video suggerito

Cosa è successo in Toscana e in Emilia Romagna per il maltempo: allagamenti e frane, soccorritori in diverse città

Situazione critica a causa del maltempo in alcune regioni italiane. In Toscana l’Arno al primo livello di guardia a Firenze, allerta meteo rossa per rischio idraulico nelle province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa.

14 Marzo 2025 13:29
Ultimo agg. 22:56
59 CONDIVISIONI
Immagine

Allerta rossa in Toscana ed in Emilia-Romagna a causa del maltempo. A Empoli ha superato il secondo livello di guardia. Allagamenti diffusi, decine di interventi dei soccorsi per persone bloccate ed evacuazioni dei punti più sensibili. Treni sospesi in alcuni tratti e uscite autostradali chiuse per allagamenti.

Anche In Emilia Romagna è in allerta rossa. I fiumi Senio e Santerno hanno superato la soglia di allerta gialla, mentre il Lamone ha raggiunto la soglia arancione nella zona di Marradi, nell'Appennino romagnolo.

22:20

A Bologna evacuazioni dei piani bassi in alcune zone fino alle 7 di domani

A Bologna evacuazioni dei piani bassi in alcune zone fino alle 7 di domani. Il Comune conferma anche per stanotte (fino alle 7 di domani) l'ordinanza di evacuazioni per i piani terra, seminterrati e interrati già emessa ieri per i residenti di alcune vie della città. Chi non è in grado di individuare autonomamente alternative praticabili per poter pernottare in luogo sicuro può telefonare alla centrale radio operativa della Polizia Locale (tel. 051 266626) per essere indirizzato alle strutture di accoglienza appositamente individuate e attrezzate dal Comune.

A cura di Antonio Palma
22:10

In Toscana prevista ancora pioggia nella notte 

La Sala operativa della Protezione civile della Toscana comunica ancora piogge di discreta intensità fino intorno all'una di stanotte, in particolare da Livorno fino al Mugello, passando per le province di Pisa, Prato, Pistoia, Lucca e Firenze. Dopo l'una precipitazioni in attenuazione, ma è prevista una ripresa nella mattinata di sabato. Le situazioni più critiche riguardano le province di Firenze, Pisa e Livorno.

A cura di Antonio Palma
21:59

Crolla muro al Castello di Signa a causa delle forti piogge. 

Un muro è crollato in zona Castello di Signa a causa delle forti piogge. Al momento non sembra che ci siano persone coinvolte ma i danni del crollo sono ingenti con le macerie  che hanno  invaso la strada sottostante e si sono schiantate contro i muri delle case.

A cura di Antonio Palma
21:53

A Ravenna la prima piena del Lamone: chiuso il ponte sull'Adriatica

A Ravenna sta transitando la prima ondata di piena del Lamone e ne è prevista una seconda, più significativa, tra stanotte e domani mattina. Data la situazione, Anas e Comune di Ravenna hanno convenuto di chiudere a scopo precauzionale il ponte sul Lamone della statale 16 Adriatica a Mezzano.

A cura di Antonio Palma
21:38

Paura per l'Ombrone pistoiese, giunto al terzo livello di guardia: evacuare i piani bassi

Oltre all'Arno ci sono altri fiumi in piena in Toscana tra cui l'Ombrone pistoiese che è l'unico giunto al terzo livello di guardia a Poggio a Caiano. Il Comune invita le persone a evacuare i piani bassi delle case e recarsi ai piani superiori: "Per chi ha necessità – scrive il Comune sui social -, non avendo altre soluzioni, è stata aperta la palestra della scuola media "Filippo Mazzei" dove poter trascorrere la notte.

