video suggerito
Guerra in Ucraina

Le notizie del 15 febbraio sulle tensioni tra Russia e Ucraina

15 Febbraio 2022 07:33
Ultimo agg. 16 Febbraio 2022 - 11:17
61 CONDIVISIONI

Le notizie del 15 febbraio sulle tensioni tra Russia e Ucraina.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
22:32

Colloquio Biden-Macron, cosa si sono detti

Immagine

Joe Biden e il presidente francese Emmanuel Macron hanno discusso "i suoi gli sforzi diplomatici e dissuasione in corso" in risposta al rafforzamento della presenza militare ai confini con l'Ucraina. Lo afferma la Casa Bianca illustrando i contenuti del colloquio telefonico fra i due leader.

A cura di Biagio Chiariello
22:11

Biden: "Difenderemo ogni centimetro territorio Nato"

Immagine

"Difenderemo ogni centimetro del territorio Nato con tutta la forza del potere americano". Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, lanciando un avvertimento alla Russia, i cui soldati sono presenti in forze al confine con l'Ucraina

A cura di Biagio Chiariello
21:47

Biden: "Invasione della Russia resta pericolo concreto"

Immagine

"Gli Usa sono preparati, a prescindere da quello che accade", "un attacco all'Ucraina resta sempre possibile": lo ha detto il presidente Usa Joe Biden parlando alla Casa Bianca dopo gli ultimi sviluppi sulla crisi ucraina.

A cura di Biagio Chiariello
21:19

Ambasciatore russo Razov: "Aspettative di scenari di guerra gonfiate"

Immagine

"Le aspettative di scenari di guerra (in Ucraina) sono gonfiate, con un intento preciso. Oggi il ministro della Difesa russo ha annunciato il ritiro parziale, le forze armate hanno completato le loro missioni, le loro esercitazioni, che si ripetono di anno in anno, anche lo scorso anno, nelle stesse zone". Lo ha detto a Porta a Porta l'ambasciatore russo in Italia Sergey Razov, per il quale, rispondendo a Bruno Vespa a una domanda sul pericolo di invasione, "per usare le sue parole", ha spiegato che "il presidente Putin, dopo l'incontro con il cancelliere tedesco Scholz ha risposto a molte domande. Il mio compito di semplifica".

A cura di Biagio Chiariello
20:45

Blinken a Lavrov: "de-escalation deve essere verificabile"

Immagine

Il segretario di Stato americano, Antony Blinken, ha detto al ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, che Washington vuole vedere un ritiro "verificabile" delle forze russe lungo il confine ucraino, al fine di consentire una soluzione pacifica della crisi. In una telefonata tra i due capi diplomazia, Blinken "ha sottolineato la necessità di vedere una riduzione dell'escalation verificabile, credibile e significativa", ha riferito il dipartimento di Stato Usa in una nota. "Pur ribadendo che un'ulteriore aggressione russa contro l'Ucraina si tradurrebbe in una risposta transatlantica rapida, severa e unita, rimaniamo impegnati nel percorso diplomatico e crediamo che rimanga ancora una finestra per risolvere pacificamente la crisi", ha detto Blinken a Lavrov. Blinken ha anche ribadito l'"impegno degli Usa alla ricerca di una soluzione diplomatica alla crisi che Mosca ha fatto precipitare".

A cura di Antonio Palma
20:22

Cala la tensione e volano le Borse

Immagine

Si allenta la tensione in Ucraina e le borse tornano a salire. L'ottimismo dei mercati ha comunque prevalso dopo i timori (e i cali azionari) dei giorni scorsi: le Borse europee hanno chiuso in deciso rialzo e Wall Street viaggia col vento in poppa. Il Dow Jones sale di oltre l'1% e il Nasdaq di oltre il 2%. La Borsa di Milano è stata la migliore della seduta guadagnando il 2,09%, seguita da Francoforte (+1,97%) Parigi (+1,86%), Madrid (+1,68%).

A cura di Antonio Palma
19:56

Di Maio: "C'è spazio per soluzione diplomatica"

"Dopo i colloqui di oggi a Kiev con il governo ucraino posso affermare che esiste uno spazio per una soluzione diplomatica". Così il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, in un post su Facebook. Il capo della diplomazia italiana aggiunge che "una soluzione, per essere tale, deve essere condivisa in un quadro più ampio di sicurezza europea. Per questo motivo ne parlerò giovedì a Mosca con il collega ministro degli Esteri russo Lavrov e nei prossimi giorni continueremo a consultarci con i nostri partner europei e atlantici".

