video suggerito
Covid 19
141 CONDIVISIONI

Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 in Italia e nel mondo e i dati di oggi, lunedì 25 gennaio 2021. Oggi 8.561 nuovi casi e 420 morti; 533 nuovi positivi in Veneto, 619 in Piemonte, 422 in Toscana, 200 nelle Marche, 164 in Liguria. Primo caso di variante brasiliana in Italia scoperto a Varese. Ue: "Italia tra Paesi con zone rosso scuro ad alto rischio covid”. Da domenica 14 regioni sono in zona arancione. A causa dei ritardi nella consegne dei vaccini da oggi priorità ai richiami, Sileri: "Slitta di un mese la campagna vaccinale per gli over 80". Pfizer assicura che da febbraio le consegne torneranno regolari. Fino ad oggi somministrate 1.379.124 dosi. Galli: "Con ritardi vaccini covid rischio arrivino varianti". Vaccino Moderna efficace su varianti Gb e sudafricana. Da oggi riaprono le scuole in diverse regioni, tornano in classe 1 milione di studenti ma sono previste anche manifestazioni di protesta. Ricciardi: "Serve un mese di zona rossa e scuole chiuse". Nel mondo oltre 99 milioni di casi e 2,1 milioni di morti covid. Sul Vaccino AstraZeneca Ema decide in settimana, l'Ue: "L'azienda rispetti gli impegni". Gli Usa ripristinano le restrizioni per i viaggiatori europei. Madrid anticipa coprifuoco alle 22. In Francia altri 18mila casi ed è rischio nuovo lockdown. Nei Paesi Bassi coprifuoco per la prima volta dopo la seconda guerra mondiale. Calano i contagi in Germania. Positivo al coronavirus il presidente del Messico.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Vaccino Moderna efficace su varianti inglese e sudafricana

Immagine

Il vaccino di Moderna copre anche le varianti inglese e britannica. La società ha annunciato i "risultati degli studi di neutralizzazione in vitro dei sieri di persone vaccinate con il vaccino Moderna Covid-19, che mostrano un'attività contro i ceppi emergenti della Sars-cov-2". "La vaccinazione con il vaccino Moderna Covid-19 ha prodotto titoli neutralizzanti contro tutte le principali varianti emergenti testate, comprese B.1.1.7 e B.1.351, identificate per la prima volta rispettivamente nel Regno Unito e nella Repubblica Sudafricana".

A cura di Susanna Picone

Francia verso terzo lockdown: “La variante inglese ha cambiato tutto”

Immagine

La Francia verso nuovo lockdown a causa della variante covid inglese. Si moltiplicano negli ultimi giorni infatti le interviste a virologi ed esperti in Francia che aprono la strada a quello che sembra “il terzo inevitabile lockdown” per il timore del dilagare delle varianti del Covid-19. L’annuncio di Macron potrebbe arrivare già mercoledì, come hanno ammesso fonti ministeriali. L'Eliseo e l'esecutivo decideranno tenendo conto di diversi parametri. Dovranno valutare se il coprifuoco in vigore fino alle ore 18 e altre restrizioni hanno sortito gli effetti sperati ma anche la reazione da parte dei cittadini a una nuova chiusura totale.

A cura di Antonio Palma

Nelle Marche 200 nuovi positivi al coronavirus nelle ultime 24 ore

Immagine

Nelle Marche 200 nuovi positivi al coronavirus nelle ultime 24 ore su 2976 teste analizzato nell'ultima giornata. Il totale dei positivi dall'inizio della crisi pandemica è salito così a 53.103. I nuovi positivi sono stati individuati 49 in provincia di Macerata, 90 in provincia di Ancona, 28 in quella di Pesaro-Urbino, 26 nel Fermano e 7 nel Piceno. Questi casi comprendono 31 soggetti sintomatici, 33 contatti rilevati in ambiente domestico, 57 contatti stretti con positivi, 10 contatti rilevati in ambienti di lavoro, 12 in ambienti di socialità, 3 in ambiente assistenziale, 5 contatti con il coinvolgimento di studenti e 4 contatti rilevati attraverso lo screening nel percorso sanitario; per altri 45 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Sempre ieri, sono stati effettuati 1.115 test antigenici e riscontrati 50 casi di positività (4,5%), che saranno sottoposti al tampone molecolare per conferma

A cura di Antonio Palma

Ue: "In Italia zone ad alto rischio covid, saranno inserite in aree rosso scuro"

