video suggerito
Guerra in Ucraina

Guerra Ucraina-Russia: Media: “Zelensky pronto a elezioni questa estate”, Casa Bianca: “Trump lavora duro per la pace”

Trump avverte Putin. “Senza un’intesa metto i dazi. La rabbia può dissiparsi se fa la cosa giusta sull’Ucraina”, ha dichiarato il capo della Casa Bianca, che prevede di parlare con il leader russo in settimana. Su Zelensky: “Rispetti accordi minerali o avrà grossi problemi”. Mosca: “Iniziati colloqui con Usa sulle terre rare russe”

31 Marzo 2025 07:29
Ultimo agg. 31 Marzo 2025 - 22:45
23 CONDIVISIONI
Immagine

Trump sfida Putin, "Sanzioni se saboterà i negoziati" ma avverte anche Zelensky: "Rispetti accordi minerali o avrà grossi problemi". Mosca: "Iniziati colloqui con Usa sulle terre rare russe". Il Cremlino avverte che non accetterà forze di pace con Paesi che sostengono Kiev e annuncia: "Abbattuti 66 droni ucraini su diverse regioni". Ecnonomist: “Zelensky pronto a elezioni già in estate con cessate il fuoco".

Secondo gli analisti governativi e militari ucraini, le forze russe si stanno preparando a lanciare una nuova offensiva militare nelle prossime settimane per massimizzare la pressione su Kiev. Zelensky accusa la Russia di prolungare le trattative per la tregua.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
22:13

Zelensky sente Starmer: “Discussi i prossimi passi”

"Come sempre, una conversazione significativa e franca con il primo ministro del Regno Unito Keir Starmer. Abbiamo discusso degli sviluppi recenti, del coordinamento dei nostri prossimi passi e dell'ulteriore rafforzamento della nostra cooperazione per raggiungere una pace dignitosa". Lo ha riferito su X il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
"Keir ha anche condiviso i dettagli della sua conversazione con il Presidente Trump, durante la quale hanno discusso i risultati del recente incontro dei leader a Parigi e l'importanza di mantenere la pressione su Putin", ha scritto il leader ucraino. "Abbiamo coordinato i nostri prossimi passi e discusso i preparativi per il prossimo incontro in Ucraina più avanti questa settimana dei rappresentanti degli stati maggiori dei Paesi pronti a fornire i loro contingenti. Ci stiamo preparando per discussioni sostanziali", ha sottolineato.

A cura di Biagio Chiariello
21:32

Kallas: "La Russia deve smetterla con le tattiche dilatorie"

"La Russia deve smetterla con le tattiche dilatorie. Deve ricambiare accettando senza indugio, come ha fatto l'Ucraina, un cessate il fuoco immediato e incondizionato. Dobbiamo vedere dei progressi entro un lasso di tempo definito". Lo scrive sui social l'alto rappresentante Ue Kaja Kallas pubblicando una foto dell'incontro del formato Weimar Plus a Madrid.

A cura di Biagio Chiariello
20:55

Appello di Zelensky all'unità contro la Russia

Durante un vertice commemorativo a Bucha, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha chiesto di preservare "l'unità" contro la Russia, tre anni dopo il massacro di civili in questa città alla periferia di Kiev.
"Per favore, ricordate che Bucha non è un posto in Ucraina", ha detto. "Questo è qualcosa che può accadere in qualsiasi Paese europeo se la nostra unità non funziona ora per ritenere la Russia responsabile di questa guerra".
L'esercito russo è accusato di aver massacrato centinaia di civili nella primavera del 2022 a Butcha.
"Le pressioni sulla Russia e le sanzioni contro di essa sono necessarie per garantire che la guerra e gli abusi non si diffondano ulteriormente". Lo capiscono tutti, tutti quelli che non chiudono gli occhi davanti alla realtà e fingono di ignorarla", ha aggiunto. Il presidente ucraino ha assicurato di volere "la fine di questa guerra", ma ha insistito sull'importanza delle "garanzie di sicurezza" che l'Ucraina chiede ai suoi alleati per evitare una nuova invasione del suo vicino. Zelensky ha inoltre affermato che più di 183.000 crimini legati all'invasione russa erano "già stati documentati" dal suo Paese.