"La via da percorrere – prosegue Di Maio – è quella della pace e della stabilita', e anche per questo la nostra ambasciata a Kiev rimarrà aperta e pienamente operativa. L'ho confermato oggi al mio collega Dmytro Kuleba, che ringrazio per l'accoglienza. L'Italia è vicina al popolo ucraino, sostiene l'integrità territoriale e la piena sovranità dell'Ucraina. Continuiamo a monitorare con la massima attenzione gli sviluppi della situazione. In queste ore la diplomazia non deve fermarsi, perché è l'unica vera arma pacifica per evitare un conflitto", conclude il ministro sottolineando che c'è "un impegno costante e concreto per evitare che la crisi degeneri in un conflitto che non possiamo permetterci".

A cura di Biagio Chiariello
19:32

Crisi Russia-Ucraina, l’intervista doppia di Fanpage.it ai due parlamentari ucraini

Immagine

L’intervista doppia di Fanpage.it ai due parlamentari ucraini Volodymyr Viatrovych (opposizione) e Yegor Chernev (maggioranza) sulle tensioni Russia-Ucraina.

A cura di Biagio Chiariello
19:12

Biden e Macron, verificare ritiro truppe russe

Immagine

Il presidente francese, Emmanuel Macron, e quello americano, Joe Biden, hanno convenuto, nel loro nuovo colloquio telefonico sulla crisi ucraina, che occorre "verificare" l'effettivo inizio del ritiro delle truppe russe dal confine con l'Ucraina, annunciato da Mosca. L'annuncio del ritiro è comunque un "primo segnale incoraggiante", hanno concordato i due leader, secondo quanto riferisce l'Eliseo. La telefonata e' durata circa un'ora e Biden e Macron hanno sottolineato la necessita' di rimanere "perfettamente coordinati" nei confronti del presidente russo, Vladimir Putin, ha concluso la presidenza francese.

A cura di Biagio Chiariello
18:48

Russia-Ucraina: Casa Bianca, Biden parlerà alle 21.30

Immagine
A cura di Biagio Chiariello
18:40

Crisi Ucraina-Russia, nuova telefonata Macron-Biden in giornata

Immagine

Il presidente francese, Emmanuel Macron, avrà in giornata un nuovo colloquio telefonico con il suo omologo statunitense, Joe Biden, per fare il punto della situazione sulla crisi ucraina. Lo rende noto l'Eliseo.

A cura di Biagio Chiariello
18:24

Ucraina, news: Bolsonaro a Mosca, domani a colloquio con Putin

Immagine

Il presidente brasiliano Jair Bolsonaro è arrivato a Mosca per una visita ufficiale nel mezzo della crisi ucraina. Lo riferiscono i media russi. Bolsonaro, che resterà a Mosca fino a giovedì, ha in programma per domani un colloquio con Vladimir Putin. Il presidente brasiliano è accompagnato dai ministri di Esteri e Difesa, Carlos Alberto Franco França e Walter Souza Braga Netto, che – secondo la Tass – incontreranno i colleghi russi Sergei Lavrov e Sergei Shoigu. Secondo Bolsonaro, in cima all'agenda dovrebbe esserci la cooperazione in settori come l'agricoltura e l'energia, oltre alla difesa. Dopo la tappa a Mosca Bolsonaro si sposterà a Budapest per incontrare il premier Viktor Orban.

A cura di Biagio Chiariello
17:53

Ucraina: cyberattacco a siti Difesa e banche

Immagine

Il Centro per le comunicazioni strategiche e la sicurezza delle informazioni dell'Ucraina conferma che è in corso un attacco DDoS a due delle più grandi banche statali ucraine: Oschadbank e Privatbank e siti web del Ministero della Difesa e delle Forze armate. Molte persone sarebbero impossibilitate a utilizzare gli sportelli, l’app e pagare con la carta. Lo annuncia il governo di Kiev, confermano Reuters e TASS.

A cura di Biagio Chiariello
17:28

Ucraina, news. Francia, ok Mosca su ritiro truppe ma passare ai fatti

Immagine

"Va bene con le parole. Ora attendiamo i fatti", perché "se ci saranno sarà ancora meglio". Lo ha detto il ministro degli Esteri francese, Jean-Yves Le Drian, commentando, all'Assemblea Nazionale, l'annuncio, da parte di Mosca, del ritiro di alcune truppe russe al confine con l'Ucraina.

