Le ultime notizie sul Coronavirus in Italia e le news dal mondo di oggi, domenica 19 luglio. Gli ultimi dati sui contagi da Coronavirus in Italia registrano 219 nuovi casi e 3 morti. Secondo l'Oms, nelle ultime 24 ore è stato raggiunto un nuovo record di contagi a livello globale: ben 259.848, che portano il totale a 14.288.898 (negli Usa più di 60mila nuove infezioni). In corso a Bruxelles il Consiglio europeo straordinario sul Recovery Fund: è scontro tra Italia e Olanda: oggi si continua a negoziare.
Nel mondo superati i 600mila morti per covid, 140mila solo in Usa

Nel mondo superati i 600mila morti per covid di cui 140mila solo negli Stati Uniti. Secondo i dati raccolti dalla Johns Hopkins University, infatti, sul Pianeta ad oggi si registrano 603.482 decessi per coronavirus dall'inizio della pandemia e 14.379.446 casi accertati di contagio. Quasi un quarto di tutto il bilancio mondiale dei decessi in Usa dove si contano 140.377 morti, seguono i Brasile con 78.772 morti e il Regno Unito con 45.385 morti.
In Florida nuovo record di contagi: 12.478 casi in 24 ore

Lo stato della Florida fa registrare un nuovo triste record di contagi giornalieri da coronavirus con 12.478 nuovi casi in 24 ore confermandosi l'epicentro del contagio in Usa. Nello stesso arco di tempo registrati anche ulteriori 87 decessi per Covid. Il totale dei casi in florida sale così a 350.047 mentre il bilancio delle vittime a 4.982. L'area più colpite è quella di Miami dove le autorità hanno deciso di far scattare il coprifuoco che durerà per almeno una settimana.
In Nigeria positivo al coronavirus il ministro degli Esteri

Il ministro degli Esteri della Nigeria, Geoffrey Onyeama, è risultato positivo al coronavirus. Lo ha annunciato lui stesso ai media locali. "Ho fatto il mio quarto test Covid-19 ieri al primo segno di irritazione alla gola e sfortunatamente questa volta è risultato positivo. Questa è la vita! Vinci qualcosa perdi qualcosa", ha twittato l'esponente di governo nigeriano e membro della task force presidenziale contro il coronavirus che ora resterà in isolamento in una struttura medica.
Speranza: "250 mila casi Covid in 24 ore nel mondo, siamo nel pieno della battaglia"

"Oltre 250 mila casi Covid in 24 ore. È il nuovo record di contagi a livello mondiale in un solo giorno. Questo ci dice che siamo nel pieno della battaglia" a ricordarlo è il ministro della Salute, Roberto Speranza che in un messaggio su Facebook ha aggiunto: "È fondamentale continuare a tenere comportamenti corretti: uso della mascherina, distanziamento di almeno un metro e lavaggio frequente delle mani".
Trump: "In Usa più casi perché si fanno più test, il mondo ci invidia"

In Usa ci sono sempre più casi di coronavirus solo perché vengono effettuati più test, ne è convinto il Prescindete Usa Donald Trump che in una intervista a Fox News si difende dalla critiche sulla gestione della pandemia. Per Trump, i numeri sui casi e i decessi a causa del coronavirus negli Stati Uniti "sono fuorvianti, ingannevoli". "Abbiamo il più basso tasso di mortalità nel mondo e i contagi sono così tanti solo perché facciamo molti più test degli altri Paesi. Il mondo ci invidia", ha aggiunto il tycoon, definendo poi il virologo Anthony Fauci "un po' allarmista"
Francia, dalla prossima settimana mascherina obbligatoria nei luoghi chiusi

La mascherina sarà obbligatoria nei luoghi pubblici chiusi in Francia a partire dalla prossima settimana. Lo hanno reso noto fonti ufficiali. In caso d'infrazione la multa sarà di 135 euro. Il primo ministro Jean Castex aveva annunciato in Senato il 16 luglio che il decreto che rendeva obbligatoria la mascherina sarebbe entrato in vigore "la settimana prossima" e non il primo agosto come annunciato in un primo momento. Una data che "sarebbe stata tardiva", aveva precisato il premier.
Los Angeles pronta a imporre il lockdown

Los Angeles potrebbe essere a un passo dal lockdown. Lo ha dichiarato il sindaco Erci Garcetti, spiegando che un ordine ai suoi cittadini di restare a casa potrebbe essere imminente vista l'impennata dei casi di coronavirus.
Tre morti nelle ultime 24 ore: non accadeva da febbraio

