video suggerito
Guerra in Ucraina

Ucraina: incontro Trump-Putin in Arabia Saudita, Mosca: “Piano riarmo Ue vuole ostacolare dialogo USA-Russia”

Telefonata tra Trump e Zelensky: “Ottimo colloquio”. Il presidente ucraino: “Pace entro l’anno”. L’incontro tra il presidente Usa e Vladimir Putin si terrà invece Arabia Saudita.

20 Marzo 2025 07:14
Ultimo agg. 20 Marzo 2025 - 22:57
1 CONDIVISIONI
Immagine

Prossimi negoziati Russia-Usa a Riad il 24 marzo. Il presidente ucraino: "Pace entro l'anno, abbiamo parlato della centrale di Zaporizhzhia. Putin non vuole la tregua finché nostre truppe restano nel Kursk".

Mosca intanto attacca ReArm Ue, il piano di riarmo di Ursula Von Der Leyen: "Piano riarmo Ue vuole ostacolare dialogo".

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
21:59

Trump: "A breve firma dell'accordo con Kiev su terre rare"

"Stiamo firmando accordi per liberare minerali, terre rare e molte altre cose in diversi luoghi del mondo, tra cui l'Ucraina. Una delle cose che faremo molto rapidamente è concludere un accordo sulle terre rare dall'Ucraina, che sono incredibilmente preziose", lo ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

A cura di Giorgia Venturini
19:17

Zelensky risponde alla telefonata di Macron durante le domande dei giornalisti

Il presidente ucraino Zelensky ha risposto a una telefonata dell'omologo francese Emmanuel Macron durante una conferenza con alcuni giornalisti che gli stavano chiedendo dei suoi colloqui con Donald Trump. Un reporter aveva appena chiesto al presidente ucraino se avesse parlato al leader americano dei bambini deportati dal Paese in Russia. "Emmanuel, possiamo sentirci tra 20 minuti?" ha detto Zelensky prima di riagganciare e poi spiegare. "Con Macron ci sentiamo spesso, i nostri Paesi hanno un rapporto molto stretto"

Video thumbnail
A cura di Gabriella Mazzeo
18:44

Il ministro degli Esteri britannico Lammy: "Putin accetti cessate il fuoco senza condizoni"

Secondo il ministro degli Esteri britannico, David Lammy, Putin deve "accettare un cessate il fuoco senza condizioni" in Ucriana e non avere diritto di veto sull'eventuale presenza di peacekeeper europei nel Paese.

"Putin dovrebbe semplicemente accettare un cessate il fuoco senza condizioni" ha affermato Lammy, precisando che al leader russo non deve essere data la possibilità di mettere il veto su quanto l'Ucraina deciderà per la sua sicurezza con l'Europa qualora si raggiungesse un accordo per mettere fine alla guerra.

A cura di Gabriella Mazzeo
17:08

Fidan: "Erdogan e Trump hanno avuto una telefonata molto positiva"

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan "ha avuto un colloquio molto positivo" con il presidente americano Donald Trump. Lo rende noto il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan. "La Turchia può contribuire alla forza di mantenimento della pace, se le parti concordano di istituirla per risolvere la guerra tra Russia e Ucraina nella fase futura" al raggiungimento di un cessate il fuoco, ha aggiunto Fidan.

A cura di Ida Artiaco
16:50

Scholz spera in via libera pacchetto per Kiev da 3 miliardi euro

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha dichiarato giovedì di sperare che il Bundesrat, l'organo legislativo tedesco che rappresenta i Laender, approvi il pacchetto di aiuti da 3 miliardi di euro, destinato all'Ucraina, che porterà l'assistenza totale di Berlino a 7 miliardi di euro quest'anno. "Questo porterà il totale a 7 miliardi di euro. Quattro miliardi sono già stati pianificati. Ne verranno aggiunti altri tre e, nel 2025, come nel 2024, la Germania rimarrà e continuerà a essere di gran lunga il più grande alleato dell'Ucraina in Europa", ha affermato Scholz all'arrivo al vertice del Consiglio Europeo a Bruxelles. Martedì il Bundestag, il parlamento tedesco, ha adottato le modifiche alla Costituzione tedesca per aumentare il debito nazionale, il che porterà a un notevole incremento della spesa per la difesa.

