere di rovescio. Anche venerdì ci saranno precipitazioni sparse. Il Centro Funzionale decentrato della Protezione Civile del Veneto ha emesso un avviso di criticità idraulica e idrogeologica valido dalle 18 di oggi giovedì 17 aprile alle 20 di domani.
Maltempo Campania, si stacca cavo Funivia del Faito: 16 passeggeri bloccati nel vuoto
Probabilmente a causa delle forti piogge di queste ore, si è staccato un cavo della Funivia del Faito a Castellammare di Stabia crollando sui cavi sottostanti della rete elettrica che alimenta la Circumvesuviana. Le cabine della funivia con 16 passeggeri a bordo, a quanto apprende Fanpage.it, sono rimaste bloccate, ma non ci sono feriti per fortuna. Il sistema automatico di sicurezza, infatti, è scattato come previsto dalle procedure, bloccando immediatamente i vagoni e consentendo ai passeggeri di raggiungere le stazioni per la discesa in sicurezza. A causa dell'incidente è stata sospesa la circolazione sia sulla Funivia del Faito che sulla Circumvesuviana.
Maltempo Valle d'Aosta, la sindaca di Fontainemore: "Mai così tanta acqua"
È Fontainemore, 443 abitanti nella valle del Lys, al confine con il Piemonte, uno dei comuni valdostani più colpiti dall'ondata di maltempo. "La situazione è abbastanza grave, c'è tantissima acqua, anche in posti dove mai era arrivata, neppure nel 2000 (quando in Valle d'Aosta ci fu un'alluvione che provocò 20 vittime, ndr)". Così all'ANSA la sindaca di Fontainemore, Speranza Girod. Alle 4 una frana arrivata in un torrente ha innescato una colata di detriti e alle 10 di un altro piccolo corso d'acqua è esondato, bloccando la strada regionale. Evacuate alcune persone. "La sinistra orografica del paese è isolata", aggiunge Girod.
Chiusa l'autostrada A5 Torino Aosta per l'innalzamento della Dora Baltea
Per l'innalzamento della Dora Baltea è chiusa l'autostrada A5 Torino-Aosta nel tratto tra Pont Saint Martin e Scarmagno in direzione Torino e su entrambi i sensi di marcia. Lo stesso avviene sulla Pont Saint Martin e Albiano in direzione Milano (per entrambi i sensi di marcia) a renderlo lo noto è la Polizia di Stato tramite X.
Vigili fuoco salvano tre persone bloccate in auto ad Alessandria
I vigili del fuoco di Alessandria hanno salvato 3 persone rimaste bloccate in un'auto per l'acqua sulla strada provinciale 494, vicino a Valmadonna. Insieme ai carabinieri a Ottiglio sono intervenuti per una grossa voragine aperta sulla strada che costeggia abitazioni abbandonate. Allagamenti e smottamenti soprattutto nelle zone fra Alessandria e Casale Monferrato, oltre all'Acquese, sono stati gli impegni di queste ore per i pompieri.
Il maltempo colpisce il Museo Egizio di Torino, danni al sistema elettrico
Riaprirà domani 18 aprile il Museo Egizio, dopo un giorno di chiusura forzata a causa delle piogge intense che hanno colpito Torino, provocando alcuni problemi all'imponente cantiere in corso al Museo. "Il sistema elettrico del Museo ha subito dei danni – spiega l'Egizio – che stiamo prontamente risolvendo. Ci scusiamo con il pubblico: tutti coloro che sono in possesso di un biglietto di ingresso per la giornata odierna otterranno un rimborso". Fino a lunedì di Pasqua compreso il Museo sarà aperto dalle 9 alle 21 "per accogliere tutti coloro desiderassero visitare le collezioni".
Ferma la ferrovia Settimo-Rivarolo: si viaggia con bus sostitutivi
La circolazione ferroviaria è sospesa tra Settimo e Rivarolo per rischio esondazione del Malone. Il servizio è riprogrammato con bus sostitutivi.
