video suggerito
Guerra in Ucraina

Ucraina, Mosca: “Proposta USA è inaccettabile”. Casa Bianca: “Trump frustrato sia con Putin che con Zelensky”

Trump conferma la sua fiducia in Putin, intanto la Cina si dice pronta ad avere un ruolo costruttivo per la pace. Zelensky apre alle elezioni in caso di tregua.

1 Aprile 2025 07:59
Ultimo agg. 23:00
16 CONDIVISIONI
Immagine

Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ribadito la sua fiducia nel leader russo Putin che, secondo il Cremlino, "rimane assolutamente aperto a contatti" col capo della Casa Bianca. "La loro conversazione sarà organizzata molto rapidamente se necessario". Zelensky apre alle elezioni in caso di tregua. Lavrov riceve oggi il ministro degli Esteri cinese Wang, il quale ha affermato che Pechino è pronta a svolgere un "ruolo costruttivo" per porre fine alla guerra.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
23:00

Kiev: "Raid russo con droni, morta una donna"

Un raid russo con droni hanno colpito un villaggio nella provincia di Zaporizhzhia, provocando la morte di una persona. Lo riferisce il presidente della regione Ivan Fedorov, come riportano i media ucraini.

A cura di Ida Artiaco
22:56

Zelensky: "Venerdì primo incontro team militari dei 'volenterosi'"

Il presidente Volodymyr Zelensky ha annunciato, in un incontro con i giornalisti con il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock, che venerdì 4 aprile si terrà una riunione delle squadre militari dei paesi ‘volenterosi', pronti a inviare un contingente in Ucraina dopo la fine della guerra. "Avremo un incontro venerdì dei nostri team militari di diversi paesi, una ristretta cerchia di paesi. Coloro che saranno pronti a schierare un contingente in una forma o nell'altra", ha detto Zelensky, come riporta Ukrainska Pravda, spiegando che questo sarà "il primo incontro approfondito". "Ci sono state delle consultazioni, e questo sarà il primo incontro approfondito. È importante che si basi sulle proposte preparate dalla parte ucraina", ha concluso il presidente ucraino.

A cura di Ida Artiaco
21:48

Zelensky: "Grazie a Germania, leader in Europa per aiuti"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha incontrato oggi la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock, discutendo del sostegno militare di Berlino, che quest'anno ammonta a 7 miliardi di euro. "Ho tenuto un incontro con la ministra degli Esteri tedesca Baerbock. Abbiamo discusso di ulteriori sostegni per il nostro Stato, del percorso verso una pace dignitosa e dello sviluppo di formati di garanzia della sicurezza", ha scritto su X Zelensky.

A cura di Ida Artiaco
21:26

Zelensky agli Usa: "Si rafforzino le sanzioni contro Mosca"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha chiesto agli Stati Uniti di rafforzare le sanzioni contro la Russia, affermando che Mosca ha "violato" gli accordi presi in colloqui separati con funzionari di Washington in Arabia Saudita per fermare gli attacchi sui siti energetici e in mare. "

A cura di Ida Artiaco
21:05

I colloqui per il cessate il fuoco in Ucraina con le delegazioni di Usa e Russia a Riad

Si sono svolti a Riad i colloqui tra la delegazione russa e quella statunitense per raggiungere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina. Il confronto di oggi è stato tenuto a porte chiuse e ospitato all'interno dell'hotel Ritz-Carlton di Riad. Per Mosca vi era il presidente della commissione Affari esteri del Senato, Grigori Karasin, e Sergey Beseda, consigliere del direttore dell'Fsb.

A cura di Gabriella Mazzeo
19:36

Ministro Esteri lituano inaugura il programma di sostegno a Kiev

Il ministro degli Esteri lituano, Kestutis Budrys, si è recato oggi a Kiev per partecipare all'inaugurazione di Ukraine2EU, il programma per il sostegno all'integrazione dell'Ucraina nell'Ue, organizzato dalla Lituania e realizzato sotto l'egida dell'Unione europea con la cooperazione di Danimarca e Svezia. Il programma, che ha un valore complessivo di 14 milioni di euro, fornisce a Kiev una serie di misure per assistere il processo di riforma delle istituzioni per uniformarle ai criteri previsti da Bruxelles. "L'adesione dell'Ucraina alla Nato è fondamentale per la sicurezza del Paese, ma anche l'adesione all'Ue comporta delle garanzie di sicurezza per Kiev. Ma l'adesione dell'Ucraina porterà ulteriore sicurezza a tutta l'Ue", ha detto Budrys.