A cura di Biagio Chiariello
20:29

Ministro Crosetto: “In Ucraina la Russia direbbe sì solo a una forza Onu”

"Se ci fosse l'egida Onu" per una missione multinazionale in Ucraina "vorrebbe dire che tutte le Nazioni Onu, comprese la Russia e la Cina, sono d'accordo con la presenza di un contingente multinazionale che è l'unico modo per far sì che  quel contingente non sia visto come nemico da parte della Russia e non si scateni una nuova guerra".  Così il ministro della Difesa, Guido Crosetto, intervistato da Francesco Giorgino nel programma ‘XXI secolo', in onda stasera su Rai1.

A cura di Biagio Chiariello
19:38

Casa Bianca: "Trump sta lavorando duramente per un accordo di pace fra la Russia e l'Ucraina"

"Trump sta lavorando duramente per un accordo di pace fra la Russia e l'Ucraina": così la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt.

A cura di Susanna Picone
19:00

Kiev denuncia attacco russo a Kupiansk, tre feriti

Mosca ha colpito la città di Kupiansk nell'Oblast di Kharkiv con diverse bombe aeree guidate, ferendo un uomo e due donne. Lo dice Oleh Syniehubov, capo dell'amministrazione statale dell'Oblast di Kharkiv secondo quanto riportano i media ucraini. Syniehubov ha riferito che i russi hanno lanciato un totale di sette bombe aeree guidate su Kupiansk.

A cura di Susanna Picone
18:15

"Russia dia risposta chiara a Usa se vuole o no la pace"

"Diverse settimane fa l'Ucraina ha acconsentito a un cessate il fuoco incondizionato, tuttavia la Russia continua i suoi crimini di guerra" e "credo che oggi la Russia debba agli Stati Uniti d'America, che si sono impegnati molto per raggiungere un cessate il fuoco, una risposta chiara sulla sua volontà o meno di procedere verso la pace, è sì o è no". Lo ha detto il ministro degli Esteri francese Jean-Noël Barrot, che oggi ha partecipato alla riunione ministeriale del gruppo G5+ a Madrid.

A cura di Susanna Picone
17:55

Svezia annuncia aiuti militari per 1,5 miliardi euro all'Ucraina

La Svezia fornirà aiuti militari per 1,5 miliardi di euro all'Ucraina, il suo più grande programma di sostegno dall'inizio del conflitto, secondo quanto ha annunciato oggi il governo. "Vogliamo inviare il messaggio che stiamo intensificando il nostro sostegno e aumentandone la forza e la portata. Ci sono buone ragioni per farlo data la grave situazione in Ucraina", ha dichiarato il ministro della Difesa Pal Jonson in una conferenza stampa.

A cura di Susanna Picone
16:36

Putin ordina l'arruolamento di 160mila militari di leva ma promette: "Non andranno in Ucraina"

Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato l'ordine di coscrizione di primavera. Ne hanno notizie le agenzie Tass e Interfax. La cartolina per la leva obbligatoria sarà invitata ai giovani di età compresa tra 18 e 30 anni che non sono riservisti, per un totale "di 160.000 persone", si legge nel decreto, più dei 150mila del 2024 e dei 147mila del 2023. L'aumento si spiega con la decisione di Putin di accrescere gradualmente il numero di appartenenti alle forze armate. All'inizio del 2022, in Russia c'erano circa 1 milione di militari, ora se ne contano 1 milione e mezzo. La coscrizione non ha niente a che fare con la guerra in Ucraina, ha tenuto a precisare il ministero della Difesa. I militari di leva, ha assicurato, "non saranno impiegati nella operazione speciale".

A cura di Antonio Palma
16:18

L'Ucraina ricorda l'anniversario della liberazione di Bucha, Zelensky: "Il Mondo vide l'orrore"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ricordato oggi il terzo anniversario della liberazione di Bucha e gli orrori che furono scoperti. "Il mondo vide com'è veramente l'occupazione russa: persone uccise per strada, gente torturata, tombe nei cortili delle case", ha ricordato su Telegram. "Da allora, nessuno al mondo può dire di non sapere cosa sta difendendo l'Ucraina. L'Ucraina sta combattendo per la vita della sua gente. Sta combattendo per garantire che nessuno, mai più, faccia sulla Terra ciò che hanno fatto gli occupanti russi", ha aggiunto.

