Le ultime notizie sul Coronavirus in Italia e le news dal mondo di oggi, lunedì 22 giugno. 23 morti e 533 guariti nell'ultimo bollettino, salgono a oltre 9 milioni le infezioni da Coronavirus nel mondo. Il premier Conte: "Il Paese ha dato grande dimostrazione di sé". Il ministro Speranza: "Sono stati i giorni più difficili della nostra vita, siamo ancora dentro la battaglia". Emergenza in Brasile, dove i morti sono 50mila. Allerta in Germania: i focolai nei mattatoi fanno schizzare l’indice R0 a 2,88. Oms: "183.000 nuovi casi in un giorno. Nuovo record": la maggior parte è in America Latina.
L'Oms: "La pandemia accelera nel mondo, i suoi effetti si sentiranno per decenni"

La pandemia di Coronavirus "continua ad accelerare nel mondo". Lo ha detto il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, che ha aggiunto nel corso di una conferenza virtuale organizzata dall'emirato di Dubai: "Sappiamo che la pandemia è molto più di una crisi sanitaria, è una crisi economica, sociale e, in molti paesi, politica. I suoi effetti si faranno sentire per decenni". Nelle ultime 24 ore è stato raggiunto il record di 183mila nuovi contagi in tutto il mondo, la maggior parte dei quali negli Stati Uniti e in Brasile, al momento i paesi più colpiti.
Conte premia medici e infermieri della task force anti-Covid. Borrelli: "Grazie a tutti"

Il premier Giuseppe Conte, alla presenza del capo della Protezione civile, Angelo Borrelli, del ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia e di quello per la Salute Roberto Speranza partecipa alla cerimonia di consegna degli attestati a medici e infermieri della task force anti-Covid. "Grazie a tutti, siete stati tantissimi", ha detto Borrelli inaugurando l'evento.
"In Lombardia potrebbe arrivare una seconda ondata": l'allarme degli esperti

In Lombardia potrebbe arrivare una nuova ondata di contagi da Coronavirus. È questo l'allarme lanciato dal professore associato di Malattie infettive dell’Università di Genova Andrea De Maria e da Flavio Tonelli, professore di Simulazione dei sistemi complessi dello stesso ateneo, che hanno effettuato uno studio basato su un modello matematico da loro elaborato. Secondo i due esperti "si potrebbe avere una estensione dei contagi, molti dei quali asintomatici o paucisintomatici, che aumenterebbe pericolosamente la base dell’infezione prima dell’autunno". Ciò significa che mascherine e distanze sociali devono continuare ad essere indossate e rispettate, perché "è folle dire che non servono più perché i contagiati attuali non sono infettivi".
In Russia 7.600 nuovi casi di Coronavirus nelle ultime 24 ore

In Russia, al momento terzo Paese al mondo per numero di contagi dopo Stati Uniti e Brasile, le autorità sanitarie hanno annunciato altri 7.600 nuovi casi di Coronavirus nelle ultime 24 ore. In totale, sono 592.280 le infezioni registrate dall’inizio dell’emergenza sanitaria. Per quanto riguarda i decessi, se ne contano 95 in più, per un totale di 8.206.
La Calabria istituisce una zona rossa in alcuni quartieri di Palmi dopo nuovi casi di Coronavirus

Dalla mezzanotte di oggi alcune aree del comune di Palmi, in provincia di Reggio Calabria, sono diventate "zona rossa". Lo prevede un’ordinanza della Regione Calabria, firmata ieri dalla presidente Jole Santelli con l’obiettivo di contenere la diffusione del Coronavirus. Il provvedimento arriva infatti dopo le preoccupazioni per l’aumento del numero di contagi nella cittadina, otto al 20 giugno, ed è indirizzato ai quartieri dell’area costiera (Pietrenere-Tonnara-Scinà) della cittadina. Secondo quanto previsto dal testo, le disposizioni resteranno in vigore fino alle 14 di venerdì 26 giugno, ed è fatto divieto di entrare e uscire dall’area a tutti i residenti, ad eccezione che per gli spostamenti ritenuti essenziali.
Allarme di Confcommercio, consumi ancora in calo: -30 per cento a maggio