A cura di Ida Artiaco
18:58

Casa Bianca: "Trump frustrato sia con Putin che con Zelensky"

Donald Trump è frustrato con "i leader di entrambe le parti": lo ha detto la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt rispondendo ad una domanda sui negoziati per la tregua e la pace in Ucraina.

A cura di Ida Artiaco
17:38

Lavrov: "Usa studiano nostre proposte per intesa Mar Nero"

Il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, ha dichiarato che gli Usa "stanno adesso considerando le proposte" di Mosca per attuare l'intesa di massima sulla sicurezza della navigazione sul Mar Nero e "hanno promesso di rispondere nel prossimo futuro". Lo riporta l'agenzia Interfax. Per attuare l'intesa concordata nei recenti colloqui a Riad con i rappresentanti americani, Mosca chiede la cancellazione di alcune sanzioni che le sono state imposte per aver invaso l'Ucraina. Lavrov ha inoltre dichiarato che la Russia non ha "bisogno di promesse vuote ma di azioni concrete" sull'intesa.

A cura di Ida Artiaco
17:32

Mosca: "Proposte Usa non sono accettabili così come sono"

Mosca "prende molto sul serio" le proposte Usa per un accordo in Ucraina, "ma non possiamo accettarle tutte così come sono". Lo ha detto il viceministro degli Esteri russo, Sergey Ryabkov, secondo cui "non abbiamo sentito da Trump segnali a Kiev per porre fine alla guerra. Ciò che abbiamo è un tentativo di trovare una sorta di schema che consentirebbe di ottenere una tregua come la immaginano gli americani. E poi passare ad altri schemi in cui, per quanto ne sappiamo, non c'è posto oggi per la nostra richiesta principale, cioè risolvere i problemi legati alle cause del conflitto. Non esiste nulla del genere, e questo va affrontato".

A cura di Ida Artiaco
17:31

"Trump finora ha mostrato debolezza con Putin, la pace arriverà solo con un pugno di ferro con la Russia"

L’intervista di Fanpage.it al diplomatico americano John Herbst, direttore del Centro Eurasia dell’Atlantic Council: “Il nostro presidente ha il potenziale per risolvere il conflitto, ma solo con una politica più dura nei confronti della Russia, evitando le sue attuali indecisioni e debolezze”.

A cura di Ida Artiaco
17:08

Lavrov: "Si prepara un nuovo incontro tra Russia e Usa"

Il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, ha annunciato che Russia e Usa stanno lavorando alla preparazione di un nuovo incontro. Lo riporta l'agenzia Interfax. "C'è stato un incontro a Istanbul, ora si sta preparando un secondo incontro, nel frattempo sono in corso contatti telefonici e videoconferenze", ha detto Lavrov secondo Interfax, aggiungendo che, a suo dire, Mosca e Washington stanno lavorando sul tema della "eliminazione dei cosiddetti fattori irritanti che interferiscono gravemente con il lavoro" delle rispettive ambasciate.

A cura di Ida Artiaco
16:58

Ue: "Erogata nuova tranche da 3,5 miliardi all'Ucraina"

"L'Ue ha erogato oggi 3,5 miliardi di euro nell'ambito dello Strumento per l'Ucraina dopo che l'Ucraina ha portato a termine con successo le riforme richieste". Lo annuncia via social la commissaria europea all'Allargamento Marta Kos. "Ciò – aggiunge – contribuirà a rafforzare le finanze del Paese in un momento cruciale e rappresenta una prova continua del forte impegno dell'Ue nei confronti dell'Ucraina".

A cura di Ida Artiaco
16:40

Gb: "Chiunque lavora per la Russia dovrà registrarsi"

La Russia verrà inserita al livello più alto di un nuovo sistema di registrazione delle "influenze straniere" creato dal governo laburista britannico. Lo ha annunciato in Parlamento Dan Jarvis, numero due del ministero dell'Interno nell'esecutivo di Keir Starmer, secondo cui chiunque svolga attività nel Regno Unito per conto di Mosca dovrà registrarsi se non vuole incorrere in pene che prevedono fino a cinque anni di carcere. "La Russia rappresenta una grave minaccia per la sicurezza nazionale del Regno Unito", ha dichiarato Jarvis alla Camera dei Comuni.

