Le notizie sul Coronavirus in Italia e nel mondo, con i dati di domenica 17 gennaio 2021. Nel bollettino di oggi 12.415 nuovi contagi e 377 morti covid. Da oggi i nuovi colori delle Regioni: Lombardia, Sicilia e Bolzano passano in zona rossa, altre dodici in zona arancione e spostamenti vietati tra regioni. Ricciardi avverte: "Non servono le fasce, necessario lockdown nazionale". Cts: "Scuola può tornare in presenza, Governatori che vogliono chiudere se ne assumano la responsabilità". L'allerta resta massima sulle cosiddette varianti del virus in particolare quella brasiliana, il ministro Speranza ha firmato un'ordinanza che blocca i voli in partenza dal Brasile e vieta l'ingresso in Italia di chi vi è transitato negli ultimi 14 giorni. La campagna vaccinale prosegue con 1.118.594 dosi somministrate ma è polemica per l'annuncio di Pfizer: consegnerà 165mila dosi in meno di vaccino covid, solo 6 sei Regioni non subiranno tagli. Nel mondo 94.5 milioni di contagi e oltre due milioni di morti. Lockdown prolungato in Austria. Proteste in molti Paesi europei per i divieti. Oltre 10mila in piazza in Austria, proteste in Portogallo e in Gran Bretagna dove ci sono stati anche arresti.
- Lombardia, Moratti a Speranza: "Sospendere immediatamente zona rossa regionale" 17 Gennaio
- In Italia calano ricoveri totali covid e i posti occupati in terapia intensiva 17 Gennaio
- Coronavirus Italia, oggi 12.415 contagi e 377 decessi covid: il bollettino 17 Gennaio
- Coronavirus Campania, 1.021 nuovi casi e 12 decessi covid in 24 ore 17 Gennaio
- In Puglia 908 nuovi casi di coronavirus e 25 decessi covid in 24 ore 17 Gennaio
- Arcuri: "Con vaccino AstraZeneca avremo altre 40 milioni di dosi già disponibili" 17 Gennaio
- Coronavirus Emilia Romagna, 1.437 nuovi contagi e 41 decessi covid in 24 ore 17 Gennaio
- Nelle Marche 440 nuovi contagi da coronavirus su 6.346 tmponi 17 Gennaio
- Fedriga: "Con taglio dosi vaccino dovremo rallentare la campagna vaccinale in Friuli Venezia Giulia" 17 Gennaio
- Cts: “Scuola deve riaprire lunedì, se Regioni vogliono chiudere se ne assumano la responsabilità” 17 Gennaio
- Pfizer consegnerà 165mila dosi in meno di vaccino covid all'Italia, solo 6 sei Regioni non subiranno tagli 17 Gennaio
- L'Austria prolunga il lockdown al 7 febbraio e impone mascherine Ffp2 17 Gennaio
- Coronavirus Veneto, 1.369 nuovi contagi e 46 decessi in 24 ore 17 Gennaio
- Via oggi alle seconde dosi del Vaccino covid in Italia 17 Gennaio
- Riapertura scuole lunedì, il Cts convocato d’urgenza oggi su richiesta del governo 17 Gennaio
- Coronavirus Toscana: oggi 406 nuovi casi su 9.379 tamponi molecolari 17 Gennaio
- In Cina 109 nuovi casi di coronavirus: città colpite isolate 17 Gennaio
- Ricciardi: "Serve lockdown di un mese, inutile perdere tempo con le fasce" 17 Gennaio
- In Europa scattano nuovi lockdown per emergenza covid ma anche le proteste di piazza: arresti 17 Gennaio
- I vaccinati covid in Italia 17 Gennaio
- Allarme per la variante covid brasiliana: "Più aggressiva di quella inglese" 17 Gennaio
- Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, 17 gennaio 2021 17 Gennaio
Covid in Francia, oltre 16mila contagi nelle ultime 24 ore: quasi 3 milioni di casi totali

