Le ultime notizie in tempo reale sul Covid oggi in Italia e nel mondo, con i dati di venerdì primo gennaio 2021. Secondo l'ultimo bollettino, sono stati registrati 22.211 contagi e 462 morti nelle ultime 24 ore. Oggi in Veneto altri 4800 contagi, in Campania 1.734 e nel Lazio 1.913. Sileri: "Prossimi mesi duri, abituarsi a nuovo aumento contagi". Brusaferro: “Rt sotto 1 ma in leggera ricrescita, nessuna regione può passare da fase di mitigazione a contenimento”. Continua la campagna di vaccinazione in Italia: il vaccino è stato somministrato a oltre 32mila persone, la stragrande maggioranza operatori sanitari. Nel mondo quasi 83,5 milioni di contagi e oltre 1,8 milioni i morti covid accertati. Resta grave la situazione in Europa dove la Gran Bretagna fa segnare numeri record e pensa a nuove restrizioni. In Germania boom di decessi: il lockdown potrebbe essere prolungato fino alla fine di gennaio. In Israele già vaccinate 950mila persone.
- Coronavirus fuori controllo nel Regno Unito: 53.285 casi e 613 morti nelle ultime 24 ore 01 Gennaio
- Il ministro Speranza: "Quasi 61mila nuove assunzioni tra medici e infermieri" 01 Gennaio
- Ad oggi in Italia sono state vaccinate 35.850 persone contro il Coronavirus 01 Gennaio
- San Nicola positivo in Rsa in Belgio, si aggrava il bilancio: 125 positivi e 26 morti 01 Gennaio
- Negli Usa superati i 20 milioni di contagi da Coronavirus 01 Gennaio
- Covid Lombardia, oggi oltre 3000 casi e 80 vittime 01 Gennaio
- In Italia diminuiscono i ricoveri in terapia intensiva, ma sale tasso di positività 01 Gennaio
- In Italia 22.211 contagi e 462 morti per Covid nelle ultime 24 ore 01 Gennaio
- Coronavirus in Campania, 1.734 contagi e 20 morti nelle ultime 24 ore 01 Gennaio
- Covid Lazio, oggi 1.913 nuovi casi e 23 morti 01 Gennaio
- In Israele sono state vaccinate contro il Covid già un milione di persone 01 Gennaio
- L'India approva il vaccino Oxford-AstraZeneca 01 Gennaio
- BioNTech: "Da soli non ce la facciamo a coprire il fabbisogno di vaccini Covid" 01 Gennaio
- Covid Germania, quasi 23mila casi e 553 morti nelle ultime 24 ore 01 Gennaio
- Vaccinate al Covid oltre 32mila persone 01 Gennaio
- Speranza ai medici, infermieri e Oss: "Grazie per la vostra abnegazione" 01 Gennaio
- USA, i morti di Covid-19 sono oltre 345mila 01 Gennaio
- Vaccinate in Italia 22.789 persone: la stragrande maggioranza sono medici, infermieri e oss 01 Gennaio
- Nel mondo 83,4 milioni di casi e 1,8 milioni di morti per Covid-19 01 Gennaio
- Cauda, infettivologo del Gemelli: "Preoccupati per quello che accadrà a gennaio" 01 Gennaio
- Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, 1 gennaio 2021 01 Gennaio
Coronavirus fuori controllo nel Regno Unito: 53.285 casi e 613 morti nelle ultime 24 ore

Nuovo picco di contagi nel Regno Unito alle prese con la diffusione della nuova variante di Covid-19: nelle ultime 24 ore sono stati registrati 53.285 nuovi casi e altri 613 morti, secondo quanto riporta Reuters. È il quarto giorno consecutivo che nel Paese si supera la soglia delle 50mila infezioni giornaliere secondo i dati ufficiali.
Il ministro Speranza: "Quasi 61mila nuove assunzioni tra medici e infermieri"