Immagine

L‘Italia è tra i Paesi Ue con alcune zone "rosso scuro", cioè ad alto rischio covid. Lo ha anticipato il commissario Ue per la Giustizia Didier Reynders, rivelando la nuova mappa del contagio realizzata dal Centro europeo per la prevenzione e controllo delle malattie (Ecdc). "Diversi Paesi Ue" presentano zone che entrano nella categoria "rosso scuro", tra cui ampie aree di Spagna e Portogallo, e alcuni territori di Italia, Francia, Germania, Paesi Scandinavi. In particolare sarebbero tre le regioni italiane a rischio zona rosso scuro. La Commissione Ue ha proposto l’aggiunta di un colore rosso scuro alla mappa del rischio del Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc) "per riflettere l’alto livello di infezioni parzialmente legate a nuove varianti di coronavirus". "La nuova categoria di rischio si applica alle aree in cui il tasso di notifica delle infezioni di 14 giorni è di 500 o più", ha aggiunto Reynders.

A cura di Antonio Palma

Sottosegretario Zampa: "L’Rt è sceso, le scelte hanno funzionato, no a lockdown"

Immagine

"L’Rt è sceso perché le scelte messe in campo hanno funzionato", lo ha dichiarato il sottosegretario alla Salute, Sandra Zampa, su Rai Radio 1, in merito all’ipotesi di un nuovo lockdown di un mese avanzata da Ricciardi. "L’indice Rt è sceso e questo dimostra che le scelte messe in campo funzionano perché bisogna anche tener conto che le persone possano vivere, non solo sopravvivere al virus" ha sottolineato Zampa.

A cura di Antonio Palma

L’accordo tra Pfizer e Israele: “Vaccini covid in cambio di dati”

Immagine

Israele e Pfizer hanno firmato un accordo sui vaccini covid, come ha reso noto il ministero della Salute dopo le sollecitazioni delle organizzazioni che lottano per la protezione della privacy, secondo il quale il Paese avrebbe fornito alla casa farmaceutica tutti i risultati delle vaccinazioni, compresi i dettagli di ogni singola puntura fino al braccio di inoculazione, in cambio di 10 milioni di dosi del vaccino contro il Coronavirus.

A cura di Antonio Palma

L'Ue raccomanda test covid obbligatori per tutti gli arrivi dall'esterno

Immagine

La raccomandazione della Commissione europea è che "gli Stati membri richiedano ai viaggiatori un test pcr negativo al Covid-19 prima della partenza". Lo ha dichiarato la commissaria Ue agli Affari interna, Ylva Johansson. Raccomandazioni utili per i Paesi ma anche per gli stessi cittadini che vogliono rientrare , secondo Johnsson. "I cittadini dell'Ue, i residenti e i loro familiari dovrebbero avere la possibilità di sostenere il test dopo l'arrivo per evitare che restino bloccati negli Stati fuori dall'Ue", ha spiegato infatti il commissario europeo.

A cura di Antonio Palma

Zaia: "Da venerdì spero Veneto in zona gialla, da lunedì riapriamo le scuole"

Immagine

"Non so cosa accadrà, ma noi tre settimane di arancione le abbiamo fatte, i dati sono buoni e spero che la prossima settimana ci regali anche la possibilità di essere rivalutati per la fascia gialla. Non è una certezza ma di certo il sacrificio il territorio l'ha fatto e continuerà a farlo anche se saremo gialli". L'ha detto il presidente del Veneto Luca Zaia parlando nel corso del consueto punto stampa alla sede della Protezione civile di Marghera. "Se i dati restano così partiamo con l'organizzazione e lunedì riapriamo le scuole" ha aggiunto Zaia, concludendo: "Una rondine non fa primavera ma adesso abbiamo un trend di 25 giorni. Resto convinto dagli scienziati che dovremo monitorare fortemente il tema scolastico, perché si aumenta un po' di più il rischio. Le modalità le definiremo nei prossimi giorni, con l'Ufficio scolastico, e tutto il tema dei trasporti".

A cura di Antonio Palma

Sardegna in zona arancione, Regione pronta al ricorso per tornare in zona gialla

Immagine

Anche la Sardegna è pronta al ricorso contro la zona arancione decisa dall'ordinanza del Ministro della salute Speranza in base ai dati epidemiologici. L'assessorato regionale della Sanità infatti sta preparando il dossier da consegnare all'ufficio legale della Regione per poter promuovere il ricorso contro la decisione di Roma di classificare l'Isola in zona arancione fino al 7 febbraio. Una scelta definita dallo stesso governatore Christian Solinas "paradossale", fatta proprio mentre l'Amministrazione ha inaugurato 30 posti letto in terapia intensiva all'AoU di Sassari e mentre altri quattordici sono già pronti a Cagliari, nella struttura Covid del Binaghi.