A cura di Ida Artiaco
16:20

Zelensky: "Controllo nostre centrali nucleari resta a noi"

L'Ucraina non "discuterà" il trasferimento agli Stati Uniti della proprietà delle sue centrali nucleari, compresa quella di Zaporizhzhia occupata dai russi. Lo ha affermato il presidente Volodymyr Zelensky, il giorno dopo la telefonata con Donald Trump, che aveva suggerito che il suo Paese potrebbe prenderne "possesso". "Non ne discuteremo. Oggi abbiamo 15 reattori nucleari in funzione. Tutto questo appartiene al nostro Stato", ha insistito Zelensky nel corso di una conferenza stampa a Oslo.

A cura di Ida Artiaco
16:18

Zelensky: "Incontro Ucraina-Usa lunedì in Arabia Saudita"

Volodymyr Zelensky ha reso noto che le delegazioni di Ucraina e Stati Uniti si incontreranno lunedì in Arabia Saudita. Sempre lunedì 24 marzo, aveva comunicato in precedenza il consigliere di Putin Yuri Ushakov, i sauditi ospiteranno un nuovo round di colloqui tra russi e americani. Funzionari ucraini e statunitensi si incontreranno in Arabia Saudita per tentare di implementare la proposta di una tregua tra Kiev e Mosca negli attacchi alle infrastrutture energetiche. "I nostri team tecnici saranno lì", ha riferito Zelensky.

A cura di Biagio Chiariello
16:10

Zelensky: "Con gli Usa non discussa la proprietà di Zaporizhzhia"

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha dichiarato di non aver discusso della proprietà della centrale nucleare di Zaporizhizhia nella sua telefonata ieri con Donald Trump. "Tutte le centrali nucleari appartengono al popolo ucraino, sono di proprietà statale", ha sottolineato Zelensky in conferenza stampa a Oslo dove e' in visita. L'amministrazione Usa aveva lasciato intendere che gli Stati Uniti potrebbero assumere la gestione delle centrali nucleari ucraine come forma di garanzia di sicurezza. "Se gli americani vogliono prendere la centrale dai russi e vogliono investire lì e modernizzarla, è una questione completamente diversa", ha poi aggiunto Zelensky, come riferisce Sky News. "Siamo disponibili a discuterne, ma la questione della proprietà non l'abbiamo sicuramente discussa con il presidente Trump", ha aggiunto.

A cura di Biagio Chiariello
16:00

Starmer (Regno Unito): "Pronti a reagire in caso di pace in Ucraina"

Il premier britannico Keir Starmer ha sottolineato l'importanza di una risposta rapida a un possibile accordo di pace tra Russia e Ucraina. Durante una visita a un impianto nucleare, ha ribadito l'impegno del Regno Unito e degli alleati nel garantire la sicurezza dell'Ucraina

A cura di Biagio Chiariello
15:53

Unicef: "Quattro bambini feriti nei raid nella notte in Ucraina"

"Secondo le notizie, 4 bambini sono rimasti feriti in un attacco avvenuto ieri notte a Kropyvnytskyi. Ogni sera, i bambini ucraini vanno a letto con l'incertezza e la paura, mentre gli attacchi continuino a colpire le aree civili. Gli attacchi devono finire. I bambini devono essere sempre protetti". Lo scrive Unicef su X.

A cura di Biagio Chiariello
15:47

Zelensky: "Premere su Putin affinché non inganni" 

"Il fatto che siano in corso sforzi diplomatici non significa che la Russia debba essere sottoposta a minori pressioni. Si tratta di un fattore estremamente importante per ridurre le possibilità di inganno da parte della Russia. Dobbiamo continuare a spingere la Russia verso la pace. Insieme a voi, agli Stati Uniti e agli altri nostri partner, possiamo farcela". Lo ha detto il presidente ucraino Volodymir Zelensky, postando sui social il suo intervento in videocollegamento con i leader europei al Consiglio europeo a Bruxelles.