Lago Maggiore +80 cm in 24 ore, rischio esondazione
Il riversarsi delle grandi quantita' d'acqua caduta sulle montagne del Verbano e dell'Ossola sta facendo crescere in modo esponenziale il livello del Lago Maggiore. Alle 13,30 la quota registrata era di 195,218 centimetri sullo zero idrometrico. Alla stessa ora di ieri il livello era di 115 centimetri. A Ghiffa, localita' sulla litoranea non lontana dal confine con la Svizzera, il lago e' gia' esondato, e in diverse altre localita' – da Verbania a Baveno – la soglia di esondazione e' ormai molto vicina. Anche i servizi meteo della Confederazione elvetica hanno posto al livello 2 (moderato) il rischio di tracimazione del lago Maggiore nel locarnese.
In Trentino piogge intense fino a sera, quota neve in ribasso
Proseguirà fino a stasera l'ondata di maltempo che da ieri interessa anche il Trentino. Fino alle 12 sono caduti mediamente 30-70 millimetri con massimi localmente superiori a 100 millimetri e massimo assoluto misurato a Pian delle Fugazze pari a ben 162 millimetri. L'amministrazione provinciale dice che "le temperature in quota sono diminuite e dunque la quota neve attualmente è a circa 1.800-2.000 metri. Nelle prossime ore gli intensi flussi sudorientali sono previsti in graduale attenuazione ma, con l'ingresso di aria più fredda in quota, tenderà ad aumentare l'instabilità: fino a sera sono attese precipitazioni a tratti intense e a carattere temporalesco, più persistenti sui settori sudorientali dove già si sono registrate le precipitazioni più abbondanti e dove entro la tarda serata odierna potrebbero cadere altri 30-50 millimetri di pioggia mentre quantitativi inferiori sono previsti sul resto del territorio". Stando alle previsioni "si potranno verificare forti raffiche di vento, graupel, gragnola o grandine di piccole dimensioni. I venti sono risultati a tratti forti a quote medio alte e localmente si sono misurate raffiche superiori a 80-100 km orari mentre nelle valli le raffiche sono risultate meno intense". Il livello dei corsi d'acqua si sta alzando come da previsioni, per quanto riguarda quelli del territorio sudorientale.
Maltempo Piemonte, a Rubiana esonda il torrente: la strada è una cascata

Una cascata d’acqua scorre lungo le strade di Rubiana, in Piemonte, dove le forti piogge hanno portato all'esondazione del torrente Messa.
Riprende nel pomeriggio il traffico ferroviario al Fréjus
Sncf annuncia la ripresa del traffico ferroviario nella tratta tra Modane e Chambery entro le ore 14. Stamattina sia i Tgv previsti in partenza da Milano per Parigi alle 6 e alle 12,10 sono stati soppressi per la molta neve sui binari in Francia, mentre il corrispondente treno per Milano partito alle 6,46 da Parigi non è andato oltre Chambéry; quello delle 9,45 è stato soppresso.
Diversi disagi nella circolazione ferroviaria a causa del maltempo
Il maltempo sta procurando diversi disagi alla circolazione ferroviaria, in particolare nelle regioni di Piemonte, Lombardia e Lazio. Lo rende noto un comunicato di FS. Al momento la circolazione ferroviaria è sospesa tra Settimo Torinese e Rivarolo della linea Rivarolo – Settimo per rischio esondazione del fiume Malone, causato dalle avverse condizioni meteo. Il servizio è riprogrammato con bus sostitutivi. Sulla linea Santhià – Biella la circolazione è sospesa tra Salussola e Biella per danni causati dal maltempo. Anche in questo caso il servizio è riprogrammato con bus spola tra le due località. La circolazione è sospesa anche sulla linea Domodossola – Milano tra Domodossola e Premosello per allagamento della sede ferroviaria. Da Bardonecchia verso Modane, sulla linea Torino-Bardonecchia-Modane, la circolazione è sospesa per abbondante presenza di neve tra Modane e Chambéry, in territorio francese. Al momento, il gestore dell'infrastruttura ferroviaria francese non ha ancora comunicato i tempi di ripristino della linea. La circolazione è invece rallentata, sulla linea Domodossola – Novara, in entrambe le direzioni per avverse condizioni meteo, e sulla linea Roma-Civitavecchia per la presenza di un albero sulla sede ferroviaria in seguito a maltempo.