A cura di Antonio Palma
16:07

Crosetto: "Guerra ibrida pericolosa, dobbiamo tutelarci"

"Non a caso, quando parlo, fino allo sfinimento, della necessità di ‘difendere' il nostro Paese, le comunità cui apparteniamo e le alleanze di cui facciamo parte, dico anche che non mi convince il termine ‘riarmo' e lo slogan ‘Rearm Europe'. E lo dico proprio perché la nostra difesa e la nostra sicurezza, nazionale e collettiva, vanno garantite su più piani, compresi quelli della ‘guerra ibrida' e non solo quelli tradizionali, i quali pure restano i più evidenti davanti agli occhi di tutti". Così il ministro della Difesa, Guido Crosetto, su X, che sottolinea: "È in corso una guerra ibrida. Pericolosa quanto sotterranea, costante e asfissiante quanto quotidiana".

A cura di Antonio Palma
15:47

Parigi: "Russia continua crimini di guerra, Putin dia una risposta chiara"

"La Russia continua i suoi crimini di guerra" settimane dopo che "l'Ucraina ha accettato il cessate il fuoco incondizionato", per cui Putin "deve una risposta chiara sulla sua volontà di andare verso la pace", anzitutto "agli Stati Uniti che si sono impegnati molto" per spegnere il conflitto.  "Una risposta chiara è un sì o un no" alla fine delle ostilità. Lo ha affermato il ministro francese degli Esteri, Jean-Noel Barrot, prima della riunione del G5+ a Madrid, con gli omologhi di Francia, Italia, Polonia, Spagna, del Regno Unito e di Germania e dell'Ucraina in videoconferenza. Barrot ha confermato l'impegno di Parigi a investire 2 miliardi di euro aggiuntivi per l'Ucraina e ha annunciato che "un team franco-britannico visiterà nei prossimi giorni l'Ucraina per fare passi avanti".

A cura di Antonio Palma
15:33

Economist: “Zelensky pronto a elezioni già in estate con cessate il fuoco”

Zelensky, in una riunione la scorsa settimana, avrebbe dato istruzioni di organizzare le elezioni dopo un cessate il fuoco completo, che gli Usa sperano di poter imporre entro Pasqua. Lo scrive l'Economist.  L'intenzione si capirà il 5 maggio, la scadenza per un voto parlamentare per estendere la legge marziale, che scade l'8 maggio. L'annullamento della legge marziale è una prima fase necessaria per avviare un processo elettorale. Le fonti differiscono sulla tempistica esatta, ma la maggior parte afferma che Zelensky sta puntando all'estate. La legge richiede almeno 60 giorni per la campagna elettorale, quindi la prima possibilità sarebbe l'inizio di luglio. Ma alcune fonti affermano che la campagna dovrebbe durare tre mesi: questo è il periodo che le autorità elettorali avrebbero indicato al parlamento per ricostituire le liste elettorali nel mezzo della guerra. L'ex presidente Petro Poroshenko, leader del più grande partito di opposizione e nemico giurato di Zelensky, prevede che le elezioni potrebbero arrivare "in qualsiasi momento tra agosto e ottobre". Secondo alcuni funzionari, Zelensky cercherà di cogliere di sorpresa i rivali con le elezioni di luglio, sperando che un calendario ristretto gli permetta di candidarsi senza opposizione.