A cura di Ida Artiaco
16:16

Isw: "Kiev ha perso gran parte del Kusk, solo in 80km quadrati"

Con 240 km quadrati conquistati nel marzo 2025, l'avanzata delle forze russe in Ucraina ha rallentato per il quarto mese consecutivo, secondo l'analisi dell'Afp sui dati forniti dall'American Institute for the Study of War (Isw). Sul territorio russo, tuttavia, le forze di Mosca hanno quasi completamente cacciato gli ucraini dalla regione di Kursk: al momento le forze di Kiev sono presenti solo in una sacca di 80 km quadrati, pari al 6% dell'estensione massima dell'offensiva ucraina in Russia. Iniziata nell'agosto 2024, aveva raggiunto circa 1.300 km quadrati in due settimane.

A cura di Ida Artiaco
16:09

Baerbock: "Putin apra a tregua senza precondizioni"

"L'Ucraina ha chiarito che non solo è disposta a farlo, ma che accetterà un cessate il fuoco senza precondizioni". È quello che ha dichiarato la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock, oggi a Kiev per la sua visita di commiato, a margine di un incontro con il collega ucraino Andriy Sybiha. "Chi non sta facendo questo è invece il presidente russo", ha aggiunto. "La realtà dimostra che la strategia di Putin non è la pace, ma un'ulteriore distruzione. Lo dimostrano i continui attacchi russi alle case e alle infrastrutture energetiche ucraine", ha continuato Baerbock. "È quindi chiaro anche a noi europei che non ci possa essere una revoca delle sanzioni senza la pace". Come primo passo verso la costruzione della fiducia, la ministra tedesca chiede alla Russia di restituire i bambini ucraini rapiti.

A cura di Ida Artiaco
15:53

Fonti Nato: "A Rubio i limiti europei a negoziati su Kiev"

Il segretario di Stato americano Marco Rubio riceverà "molti messaggi" dagli alleati europei nel corso della ministeriale Esteri della Nato di giovedì e venerdì poiché "c'è un sentimento di disagio" sui negoziati in corso con la Russia sulla guerra in Ucraina "dato che non siamo al tavolo delle trattative". Lo afferma un'alta fonte diplomatica alleata. "Non le chiamerei linee rosse, forse, ma senz'altro un limite da non oltrepassare", aggiunge. Ad esempio "non condannare l'Ucraina alla neutralità perpetua", un riconoscimento "ufficiale" dei territori occupati e "limiti" alla fornitura di armi.

A cura di Ida Artiaco
15:41

Putin: "Presidente cinese Xi atteso in Russia per 80 anni vittoria Urss"

Il presidente russo Vladimir Putin, incontrando a Mosca il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ha dichiarato che il presidente cinese Xi Jinping è atteso in Russia "in occasione dell'80° anniversario della vittoria" sovietica nella seconda guerra mondiale, che si celebra in Russia il prossimo 9 maggio. "Celebreremo insieme questo anniversario, sia la vittoria sulla Germania nazista, sia la vittoria sul Giappone militarista", ha dichiarato Putin secondo la Tass. "Sarà il nostro ospite principale", ha dichiarato Putin riferendosi a Xi Jinping.

A cura di Ida Artiaco
14:59

Medvedev posta von der Leyen-Hitler: "Ue sceglie morte"

Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, Dmitri Medvedev, ha pubblicato su X una vignetta che ritrae la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen con le sembianze di Hitler e la frase "le e'lite europee scelgono la morte". Nella vignetta, una persona con i capelli e il look di von der Leyen ma col volto e i baffi di Adolf Hitler appare in dialogo con il presidente ucraino. Zelensky le chiede preoccupato: "Non mi amate piu'?"; la presidente della Commissione europea prima gli risponde prima "no, ci siamo di nuovo innamorati del popolo dell'Ue", poi svela lo ‘scherzo': "Pesce d'aprile, Amiamo solo te". Da tempo Mosca sostiene che l'appoggio dell'Ue a Kiev, con le conseguenti sanzioni anti-russe, non siano a vantaggio degli interessi europei.