A cura di Antonio Palma

Paura varianti covid, Gran Bretagna valuta la quarantena in hotel a chi arriva

Immagine

Il governo britannico sta "valutando attivamente" la possibilità d'imporre a chi viaggia nel Regno, oltre all'obbligo di certificato Covid negativo già in vigore, anche quello di isolarsi in strutture alberghiere appositamente sorvegliate per una quarantena precauzionale di 10 giorni. Lo ha confermato stamattina Boris Johnson durante una visita a un centro vaccini. "Abbiamo realizzato che esiste il rischio almeno teorico d'importare dall'estero varianti (del coronavirus) resistenti ai vaccini che dobbiamo tenere sotto controllo, è un'idea su cui stiamo lavorando attivamente, poiché abbiamo bisogno di soluzioni che ci diano la massima protezione possibile contro la riammissione dell'infezione dall'estero", ha cha rimarcato Johnson, spiegando che si tratta di "proteggere il Paese" .

A cura di Antonio Palma

Arcuri: "Sui vaccini covid possiamo recuperare, spero immunità di gregge a fine autunno"

Immagine

Sui vaccini covid l'Italia può recuperare i ritardi dovuti allo stop delle consegne di Pfizer, ne è convinto il commissario per l'emergenza coronavirus, Domenico Arcuri. "I ritardi sono insopportabili, imprevisti, inaccettabili e rispetto ai quali noi faremo ogni cosa per perseguire la responsabilità di chi li ha prodotti. Ma abbiamo la speranza di recuperare" ha dichiarato infatti Arcuri a Rai Radio2, aggiungendo: "Non perderei la speranza di raggiungere alla fine dell'autunno l'immunità di gregge". La speranza ovviamente è che nelle prossime settimane arrivino anche gli altri antidoti come Astrazeneca e Johnson & Johnson.

A cura di Antonio Palma

Coronavirus Veneto: 533 nuovi positivi e 43 decessi in 24 ore

Immagine

Sono 533 i nuovi positivi al coronavirus in Veneto su 15 mila tamponi effettuati nelle ultima 24 ore. Son invece 43 i decessi covid nell'ultima giornata. Lo ha reso noto il presidente della regione Veneto Luca Zaia illustrando i dati del bollettino di oggi 25 gennaio sull'emergenza covid in regione. "Avevamo 480 casi ogni 100 mila abitanti e la scorsa settimana l'abbiamo chiusa con 170 casi ogni 100 mila abitanti" ha dichiarato Zaia sottolineando il calo della curva dei contagi i Veneto . Cala anche il totale dei ricoverati che son ora 2.556 (-33 in area non grave e -1 in terapia intensiva).

A cura di Antonio Palma

Perché alcune persone sono immuni al coronavirus: nuovo studio proverà a svelarlo

Immagine

Ua nuova ricerca condotta dagli scienziati dell’Università Tor Vergata di Roma e da altri esperti da tutto il mondo proverà a far luce sui cosiddetti “resistenti”, le persone che pur essendo fortemente esposte al coronavirus SARS-CoV-2 non solo non si ammalano di COVID-19, ma non sviluppano nemmeno l’infezione asintomatica. Il segreto potrebbe essere nei geni.

A cura di Antonio Palma

Sul Vaccino AstraZeneca Ema decide in settimana, l'Ue : "L'azienda rispetti gli impegni"