Anche a maggio, nonostante l'allentamento delle misure per il contenimento della pandemia e la graduale ripresa delle attività con la fase due, i consumi in Italia non decollano. La domanda delle famiglie ha infatti stentato a trovare la strada del recupero. Nel confronto annuo l'indicatore dei consumi di Confcommercio (Icc) segnala un calo del 29,4%, un dato meno negativo se confrontato con il -47% di aprile ma che conferma "grandi difficoltà" soprattutto per i servizi legati alla fruizione del tempo libero. Tra i settori più colpiti, infatti, tempo libero (-92%), alberghi, bar e ristoranti (-66%) e abbigliamento (-55%).
In Campania donna va a partorire e scopre di essere positiva: tampone a tutto il condominio

Una donna di nazionalità bulgara, ma che vive in Campania, è risultata positiva al Coronavirus a Mondragone dopo essere andata in ospedale per partorire. Asintomatica, sta bene così come il figlio neonato, ma è stata trasferita nel reparto specializzato. Sottoposti a tampone i 70 residenti della palazzina negli ex Palazzi Cirio dove risiede la paziente. Il sindaco, Virgilio Pacifico: "Rassicuro i cittadini circa l’assenza di rischio di contagio, fermo restando che ciascuno deve continuare ad attenersi scrupolosamente alle norme di igiene e profilassi prescritte, poiché rappresentano, ancora, la più efficace attività di contrasto all'eventuale diffusione del virus".
Il virologo Crisanti: "Oms non ha brillato per esattezza, certi messaggi lasciano sconcerto"

"Certi messaggi mancano di coerenza e lasciano un po' di sconcerto. In questa epidemia l'Oms non ha sicuramente brillato per tempestività ed esattezza, non si sa su quali basi vengano fatte certe dichiarazioni". Lo ha detto alla trasmissione Agorà su Raitre il virologo Andrea Crisanti, professore di microbiologia all'Università di Padova, con riferimento alle nuove indicazioni sui tamponi. Rispetto alla questione asintomatici, l'esperto ha sottolineato che nessuno sa siano o meno contagiosi, "ma in moltissime malattie gli asintomatici sono molto più infettivi dei sintomatici. È il caso della varicella, del morbillo, della stessa tubercolosi. Ed è una questione di selezione naturale. Chi si ammala e sta a letto ha meno possibilità di trasmettere l'infezione rispetto a chi non ha sintomi".
Salgono i casi di Coronavirus in Argentina: 41.191, più mille nelle ultime 24 ore

Più di mille persone sono morte per il Coronavirus in Argentina dall'inizio dell'epidemia. Lo ha annunciato il ministero locale della Sanità, precisando che il numero totale dei contagi nel Paese è salito a 41.191. Il tasso di letalità, ovvero il numero di decessi in rapporto ai contagi confermati, è salito al 2,4%, cioè a 21,9 morti per milione di abitanti, ha confermato il sottosegretario argentino per le Strategie sanitarie, Alejandro Costa, citato dall'agenzia Telam. Tuttavia, resta tra i Paesi meno colpiti dalla pandemia in America Latina, nuovo epicentro dell'emergenza.
L'Oms: "183mila nuovi casi di Coronavirus in un giorno, record mondiale"

L'Organizzazione mondiale della Sanità ha registrato 183mila nuovi casi di Coronavirus nelle ultime 24 ore a livello globale. Lo riporta la BBC. Si tratta del numero più alto di contagi in un solo giorno dall'inizio della pandemia ed è dovuto soprattutto all'aumento delle persone positive in America Latina, nuovo epicentro dell'emergenza. Oltre 50mila di questi nuovi casi infatti sono stati segnalati in Brasile, poi negli Stati Uniti e India.
In Cina 19 nuovi di casi di Coronavirus nelle ultime 24 ore, quasi la metà a Pechino

La Cina ha registrato 18 nuovi casi di contagio da Covid-19, nelle ultime 24 ore, nove dei quali a Pechino, dove si è sviluppato nelle scorse settimane un focolaio al mercato all'ingrosso di generi alimentari di Xinfadi, nel distretto sud-occidentale di Fengtai. Dall'11 giugno scorso, sono 236 le persone risultate positive al test per il Covid-19 nella capitale cinese. Il dato diffuso oggi è però in calo rispetto ai 26 casi accertati registrati ieri a livello nazionale, 22 dei quali a Pechino, dove sono state messe in atto limitazioni alla mobilità, sottoposte a lockdown diverse aree residenziali e condotto test di massa per evitare la diffusione del contagio.
Ranieri Guerra (Oms): "Linee guida sui tamponi, sempre meglio farne due"

