video suggerito
Live

Guerra in Ucraina, news in diretta: tre anni dall’invasione russa, a che punto è il conflitto, Mosca: “L’Ue non vuole una soluzione”

Terzo anniversario dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, iniziata il 24 febbraio 2022, le ultime notizie in diretta. Zelensky pronto a dimettersi in cambio di adesione alla Nato, ultime news.

24 Febbraio 2025 11:40
Ultimo agg. 14:46
0 CONDIVISIONI
Immagine

Gli aggiornamenti in diretta sulla guerra tra Russia e Ucraina a tre anni dall'invasione iniziata il 24 febbraio 2022 dopo otto anni di conflitto a bassa intensità nel Donbass, nelle regioni separatiste di Doneck e di Lugansk. Quel giorno alle 5 del mattino le truppe russe colpirono più regioni dell'Ucraina invadendo da nord a sud e conquistano vasti territori arrivando poi fino alle porte di Kiev. Il conflitto da allora non si è mai fermato con migliaia di morti. Con l'avvento di Trump si parla ora di pace ma i dettagli son tutti da chiarire.

Zelensky si dice pronto a dimettersi immediatamente in cambio dell'adesione di Kiev alla Nato. Oggi visita a Kiev dei vertici Ue. Macron sarà da Trump col piano di pace europeo ma il Cremlino accusa: "L'Ue dimostra di non voler trovare una soluzione".

Guerra Russia Ucraina, ultime news a tre anni dall'inizio del conflitto:

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
14:45

Mosca: negoziata con l'Ucraina l'evacuazione dei residenti dalla regione russa di Kursk

La Russia ha dichiarato di aver raggiunto un accordo con l'Ucraina per l'evacuazione dei residenti della regione russa di Kursk, parzialmente occupata dall'esercito ucraino, e che questi si trovano già nella regione ucraina di Soumy, secondo quanto riportato dalle agenzie di stampa statali russe. “Ci sono persone che oggi sono già a Soumy. È stato raggiunto un accordo con la Croce Rossa e la parte ucraina per la loro evacuazione in Russia attraverso la Bielorussia”, ha dichiarato il difensore civico russo per i diritti umani Tatyana Moskalkova, citata dalle agenzie di stato russe.

A cura di Antonio Palma
14:28

Il giorno dell’invasione raccontato dall’ex consigliere di Putin: “Non era più in contatto con la realtà”

Un alto funzionario russo rivelò in esclusiva a Fanpage.it il 24 febbraio 2022 che una soluzione diplomatica era possibile, ma il Cremlino la respinse. “Non hanno nemmeno considerato le nostre raccomandazioni. Era tutto deciso da tempo”. L’intervista nel giorno dell‘invasione, esattamente tre anni fa.

A cura di Antonio Palma
14:15

Volodymyr Zelensky: "Dal 2014 oltre 25 violazioni del cessate il fuoco da parte russa"

"Dal 2014 la Russia ha violato più di 25 volte i cessate il fuoco introdotti in diverse occasioni, pertanto un semplice silenzio al fronte non è sufficiente per una pace vera e duratura" lo ha affermato il presidente Volodymyr Zelensky, come riportano i media ucraini, al summit internazionale a sostegno dell'Ucraina, che si tiene a Kiev con la partecipazione di numerosi partner nel terzo anniversario dell'invasione su vasta scala della Russia. Zelensky ha aggiunto che quando l'inviato presidenziale statunitense Keith Kellogg era in Ucraina ha consegnato a lui e al presidente Donald Trump un documento con "un elenco di tutti i cessate il fuoco con date specifiche che la Russia ha violato".