"I nostri medici, i nostri infermieri e i nostri professionisti sanitari sono le nostre risorse più importanti. Abbiamo assunto oltre 60mila persone e finanziato aumenti di stipendio stabili per circa 1 miliardo di euro con l’aumento dell’indennità di esclusività per medici e dirigenti sanitari e l’introduzione dell’indennità infermieristica". Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, il quale ha spiegato che "nella Legge di bilancio in tempo di Covid appena approvata, aggiungiamo anche un altro miliardo. Oltre ad altri 2 miliardi sull’edilizia sanitaria", perché, appunto, bisogna puntare sul personale.
Ad oggi in Italia sono state vaccinate 35.850 persone contro il Coronavirus

Sono 35.850 le persone già vaccinate contro il Covid in Italia, 20.458 donne e 15.392 uomini: si tratta di 31.716 operatori sanitari, 2.192 unità di personale non sanitario e 1.942 ospiti di Rsa. Il dato è contenuto nel report del commissario straordinario per l'emergenza sanitaria secondo l'ultimo aggiornamento alle 18:39 di oggi.
San Nicola positivo in Rsa in Belgio, si aggrava il bilancio: 125 positivi e 26 morti

Si aggrava il bilancio di un focolaio Covid scoppiato in una Rsa belga dopo la visita di un uomo travestito da San Nicola per portare doni agli anziani ospiti durante una festa di Natale tenutasi nelle scorse settimane poi risultato positivo al virus. Al momento, sono 85 gli anziani e 40 gli addetti risultati contagiati nella casa di riposo di Mol, nel nord del Paese dove vivono 179 persone, mentre i decessi sono saliti a 26.
Negli Usa superati i 20 milioni di contagi da Coronavirus

Gli Usa hanno superato la soglia dei venti milioni di contagi di Covid-19 accertati dall'inizio della pandemia, secondo quanto rileva l'elaborazione dati della Johns Hopkins University. I morti sono oltre 346.400, dato che fa degli Usa il Paese più colpito del mondo dall'emergenza sanitaria.
Prato, in 130 al cenone di Capodanno al ristorante: interviene la polizia, 50mila euro di multa

Un cenone di Capodanno nella Chinatown di Prato è stata interrotta ieri sera dalle forze dell'ordine. La polizia è intervenuta dopo alcune chiamate al 113 che segnalavano musica ad alto volume e numerose auto parcheggiate davanti a un locale. In un ristorante gestito da cinesi, nonostante le rigide norme imposte dalla zona rossa causa Covid, sedevano e mangiavano 130 persone. Salatissima la sanzione elevata dagli agenti della questura di Prato, pari complessivamente a oltre 50mila euro. Al titolare è stata contestata la violazione delle norme anticontagio: oltre alla multa di 400 euro, l'uomo si vedrà notificare dalla prefettura il provvedimento di chiusura del locale.
Covid Lombardia, oggi oltre 3000 casi e 80 vittime

Sono 3.056 i nuovi casi di Covid in Lombardia, dove sono stati effettuati 25.467 tamponi, con un rapporto dell'11,9% secondo quanto emerso dal bollettino regionale di oggi. Diminuiscono i ricoverati in terapia intensiva (-2) e nei reparti (-85), i guariti o dimessi sono 2.287, le vittime 80. A Milano i nuovi contagi sono 800, di cui 308 in città; 462 a Brescia, 328 a Mantova, 308 a Pavia, 233 a Monza e in Brianza
In Italia diminuiscono i ricoveri in terapia intensiva, ma sale tasso di positività

Secondo l'ultimo bollettino del Ministero della Salute con i dati di oggi, venerdì 1 gennaio, sulla situazione epidemiologica in Italia, calano di due unità i ricoveri in terapia intensiva in Italia: ne sono 2.553, con 145 nuovi ingressi in un giorno. Continua invece a salire il tasso di positività al Covid, che si attesta al 14,1% rispetto al 12,6% di ieri.
In Italia 22.211 contagi e 462 morti per Covid nelle ultime 24 ore