I nuovi contagi da Coronavirus registrati in Francia nelle ultime 24 ore sono stati 16.642. I decessi nella giornata odierna sono invece stati 141, ma il dato riguarda solamente i morti in ospedale, mentre le cifre riguardanti le case di riposo non vengono diffuse quotidianamente. La Francia si avvicina ai 3 milioni di contagi da inizio epidemia, attestandosi a 2.910.989 casi.
Locatelli: "Vaccinare anche chi si era già infettato"

Il presidente del Consiglio superiore di sanità, Franco Locatelli, interviene durante la trasmissione Che tempo che fa e parla della vaccinazione per chi ha già contratto il Covid-19: “Sono favorevole a vaccinare anche chi si era già infettato perché non sappiamo quante vale l'immunizzazione della malattia”. Locatelli, inoltre, parla anche della ripresa della scuola: “Il Cts ha ribadito che riprendere in presenza è fondamentale per la strutturazione della personalità e la psicologia dei nostri giovani”.
Lombardia, Moratti a Speranza: "Sospendere immediatamente zona rossa regionale"

L’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Letizia Moratti, chiede al ministro della Salute, Roberto Speranza, di sospendere immediatamente, per 48 ore, l’ordinanza con cui la Lombardia è passata nuovamente in zona rossa. Moratti chiede che il nuovo calcolo dell’Rt avvenga il 19 gennaio, così che la cifra possa scendere nettamente, secondo quanto spiega Moratti.
Meno vaccini in Italia, in Friuli Venezia Giulia dal 19 gennaio inoculate solo seconde dosi

Dal 19 gennaio in Friuli Venezia Giulia verranno somministrati i vaccini solamente a chi deve ricevere la seconda dose. Il vicepresidente di Regione, Riccardo Riccardi, annuncia che “proseguirà il piano di vaccinazione solo per chi ha in programma la somministrazione della seconda dose, mentre verranno posticipate le vaccinazioni di chi si sottopone per la prima volta finché non vi sarà garanzia sui flussi di consegna dei vaccini”. Una decisione che dipende dal rallentamento dell’arrivo dei vaccini Pfizer. Riccardi precisa ancora: “Domani la vaccinazione prosegue come da programma, mentre chi è in agenda per la prima somministrazione da martedì, circa tremila persone, verrà ricontattato”.
Azzolina: “Da Cts parere netto su rientro a scuola, è atto di responsabilità verso i giovani"

Dopo il parere positivo del Comitato tecnico-scientifico sulla riapertura delle scuole, la ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, sottolinea come la riunione degli esperti abbia fatto emergere “un parere molto netto: il Cts ha ricordato che le scuole hanno un ruolo limitato nella trasmissione del virus. E ribadito – non è la prima volta che lo dice – che l’assenza prolungata da scuola può provocare conseguenze gravi nei ragazzi, per gli apprendimenti e per la sfera emotiva e relazionale”. Su Facebook Azzolina scrive ancora: “Queste valutazioni rappresentano una guida chiara che mi auguro possa garantire a scuole e studenti le certezze di cui hanno bisogno. Il rientro in classe è un atto di responsabilità nei confronti dei nostri giovani”.
Il bollettino Covid in Campania: nelle ultime 24 ore 1.021 nuovi casi e 12 decessi

In Campania nelle ultime 24 ore sono 1.021 i nuovi casi di Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore, a fronte di quasi 15mila tamponi. Secondo il bollettino regionale campano di domenica 17 gennaio i decessi nelle ultime 24 ore sono stati 12, mentre i guariti sono 452.
Covid nel Lazio, 1.243 nuovi casi e 21 decessi nelle ultime 24 ore

Nel Lazio sono 1.243 i nuovi casi positivi al Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore. I decessi sono stati invece 21. I tamponi effettuati sono circa 23mila, stando ai dati del bollettino di oggi, domenica 17 gennaio. In leggero calo sia i pazienti ricoverati nei reparti ordinari che quelli in terapia intensiva.
Coronavirus in Lombardia, nelle ultime 24 ore 1.603 casi e 65 morti