A cura di Ida Artiaco
14:49

Crosetto: "In Ucraina continuiamo lavorare a pace giusta e duratura"

Una pace giusta e duratura in Ucraina "non è un sogno, è un obiettivo e continuiamo a considerarlo tale. Non siamo al tavolo delle trattative, è vero, Putin a quel tavolo non vuole nessun Paese europeo ma questo non ci impedisce di continuare a lavorare, di stabilire contatti con altri Paesi, di tentare di far valere il nostro peso politico". Lo ha ribadito il ministro della Difesa Guido Crosetto nel seguito delle comunicazioni sulle missioni internazionali davanti alle Commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato

A cura di Ida Artiaco
14:38

Tajani: "Contrari a missioni militari in Ucraina senza Onu"

"L'Italia non è disponibile a inviare truppe combattenti in Ucraina senza una chiara posizione delle Nazioni Unite. Noi siamo contrari a missioni militari" e "finché non si arriva alla pace non si può dire niente, per quello è prematuro". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani in audizione con Guido Crosetto alle commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato. "Lungo quella frontiera, compresa la Bielorussia, servirebbero non migliaia di uomini, ma centinaia di migliaia. Quindi è un'operazione colossale che non può che essere quella delle Nazioni Unite, perché inviare 10.000 soldati non serve assolutamente a nulla, perché la frontiera è talmente lunga che è impossibile avere una zona cuscinetto composta da poche migliaia di soldati. Noi siamo realisti e questo abbiamo detto", ha sottolineato.

A cura di Ida Artiaco
14:13

Mosca: "Prendiamo sul serio proposte Usa ma occorre eliminare cause del conflitto"

La Russia prende sul serio le proposte degli Stati Uniti sull'Ucraina ma non puo' accettarle "cosi' come sono". Lo ha dichiarato il viceministro degli Esteri russo, Sergej Ryabkov, in un'intervista alla rivista "The International Affairs". Ryabkov ha affermato che la posizione degli Stati Uniti non suggerisce di eliminare le cause alla radice del conflitto Russia-Ucraina e questo problema, secondo il viceministro, deve essere risolto. Ryabkov ha inoltre sottolineato che Washington non chiede a Kiev di "fermare la guerra".

A cura di Ida Artiaco
13:50

Anche Mosca accusa l'Ucraina di attaccare le infrastrutture energetiche

La Russia accusa le forze armate ucraine di "continuare quotidianamente ad attaccare unilateralmente gli impianti energetici russi". Lo riporta la Tass citando un comunicato del ministero della Difesa di Mosca. Mosca accusa Kiev di aver attaccato ieri coi droni una stazione elettrica a Novogoryevka, nella regione ucraina di Zaporizhzhia in parte occupata dalle truppe russe, provocando blackout in due centri abitati, e un'altra infrastruttura energetica nella regione russa di Belgorod provocando interruzioni nelle forniture elettriche a "1.200 consumatori". Le dichiarazioni di Mosca non sono al momento verificabili in modo indipendente. Mosca e Kiev si accusano a vicenda di non rispettare lo stop ai raid su questi impianti.

A cura di Davide Falcioni
13:29

L'Ucraina: "In 45mila senza elettricità dopo i raid russi"

"Gli attacchi condotti oggi dalle forze armate russe hanno danneggiato le strutture energetiche di Kherson lasciando 45mila residenti senza elettricità". Lo ha detto il ministro degli Esteri ucraino Andrii Sybiha. "Kiev collaborerà con gli Stati Uniti per arrivare a un testo reciprocamente accettabile da sottoscrivere", ha aggiunto il ministro degli Esteri ucraino. "La Russia ha continuato a colpire le strutture energetiche dell'Ucraina da quando, durante i colloqui in Arabia Saudita, è stato concordato un cessate il fuoco riguardo i raid sui siti dell'energia", ha spiegato Sybiha.

A cura di Davide Falcioni
13:13

Putin: "Pronti a normalizzare le relazioni con chi lo vorrà"

Il presidente russo Vladimir Putin ha affermato più volte che la Russia è aperta alla normalizzazione delle relazioni con coloro che lo desiderano. Lo ha riferito il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, rispondendo a una domanda della Tass. Peskov ha commentato così le parole del presidente finlandese Alexander Stubb sulla necessità di "prepararsi moralmente" al ripristino delle relazioni con la Russia a livello politico. "Il presidente Putin ha ripetutamente affermato che il nostro Paese è aperto alla normalizzazione delle relazioni con coloro che lo desiderano", ha affermato il portavoce.