A cura di Antonio Palma
13:59

Il consigliere di Putin: “La pace ci importa meno della sicurezza, abbiamo già vinto”

Dmitry Suslov spiega la strategia del Cremlino: “Il nostro obiettivo è un nuovo ordine mondiale delle grandi potenze. La guerra in Ucraina? Solo un tassello. Abbiamo intanto raggiunto una vittoria strategica storica, con la crisi dell’alleanza atlantica e il distacco degli Usa dai valori europei” ha spiegato. “La pace sarebbe auspicabile ma non è la nostra priorità: vogliamo una posizione di potenza nel sistema internazionale”, dice il consigliere del Cremlino. “Serve un nuovo ordine internazionale”. È in rapida via di costruzione. E “sarà pericoloso”. Se non altro perché tra Usa e Russia “alcuni interessi strategici continuano a divergere”. Intanto, grazie a Donald Trump, Mosca “si è assicurata una doppia vittoria strategica”. Nessuna celebrazione, però, per il terzo anniversario dell’invasione dell’Ucraina, il 24 febbraio: “Le notizie in merito sono solo sciocchezze di giornali da poco”.

A cura di Antonio Palma
13:48

Ue: Putin unico responsabile della guerra, aumenteremo sanzioni contro la Russia”

"La Russia e la sua leadership sono gli unici responsabili di questa guerra e delle atrocità commesse contro la popolazione ucraina. Continuiamo a chiedere che rispondano per tutti i crimini di guerra e i crimini contro l'umanità commessi. Accogliamo con favore i recenti passi compiuti verso l'istituzione di un Tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l'Ucraina". Lo si legge in una dichiarazione congiunta delle tre istituzioni europee, Commissione, Parlamento e Consiglio in occasione del terzo anniversario dell'aggressione russa all'Ucraina. Oggi "adottiamo il nostro 16esimo pacchetto di sanzioni" contro la Russia per la guerra in Ucraina. "Aumenteremo le sanzioni punitive contro la Russia, a meno che non dimostrino una autentica volontà d  raggiungere un accordo di pace duraturo" ha detto invece la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, oggi in visita a Kiev.

A cura di Antonio Palma
13:35

Cremlino: "Nessun cessate il fuoco in Ucraina senza negoziati"

Nessun cessate il fuoco in Ucraina senza negoziati, lo ha chiarito il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov citato dall'agenzia Ria Novosti. Il Cremlino non vuole un cessate il fuoco immediato lungo l'attuale linea del fronte in Ucraina per discutere in seguito le condizioni di pace. "Mosca cesserà le ostilità quando saranno raggiunti accordi accettabili per entrambe le parti" ha spiegato.

A cura di Antonio Palma
13:25

Zelensky: "Il 2025 sia anno di una pace in Ucraina vera e duratura"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha chiesto una "pace vera e duratura" entro il 2025, durante un vertice organizzato a Kiev nel terzo anniversario dell'invasione russa dell'Ucraina. "Quest'anno dovrebbe essere l'anno dell'inizio di una pace vera e duratura", ha affermato Zelensky mentre presiedeva un incontro a Kiev con una dozzina di leader occidentali venuti per esprimere il loro sostegno all'Ucraina nel terzo anniversario dell'invasione

A cura di Antonio Palma
13:12

Von der Leyen oggi a Kiev: "Nuova tranche di aiuti da 3,5 miliardi all'Ucraina"

"L'Europa è qui per rafforzare l'Ucraina in questo momento critico. Posso annunciare che un nuovo pagamento di 3,5 miliardi di euro per l'Ucraina arriverà già a marzo. E, come ha appena detto il presidente Costa, ci sarà un Consiglio europeo speciale. Presenterò un piano completo su come aumentare la nostra produzione di armi e le nostre capacità di difesa in Europa. E anche l'Ucraina ne avrà beneficio. Nessuno vuole più pace del popolo ucraino. Ma una pace giusta e duratura si ottiene solo con la forza." Lo ha detto la presidente della Commissione Ursula von der Leyen oggi a Kiev.

A cura di Antonio Palma
12:59

Colloquio tra Xi e Putin: “La Russia ha compiuto passi positivi per la crisi ucraina"

Incontro tra Putin e Xi oggi a Pechino.

La Cina accoglie con favore "gli sforzi positivi compiuti dalla Russia e dalle altre parti interessate per risolvere la crisi" in Ucraina. Lo ha dichiarato il presidente Xi Jinping, parlando a telefono con il suo omologo russo Vladimir Putin su richiesta di quest'ultimo. Putin ha informato Xi "sugli ultimi sviluppi nei contatti tra Russia e Stati Uniti", ha riferito la Cctv. Il presidente cinese Xi Jinping ha detto che Mosca e Pechino "sono veri amici" che "si sostengono a vicenda" .