A cura di Biagio Chiariello
15:39

Ucraina, nelle conclusioni a 26 (senza Ungheria) sostegno incrollabile a sovranità Kiev

Il Consiglio Ue a Bruxelles ha adottato le conclusioni sull’Ucraina senza l’Ungheria, com’era avvenuto allo scorso summit. I 26 leader hanno ribadito il sostegno militare a Kiev e l’importanza di “solide e credibili” garanzie di sicurezza come condizione di qualsiasi accordo di pace.

A cura di Biagio Chiariello
15:27

Dombrovskis (Ue) a Kiev: discusso del continuo supporto Ue

"È stato bello incontrare il Primo Ministro ucraino Denys Shmyhal per riaffermare il continuo supporto dell'Ue all'Ucraina. Abbiamo discusso del continuo supporto dell'Ue all'Ucraina e di come ReArm Europe e il nostro Libro bianco sul futuro della difesa europea rafforzeranno la sicurezza dell'Ucraina e di tutta l'Europa". Lo scrive su X il commissario Ue all'Economia Valdis Dombrovskis, oggi a Kiev per il secondo pagamento Ue da 1 miliardi di euro all'Ucraina nell'ambito dei prestiti ‘Era' guidati dal G7. "Gli ucraini devono essere liberi di scegliere un futuro nel cuore dell'Europa. L'Ue continuerà a sostenere l'Ucraina", aveva twittato in precedenza annunciando l'esborso.

A cura di Biagio Chiariello
15:24

Mosca, ReArm Ue vuole ostacolare dialogo Usa-Russia

Le disposizioni della nuova strategia di difesa dell'Ue sull'assistenza all'Ucraina indicano l'intenzione dell'Europa di interrompere il processo russo-americano sull'Ucraina, ha affermato la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova. "Tutto ciò dimostra chiaramente l'immutabilità del percorso intrapreso dalla leadership dell'Unione europea e dalla maggioranza dei suoi membri per indebolire gli sforzi russo-americani di costruire un dialogo per trovare modi per risolvere pacificamente il conflitto ucraino", ha affermato Zakharova durante un briefing, come riporta Ria Novosti.

A cura di Biagio Chiariello
15:16

Zelensky ai leader Ue: "Le sanzioni alla Russia devono restare"

"Vi chiedo di non allentare la pressione sulla Russia a causa della guerra. Le sanzioni sono necessarie. Le sanzioni dovranno restare in vigore finché la Russia non inizierà a ritirare le sue truppe dal nostro territorio e non risarcirà integralmente i danni causati dalla sua aggressione. Vi esorto a continuare a combattere i meccanismi di elusione delle sanzioni e i tentativi della Russia di finanziare le proprie attività militari". Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky riportando sui social il suo intervento ai leader europei oggi al consiglio Ue a Bruxelles.

A cura di Biagio Chiariello
15:05

Russia, Zakharova: "Kiev mostra mancanza di volontà politica per pace" 

Con gli ultimi attacchi in territorio russa "Kiev ha dimostrato una totale mancanza di volontà politica per la pace e la risoluzione del conflitto con metodi diplomatici". Lo ha affermato la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova. L'Ucraina, ha aggiunto "è ossessionata dall'idea di infliggere la sconfitta alla Russia, utilizzando attivamente metodi di terrore sia contro obiettivi civili sia senza risparmiare i residenti pacifici e coloro che non prendono parte al conflitto".

A cura di Biagio Chiariello
14:51

Putin firma decreto su residenti ucraini illegali

Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto in base al quale i cittadini ucraini che si trovano illegalmente in Russia sono tenuti a lasciare il Paese entro il 10 settembre 2025 o a legalizzare la loro residenza. Lo scrive la Ria Novosti, precisando che il capo dello Stato ha ordinato che gli ucraini residenti illegalmente nel Paese che hanno presentato autonomamente domanda di regolarizzazione al Ministero degli Interni non vengano perseguiti prima del 10 settembre.