A cura di Davide Falcioni
13:02

L'Ucraina: "L'accordo sui minerali sia reciprocamente accettabile"

L'Ucraina vuole raggiungere con gli Stati Uniti un accordo sui minerali che sia "reciprocamente accettabile", ha dichiarato il capo della diplomazia ucraina, dopo le critiche dei media e dei leader politici ucraini che considerano l'ultimo progetto americano molto sfavorevole a Kiev. "Lavoreremo con i nostri colleghi americani per raggiungere un testo reciprocamente accettabile", ha dichiarato Andrii Sybiha durante una conferenza stampa con la sua controparte lituana a Kiev.

A cura di Davide Falcioni
12:13

Kaja Kallas: "A Bucha prove schiaccianti di crimini di guerra russi"

"A Bucha le prove" di crimini di guerra "sono schiaccianti". A dirlo l'Alto rappresentante per la politica estera dell'UE, Kaja Kallas, alla plenaria del Parlamento europeo, ricordando "le foto e i video emersi tre anni fa" a documentare il massacro di civili. "Dalle foto ai segnali radio dei comandanti russi: sappiamo esattamente chi sono i responsabili" delle atrocità in Ucraina, ha evidenziato Kallas. "Con le tecnologie a disposizione oggi – ha aggiunto – l'impunità per i crimini di guerra è impossibile se lavoriamo per questo obiettivo. Ed è quello che dobbiamo fare perché il numero dei possibili crimini commessi in questa guerra è incredibile.

A cura di Davide Falcioni
11:34

Lavrov: "Rapporti Cina - Russia ai massimi livelli"

"Gli incontri tra il presidente Putin e il presidente Xi Jinping danno sempre un impulso potente allo sviluppo delle nostre relazioni bilaterali, che hanno raggiunto livelli senza precedenti grazie agli sforzi dei due leader": lo ha dichiarato il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov incontrando a Mosca il suo omologo cinese Wang Yi. Lo riporta la Tass.

A cura di Davide Falcioni
11:11

La Cina: "Lavoreremo con la Russia per la causa della pace"

Il ministro degli Esteri cinese ha promesso di lavorare con la Russia per la "causa della pace" e ha affermato che i due Paesi stanno portando le relazioni a un "nuovo livello". "Lavoreremo insieme per dare nuovi contributi alla causa della pace e dello sviluppo per l'umanità", ha dichiarato Wang Yi incontrando l'omologo russo Serghei Lavrov. "La cooperazione globale tra Cina e Russia nella nuova era ringiovanirà sicuramente con nuova vitalità e avanzerà verso una nuova fase", ha aggiunto il ministro di Pechino.

A cura di Davide Falcioni
10:34

Germania: "Putin perde tempo, non vuole la pace"

"È Putin a prendere tempo, non vuole la pace e continua con la sua guerra illegale di aggressione". A dirlo il ministro tedesco degli Esteri, Annalena Baerbock, oggi in visita a Kiev per sottolineare il sostegno della Germania all'Ucraina. E ha sottolineato l'impegno per ulteriori 130 milioni di euro in aiuti umanitari e fondi per l'Ucraina, teatro da oltre tre anni del conflitto innescato dall'invasione russa. Mentre Kiev ha dimostrato la sua volontà di arrivare immediatamente a un cessate il fuoco, Putin "finge di voler negoziare, ma non si allontana di un millimetro dai suoi obiettivi", ha detto, come riporta l'agenzia Dpa. "Suggerire la pace, non è la pace", ha aggiunto, chiedendo agli omologhi della Nato di rafforzare il messaggio agli Stati Uniti sulla necessità di "non partecipare alle tattiche dilatorie di Putin".

A cura di Davide Falcioni
10:12

Crosetto: "Truppe italiane in Ucraina solo sotto egida ONU"

Truppe italiane in Ucraina? Se ci fosse l'egida ONU "vorrebbe dire che tutte le nazioni al mondo, compresa la Russia e la Cina, sono d'accordo alla presenza di un contingente multinazionale che è l'unico modo per cui quel contingente non sia visto come nemico da parte della Russia e non si scateni una nuova guerra. Sarebbe una garanzia per il mondo che la pace continui". Lo ha detto il ministro della Difesa Guido Crosetto intervistato ieri sera da Francesco Giorgino a ‘XXI Secolo.

A cura di Davide Falcioni
16 CONDIVISIONI
4664 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views