Morti al minimo storico dall'inizio dell'emergenza Covid in Italia. Nelle ultime 24 ore sono decedute 3 persone positive al coronavirus. Non accadeva dallo scorso febbraio. È quanto emerge dai dati pubblicati dal Ministero della Salute: secondo l'ultimo bollettino il numero complessivo dei morti sarebbe di 35.045, rispetto a ieri tre in più.
Il bollettino di oggi: 219 nuovi casi, 3 i decessi

Il bollettino del Ministero della Salute sui contagi da Coronavirus in Italia di domenica 19 luglio 2020. Secondo l’ultimo bilancio aggiornato a oggi, il numero dei casi positivi al Covid-19 è salito a 244.434 (+ 219 rispetto a ieri), di cui 196.949 guariti (+ 143) e 35.045 morti (+ 3). Gli attualmente positivi sono 12.440, 72 più di ieri.
Spagna, almeno 73 contagiati in una discoteca a Cordova

Almeno 73 persone, fra le 400 che hanno trascorso una nottata nella discoteca Babylonia di Cordova (Spagna), sono risultate positive al coronavirus, e formano il maggior focolaio dell'Andalusia, che ora registra almeno 387 casi accertati. Lo scrive il quotidiano El Pais.
Lazio, i contagi preoccupano: "O mascherine o nuove chiusure"

Dopo i dati non proprio rassicuranti sulla crescita dell'indice Rt nel Lazio, arrivano ulteriori segnali preoccupanti dal nuovo bollettino: sono 17 i nuovi casi di Covid-19 nelle ultime 24 ore, 10 dei quali di importazione. Durissima la presa di posizione dell'assessore regionale alla Sanità D'Amato: "Rivolgo un appello all’utilizzo della mascherina o si dovrà richiudere. Non possiamo tornare indietro e disperdere gli sforzi fatti fin qui. Dobbiamo usare la mascherina o rischiamo nuovi casi come in Catalogna".
Conte: "Con noi Francia, Germania e Spagna, dall'altra parte in pochi"

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte posta su Twitter una foto che lo ritrae assieme ai leader di Francia, Germania e Spagna, oltre che alla Presidente Von der Leyen. Un messaggio chiaro agli oppositori della linea italiana in Europa, accompagnato da questa didascalia: "Continua il negoziato. Da una parte la stragrande maggioranza dei Paesi – compresi i più grandi Germania, Francia, Spagna, Italia – che difendono le istituzioni europee e il progetto europeo e dall’altra pochi Paesi, detti frugali”.
Trump cambia idea: niente più raduni, solo comizi in videoconferenza
Il Presidente degli USA Donald Trump ha deciso di non tenere più comizi o raduni fino a che le condizioni legate alla diffusione della pandemia non lo permetteranno. Nasceranno i "Trump Rallies", ovvero incontri in streaming che sostituiranno le manifestazioni pubbliche. "Avremo tantissima gente online", ha spiegato Trump, "e resteremo comunque vicini in questo momento".
In Basilicata trovati positivi tre cittadini del Bangladesh: sono in isolamento

Sono in isolamento i cittadini del Bangladesh ospitati in strutture di accoglienza a Potenza: su 10 tamponi effettuati ieri 3 sono risultati positivi al Covid-19 e nella giornata di domani altre 40 persone bengalesi verranno sottoposte a tampone naso faringeo. Lo fa sapere la task force regionale della Basilicata, che ha anche comunicato un decesso registrato nelle ultime ore: si tratta della 28esima vittima per Coronavirus in Basilicata, una 89enne di Moliterno (Pz) che era ricoverata all'ospedale San Carlo di Potenza e che è deceduta nel pomeriggio di ieri dopo una lunga degenza.
Nuovo focolaio a Savona, sale a 28 il numero dei contagiati: "Mille i quarantena"

Sono saliti a 28 i contagiati del nuovo focolaio di Coronavirus individuato in un ristorante sushi bar di Savona, che è stato chiuso. Più di mille le persone finite in quarantena e centinaia i contatti in corso di controllo, operazione resa possibile grazie al fatto che il locale aveva tenuto traccia dei clienti che avevano prenotato, tra cui il campione olimpico di pallanuoto Matteo Aicardi, ora ricoverato ad Albenga. Il governatore Giovanni Toti, nel comunicare i dati, ha sottolineato che il "virus circola ancora e serve cautela".
In Austria i cani in dotazione all'esercito fiuteranno i positivi al Coronavirus