Sono 22.211 i casi di Coronavirus in Italia registrati nelle ultime 24 ore a fronte di 157.524 tamponi effettuati secondo quanto emerge dal primo bollettino del 2021 del Ministero della Salute. Il tasso di positività supera il 14%. I morti sono 462. Il Veneto è ancora la regione più colpita, con oltre 4800 nuovi contagi, seguita da Lombardia ed Emilia Romagna.
Coronavirus in Campania, 1.734 contagi e 20 morti nelle ultime 24 ore

In Campania ci sono 1.734 nuovi positivi (con 20.458 test eseguiti, percentuale dell’8,48%), con 20 decessi e 641 guarigioni. I dati sono contenuti nel bollettino di oggi, 1 gennaio 2021, dell’Unità di Crisi della Regione Campania. Complessivamente in regione si contano 191.407 contagi dall’inizio dell’epidemia, con 110.215 guariti e 2.864 morti.
Covid Lazio, oggi 1.913 nuovi casi e 23 morti

Diminuiscono i tamponi processati (-2000) ma aumentano i casi di coronavirus registrati oggi – venerdì 1 gennaio – nel Lazio. Oggi i nuovi casi sono stati 1.913, con un rapporto nuovi positivi e tamponi del 13%. Dati che preoccupano le autorità sanitarie che invitano nuovamente a non abbassare la guardia in questi giorni di festa. I decessi sono 23.
In Israele sono state vaccinate contro il Covid già un milione di persone

Israele ha vaccinato già un milione di persone contro il Covid in meno di due settimane, raggiungendo il 10% del totale della popolazione. Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha salutato il traguardo visitando, insieme al ministro della Sanità, Juli Edelstein, il centro vaccinale di Umm al-Fahm, cittadina dove abita una maggioranza di arabo israeliani nel nord del Paese.
Media Usa: "Variante inglese qui già da ottobre e largamente diffusa"

La cosiddetta variante inglese del Covid potrebbe essere stata presente negli Usa sin da ottobre ed essersi già largamente diffusa. Lo scrivono i media americani, precisando che sono ancora in corso accertamenti sulla sequenza del genoma, dopo la scoperta di almeno tre presunti casi. I risultati sono attesi a giorni. La rivelazione rilancia l’interrogativo su dove sia avvenuta l’alterazione del virus, senza escludere gli Stati Uniti o altri Paesi.
Sileri: "Ci aspettano altri mesi duri, abituarci all'idea di una ripresa dei contagi Covid"

"Ci aspettano altri mesi duri, abituiamoci all'idea che ci possa essere una ripresa dei contagi di Covid. Le scuole devono riaprire perché sono un luogo sicuro". È quanto ha dichiarato il viceministro alla Salute, Pierpaolo Sileri, in una intervista a TgCom24, nel corso della quale ha anche precisato che "è vero che abbiamo iniziato una nuova fase con l'arrivo del vaccino Pfizer ma dobbiamo attendere l'approvazione degli altri vaccini, non solo quello di Moderna, per poterne uscire. Parlare di obbligo con le dosi che ci sono adesso non ha senso. Io personalmente farò il vaccino quando sarà il mio turno perché sono un dottore ma in aspettativa".
L'India approva il vaccino Oxford-AstraZeneca

Dopo il Regno Unito e l'Argentina, anche l’India, secondo Paese a livello globale per numero di casi di Coronavirus, approva il vaccino AstraZeneca e Università di Oxford. Lo riferisce il sito della Reuters citando fonti vicine al dossier. Il Paese vuole iniziare a somministrare il vaccino a stretto giro, probabilmente entro mercoledì, hanno aggiunto le stesse fonti.
L'Oms: "728.621 nuovi casi e 13.629 morti nel mondo nelle ultime 24 ore"

Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 728.621 nuovi casi di Coronavirus e 13.629 nuovi decessi nel mondo. È il bilancio della pandemia fornito da France Presse sulla base dei dati forniti dalle autorità sanitarie locali. Dalla segnalazione all'Oms del primo focolaio a Wuhan, nel dicembre 2019, sono state rilevati un milione e 818.946 decessi legati al Covid e 83 milioni e 381.330 casi di infezione, di cui almeno 52 milioni e 534.200 oggi considerati guariti.
BioNTech: "Da soli non ce la facciamo a coprire il fabbisogno di vaccini Covid"