"Aperto sistema di casse di espansione di Ponte alle Vanne per alleggerire il colmo di piena" spiega il Governatore, aggiungendo: "Ora è stabile a Poggio a Caiano grazie al sistema di casse d’espansione di Ponte alle Vanne e Case Carlesi che abbiamo attivato con Consorzio e Genio Civile della Regione Toscana per alleggerire il sistema idraulico del bacino. Le casse di espansione devono entrare in funzione nel momento di massima utilità, non prima, perché poi sono volumi persi, colpi sparati male, magari troppo presto"

A cura di Antonio Palma
21:25

A Firenze transito del colmo di piena in corso

Immagine

A Firenze transito del colmo di piena in corso. Lo comunica il Governatore Giani . Firenze al primo livello portata 1466 mc/s con transito del colmo di piena in corso" ha spiegato Giani

A cura di Antonio Palma
21:16

Esondato il Sieve a Rufina

In provincia di Firenze è esondato il fiume Sieve a Rufina e il ponte in località Montebonello è stato chiuso. Critica la situazione tra Pontassieve e Dicomano. Al lavoro squadre di volontari. Le frazioni di Montebonello e Acone sono al momento isolate. Nel frattempo sono rientrati il Rimaggio a Sesto e il fosso Ghindossoli e il Vingone nella zona di Scandicci a Firenze.

A cura di Antonio Palma
20:40

In Emilia Romagna Lamone ancora in crescita, evacuazioni anche a Ravenna

La piena del Lamone causa evacuazioni anche nel comune di Ravenna. In particolare si tratta delle frazioni di Santerno e Ammonite, dove l'evacuazione è totale, dal confine con il comune di Russi alla rotonda delle ammonite. Per quanto riguarda invece Mezzano, Glorie, Borgo Masotti, Torri, Grattacoppa, Conventello e San Romualdo, deve lasciare l'immobile chi si trova entro i 300 metri dall'argine del fiume, come disposto anche dal comune di Bagnacavallo.

A cura di Antonio Palma
20:33

Giani: "Lo scolmatore sta attualmente abbassando la piena dell’Arno"

"Lo Scolmatore della Regione Toscana sta attualmente abbassando la piena dell’Arno. Il livello a Pontedera è a 7 metri, portata 2550 metri cubi al secondo stabile. A Pisa al secondo livello, portata 1850 metri cubi al secondo" lo ha dichiarato il governatore della toscana Eugenio Giani. A Firenze colmo di piena previsto questa sera Portata attuale 1400 mc/s tra il primo e secondo livello

A cura di Antonio Palma
20:22

Calcio: rinviate partite dilettanti per maltempo in Toscana

Diverse le partite di Eccellenza, Promozione e Prima Categoria che la Lega Nazionale Dilettanti ha deciso di rimandare in Toscana a causa del maltempo.  La Lnd ha spiegato che  "A causa degli eventi atmosferici che stanno colpendo la nostra Regione, dell’allerta meteo codice rosso emanata dalla Regione Toscana e delle ordinanze ricevute da alcune Amministrazioni Comunali, il Consiglio Direttivo di questo Comitato Regionale ha stabilito di rinviare le gare dei campionati in cui sono coinvolte squadre delle zone interessate, in programma nella giornata odierna venerdì 14 marzo ed in quella di domani sabato 15 marzo 2025

A cura di Antonio Palma
20:16

Il fiume Arno sale a Firenze a 4,05 metri ma ancora lontano dal secondo livello

La stazione di rilevamento di Firenze-Uffizi 3 vede il fiume Arno attestarsi a 4,05 metri alla stazione di Uffizi alle 19:25, in aumento rispetto al pomeriggio. Il primo livello di guardia è a tre metri ma l'Arno risulta ancora lontano dal secondo livello di guardia, fissato a 5,50 metri. "Il transito del colmo di piena previsto questa sera" ha spiegato il governtaore Giani. "A Firenze l'Arno a livelli non alti" ha dichiarato invece la sindaca di Firenze Sara Funaro, sopigando: "Ci sono varie situazioni dove ci sono state delle evacuazioni, persone che sono andate o ai piani di sopra o che sono state accompagnate verso servizi messi a disposizione sia dalla protezione civile che dai Comuni. Le situazioni più critiche sono a Sesto, Campi, Calenzano. Sappiamo che c'è un peggioramento a Scarperia e San Piero. A Marradi ci sono una serie di strade chiuse e difficoltà ad arrivare"

A cura di Antonio Palma
20:06

A Faenza una trentina di persone evacuate al palasport

A Faenza una trentina di persone evacuate al palasport Dino Bubani. Nel comune di Faenza non ci sono stati danni significativi a cose o persone, ma allagamenti fuori città nei campi. Il maltempo si sta spostando verso ovest e a Faenza la situazione di emergenza dovrebbe durare fino alle 21-22.