A cura di Antonio Palma
15:26

Drone russo sull'Itaia: Aperta inchiesta per spionaggio e terrorismo

La Procura di Milano ha aperto un fascicolo per spionaggio politico-militare aggravato dalla finalità di terrorismo sul caso del drone di fabbricazione russa che avrebbe sorvolato 5 volte a marzo la struttura di ricerca Joint Research Centre della Commissione europea a Ispra sul Lago Maggiore, in provincia di Varese. L'indagine, al momento contro ignoti, è delegata ai carabinieri del ROS e coordinata dal pm Alessandro Gobbis, con l'aggiunto a capo del pool anti-terrorismo, Eugenio Fusco, e il Procuratore Marcello Viola. Da quanto si apprende non ci sarebbero collegamenti con l'indagine, assegnata sempre al sostituto Gobbis, sui due uomini di 34 e 60 anni della Brianza indagati per eversione e corruzione aggravata per aver venduto ai servizi segreti di Mosca "informazioni di natura sensibile" o "documentazione classificata" riguardante anche obiettivi militari.

A cura di Antonio Palma
14:59

Kallas: "Usa facciano più pressioni su Mosca sulla guerra"

"Abbiamo bisogno che la Russia mostri buona volontà e che gli Usa facciano più pressioni su Mosca perché interrompa la guerra". Lo ha detto l'alto rappresentante Ue Kaja Kallas a Madrid per la riunione del Weimar Plus. "Sono passate tre settimane da quando l'Ucraina ha accettato una tregua senza condizioni e la Russia continua fare giochetti e non vuole la pace".

A cura di Antonio Palma
14:42

Kiev denuncia: "Altri 39 minori deportati a Mosca da regioni occupate"

Le autorità ucraine hanno denunciato la deportazione forzata di altri 39 minori dalle regioni temporaneamente occupate dalla Russia verso la capitale russa, Mosca, con il pretesto di fornire loro assistenza sanitaria e psicologica. "Sotto il pretesto della ‘riabilitazione' e del ‘recupero', la Federazione Russa continua a deportare bambini ucraini", ha denunciato sui social il Centro di Resistenza Nazionale (Crn), un dipartimento sotto il comando delle Forze Armate ucraine creato dopo l'inizio della guerra. Secondo le autorità ucraine, i minori provengono dalle località di Rubizhne, Kremina, Lisichansk e Satove, tutte situate nella regione di Lugansk e attualmente sotto occupazione russa.

A cura di Antonio Palma
14:20

Uk: "Per la pace serve che Putin accetti cessate fuoco senza condizioni ora"

"Tutto quello che vogliamo vedere è una pace giusta e duratura" in Ucraina e "per arrivare a questa pace abbiamo bisogno che Putin accetti il cessate il fuoco senza condizioni, ora". Lo ha detto il ministro degli Esteri del Regno Unito, David Lammy, arrivando alla ministeriale del gruppo G5+ a Madrid. "È importante che i partner europei continuino a rafforzare la sicurezza e la difesa euro-atlantica e per questo" noi nel Regno Unito "siamo impegnati ad arrivare al 2,5% di spesa in difesa al 2027 e di raggiungere poi il 3%", ha aggiunto.

A cura di Antonio Palma
13:59

La Svezia vara nuovi aiuti militari all'Ucraina per 1,5 miliardi di euro

La Svezia fornirà aiuti militari all'Ucraina per un valore di 16 miliardi di corone, ovvero 1,5 miliardi di euro, il suo più grande pacchetto di sostegno dall'inizio del conflitto, ha annunciato lunedì il governo. "Vogliamo inviare il messaggio che stiamo intensificando il nostro supporto e aumentandone la forza e la portata. Ci sono buone ragioni per farlo, data la situazione molto grave in Ucraina", ha affermato il ministro della Difesa Pal Jonson in una conferenza stampa.

A cura di Antonio Palma
13:44

Domani colloqui Cina-Russia a Mosca

Domani colloqui Cina-Russia a Mosca. In programma un visita di tre giorni per il capo della diplomazia cinese con un colloquio a Mosca tra Wang Yi e il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov. Atteso anche un faccia a faccia con il leader russo Vladimir Putin. Nell'annunciare la missione, a Pechino non hanno citato il conflitto in Ucraina ma ribadendo che Cina e Russia, "partner strategici", hanno "rafforzato" negli anni "il coordinamento strategico e ampliato la cooperazione a livello pratico in vari settori". E la Repubblica Popolare, che non ha mai condannato esplicitamente l'invasione russa dell'Ucraina e anzi ha sostenuto Mosca, ha affermato di "auspicare" la visita di Wang sia  un'occasione per poter "lavorare con la Russia" anche su "questioni regionali e internazionali".