A cura di Biagio Chiariello
14:03

Intelligence britannica: Putin ha perso fino a 250mila soldati da inizio guerra

Il ministero della Difesa del Regno Unito sostiene, nel suo ultimo aggiornamento di intelligence, che dall'inizio della guerra sono stati uccisi tra i 200.000 e 250.000 soldati russi, il che rappresenterebbe la perdita più grande per la Russia dalla Seconda guerra mondiale. Il ministero stima il numero totale dei morti e dei feriti a 900.000. L'intelligence Gb afferma che Putin e i suoi leader militari danno priorità al conflitto rispetto alla vita dei soldati russi: "Sono quasi certamente disposti a tollerare tassi di vittime costantemente elevati, purché ciò non influisca negativamente sul sostegno pubblico o delle élite alla guerra e tali perdite possano essere sostituite".

A cura di Biagio Chiariello
13:43

Russia: "Prossimi negoziati con Usa a Riad il 24 marzo"

I prossimi negoziati tra le delegazioni di Russia e Stati Uniti, concordati durante la conversazione telefonica tra Vladimir Putin e Donald Trump di martedì scorso, avranno luogo a Riad, in Arabia Saudita, il 24 marzo. Lo ha riferito un consigliere del Cremlino, citato dalle agenzie russe.

A cura di Ida Artiaco
13:20

Media: "Dieci feriti in raid di droni su regione russa di Saratov"

La Tass afferma di aver avuto notizia "nel governo regionale" di Saratov che sarebbero dieci le persone rimaste ferite nell'attacco di droni di oggi su Saratov ed Engels, in Russia. "Attualmente si sa di dieci vittime dell'attacco di droni", hanno detto all'agenzia di stampa ufficiale russa.

A cura di Biagio Chiariello
13:08

Zelensky è in Norvegia, incontrerà primo ministro Støre

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, è arrivato a Oslo per colloqui con il primo ministro norvegese, Jonas Gahr Støre. Lo fa sapere il governo norvegese.
La visita di Zelensky avviene mentre circa 30 capi militari di nazioniu disponibili a proteggere un eventuale cessate il fuoco tra Russia e Ucraina si preparano per colloqui in Gran Bretagna su una possibile forza di mantenimento della pace. "Non vedo l'ora di avere discussioni costruttive su come la Norvegia possa fornire al meglio assistenza all'Ucraina sia nel breve che nel lungo termine", ha affermato Store in una dichiarazione. Zelensky aveva visitato la vicina Finlandia mercoledì. La Norvegia ha recentemente annunciato che avrebbe più che raddoppiato i suoi aiuti militari e civili all'Ucraina quest'anno, portandoli a 85 miliardi di corone (8 miliardi di dollari).

A cura di Biagio Chiariello
12:55

Iniziata vicino a Londra la riunione militare dei 'Volenterosi'

A Northwood, nella sede dello Stato Maggiore britannico, si è aperta una riunione a porte chiuse tra delegati militari di oltre 20 paesi, disposti a collaborare a una "coalizione di volenterosi" per garantire la sicurezza dell'Ucraina dopo la guerra. Solo Regno Unito e Francia si sono detti pronti a inviare truppe, mentre l'Italia esclude un coinvolgimento senza un mandato ONU. L'incontro, presieduto dall'ammiraglio Tony Radakin, punta a definire una fase operativa, inclusa una possibile missione di peacekeeping. Atteso anche il premier Keir Starmer, reduce dalla cerimonia di varo del nuovo sottomarino nucleare Dreadnought.

A cura di Biagio Chiariello
12:40

Starmer visita un sottomarino nucleare: "Il Cremlino rispetta il nostro arsenale"

Il primo ministro britannico Keir Starmer è salito a bordo di un sottomarino nucleare in una rara dimostrazione del deterrente strategico del Regno Unito. L'incontro con l'equipaggio, di ritorno da una lunga missione, è stato il primo di un premier britannico in oltre un decennio. Starmer ha poi visitato una struttura nel nord-ovest dell’Inghilterra per inaugurare la costruzione di un nuovo sottomarino di classe Dreadnought, destinato a sostituire i Vanguard. Ha ribadito l'importanza dell'arsenale nucleare britannico come deterrente indipendente, sottolineando il suo ruolo nella NATO e il rispetto che incute al Cremlino.