A cura di Antonio Palma
19:50

A Pisa piena dell'Arno attesa alle 22

"Il picco dell'ondata di piena dell'Arno è atteso a Pisa intorno alle 22. E fino a quell'ora la situazione di allarme resterà come adesso" Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che è arrivato in prefettura a Pisa per partecipare alla riunione del coordinamento dei soccorsi per l'emergenza maltempo in corso. "Ho richiesto al governo  lo stato di mobilitazione nazionale vista la situazione che stiamo vivendo da stamani. Ho segnalazione di necessità di intervento per il reticolo minore ma bisogna essere pronti per l'Arno che continua a mantenersi a livelli di allerta importanti. Una vera verifica di quale situazione stiamo realmente vivendo la potremo fare solo tra le 20 e le 21" ha spiegato Giani.

A cura di Antonio Palma
19:40

Maltempo Emilia Romagna, la piena del Lamone attesa tra le 20 e le 21

La piena del  Lamone è la situazione più critica in Emilia-Romagna. “Stiamo monitorando la piena”, spiega il presidente Michele de Pascale, “si sovrappongono due eventi di pioggia, quello della notte e quello della mattina. Sui fiumi dunque abbiamo più ondate di piena”. Il fiume “è in rialzo a Faenza, la piena è attesa fra le 20 e le 21 per proseguire poi verso mezzanotte a Bagnacavallo e Russi, e a Mezzano fra le 5 e le 6. I modelli matematici dicono che si tratta di un evento lievemente inferiore a quelli dell’anno scorso” ha spiegato il Governatore

A cura di Antonio Palma
19:30

Maltempo a Livorno, a Nugola la frana ripresa in diretta

Una grossa frana è stata ripresa in diretta a Nugola, nel livornese, dove il maltempo ha colpito pesantemente oggi. Sulla SP 2 via della Cerreta, la  frana ha completamente ostruito la carreggiata nel tratto in prossimità della scuola e la strada è chiusa. Nella stesa cittadina anche la SP 4 via delle Sorgenti è chiusa in corrispondenza dell’abitato per allagamenti.

Video thumbnail
A cura di Antonio Palma
19:20

Evacuazioni a Pontassieve e in altri comuni toscani

Resta critica la situazione a Pontassieve. Il comune fa sapere che ha predisposto evacuazioni sulla zona del fossato in via Piero Palagi e in particolare dalle abitazioni che danno sul fiume Sieve. Il sindaco Carlo Boni invita la popolazione a ridurre al minimo indispensabile gli spostamenti. Evacuazioni anche in alcune zone dei comuni di Campi Bisenzio, Fucecchio, Dicomano, Rufina, Pontassieve, Pelago, nella frazione di Contea nel comune di Londa, San Piero a Sieve e Marradi. A causa di una frana avvenuta nelle vicinanze di alcune case dopo le forti piogge di oggi, 8 famiglie sono state evacuate a Capraia e Limite (Firenze). L'ordinanza di evacuazione riguarda in particolare tre immobili.

A cura di Antonio Palma
19:10

L'Arno supera il secondo livello di guardia a Pisa, via alle evacuazioni

L'Arno ha raggiunto il secondo livello di guardia anche a Pisa, secondo il Governatore ha raggiunto i ì4,7 metri. Per questo è stata emessa un’ordinanza del Comune di Pisa per l’evacuazione di 50 famiglie che vivono nella golena dell’Arno. 50 persone sono in corso di evacuazione anche a Montopoli e altre 40 a Cascina.