A cura di Antonio Palma
13:04

Mosca: "Putin aperto a contatti con Trump ma la telefonata non è in agenda"

Il Cremlino afferma che il presidente russo Vladimir Putin "rimane assolutamente aperto a contatti con il presidente Trump, quindi la loro conversazione sarà organizzata molto rapidamente, se necessario". Ma, ha aggiunto, "la telefonata non è in agenda". Lo riporta il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, dpo che Trump aveva detto che avrebbe sentito Putin nelle prossime ore per discutere di Ucraina.

A cura di Antonio Palma
12:45

La Russia accusa l'Ucraina di attacchi a infrastrutture energetiche

La Russia ha accusato l'Ucraina di continuare gli attacchi contro infrastrutture energetiche, nonostante l'impegno per una moratoria. Nonostante le dichiarazioni di Kiev, "le forze armate ucraine hanno continuato ad attaccare le infrastrutture energetiche della Federazione Russa", ha affermato il ministero della Difesa russa in una nota. Secondo il ministero, con "la prosecuzione di attacchi deliberati" Kiev dimostra la sua "totale mancanza di rispetto" degli "obblighi" per quanto riguarda "la risoluzione del conflitto"

A cura di Antonio Palma
12:25

Medvedev: "L'Ue malata di russofobia, miglior cura sono i missili nucleari"

"Una parte significativa dei politici europei si è ammalata di russofobia in forma acuta"  lo ha detto Il numero due del Consiglio di sicurezza russo, Dmitri Medvedev, affermando che la cura migliore sono i missili balistici e nucleari. "Il trattamento è sintomatico. Il miglior effetto terapeutico è stato osservato durante l'uso combinato di forti sedativi come Kalibr, Onyx, Iskander e il potente tranquillante multicomponente Oreshnik. In casi gravi si può utilizzare antipsicotici nucleari come Yars e Sarmat" ha dichiarato Medvedev secondo quanto riporta Tass.

A cura di Antonio Palma
12:10

Riunione ministeriale del gruppo G5+ per parlare di Ucraina

A Madrid è in programma oggi una riunione ministeriale del gruppo G5+ incentrata sulla sicurezza europea e l'Ucraina a cui partecipano l'Alta rappresentante dell'Ue Kaja Kallas e il commissario alla Difesa e allo Spazio Andrius Kubilius. Il G5+, noto anche come formato ‘Weimar Plus', è un gruppo di coordinamento tra i principali Paesi europei, Germania, Francia, Italia, Polonia, Spagna, Regno Unito e Ucraina, con la partecipazione dell'Alto rappresentante Ue. Alla riunione di oggi l'Italia è rappresentata dalla sottosegretaria agli Esteri Maria Tripodi.  Il suo scopo è quello di facilitare il dialogo e la consultazione sulle questioni che riguardano la sicurezza in Europa e, in particolare, il sostegno all'Ucraina. Prima della riunione è previsto un incontro bilaterale tra Kallas e il ministro degli Esteri francese e tra il commissario Kubilius e la ministra della Difesa spagnola.

A cura di Antonio Palma
11:47

Kiev: "Perdite russe salite a oltre 915mila"

Sono oltre 915.000 i soldati russi morti o feriti in 37 mesi di guerra in Ucraina. È il bilancio fornito dallo Stato maggiore ucraino, nell'ultimo aggiornamento pubblicato da Ukrinform. "Le perdite in combattimento delle truppe russe dal 24 febbraio 2022 al 31 marzo 2025 nella guerra contro l'Ucraina sono state pari a 915.230, di cui 1.230 nell'ultimo giorno", sostengono da Kiev.