Sono 1.603 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Lombardia nelle ultime 24 ore. I decessi sono stati 65, per un totale di 26.237 morti totali. In calo i ricoveri in ospedale (meno 54), mentre i posti occupati in terapia intensiva sono due in meno rispetto a ieri. Ecco tutti i dati del bollettino del 17 gennaio sul Covid in Lombardia.
In Italia calano ricoveri totali covid e i posti occupati in terapia intensiva

In Italia calano leggermente i ricoveri totali covid e i posti occupati in terapia intensiva da malati con coronavirus. Secondo l'Ultimo bollettino del Ministero della salute, sono 27 in meno le persone ricoverate nei normali reparti covid e 17 in meno i posti letto occupati in terapia intensiva. Gli ingressi del giorno nei reparti di terapia intensiva sono invece 124. In totale i ricoverati in rianimazione sono 2.503.
Coronavirus Italia, oggi 12.415 contagi e 377 decessi covid: il bollettino

Sono 12.415 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore a fronte di 211.078 tamponi analizzati. Nell'ultima giornata sono invece 377 i decessi covid registrati nel nostro Paese. Sono questi i dati del bollettino di oggi domenica 17 gennaio sulla situazione epidemica in Italia. Il tasso di positività si attesta dunque al 5,9% grazie al conteggio anche dei tamponi di tipo “rapido” in aggiunta a quelli “molecolari”. Le Regioni con più casi giornalieri sono Lombardia, Sicilia ed Emilia Romagna
Calano contagi e decessi nel Regno Unito: 38.598 casi nelle ultime 24 ore e 671 morti covid

Calano contagi e decessi nel Regno Unito dove nelle ultime 24 si registrano 38.598 nuovi contagi e 671 morti covid.
Controlli covid: 1.336 persone multate e 52 locali chiusi in 24 ore per violazione delle norme anticontagio

1.336 persone multate e 52 locali chiusi in 24 ore per violazione delle norme anticontagio. Soni i numeri dei controlli di polizia effettuati ieri su tutto il territorio nazionale e comunicati dal Viminale. In totale ben 80.970 persone sono state sottoposte ieri a controlli di polizia nell'ambito del rispetto delle misure anti Covid. Quelle sanzionate sono state 1.336, 13 le denunce. I controlli hanno riguardato anche 13.130 attività/esercizi commerciali, con 83 titolari sanzionati e 52 chiusure.
Nel Regno Unito ospedali al collasso: un ricovero covid ogni 30 secondi

In Gran Bretagna ospedali al collasso con un ricovero covid ogni 30 secondi in media. Lo ha detto il direttore dell'Nhs (il servizio sanitario britannico), Sir Simon Stevens, all'Andrew Marr show della Bbc, mettendo in guardia dalla “pressione estrema” cui sono sottoposti gli ospedali del Regno Unito. a Natale, ha aggiunto, il numero dei pazienti ricoverati è arrivato a 15mila, l'equivalente di 30 ospedali pieni. Intanto prosegue la campagna vaccinale con l'obiettivo di somministrare entro settembre la prima dose del vaccino a tutti gli adulti. "Il nostro obiettivo è quello di offrire una prima dose a tutta la popolazione adulta entro settembre. Se possiamo farlo più velocemente ottimo, ma questo è il piano d’azione" ha detto il ministro degli Esteri, Dominic Raab augurandosi che entro l’inizio della primavera alcune restrizioni possano essere “gradualmente” abolite.
Coronavirus Campania, 1.021 nuovi casi e 12 decessi covid in 24 ore