"Se l'Italia opterà per il mantenimento del doppio tampone negativo per interrompere l'isolamento di un paziente, avrà seguito la strada della prudenza". A parlare è il direttore dell'Organizzazione mondiale della Sanità e membro del Comitato tecnico-scientifico, Ranieri Guerra, parlando a proposito delle linee guida sui tamponi, aggiungendo che "si tratta di raccomandazioni, sta poi ai governi applicarle o meno. Non sono vincolanti, non c'è obbligo".
Il Brasile supera i 50mila morti per Coronavirus, più di un milione i contagi

Il Brasile ha annunciato di aver superato la soglia dei 50mila morti per l'epidemia di Coronavirus, confermandosi il secondo Paese più colpito dalla pandemia al mondo dopo gli Stati Uniti, che conta circa 120mila morti e oltre 2,2 milioni di casi. Il ministero della Salute ha registrato nelle ultime 24 ore 641 nuovi decessi, portando il bilancio a 50.617, mentre i contagi sono saliti a 1.085.038, quasi la metà dell'intera America Latina, giunta a 2.048.891. Tuttavia, secondo gli esperti la curva dei contagi in Brasile mostra segni di rallentamento, da verificare nei prossimi giorni.
In Germania 537 nuovi casi nelle ultime 24 ore: l'indice Rt schizzato a 2,88

In Germania sono stati registrati altri 537 casi di Coronavirus nelle ultime 24 ore per un totale di 190.359 contagiati dall'inizio dell'epidemia. Lo ha riferito il Robert Koch Institute (Rki), aggiungendo che ci sono stati altri 3 morti che hanno portato i decessi a 8.885. La notizia arriva dopo quella relativa all'indice di trasmissione del contagio Rt, che è schizzato nel Paese guidato da Angela Merkel a 2,88 da 1,79, mentre cresce l'allarme nel mattatoio di Guetersloh, nel Nord Reno Westfalia, in Germania, dove le infezioni sono salite a 1.331, su un totale di 6.139 addetti.
Al via da oggi a New York la fase 2: riaprono ristoranti all'aperto e altre attività

New York riprende a respirare. Dopo essere stata la città americana più colpita dall'emergenza Coronavirus, la Grande Mela entra oggi nella fase 2 della riapertura. Lo ha confermato il governatore dello stato Andrew Cuomo. La metropoli prova gradualmente a tornare ad essere la città che non dorme mai dopo oltre due mesi di lockdown, 400mila contagi, 25 mila morti e milioni di posti di lavoro persi. Si rivedranno il servizio al tavolo per i ristoranti, ma solo all'aperto e nel rispetto del distanziamento sociale, e la riapertura di alcune attività produttive e commerciali.
Le ultime notizie sul Coronavirus in Italia e nel mondo di lunedì 22 giugno

440 guariti e 24 decessi per Coronavirus registrati nel bollettino della Protezione Civile diffuso ieri. I contagi totali in Italia salgono a 238.499, di cui 182.893 guariti e 34.364 morti. La situazione regione per regione:
Lombardia: 92.968
Piemonte: 31.241
Emilia Romagna: 28.221
Veneto: 19.245
Toscana: 10.210
Liguria: 9.927
Lazio: 8.017
Marche: 6.768
Campania: 4.617
Puglia: 4.527
Trento: 4.463
Sicilia: 3.305
Friuli VG: 3281
Abruzzo: 3.072
Bolzano: 2.622
Umbria: 1.438
Sardegna: 1.369
Valle D'Aosta: 1.193
Calabria: 1.173
Molise: 441
Basilicata: 401
Dopo l’IRCCS San Raffaele Pisana, ci sono quattro casi positivi all'interno dell'istituto religioso Teresianum di Roma, che è stato messo in quarantena. Si sono conclusi ieri gli Stati Generali dell'Economia; il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha presentato il piano di rilancio: "Non è affatto sufficiente riformare il Paese, dobbiamo reinventarlo". Tra gli emendamenti al Decreto Rilancio la richiesta di un voucher per occhiali e lenti a contatto fino a 50 euro: ecco come potrebbe funzionare. Dal 19 giugno riaprono discoteche e sale da ballo in Emilia Romagna, ma si balla solo all'aperto con obbligo di mascherina.
Oltre 8,7 i contagi da Coronavirus nel mondo, superati i 464mila morti. Registrati a Pechino altri 22 casi, tra cui un'infermiera: le autorità hanno isolato interi quartieri della capitale, chiudendo le scuole e limitando gli spostamenti. Nel sud degli Stati Uniti si registra un preoccupante aumento di casi tra ventenni e trentenni.