Immagine

L’Agenzia del farmaco Ue (Ema) ha confermato che prenderà una decisione sul vaccino anti-Covid di AstraZeneca questa settimana. È quanto si rileva dall’agenda del comitato sui prodotti medicinali a uso umano (Chmp) del 25-29 gennaio, pubblicato stamattina. L’agenda però non specifica il giorno preciso in cui l’Ema adotterà il suo parere sul vaccino messo a punto dall'università di Oxford. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha telefonato oggi all'Ad di AstraZeneca, Pascal Soriot, in merito ai ritardi annunciati dall'azienda per la consegna dei primi vaccini contro il Covid in Ue invitandolo a rispettare gli impegni. "La presidente ha fatto sapere di attendersi che AstraZeneca rispetti il contratto e ha ricordato che l'Ue ha investito molto nell'azienda proprio per assicurasi che i prodotti arrivino per tempo, ancora prima dell'approvazione di Ema", ha spiegato il portavoce della Commissione. "Ci aspettiamo che l'azienda trovi soluzioni per ovviare ai ritardi", ha detto von der Leyen all'amministratore delegato. "Il nostro focus a questo punto è che le imprese consegnino le dosi al più presto perché abbiamo a che fare con una crisi sanitaria", ma "non stiamo cambiando gli obiettivi" sulla campagna di vaccinazione europea, che dovrebbe immunizzare il 70% degli europei entro l'estate. Lo ha detto Eric Mamer, portavoce della Commissione europea, nel corso della conferenza stampa quotidiana.

A cura di Antonio Palma

In alto Adige 200 nuovi positivi e 4 morti covid 24 ore 

Immagine

Resta alta la percentuale di positivi in Alto Adige dove nelle ultime 24 ore sono stati registrati 200 nuovi positivi su poco più di mille tamponi pcr e 1.666 test antigenici analizzati dai laboratori dell'Azienda sanitaria della provincia di Bolzano. Nell'ultima giornata segnalati anche ulteriroi 4 decessi covid. Sono in aumento i ricoveri: i pazienti Covid 19 assistiti nelle terapie intensive sono 28 (3 in più rispetto ad ieri), nei normali reparti ospedalieri 239 (13 in più), nelle strutture private convenzionate 161 (1 in più).

A cura di Antonio Palma

In Austria scatta obbligo di mascherine Ffp2 in negozi e bus

Immagine

In Austria da oggi scatta l'obbligo dell'uso di mascherine Ffp2 in negozi e sui mezzi pubblici. L'obbligo Ffp2 vale anche per chi va in macchina con persone con le quali non convive, per le visite negli ospedali e nella case di riposo e per i passeggeri delle Austrian Airlines. La misura decisa dopo una impennata di casi di contagio nel Paese che risale al periodo natalizio. Tra le altre misure introdotte dalle autorità locali anche l'aumento del il distanziamento minimo che sale da un metro a 2 metri.

A cura di Antonio Palma

"Perché contro le varianti Covid servono misure più rigorose" l'avvertimento degli esperti

Immagine

“Adesso dobbiamo fermare l’evoluzione e la diffusione di ceppi più virulenti, considerando norme più rigorose per proteggere il nostro sistema sanitario, il nostro benessere e il nostro futuro”. L’avvertimento arriva da un team di virologi, evoluzionisti, esperti in malattie infettive e genomica, sottolineando che “i continui sforzi di salute pubblica per incoraggiare la vaccinazione e l’uso continuato di dispositivi di protezione individuale adeguati, come un adeguato utilizzo delle mascherine e il mantenimento di interazioni sociali sicure, sono di massima importanza”.

A cura di Antonio Palma

Coronavirus Toscana: 422 casi su 5913 tamponi nelle ultime 24 ore 

Immagine

Sono 422 i casi di coronavirus in Toscana nelle ultime 24 ore su 5.913 tamponi analizzati nell'ultima giornata. Lo ha reso noto il governatore Eugenio Giani anticipando i dati del bollettino di oggi 25 gennaio sulla situazione epidemica in regione. I nuovi casi registrati in Toscana sono 422 su 6.922 test di cui 5.913 tamponi molecolari e 1.009 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 6,10%" ha fatto sapere il presidente della Regione. In Toscana  sono  85638 i vaccinati in totale. Oggi sono stati eseguiti 5.913 tamponi molecolari e 1.009 tamponi antigenici rapidi, di questi il 6,1% è risultato positivo. Sono invece 3.144 i soggetti testati oggi, di cui il 13,4% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 8.460, +0,5% rispetto a ieri. Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 770 (28 in più rispetto a ieri, più 3,8%), 109 in terapia intensiva (3 in più rispetto a ieri, più 2,8%).

A cura di Antonio Palma

Covid, sono 301 i medici morti in Italia durante la pandemia

Immagine

Superano quota 300 i medici morti in Italia durante la pandemia di Covid-19. Le vittime tra i camici bianchi conteggiate dalla Federazione nazionale Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo) salgono a 301, secondo l'ultimo aggiornamento dell'elenco caduti che ricorda oggi Salvatore Romano, medico di medicina generale, in pensione ma ancora in attività portato via dal coronavirus.