Verona, forti raffiche di vento: disagi e danni in città
La notte a Verona è stata segnata da forti raffiche di vento che hanno causato notevoli danni e disagi. I Vigili del fuoco hanno compiuto numerosi interventi, principalmente per abbattere alberi, riparare tetti scoperchiati, rimuovere pali caduti e sistemare cavi elettrici strappati. Finora sono stati completati 41 interventi, con altre operazioni in corso su 6 siti. Per gestire l’alto numero di richieste, è stato necessario rinforzare il personale dei soccorsi. Attualmente, 20 interventi sono ancora in attesa, classificati in base alla gravità. La Polizia locale è intervenuta su decine di segnalazioni, tra cui la rimozione di cartelli stradali abbattuti in corso Porta Nuova e la gestione di rami caduti sulla tangenziale nord. In una zona vicina allo stadio Bentegodi, una grande tenda di un negozio è finita sulla strada. Non si registrano feriti, ma la situazione è monitorata attentamente dalla centrale operativa della Polizia locale.
Chiuso tratto della metro 2 a Milano
La linea M2 della metropolitana di Milano è chiusa tra Assago Nord e Assago Forum per un intervento dei vigili del fuoco dopo i danni causati dal
maltempo. I treni, informa l'Azienda Trasporti Milanesi sul suo sito internet, vanno ad Abbiategrasso. Tra Assago e Famagosta i treni sono sostituiti da bus.
Chiusa l'autostrada e la ferrovie del Frejus
Oltre all'autostrada del Frejus, a causa delle conseguenze del maltempo questa mattina è stata chiusa anche la ferrovia internazionale che collega Italia e Francia attraverso le valli di Susa e della Maurienne. La linea, riaperta a fine marzo dopo una lunga interruzione in Francia per la caduta di una frana nell'agosto 2023, è quella percorsa dai treni ad alta velocità Milano-Parigi.

Decine di alberi caduti a Bari per forte vento, due feriti
A Bari, il forte vento di scirocco ha provocato la caduta di numerosi alberi, confermato dai vigili del fuoco. In via Giulio Petroni, vicino al carcere minorile Fornelli, un albero ha colpito due auto in transito, ferendo una donna alla guida e un passante. Entrambi sono stati soccorsi dal 118 e trasportati in ospedale. Ieri, tra Bari e la provincia, erano stati effettuati circa 50 interventi. Le operazioni di messa in sicurezza di strutture e oggetti a rischio continuano. L'uomo di 81 anni e la donna di 42 sono stati ricoverati in codice giallo, rispettivamente al Policlinico e all'ospedale Di Venere.

Vento troppo forte. Difficoltà nel collegamenti con l'Elba
Stop ai collegamenti con le isole del Giglio e anche di Giannutri, che partono da Porto Santo Stefano (Grosseto), saltate tre corse per l'Elba (Livorno). Questa la situazione stamani a causa del mare mosso e del vento: lungo la costa maremmana e per l'Arcipelago l'allerta è arancione, sul resto del territorio costiero è invece gialla.
Coldiretti, il primo bilancio del maltempo in Piemonte
Le esondazioni in corso stanno devastando le coltivazioni del Canavese, Ciriacese, Bassa Valle di Susa, val Sangone e Pinerolese. Secondo Coldiretti, circa 1.000 ettari di campi sono stati sommersi. La Dora Baltea ha allagato oltre 500 ettari di mais e provocato l'evacuazione di stalle a Strambino. Le acque portano sedimenti che danneggeranno i terreni anche dopo il ritiro. Altri fiumi come il Malone, l'Orco e la Dora Riparia hanno eroso terreni e danneggiato coltivazioni. Coldiretti stima danni oltre i 2 milioni di euro, ma con il ripristino e le risemine potrebbero triplicare.
Valle d'Aosta, blackout in 35 Comuni
In Valle d'Aosta sono segnalati problemi alla fornitura di energia elettrica in un numero di comuni che varia dai 25 ai 35 – su un totale di 74.