Sono 1.021 i nuovi casi di contagio da coronavirus in Campania nelle ultime 24 ore tra cui 908 asintomatici e 57 sintomatici. In totale nell'ultima giornata sono stati effettuati 14.558 tamponi, 1.009 dei quali antigenici. Sono 12 i decessi covid nelle ultime 24 ore mentre i guariti sono 452 .
In Puglia 908 nuovi casi di coronavirus e 25 decessi covid in 24 ore

In Puglia sono 908 i nuovi casi di coronavirus a fronte di 7.572 test analizzati nell'ultima giornata: 411 in provincia di Bari, 42 in provincia di Brindisi, 98 nella provincia BAT, 193 in provincia di Foggia, 100 in provincia di Lecce, 65 in provincia di Taranto. Un caso di provincia di residenza non nota è stato riclassificato e attribuito. Sono stati inoltre registrati 25 decessi: 5 in provincia di Bari, 3 in provincia BAT, 3 in provincia di Brindisi, 9 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione. Sono 56.120 i casi attualmente positivi.
Arcuri: "Con vaccino AstraZeneca avremo altre 40 milioni di dosi già disponibili"

L'Italia punta molto sul vaccino covid AstraZeneca, lo ha ribadito il commissario straordinario all’emergenza coronavirus Domenico Arcuri. "Se il 29 gennaio prossimo, l’Ema darà l’ok al Vaccino AstraZeneca e lo approverà noi avremo già da subito pronte e disponibili altre 40 milioni di dosi e nei prossimi tre semestri ulteriori 16 milioni" ha sottolineato infatti Arcuri ospite a Domenica In. "Per gli 80enni iniziamo le vaccinazioni a partire dalla prossima settimana. In due regioni sono già iniziate, ovviamente è molto importante che la Pfizer e le altre aziende riprendano ad avere comportamenti normali" ha aggiunto Arcuri riferendosi ai ritardi annunciati dalla casa farmaceutica per la prossima settimana.
Coronavirus Emilia Romagna, 1.437 nuovi contagi e 41 decessi covid in 24 ore

Sono 1.437 i nuovi contagi da coronavirus in Emilia Romagna nelle ultime 24 ore a fronte di 12.110 tamponi analizzati nell'ultima giornata. Il tasso di positività si attesta così all'11.87%. sono 41 invece i nuovi decessi covid in regione. Sono i dati aggiornati del bollettino di oggi 17 gennaio sulla situazione covid in Emilia Romagna. Stabili i numeri dei ricoveri in terapia intensiva. In regione sono state somministrate finora 114.045 dosi di vaccino covid, circa l'82% di quelle consegnate
Vaia (Spallanzani): "Le varianti covid sono coperte dal vaccino"

“Le varianti ci sono sempre state e ce ne saranno ancora. Da qualche giorno abbiamo messo in piedi allo Spallanzani un gruppo di lavoro che sta studiando approfonditamente le varianti". A dirlo in conferenza stampa il direttore sanitario dell'ospedale Spallanzani, Francesco Vaia. "Allo stato attuale tutta la documentazione scientifica ci dice che le varianti dovrebbero essere coperte dal vaccino. In questa fase quello che serve è vaccinare, vaccinare, vaccinare".
Contrae in ospedale super batterio e Covid poi muore. “Se crepo cercate di vederci chiaro”

Giovanni Mesini, 68 anni, è stato ricoverato il 14 dicembre 2020 all’ospedale di Livorno per una polmonite e per l’occlusione di un’arteria della gamba: in corsia ha però contratto il superbatterio New Delhi e anche il Covid-19, morendo il 13 gennaio. L’uomo ha raccontato il suo calvario su Facebook tenendo un “diario” quotidiano e denunciando le carenze dell’assistenza ricevuta. Ai parenti ha scritto: "Se crepo cercate di vederci chiaro".
Nelle Marche 440 nuovi contagi da coronavirus su 6.346 tmponi