A cura di Antonio Palma

Troppi casi emersi dagli screening: chiuse tutte le scuole di Nocera Superiore

Immagine

Prorogata la chiusura delle scuole a Nocera Superiore, in provincia di Salerno: troppi i casi emersi dagli screening dei giorni scorsi tra il personale docente e non docente. Il sindaco Giovanni Maria Cuofano: “Decisione sofferta ma inevitabile”. La chiusura sarà valida fino al 30 gennaio, salvo ulteriore proroghe.

A cura di Antonio Palma

Crisanti: "Ritardi Pfizer sono una scusa, se arrivassero ora le dosi non sapremmo come farle"

Immagine

"Israele ha cominciato a pianificare la vaccinazione da metà ottobre, noi non abbiamo ancora un calendario e ci lamentiamo della Pfizer?" così il professor Andrea Crisanti ha duramente criticato quanto sta accadendo in Italia col piano vaccini covid e i ritardi di Astrazeneca. "Noi ancora non abbiamo un calendario preciso, improvvisiamo e ci lamentiamo che la Pfizer che doveva produrre centinaia di migliaia di dosi ha avuto qualche problema" ha sottolineato Crisanti a La7, aggiungendo: "Se arrivassero adesso non sapremmo nemmeno come somministrarle". "Ritardi Pfizer sono una scusa, perché in realtà scontiamo il fatto che Astrazeneca ancora non ha ottenuto autorizzazione".  "Il contenzioso con Pfizer lo ritengo assolutamente non credibile, è non fattibile e anche controproducente" ha aggiunto Crisanti a Rai News 24, aggiungendo: "I contratti sono stati stipulati dalla Comunità Europea, quindi la Comunità Europea in caso dovrebbe aprire il contenzioso, ma è stata piuttosto tiepida sulla questione. Inoltre, non si aprono contenziosi con chi ti dovrebbe aiutare".

A cura di Antonio Palma

Perché il vaccino covid di Astrazeneca è in ritardo

Immagine

Dopo Pfizer, anche AstraZeneca ha annunciato ritardi per la consegna delle dosi di vaccino covid messo a punto insieme all’Università di Oxford e all’Irbm di Pomezia. La causa della riduzione in tutta l’Ue del 60% delle dosi concordate sarebbe da ricercarsi in un problema che si è verificato sulle linee produttive e che ha ridotto i volumi iniziali di produzione rispetto alle previsioni su cui sono state costruite le tabelle di marcia delle campagne vaccinali.

A cura di Antonio Palma

Il vaccino per gli ultra-ottantenni slitterà di quattro settimane dopo i ritardi Pfizer

Immagine

Per gli over 80 la vaccinazione slitterà di quattro settimane. I soggetti anziani sopra gli 80 anni sono 4 milioni e mezzo, e per vaccinarli serviranno altre quattro settimane che vanno a sommarsi ai ritardi che abbiamo. Bisognerà aspettare fine febbraio”: lo ha detto il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri. "Se il ritardo si estende per più di 2/3 settimane il problema diventa ampio, non solo per l'Italia ma per l'intera Europa", ha aggiunto Sileri ai microfoni di Radio24, "Dobbiamo ancora fare la seconda dose al personale sanitario: per completare 1,4 milioni di persone si arriverà a metà febbraio. I soggetti anziani sopra gli 80 anni sono 4 milioni e mezzo, e per vaccinarli serviranno altre quattro settimane che vanno a sommarsi ai ritardi che abbiamo. Bisognerà aspettare fine febbraio", ha proseguito il viceministro.

A cura di Antonio Palma

In Olanda primo lockdown dopo la guerra mondiale: proteste scontri e centinaia di arresti

Immagine

Centinaia di persone sono state arrestate in Olanda dopo le proteste contro il lockdown che ieri sono sfociate anche in scontri con la polizia. “Questa è violenza criminale, non una protesta. E la tratteremo come tale”, ha detto il premier Mark Rutte confermando che il primo lockdown del Paese dopo la guerra mondiale è necessario per l'emergenza covid. Quella di ieri è stata la manifestazione più violente in Olanda dall'inizio della pandemia. Il giorno prima, un gruppo di violenti avevano dato fuoco a un laboratorio di test per il Covid.