A cura di Biagio Chiariello
12:29

Lagarde (Bce): "Riflettere molto prima di sequestro asset russi"

"Qualsiasi cosa" come un sequestro degli asset russi immobilizzati "dovrebbe realmente tenere conto delle conseguenze sulla stabilità finanziaria, nell'ordine monetario, dei principi di diritto internazionale che desideriamo tanto vedere rispettati da un paese come la Russia, anziché violarli. E penso che su entrambi i fronti i governi dovranno riflettere a lungo e attentamente prima di decidere di muoversi in qualsiasi direzione". Lo ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde nel suo intervento in Commissione Econ al Parlamento europeo.

A cura di Biagio Chiariello
12:21

Russia, incendio in base aerea: attacco più vasto di sempre

Un attacco con droni, attribuito ai militari ucraini, ha scatenato un incendio nella base aerea russa di Engels, situata nella strategica regione di Saratov. A riportarlo sono le autorità russe. Secondo l'agenzia Tass, che cita il governatore locale Roman Busargin, nella notte le città di Saratov ed Engels sarebbero state colpite dal "più grande attacco con droni mai registrato". I danni hanno coinvolto circa trenta edifici a Engels, mentre le autorità hanno ordinato l'evacuazione della popolazione nelle aree vicine alla base per motivi di sicurezza. Le fonti russe riferiscono inoltre di almeno due feriti.

A cura di Biagio Chiariello
12:16

Kiev: l'Ucraina ha colpito con i droni l'aeroporto militare russo di Engels

L'Ucraina ha colpito la base aerea militare russa di Engels con droni d'attacco nella regione di Saratov, nella Russia sud-occidentale, durante la notte, causando un incendio ed esplosioni nell'area, ha detto giovedì l'esercito ucraino. La base aerea ospita bombardieri strategici russi che vengono utilizzati per attaccare l'Ucraina e ha anche un magazzino che contiene missili da crociera e bombe a elica, ha detto un funzionario del Servizio di sicurezza dell'Ucraina.

A cura di Biagio Chiariello
11:45

Cremlino, oggi possibile telefonata internazionale di Putin

"Non escludiamo una conversazione telefonica internazionale nel pomeriggio" del presidente russo Vladimir Putin. Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, come riporta l'agenzia Tass.

A cura di Biagio Chiariello
11:23

Mosca, distrutto treno militare con armi e munizioni

Le forze armate russe hanno distrutto un treno militare ucraino con armi e munizioni. Lo riferisce il ministero della Difesa russo nel suo quotidiano bollettino

A cura di Biagio Chiariello
11:09

Kallas (UE): "Proposto pacchetto da 5 mld per munizioni"

"Per l'Ucraina, ho proposto un'iniziativa proposta per andare davvero con quelli di cui il presidente Zelensky ha bisogno di munizioni per un importo di 5 miliardi. Quindi dovremmo effettivamente iniziare ad avere un passo davvero concreto, non solo a parole, ma anche nei fatti che stiamo aiutando l'Ucraina in questo momento, perché più sono forti sul campo di battaglia, più sono forti dietro il tavolo delle trattative". Lo afferma l'Alta rappresentante Ue, Kaja Kallas, al suo arrivo alla riunione del Consiglio europeo.

A cura di Biagio Chiariello
10:56

Cremlino: "L'Europa si trasforma in partito della guerra"

"L'Europa si è messa a militarizzarsi e si è piuttosto trasformata in un partito di guerra": lo ha dichiarato il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, ripreso dalla Tass. "Ogni giorno sentiamo molti segnali da Bruxelles. Principalmente i segnali da Bruxelles e dalle capitali europee riguardano ora i piani per militarizzare l'Europa, il che è chiaramente dissonante con l'umore dei presidenti di Russia e Stati Uniti di cercare modi per avviare un processo di soluzione pacifica", ha dichiarato Peskov secondo l'agenzia di stampa ufficiale russa.

A cura di Biagio Chiariello
1 CONDIVISIONI
4673 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views