A cura di Antonio Palma
19:00

L'Arno ha raggiunto il livello di allerta 2 quasi ovunque, attesa la piena a Firenze

L'Arno ha raggiunto il livello di allerta 2 quasi ovunque ma non a Firenze. Lo rende noto il governatore della Toscana Giani, spiegando che son previste ancora precipitazioni nelle prossime ore nelle stesse zone che potrebbero innalzare ulteriormente i livelli dei fiumi

Pontedera al secondo livello, portata 2590 metri cubi al secondo
Pisa al secondo livello a 4,7 metri
Empoli al secondo livello a 5,2 metri
Ponte a Signa al secondo livello a 8,3 metri
San Giovanni alla Vena al secondo livello a 7,1 metri
Fucecchio al secondo livello a 5,7 metri
Bagno a Ripoli al primo livello
Firenze sempre al primo livello con transito del colmo di piena previsto questa sera
Altri fiumi:
Sieve a Dicomano e San Piero a Sieve al secondo livello
Ombrone Pistoiese a Poggio a Caiano e Ponte alle Vanne al secondo livello
Era a Ponsacco al primo livello
Bisenzio a San Piero a Ponti al secondo livello
Tora a Collesalvetti al secondo livello
Fine a Castellina Marittima al secondo livello
Steccaia a Cecina al primo livello
Brana Ponte a Gelli al secondo livello

A cura di Antonio Palma
18:40

Paura per il Lamone a Ravenna, già esondato a Brisighella

In considerazione della criticità idraulica in atto per il corso del fiume Lamone, sono state disposte dal Comune di Ravenna evacuazioni che riguardano le frazioni lungo l’asta del Lamone. L’evacuazione è totale per Santerno e Ammonite, dal confine col comune di Russi alla rotonda delle Ammonite.

A cura di Antonio Palma
18:30

Faenza, il sindaco: “Piena importante in arrivo, mettiamoci in sicurezza”

“Tutte le previsioni si stanno confermando. La piena del Lamone è veramente intensa e la stiamo aspettando”, lo dice il sindaco di Faenza Massimo Isola aggiornando i cittadini. “Da Arpae ci confermano che dovrebbe transitare nella nostra città, una piena molto importante. Dobbiamo essere molto attenti, determinati, dobbiamo evitare di andare in strada, e andare invece ai piani alti. Chi abita in zone prossime al fiume ha la disponibilità del Palabubani. Oggi la raccomandazione più importante è evitare di circolare, lasciamo libere le strade, mettiamoci in sicurezza”.

A cura di Antonio Palma
18:20

Le testimonianze da Sesto Fiorentino dopo l’alluvione: “Costretti a chiuderci in casa”

“Siamo rimasti chiusi in casa al quarto piano: è la terza alluvione in tre anni" è la testimonianze a Fanpage.it di un’abitante di Sesto Fiorentino la cittadina della Toscana colpita dagli allagamenti di oggi. "Siamo stati messi in ginocchio da un rigagnolo” spiegano dalla città,  riferendosi al Rimaggio, torrente che attraversa le strade di Sesto Fiorentino e che oggi è esondato riversandosi nella cittadina toscana.

A cura di Antonio Palma
18:05

Meloni: "Il mio pensiero alle persone colpite dal maltempo"

"Il mio pensiero va alle popolazioni colpite dal maltempo che sta investendo diverse zone d’Italia, causando gravi danni e difficoltà ai cittadini. Un sentito ringraziamento a tutte le forze dell’ordine e ai soccorritori che, con impegno e professionalità, stanno prestando aiuto alle comunità colpite" lo ha scritto la Premier Giorgia Meloni, aggiungendo: "Il Governo è al fianco delle popolazioni in difficoltà e garantirà ogni supporto necessario".

A cura di Antonio Palma
17:55

Linea temporalesca ancora attiva in Toscana

La Linea temporalesca è ancora attiva in Toscana dove si attende ancora la piena dei fiumi. Lo ha sottolineato il Governatore Giani. "Linea temporalesca ancora attiva da Livorno fino al Mugello passando per le province di Pisa, Prato, Pistoia, Lucca e Firenze, da questa mattina stazionaria e lo sarà ancora nelle prossime ore" ha spiegato il presidente di Regione.

A cura di Antonio Palma
17:45

Maltempo Toscana, la situazione di Firenze dall'alto: centinaia di interventi dei vigili del fuoco

Sono oltre 500 i vigili del fuoco impegnati nei soccorsi per maltempo in Toscana con 175 automezzi e due elicotteri. Oltre un centinaio di interventi e oltre 200 in attesa con maggiori criticità nel fiorentino. In azione anche due elicotteri che hanno sorvolato Firenze per monitorare la situazione dall'alto.