A cura di Antonio Palma

"Cambiare sistema di valutazione per le zone delle regioni", la richiesta dei Governatori leghisti

Immagine

I Governatori regionali della Lega rinnovano "la richiesta di una revisione immediata delle procedure" per determinare il colore delle Regioni in modo da "affrontare con serenità maggiore una grave situazione". La richiesta arriva da Massimiliano Fedriga (Friuli Venezia Giulia), Attilio Fontana (Lombardia), Chtistian Solinas (Sardegna), Nino Spirli (Calabria), Donatella Tesei (Umbria) e Luca Zaia (Veneto).  "Il governo non può ad ogni problema esimersi da responsabilità e incolpare le regioni" sottolineano i governatori dopo il caso dell'errore  che ha portato la Lombardia in zona rossa per una comunicazione di dati sbagliati.

A cura di Antonio Palma

Terza ondata Covid in Giappone, oltre 15mila persone in attesa del ricovero in ospedale

Immagine

Dopo il boom di contagi delle scorse settimane, nel Giappone alle prese con la terza ondata di Covid-19 è allarme per la pressione sugli ospedali. Almeno 15.058 persone positive al Coronavirus si trovano al momento in attesa che si liberino posti letto nelle strutture ospedaliere mentre si cercano medici e infermieri per la campagna di vaccinazione. La città più colpita dal problema dei mancati ricoveri è la capitale Tokyo, che in un mese ha visto quintuplicare in numero dei contagi fino al record di oltre 93mila casi totali. Lo scorso 7 gennaio il primo ministro Yoshihide Suga ha dichiarato lo stato di emergenza della durata di un mese per la Capitale ed altre dieci prefetture del paese, in virtù del quale gli orari degli esercizi commerciali sono stati limitati e la popolazione è stata invitata ad astenersi da uscite non strettamente necessarie.

A cura di Antonio Palma

Da oggi a Madrid coprifuoco anticipato alle 22

Immagine

Da oggi a Madrid coprifuoco anticipato alle 22 come parte di una serie di misure più rigide in chiave anticontagio. Da stasera nella capitale spagnola il coprifuoco notturno avrà inizio alle 22, in linea con molte altre città spagnole e i ristoranti dovranno interrompere l'attività alle 21 e potranno servire tavoli non superiori alle quattro persone. Saranno invece vietati gli incontri tra gruppi familiari diversi nelle abitazioni private. Madrid era la regione che aveva preso finora misure meno restrittive rispetto ad altre regioni, l'amministrazione locale infatti ha a lungo rimandato l'adozione di regole più severe, divenute però necessarie a seguito del crescente impiego delle terapie intensive negli ospedali. Venerdì Madrid ha registrato una media settimanale di 495 contagi per 100mila abitanti, mentre a livello nazionale la media è di 410.

A cura di Antonio Palma

In Cina residenti in lockdown da giorni lanciano l'allarme: "Ci lasciano senza cibo e medicine"

Immagine

Gli abitanti della città cinese di Tonghua, in lockdown da una settimana a causa di un aumento dei casi di coronavirus, hanno denunciato sui social media locali di essere a corto di cibo e medicinali. C'è chi si è lamentato di avere "scorte solo per i prossimi due, tre giorni" e chi, "incinta di sette mesi" non ha potuto eseguire gli esami necessari. Jiang Haiyan, la vice sindaco della città che conta oltre 2 milioni di abitanti, ha assicurato che farà del suo meglio per incrementare la distribuzione dei beni di prima necessità. Il dipartimento locale per il controllo della pandemia ha promesso ai residenti che ogni famiglia sarà dotata di forniture valide per cinque giorni, a metà prezzo. Stando ai dati di ieri a Tonghua ci sono 246 casi di Covid-19, 50 dei quali asintomatici.

A cura di Antonio Palma

Scuola: rientro in classe in Liguria, Lombardia, Marche e Umbria

Immagine

Lunedì 25 gennaio è il giorno del rientro a scuola per quasi un milione di studenti: si tratta degli alunni delle medie di Campania e Lombardia e delle superiori di Liguria, Lombardia, Marche e Umbria. Dopo mesi di didattica a distanza quindi in 4 Regioni riaprono le scuole superiori, anche se con didattica mista e presenza al 50% (che in alcuni casi arriva al 75%). La maggior parte degli studenti italiani è quindi rientrato in aula, ma fino a fine mese resta la didattica a distanza in alcune Regioni. Alcune, infatti, su ordinanza dei rispettivi presidenti, hanno deciso di rinviare il rientro in classe al primo febbraio.

A cura di Antonio Palma
141 CONDIVISIONI
32837 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views