L'Austria non esclude la possibilità di utilizzare i cani in dotazione all'esercito per fiutare e quindi individuare le persone positive al Coronavirus anche se asintomatiche. L'annuncio è stato fatto dal ministro della Difesa austriaco Klaudia Tanner (OeVP). Attualmente il progetto è in fase di test ma entro fine luglio il pastore belga che viene addestrato presso il centro militare per cani di Kaisersteinbruch nel Burgenland sarà a tutti gli effetti un ‘tracker' di Covid-19. L'addestramento consiste in un tubo profumato con all'interno le molecole olfattive del Coronavirus che condiziona gli atteggiamenti del cane. "Il fatto che i nostri cani siano in grado di rilevare sostanze diverse – ha detto il ministro Tanner – non è una novità. Abbiamo cani che possono anche rilevare esplosivi o narcotici in base al loro odore".
Boris Johnson: "Non credo che il Regno Unito vivrà un altro lockdown"

"Non credo che sarà necessario un secondo lockdown come quello dei mesi scorsi". Lo ha detto il premier britannico Boris Johnson, sottolineando come le autorità nazionali stiano migliorando di giorno in giorno nell'identificare e isolare i nuovi focolai di Coronavirus. Tuttavia, ha avvertito che è importante che il potere di ordinare un'azione nazionale sia stato tenuto in riserva. "Non posso abbandonare questo strumento più di quanto non abbandonerei un deterrente nucleare", ha detto al Sunday Telegraph. "Ma è come un deterrente nucleare, non voglio certo usarlo. E non penso che saremo di nuovo in quella posizione".
Il ministro Speranza: "Italia fuori dalla tempesta ma non ancora in un porto sicuro"

"L’Italia è fuori dalla tempesta ma non è ancora in un porto sicuro e dovremo abituarci a convivere con nuovi focolai costantemente controllati dalle Asl". Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, in una intervista rilasciata al quotidiano Il Messaggero, aggiungendo che "non ci sono più gli elementi di pressione dei mesi scorsi ma non significa essere al riparo. Servono cautela e prudenza per evitare di vanificare il lavoro fatto in questi mesi per piegare la curva dei contagi". Sulla previsione di prorogare lo stato di emergenza fino a dicembre ha dichiarato: "Decideremo con il Parlamento". Tra le priorità dell'immediato futuro il rilancio del Sistema sanitario Nazionale: "Sono cinque le tracce fondamentali: rafforzamento della sanità del territorio, ricerca e nuove tecnologie, ambiente e salute, sanità digitale e attratività degli investimenti dell’industria farmaceutica", ha concluso il ministro, sottolineando che "è giusto discutere in parlamento sul Mes senza battaglie ideologiche. Se possono arrivare ingenti risorse a un basso tasso di interesse sarebbe un peccato sprecare questa occasione".
In Brasile 912 morti e 28.532 nuovi contagi da Coronavirus nelle ultime 24 ore

Il Brasile ha registrato, ieri sera, 912 nuovi decessi per Covid-19, che portano il bilancio totale delle vittime della pandemia a 78.772. Il ministero della Salute, riporta la Cnn, ha confermato 28.532 nuovi contagi, col totale dei malati arrivato ormai a 2,07 milioni, confermando il Paese sudamericano al secondo posto al mondo per numero di casi. La situazione più grave si registra nelle regioni meridionali e interne del Paese, come nello stato di Santa Catarina dov sono state annunciate nuove misure di lockdown in diverse regioni .
Il Messico diventa quarto paese al mondo per numero di morti da Coronavirus

Incremento record di casi di Covid-19 in Messico: il ministero della Salute ha comunicato ieri sera 7.615 nuove infezioni rispetto al giorno precedente, portando il totale dei casi a 338.913. Come riporta la Cnn, i dati ufficiali parlano di 578 nuovi decessi, per un bilancio totale di 38.888 vittime, che fanno del Messico il quarto Paese al mondo con maggior numero di decessi dopo Stati Uniti, Brasile e Regno Unito.
Boom di casi di Coronavirus in Spagna: 628 nelle ultime 24 ore

Impennata di nuovi casi in Spagna: ne sono stati registrati 628 nelle ultime 24 ore. La situazione preoccupa particolarmente in Catalogna, dove già nei giorni scorsi a Barcellona e dintorni il governo locale aveva raccomandato ai cittadini di restare a casa e uscire solo se necessario, e in Aragona, tanto che il primo ministro francese, Jean Castex, non ha escluso una nuova chiusura delle frontiere con i vicini.
Coronavirus, negli Usa altri 60.200 nuovi contagi nelle ultime 24 ore