A cura di Antonio Palma
11:30

Regno Unito ptonro a firmare accordo di difesa con la Ue”

"Abbiamo bisogno di aumentare la pressione sui russi, e questo è lo stesso che vogliono fare gli Stati Uniti. Credo che da molto tempo l'Europa non sia stata tanto unita e forte. E ora è il momento di rafforzare la cooperazione con i nostri soci per garantire la nostra sicurezza nei prossimo anni". E' quanto ha affermato il ministro degli Esteri del Regno Unito, David Lammy, in dichiarazioni esclusive al quotidiano El Pais. Secondo il ministro britannico, "la sicurezza d'Europa è indivisibile. Il Regno Unito non è più membro della Ue, ma quando si tratta di preservare la sicurezza del nostro continente, Europa non può permettersi di essere meno che la somma delle sue parti", ha osservato  Lammy. "Per questo lavoriamo con i nostri soci europei e con la Nato, per esplorare tutte le opportunità di rafforzare il coordinamento fra le nostre capacità militati, inclusa la spinta a un maggiore investimento del settore privato in difesa", ha aggiunto. "Siamo pronti per negoziare un accordo di collaborazione in sicurezza e difesa della Ue", ha sottolineato.

A cura di Antonio Palma
11:05

Trump: “Passo dopo passo stiamo facendo progressi su Russia e Ucraina”

"Stiamo facendo molti progressi sull'Ucraina e la Russia. C'è il conflitto ma penso che stiamo facendo progressi, passo dopo passo". Lo ha detto Donald Trump, secondo quanto riportano i giornalisti al seguito dell'Air Force One. Sul volo il Presidente Usa ha fatto diverse dichiarazioni tra minacce e rassicurazioni.

A cura di Antonio Palma
10:47

Mosca: "Iniziati colloqui con Usa sulle terre rare russe"

Il rappresentante della presidenza russa per gli investimenti e la cooperazione economica con gli Stati esteri, Kirill Dmitriev, ha dichiarato che Russia e Usa hanno "iniziato a discutere di vari tipi di terre rare e progetti in Russia": lo scrive l'agenzia Interfax citando un'intervista di Dmitriev al quotidiano filogovernativo russo Izvestia.  Dmitriev ha alcune aziende americane hanno già espresso interesse.

A cura di Antonio Palma
10:28

Media: “Trump visiterà l'Arabia Saudita a metà di maggio”

Donald Trump dovrebe visitare l'Arabia Saudita alla metà di maggio per il suo primo viaggio all'estero da quando si è insediato alla Casa Bianca. Lo riporta Axios citando alcune fonti. Anche durante i suoi primi quattro anni alla Casa Bianca l'Arabia Saudita fu il primo viaggio di Trump fuori dai confini nazionali. Il viaggio era stato inizialmente previsto per il 28 aprile ma poi è stato posticipato. I sauditi, che stanno giocando un ruolo importante nelle trattative fra la Russia e l'Ucraina, vogliono che la visita si verifichi dopo il raggiungimento di un accordo per il cessate il fuoco in Ucraina.

A cura di Antonio Palma
10:05

Trump: "Non vorrei imporre dazi secondari sulla Russia"

Vladimir Putin "lo conosco da tempo e siamo andati d'accordo nonostante la bufala" del Russiagate. Lo ha detto Donald Trump, secondo quanto riportato dai giornalisti al seguito. Il presidente ha quindi spiegato che non vorrebbe "imporre dazi secondari alla Russia ma, se venissero imposti, non sarebbe molto positivo per loro. Abbiamo imposto dazi secondari sul Venezuela e per loro l'impatto è stato molto forte". Trump in precedenza ha minacciato dazi sul petrolio russo nel caso in cui non venisse raggiunta un'intesa sul cessate il fuoco e Mosca fosse la responsabile del mancato accordo.

A cura di Antonio Palma
09:17

Kiev: "Nella notte abbattuti 57 droni russi su 131"

Le forze russe hanno attaccato l'Ucraina la notte scorsa con due missili balistici Iskander-M e 131 droni di vario tipo, inclusi i kamikaze Shahed: lo ha reso noto su Telegram l'Aeronautica militare di Kiev, aggiungendo che 57 velivoli senza pilota sono stati abbattuti e 45 droni-esca sono caduti in zone aperte.    I droni distrutti sono stati intercettati nel nord, nell'est e nel centro del Paese. L'attacco ha colpito le regioni di Sumy, Donetsk, Kharkiv, Kiev e Zhytomyr.

A cura di Antonio Palma
23 CONDIVISIONI
4663 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views