Video thumbnail
A cura di Antonio Palma
17:30

A Collesalvetti evacuate case vicino a scolmatore Arno

La sindaca di Collesalvetti (Livorno)ha fatto evacuare le abitazioni in prossimità dello scolmatore dell'Arno nel territorio di sua competenza. Stamani anche nel comune colligiano è stato aperto il Coc e la sindaca ha emanato 4 ordinanze con le quali ha imposto la chiusura anche alle attività commerciali. "Abbiamo un rischio alto – ha sottolineato Paoli – per i fiumi Tora, Morra, lo scolmatore e il torrente Isola su tutto il territorio. A scopo precauzionale abbiamo evacuato le abitazioni lungo l'asta dell'opera scolmatore, con le persone che sono state ospitate da parenti"

A cura di Antonio Palma
17:20

Allerta meteo rossa domani 15 marzo in Emilia Romagna e Toscana e gialla in 8 regioni: le zone a rischio

Ancora maltempo e allerta meteo rossa domani 15 marzo in Toscana ed Emilia Romagna a causa dell'elevato rischio idraulico dovuto ad esondazioni e allagamenti che stanno interessando in queste ore le due regioni. La Protezione civile infatti ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse valutando inoltre un'allerta meteo arancione sui restanti settori delle sue regioni e allerta gialla in 8 regioni. Ecco il bollettino con tutte le allerte meteo di domani sabato 15 marzo:

A cura di Antonio Palma
17:10

Arno in piena in Toscana: il video dello scolmatore in funzione

"Lo scolmatore Arno è aperto ed è in funzione" lo ha comunicato il governatore della Toscana Eugenio Giani postando un video della struttura in funzione per alleggerire la portata del fiume in piena che minaccia molte città compresa Firenze. "Apriremo lo Scolmatore della Regione Toscana per alleggerire la portata dell'Arno su Pisa. Verranno aperte tre paratoie dell'opera idraulica di presa del canale" aveva spiegato il Presidente di Regione

Video thumbnail
A cura di Antonio Palma
17:01

A Firenze chiusi tutti i luoghi di cultura e i musei per maltempo

A Firenze chiusi tutti i luoghi di cultura e i musei fino a domani per allerta meteo, lo fa sapere la Prefettura del capoluogo toscano. "La situazione è costantemente monitorata nel corso delle riunioni che si sono susseguite dal pomeriggio di ieri sia in sede di Centro di Coordinamento Soccorsi, sia in sede di Unità di crisi regionale. In particolare, nel corso della riunione odierna del Centro di Coordinamento Soccorsi sono stati ulteriormente analizzati i profili di rischio connessi alla tipologia di allerta emessa dalla Regione, con specifico riferimento alle precipitazioni attese ed in aggiunta agli intensi valori di pioggia registrati da ieri. Nell'ambito della medesima riunione, tra gli aspetti oggetto di analisi, è stata ritenuta necessaria l'adozione di un provvedimento di chiusura dei locali di natura culturale, artistica quali musei, biblioteche, complessi monumentali con effetto immediato a fino alla cessazione dell'allerta rossa" spiega la Prefettura.

A cura di Antonio Palma
16:50

Ministro Musumeci sta firmando la mobilitazione nazionale per la Toscana

"Abbiamo appena terminato l'incontro con il dipartimento nazionale di Protezione civile e appreso che il ministro Musumeci sta firmando la mobilitazione nazionale per la Toscana, come richiesto dal presidente Giani". Lo fa sapere l'assessore regionale alla Protezione civile, Monia Monni. "Questo passaggio consentirà di attivare tutte le risorse nazionali, uomini e mezzi, necessari per gestire al meglio il soccorso alla popolazione e il ritorno a condizioni di normalità" ha aggiunto. "Il sistema regionale di Protezione civile è già pienamente operativo ma il supporto nazionale sarà fondamentale per garantire interventi tempestivi e coordinati" ha cncluso l'assessore,

A cura di Antonio Palma
59 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views