A cura di Antonio Palma
12:44

Mosca: "Con Usa speranze di dialogo normale ma non ci sono condizioni per un dialogo con l'Ue"

"L'incontro della settimana scorsa a Riad ha dato speranza per un dialogo normale con gli Stati Uniti, e i contatti continueranno". Lo ha detto il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, in una conferenza stampa ad Ankara dopo un colloquio con il suo omologo turco, Hakan Fidan.  Al contrario "Non ci sono le precondizioni per riprendere un dialogo con l'Europa" ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, commentando l'adozione del 16esimo pacchetto di sanzioni della Ue, che ha giudicato come "del tutto prevedibile". "Gli europei continuano a seguire la strada delle sanzioni, la strada della convinzione della necessità di continuare la guerra", ha affermato Peskov.

A cura di Antonio Palma
12:40

Kiev: "L'accordo con Usa sulle terre rare è in fase finale"

I team di Ucraina e Stati Uniti d'America sono nelle fasi finali dei negoziati sulle terre rare e le trattative "sono molto costruttive". Lo ha scritto su X la vice prima ministra per l'integrazione europea ed euro-atlantica dell'Ucraina, Olga Stefanishyna, come riporta Rbc Ukraina. "Ci impegniamo a completarlo rapidamente per procedere con la firma. Ci auguriamo che i leader degli Stati Uniti e dell'Ucraina lo firmino e lo approvino a Washington il prima possibile per dimostrare il nostro impegno per i decenni a venire", ha scritto Stefanishyna.

A cura di Antonio Palma
12:31

Negoziati di pace Ucraina, Macron sarà da Trump col piano europeo

Il presidente francese Emmanuel Macron e il primo ministro inglese Keir Starmer hanno concordato di trasmettere un messaggio unitario sull'Ucraina quando incontreranno Donald Trump questa settimana. Fonti diplomatiche di alto livello hanno affermato che i due uomini proveranno a convincere Trump a non proseguire i negoziati di pace bilaterali con Putin in cambio dell'impegno europeo per la futura sicurezza dell'Ucraina. Lo riporta il Times. Macron incontrerà oggi il presidente Usa mentre Starmer avrà il faccia a faccia alla Casa Bianca giovedì. "La partecipazione europea al tavolo dei negoziati" sull'Ucraina "mi sembra fuori discussione, anche perché l'Europa ha imposto sanzioni alla Russia e il tema delle sanzioni sarà uno dei temi dei quali si dovrà discutere quando ci sarà una vera trattativa" ha sottolineato invece il nostro ministro degli Esteri Antonio Tajani.

A cura di Antonio Palma
12:22

Zelensky pronto alle dimissioni in cambio dell'adesione di Kiev alla Nato

Immagine

Volodymyr Zelensky potrebbe lasciare la presidenza ucraina in cambio della "pace in Ucraina o dell'ingresso" del Paese "nella Nato". “Se serve che lasci questa sedia, sono pronto a farlo e posso anche scambiare la mia posizione con l’adesione dell’Ucraina alla Nato”, ha detto il numero uno di Kiev, rispondendo ad alcune domande alla conclusione del forum ‘Ucraina: Anno 2025’. Alla domanda se sarebbe disposto a lasciare la presidenza, come sollecitato anche da Donald Trump, che ha chiesto nuove elezioni, in cambio della pace, Zelensky ha risposto: "Sì, sarei felice, se fosse per la pace in Ucraina". E poi ha aggiunto: "Se serve che io lascio il mio posto, sono pronto a farlo, e posso farlo anche in cambio dell'adesione della Nato all'Ucraina". Voglio che Trump capisca molto bene la nostra posizione, le garanzie di sicurezza da parte di Trump sono molto necessarie", ha aggiunto.