Sono 440 i nuovi contagi da coronavirus nelle Marche nelle ultime 24 ore su 6.346 tamponi analizzati nell'ultima giornata. Sono i dati del bollettino di oggi domenica 17 gennaio sulla situazione epidemica in regione. Il tasso di positività si attesta al 6,93%. In regione i vaccinati sono 23mila, il 79,3% delle dosi consegnate
Fedriga: "Con taglio dosi vaccino dovremo rallentare la campagna vaccinale in Friuli Venezia Giulia"

Il Friuli Venezia Giulia ha "subito un taglio del 54%" delle dosi di vaccino Pfizer. "E' inaccettabile: penso serva un riequilibrio, dove il taglio venga spartito in modo equanime nel Paese". Lo ha detto il presidente del Fvg, Massimiliano Fedriga, aggiungendo: "Ho sentito Pfizer ierimi dicono che dalla settimana successiva si dovrebbe tornare alla fornitura normale, ma se non abbiamo certezze il rischio è che oggi pomeriggio dovremmo decidere di rallentare la campagna vaccinale".
Cts: “Scuola deve riaprire lunedì, se Regioni vogliono chiudere se ne assumano la responsabilità”

Gli esperti del Comitato tecnico scientifico sono stati convocati oggi dal governo per un parere in merito alla riapertura delle scuole e hanno ribadito che le scuole devono riaprire e se le Regioni scelgono di tenerle chiuse se ne dovranno assumere la responsabilità. Per domani è previsto il ritorno in presenza dal 50% al 75% degli studenti delle superiori in zona arancione e gialla, ma vista la situazione epidemiologica, molti governatori hanno posticipato la riapertura.
In Israele vaccinato il 25% della popolazione, da oggi vaccini anche ai 45enni

Israele si conferma il paese dove la campagna di vaccinazione contro il coronavirus prosegue più speditamente. Con oltre 2,27 milioni di vaccinazioni e oltre il 25% della popolazione raggiunto, Israele infatti è nettamente in testa a tutte le classifiche. Nel Paese circa 250mila persone hanno ricevuto anche la seconda dose e le autorità ora hanno dato il via libera alla somministrane dell’antidoto anche ala popolazione dai 45 in su. In seguito all'arrivo di centinaia di migliaia di nuove dosi del vaccino Pfizer, infatti, il ministero della Sanità ha esteso le vaccinazioni che inizialmente erano riservate agli ultra sessantenni. Il contagio però per ora non si ferma. Secondo dati forniti dal ministero della Sanità, dall'inizio del mese sono morte oltre 600 persone per covid ed il totale dall'inizio della pandemia ha raggiunto la cifra di 4.000 orti. Ieri si sono avuti altri 5.000 contagi.
Pfizer consegnerà 165mila dosi in meno di vaccino covid all'Italia, solo 6 sei Regioni non subiranno tagli

Pfizer ha ridotto di 165mila dosi le forniture di vaccino covid all'Italia e solo 6 Sei regioni non subiranno tagli. Lo ha reso noto l'ufficio stampa del Commissario Straordinario per l'emergenza, Domenico Arcuri, in un comunicato in cui si ribadisce che la decisione di Pfizer è stata "unilaterale" e che ha "unilateralmente redistribuito le dosi da consegnare ai 293 punti di somministrazione sul territorio italiano. Di conseguenza, e in modo del tutto arbitrario", nella "prossima settimana a fronte delle 562.770 dosi previste, verranno consegnate 397.800 dosi". Una decisione "non condivisa né comunicata agli uffici del Commissario, che produrrà un'asimmetria tra le singole Regioni" spiegano dall'ufficio del Commissario Straordinario. Secondo la ripartizione decisa dalla stessa casa farmaceutica infatti solo 6 sei Regioni non subiranno tagli: Abruzzo, Basilicata, Marche, Molise, Umbria e Valle d'Aosta. L'Emilia Romagna, Lombardia e Veneto con circa †in meno sono le regioni più penalizzate, poi il Lazio con 12 mila la Puglia con 11.700.
Cosa sappiamo del caso degli anziani morti in Norvegia dopo il vaccino anti-Covid