Negli Stati Uniti, primo paese al mondo per numero di casi e decessi da Coronavirus, sono stati registrati altri 60.207 casi di contaminazione nell'arco di 24 ore, secondo il conteggio sabato della Johns Hopkins University, che portano il totale a 3.698.209 dall'inizio della pandemia. I decessi in un giorno sono stati invece 832, per un totale di 139.960.
Il virologo Crisanti: "Zaia in Veneto si affida a chi dice che il virus è morto"

"Questo è il risultato della scelta di Zaia di affidarsi a persone che dicono che il virus è morto. E intanto gli ospedali tornano a riempirsi". Lo ha detto in una intervista al Messaggero il professor Andrea Crisanti, dopo che l'indice di trasmissione Rt in Veneto, regione di cui lui ha curato tra gli altri la gestione dell'emergenza Coronavirus, come certificato venerdì dalla cabina di regia del Ministero della Salute, è il più alto di Italia, a 1,6 (il livello critico è 1). "C'è stato un cambio totale di politica della Regione. Da quando ho avuto quelle polemiche con Zaia, tutto è cambiato. Non dimentichi che due dei principali consiglieri del presidente sono tra coloro che hanno detto che il virus è morto. Tutto questo ha delle conseguenze, indirizza scelte, comportamenti. A un certo punto le esigenze politiche hanno prevalso sulle indicazioni della scienza. Era necessaria una comunicazione che invitasse a prudenza e responsabilità. Invece, ci sono stati solo segnali contraddittori: apriamo, non apriamo, è finito tutto, il virus è morto".
Locateli: "Epidemia sotto controllo ma c’è allerta"

Secondo Franco Locatelli, presidente del Consiglio Superiore di Sanità "i casi gravi diminuiti perché troviamo i pazienti entro due giorni dai sintomi. Lo studio con i test sierologico è stato fatto, ma solo la metà dei cittadini hanno risposto. Manca senso civico". Lo ha detto nel corso di una intervista al Corriere della Sera, in cui ha anche fatto un appello ai giovani: "Divertitevi da responsabili. Non scambiate bicchieri, no assembramenti, indossate le mascherine dove serve, quando attorno c’è troppa gente ammassata. Fatelo per voi stessi, per gli altri e in memoria di 35.000 morti. Aiutateci a impedire al virus di ripartire".
Le ultime notizie sul Coronavirus in Italia e nel mondo di domenica 19 luglio

Gli ultimi dati sui contagi da Coronavirus in Italia registrano 249 nuovi casi, i morti sono 14, stando a quanto riportato dall'ultimo bollettino del Ministero della Salute; il totale dei decessi sale a oltre 35mila persone dall'inizio della pandemia. Ecco il dato sui contagi diviso per regione:
Lombardia: 95.459
Piemonte: 31.533
Emilia Romagna: 29.127
Veneto: 19.559
Toscana: 10.358
Liguria: 10.070
Lazio: 8.419
Marche: 6.812
Trento: 4.884
Campania: 4.814
Puglia: 4.550
Friuli VG: 3.350
Abruzzo: 3.335
Sicilia: 3.140
Bolzano: 2.683
Umbria: 1.456
Sardegna: 1.378
Valle D'Aosta: 1.196
Calabria: 1.238
Molise: 446
Basilicata: 405
Sono saliti a oltre 14 i milioni di contagi da Coronavirus nel mondo secondo la Johns Hopkins University, mentre le vittime hanno ormai superato quota 600mila. In testa alla classifica ci sono gli Stati Uniti con 3,7 milioni di casi, i quali hanno fatto segnare altri 60mila nuovi positivi nelle ultime 24 ore, seguiti dal Brasile con 2 milioni e l’India con 1 milione di infezioni. Secondo l'Oms, è stato anche raggiunto un nuovo record di casi in un solo giorno: 259.848.
Oggi gli occhi del mondo sono puntati tutti su Bruxelles dove alle 12 è in programma un nuovo vertice europeo sul Recovery Fund. Il premier Giuseppe Conte: "Europa sotto ricatto dei Paesi frugali", in riferimento al braccio d ferro con il collega olandese Rutte per trovare un accordo sul Recovery Fund, il pacchetto che mira ad aiutare la ripresa dei Paesi più colpito dalla crisi scatenata dal Covid-19 e il bilancio dell’Ue 2021-2027.