"Tre anni di resistenza. Tre anni di gratitudine. Tre anni di eroismo assoluto degli ucraini. Sono orgoglioso dell'Ucraina! Ringrazio tutti coloro che la difendono e la sostengono. Tutti coloro che lavorano per l'Ucraina. E possa il ricordo di tutti coloro che hanno dato la vita per il nostro stato e il nostro popolo essere eterno" ha scritto invece il presidente dell'Ucraina su X nel giorno in cui ricorrono i tre anni dall'inizio dell'invasione russa.

A cura di Antonio Palma
12:10

La guerra tra Russia e Ucraina a 3 anni dall'invasione: a che punto è il conflitto

Immagine

A 3 anni dall'invasione russa dell'Ucraina si parla per la prima volta di pace ma un accordo per ora appare ancora  lontano. Trump parla di accordo necessario a breve termine ma Kiev dice che non rinuncerà ai propri territori. Le perdite registrate delle forze armate dell'Ucraina durante i tre anni di guerra ammontano a diverse decine di migliaia di uomini, almeno 46mila morti oltre a decine di migliaia di prigionieri o dispersi secondo Zelensky. Il Presidente ucraino ha detto che potrebbe lasciare la presidenza in cambio della "pace in Ucraina o dell'ingresso" del Paese "nella Nato". Lo ha detto esplicitamente alla vigilia del terzo anniversario della guerra dopo le sollecitazioni di Donald Trump. Al fianco di Zelensky infatti al momento restano solo i leader Ue che sono arrivati stamattina a Kiev per esprimere il loro sostegno all'Ucraina. La posizione di Kiev però resta difficile perché tutto il sud del Paese è in mano ai russi che continuano ad avanzare.

A cura di Antonio Palma
12:00

Le motivazioni all'origine del conflitto tra Russia e Ucraina

Immagine

Il conflitto russo-ucraino è uno scontro politico, diplomatico e militare tra Russia e Ucraina iniziato nel febbraio del 2014 per il controllo dei alcune regioni del sud dell'Ucraina. Per Mosca sono propri territori con maggioranza di popolazione russa e dopo l'occupazione dell Crimea ha iniziato ad appoggiare i separatisti delle regioni a maggioranza russa di Doneck e Lugansk. Le ostilità tra le milizie secessioniste del Donbass e l'esercito ucraino proseguirono incessantemente, fino a quando alla fine del 2021 la Russia diede inizio a una vasta mobilitazione delle sue forze armate sul confine ucraino. Il 21 febbraio 2022 la Russia riconobbe le repubbliche popolari del Donbass e tre giorni dopo diede inizio all'invasione dell'Ucraina.

A cura di Antonio Palma
11:52

Cosa successe il 24 febbraio 2022: l'inizio della guerra tra Russia e Ucraina

Immagine

Il 24 febbraio 2022 dopo otto anni di conflitto a bassa intensità nel Donbass, la Russia ha invaso l'Ucraina da nord a sud. Occupate ampie porzioni delle zone di Kherson, Donetsk, Luhansk, Sumy, Kharkiv, Chernihiv arrivando fino alle porte di Kiev. Una successiva controffensiva di Kiev, sostenuta dall'Occidente, ha portato al riconoscimento di ampie porzione di territorio perse nell prime settimane di guerra ma la Russia ha continuato poi ad avanza e a sud e ad est  prendendo il controllo delle regioni separatiste di Doneck e di Lugansk ma anche nel sud fino a  Zaporizhzhia

A cura di Antonio Palma
11:43

Guerra Ucraina, news in diretta a 3 anni dall'invasione russa

Il 24 febbraio del 2022 il Cremlino dette il via alla guerra, annunciando "un'operazione militare speciale" contro Kiev. Oggi si parla di pace ma i colloqui sono appena iniziati. Zelensky si dice pronto a dimettersi immediatamente in cambio dell'adesione di Kiev alla Nato. Oggi visita a Kiev dei vertici Ue. Macron sarà da Trump col piano di pace europeo ma il Cremlino accusa: "L'Ue dimostra di non voler trovare una soluzione".

A cura di Antonio Palma
0 CONDIVISIONI
4581 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views