Ha fatto il giro del mondo la notizia sull’Agenzia del farmaco norvegese che sta indagando sul caso di 23 anziani deceduti dopo aver ricevuto il vaccino Pfizer-BioNTech. Tuttavia, alcune precisazioni, fatte dallo stesso regolatore, sono doverose. L’Agenzia ha infatti sottolineato che nonostante non ci sia un nesso causale tra somministrazione del farmaco e il decesso, è possibile alcuni effetti collaterali (normalmente lievi e passeggeri) possano aggravare un quadro clinico già di per sé fortemente compromesso.
L'Austria prolunga il lockdown al 7 febbraio e impone mascherine Ffp2

L'Austria prolunga il lockdown per emergenza covid fino al 7 febbraio. Lo ha annunciato il cancelliere Sebastian Kurz in conferenza stampa dopo una riunione del governo. Inizialmente le chiusure erano previste fino al 24 gennaio ma il numero elevato di casi ha spinto l'Esecutivo a prolungare i blocchi. Tra gli latri provvedimenti che entreranno i vigore dopo la precedete scadenza anche l'obbligo di mascherine Ffp2 nei negozi e sui mezzi pubblici, mentre il distanziamento fisico è aumentato a 2 metri. Il Paese è al suo terzo lockdown e la misura ha provocato anche scontento nel Paese dove nelle scorse ore oltre diecimila persone sono scese piazza per dire no ai blocchi covid. L'Austria finora ha registrato circa 390 mila contagi e più di 7.000 morti covid.
Coronavirus Veneto, 1.369 nuovi contagi e 46 decessi in 24 ore

Sono 1.369 i nuovi contagi da coronavirus in Veneto e 46 i decessi covid registrati nelle ultime 24 ore. Lo riferire il bollettino della Regione aggiornando i dati sulla situazione pandemica in Veneto. Il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia sale a 298.172, quello delle vittime a 7.978. In diminuzione il numero degli attuali positivi che sono ora 70.640. Scende leggermente anche il numero dei ricoverati attuali. Nelle aree non critiche sono ricoverati 2.715 malati Covid (-18), nelle terapie intensive 354 (-3).
Via oggi alle seconde dosi del Vaccino covid in Italia

Parte oggi in Italia la somministrazione delle seconde dosi del vaccino covid. A 21 giorni esatti dal Vaccine-day, infatti, oggi tutti i primi vaccinati contro il coronavirus nel nostro Paese dovranno sottoporsi al richiamo previsto dai protocolli e necessario a raggiungere l’efficacia dichiarata dai produttori dell’antidoto covid. L’avvio della fase dei richiami che proseguirà nei prossimi giorni, arriva nel giorno i cui l’Italia raggiunge la soglia del milione e 120mila vaccinati covid.
In Germania 13.882 nuovi contagi da coronavirus e 445 decessi decessi covid

Sono 13.882 i nuovi contagi da coronavirus in Germania e 445 i decessi covid registrati nelle ultime 24 ore. Lo ha comunicato il Robert koch Institut. In totale nel Pese è di 2.033.518 il numero dei contagi da inizio epidemia mentre è di 46.419 è il numero complessivo dei decessi. In Germania la campagna vaccinale prosegue a ritmi serrati attestandosi numericamente poco sotto all'Italia
Riapertura scuole lunedì, il Cts convocato d’urgenza oggi su richiesta del governo

Grosse novità in vista sulla riapertura delle scuole prevista per domani nelle regioni gialle e arancioni. Il Comitato tecnico scientifico infatti è stato convocato d'urgenza su richiesta del governo per analizzare i dati ed esprimere un nuovo parere sulla ripresa delle lezioni in presenza. L'appuntamento è fissato per le 11 di oggi. Il Dpcm di gennaio prevede la riapertura delle scuole in presenza da lunedì 18 gennaio tra il 50 e il 75 per cento ma alcuni governatori non sono d’accordo