A cura di Biagio Chiariello
17:09

Di Maio arrivato a Kiev: "Nostra ambasciata resta aperta e operativa"

Immagine

"Ho inoltre preso atto delle recenti valutazioni da parte ucraina sulla mancanza di segnali relativi a un'imminente invasione o a un'offensiva militare su vasta scala, e del permanere, allo stesso tempo, di forti preoccupazioni per eventuali azioni di destabilizzazione, anche attraverso modalità ibride. Ho ribadito al ministro Kuleba che la nostra Ambasciata a Kiev rimane pienamente operativa.". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, al termine dell'incontro con il collega ucraino Dmitry Kuleba a Kiev.

A cura di Biagio Chiariello
16:56

Kiev: "Italia capisce minaccia, speriamo convinca Mosca"

Immagine

"Speriamo che l'Italia riesca a convincere la Russia di risolvere la situazione in modo pacifico". Lo ha detto il ministro degli Esteri ucraino Dmitry Kuleba, al termine dell'incontro con Luigi Di Maio a Kiev, sottolineando che "quando sei in difficoltà un amico è accanto a te, per questo sono lieto di vedere Luigi accanto a me oggi".

A cura di Biagio Chiariello
16:55

In corso nuova telefonata Blinken-Lavrov

Immagine

E' in corso una nuova telefonata tra il segretario di Stato Usa Antony Blinken e il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov. Lo fa sapere il Dipartimento di stato americano.

A cura di Biagio Chiariello
16:41

Stoltenberg: "Russia non può riconoscere i separatisti"

Immagine

Il riconoscimento da parte della Russia delle autoproclamate repubbliche separatiste nell’Ucraina orientale equivarrebbe a una "violazione del diritto internazionale". Lo ha detto il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, in conferenza stampa, rispondendo ad una domanda sul voto della Duma che ha fatto una richiesta in questo senso al presidente Vladimir Putin. Il riconoscimento di Donetsk e Lugansk, ha aggiunto Stoltenberg, costituirebbe anche una violazione dell’integrità territoriale e della sovranità dell’Ucraina, e degli accordi di Minsk.

A cura di Biagio Chiariello
16:29

L'avvertimento di Putin: "Colloqui non vadano troppo per le lunghe"

Immagine

"La Russia teme che i colloqui sulla sicurezza in Europa possano andare troppo per le lunghe senza ragione e non permetterà che nel protrarsi di questi colloqui la sua situazione possa peggiorare". Lo ha affermato il presidente russo Vladimir Putin durante la conferenza stampa con il cancelliere tedesco Olaf Scholz sulla crisi in Ucraina. Lo riferisce la Tass.

A cura di Biagio Chiariello
16:06

Scholz dopo il colloquio con Putin: "Anche Kiev deve rispettare gli accordi di Minsk"

Immagine

Tutte le parti coinvolte devono rispettare gli accordi di Minsk, l'Ucraina così come la Russia. Lo ha dichiarato il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, in conferenza stampa congiunta con il presidente russo, Vladimir Putin. Scholz ha sottolineato che il rispetto degli accordi di Minsk è il presupposto necessario per ottenere una pacificazione dell'area e ha definito "positivo" che il presidente ucraino, Volodymyr Zelenski, ieri gli abbia promesso "progressi nel negoziato". "La cosa importante è che ci sia la volontà politica di parlarsi l'un l'altro", ha aggiunto il cancelliere tedesco.

A cura di Biagio Chiariello
15:49

Colloquio Scholz-Putin: "Evitare assolutamente l'escalation"

Immagine

“È urgente e necessario mettere fine all’escalation, in modo da scongiurare una guerra”. Lo ha detto Olaf Scholz alla conferenza stampa in corso al Cremlino insieme al presidente russo Vladimir Putin.  “Per quanto riguarda le garanzie di sicurezza”, ha detto ancora il cancelliere tedesco, “il mio desiderio è che si possa continuare a discutere di queste questioni, un vicolo cieco sarebbe una prospettiva infelice”. Scholz ha anche ribadito che “un’aggressione militare avrebbe gravi conseguenze economiche, tutti lo sanno molto bene”. “Un’escalation va assolutamente evitata”, ha scandito ancora il cancelliere.

A cura di Biagio Chiariello
15:45

Putin: Quello che sta accadendo in Donbass "è un genocidio"

Immagine

Quello che sta accadendo in Donbass "è un genocidio", ha spiegato Putin nella conferenza stampa in corso col cancelliere  Scholz, rispondendo a una domanda sulla richiesta della Duma di riconoscere le due repubbliche separatiste ucraine filo-russe di Lugansk e Donetsk. La Russia è disposta a "continuare i colloqui" su questioni missilistiche e non solo, ma "qualsiasi vincolo forte sarà considerato come una minaccia".

A cura di Biagio Chiariello
15:42

Putin: gasdotto Nord Stream 2 "non è un progetto politico"

Immagine

Il gasdotto Nord Stream 2 è un progetto "puramente commerciale, senza sfumature politiche". Lo ha ribadito il presidente russo Vladimir Putin in conferenza stampa dopo i colloqui con il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, a Mosca. "Ho detto più di una volta che questo progetto è un progetto puramente commerciale. E non c'è nessuna sfumatura politica qui", ha sottolineato Putin.
Il presidente russo ha inoltre osservato che Nord Stream 2 è uno dei più grandi progetti infrastrutturali in Europa, progettato per "rafforzare la sicurezza energetica" nel continente e contribuire alla soluzione dei problemi economici e ambientali.

A cura di Biagio Chiariello
15:40

Putin: "Russia non vuole la guerra" ma "non accetteremo mai la Nato ai nostri confini"

Immagine

"La Russia non vuole la guerra, ed è pronta a proseguire il transito di gas attraverso l'Ucraina dopo il 2024 se ci sarà una domanda di tali forniture da parte di acquirenti europei e sarà per noi redditizio e se il sistema di trasporto del gas ucraino funzionerà". Lo ha detto il presidente russo, Vladimir Putin, in conferenza stampa con il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, dopo i colloqui al Cremlino. Il leader russo ha però aggiunto: "Non accetteremo mai l'allargamento della Nato fino ai nostri confini, il contenimento della Russia è percepito da noi come una minaccia alla sicurezza nazionale".

A cura di Biagio Chiariello
15:36

Il colloquio Putin-Scholz è durato oltre tre ore

Immagine

Il colloquio tra il presidente russo, Vladimir Putin, e il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, è durato poco più di tre ore. I due leader stanno ora tenendo una conferenza stampa.

A cura di Biagio Chiariello
15:33

Germania, cancelliere Scholz: "Sicurezza non può essere costruita contro Russia"

Immagine

La sicurezza dell'Europa "non può essere costruita contro la Russia ma in cooperazione con la Russia". Lo ha detto il cancelliere tedesco Olaf Scholz nella conferenza stampa congiunta seguita al colloquio con Vladimir Putin al Cremlino.

A cura di Biagio Chiariello
15:14

Russia-Ucraina, news. Mosca: "Oggi fallimento storico della propaganda occidentale"

Immagine

"La data del 15 febbraio del 2022 entrerà nella Storia come il giorno del fallimento della propaganda di guerra da parte dell'Occidente. Svergognati e annientati senza sparare un colpo". Lo scrive su Telegram la portavoce del ministero degli Esteri, Maria Zakharova, dopo che Mosca ha annunciato l'inizio del ritiro di truppe schierate ai confini con l'Ucraina, mentre gli Usa prevedevano un attacco per mercoledì 16 febbraio.

A cura di Biagio Chiariello
14:54

Ucraina, il presidente Zelensky: "Ho sentito Draghi, apprezzo sostegno dell'Italia"

Immagine

"Con il premier Mario Draghi abbiamo discusso delle sfide della sicurezza che affrontano oggi l'Ucraina e l'Europa. Abbiamo avuto uno scambio di opinioni sull'intensificazione del lavoro di tutti i formati negoziali e sullo sblocco del processo di pace. Apprezzo il sostegno dell'Italia all'Ucraina". Lo scrive in un tweet il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky.

A cura di Biagio Chiariello
14:50

Perché non si può dire che la crisi tra Russia e Ucraina è terminata

Immagine

Cosa succede tra Russia e Ucraina e come si è arrivati alla crisi? Venti di guerra soffiano nelle ultime settimane sull’Est Europa con il braccio di ferro tra il governo filo-occidentale di Kiev e Vladimir Putin, ma le radici del conflitto sono profonde e risalgono al 2014: ecco tutto quello che c’è da sapere.

A cura di Biagio Chiariello
14:21

Mosca, truppe distretto Sud hanno iniziato a lasciare la Crimea

Immagine

Le truppe del distretto militare meridionale russo hanno iniziato a lasciare la Crimea e tornare alle loro basi, una volta terminate le operazioni previste. Lo comunica l'ufficio stampa del distretto, secondo quanto riporta l'agenzia Tass. I battaglioni tattici, viene riferito, hanno iniziato a caricare le armi sui treni che le porteranno nelle basi permanenti in Dagestan e Ossezia del Nord. Le esercitazioni in Crimea hanno coinvolto oggi anche la Flotta del Mar Nero, che ha svolto manovre per rispondere a un ipotetico attacco di una marina nemica.

A cura di Biagio Chiariello
61 CONDIVISIONI
4666 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views