Uğur Şahin, cofondatore insieme alla moglie della startup tedesca BioNtech, che insieme a Pfizer ha realizzato il vaccino contro il Coronavirus già in via di somministrazione in Europa, Regno Unito, Israele e Stati Uniti, ha lanciato un allarme: “La situazione non è buona. Si è creato un gap perché non sono stati approvati altri vaccini e noi dobbiamo coprire il buco con i nostri, ma non ce la facciamo da soli".
Covid Germania, quasi 23mila casi e 553 morti nelle ultime 24 ore

La Germania registra quasi 23mila nuovi contagi e 553 decessi per il Covid nelle ultime 24 ore. secondo quanto rende noto oggi dall'Istituto Roberte Koch, l'ente federale per il controllo delle malattie infettive, precisando che negli ultimi sette giorni si sono registrati in media 141,9 casi ogni 100mila abitanti. L'Istituto ha inoltre indicato che il tasso di riproduzione, Rt, negli ultimi sette giorni è stato dello 0,80.
Le Regioni all'Iss: "Rivedere parametri per stabilire l'assegnazione delle zone"

Arriva da un documento delle Regioni la richiesta, ora al vaglio dell'Iss, di apportare alcuni cambiamenti che potrebbero influire sui 21 indicatori per stabilire l'assegnazione delle zone (gialla, arancione, rossa) nell'ambito del monitoraggio della Cabina di regia. Tra questi, secondo quanto si è appreso, un diverso metodo di calcolo dei tamponi antigenici e molecolari effettuati, che potrebbe poi influire sul tasso di positività. Ad essere rivalutata potrebbe essere anche la definizione dei casi e strategie di esecuzione dei test.
Vaccinate al Covid oltre 32mila persone

Continuano anche oggi, primo giorno dell'anno, le vaccinazioni sulla popolazione italiana. Sono 32.143 le persone vaccinate contro il Covid-19, con un incremento di 10mila unità rispetto a ieri sera. Oltre 28mila dosi sono state somministrate a operatori sanitari.
L'appello del primario del Sacco: "I politici diano l'esempio e si vaccinino subito"

Maurizio Viecca, primario dell'ospedale Sacco di Milano, uno dei luoghi simbolo della lotta alla pandemia, ha rivolto un appello ai politici affinché diano il buon esempio e si vaccinino subito. "Quella che urge adesso è un'informazione corretta sui vaccini da parte degli esponenti delle istituzioni che, per il momento, non viene fatta in modo adeguato. E il loro esempio: perché altrove sono i premier e i capi di Stato i primi a vaccinarsi e in Italia no? Dovrebbero farlo al più presto, pubblicamente".
Speranza ai medici, infermieri e Oss: "Grazie per la vostra abnegazione"

"In questo momento in cui si prova a ricordare che cosa è stato il 2020 e a costruire i migliori auspici per il 2021, io voglio semplicemente dirvi grazie. Grazie per il lavoro straordinario che avete fatto. Grazie per la vostra generosità, grazie per l'impegno, l'abnegazione, la determinazione con cui avete provato davvero a fare tutto il possibile”. A dirlo il Ministro della Salute, Roberto Speranza, rivolgendosi a tutti i medici e a tutto il personale sanitario, con un video-messaggio inviato in occasione del Concerto di Capodanno organizzato dalla Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, insieme all’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari.
Dall'OMS ok all'uso in emergenza del vaccino Pfizer-BionTech

Via libera dell’Organizzazione Mondiale della Sanità all’uso d’emergenza del vaccino Pfizer-BioNTech, quello che stiamo già somministrando in Italia, in Europa e non solo. Mariangela Simao, direttrice responsabile dell’accesso ai farmaci e vaccini dell’Oms, ha commentato: “Questo è un passo molto positivo per garantire l’accesso globale ai vaccini Covid-19”.
Nuovi casi quotidiani: USA primi, Italia decima al mondo

Stando ai dati dell’Oms aggiornati al 31 dicembre 2020, il primo Paese per numero di nuovi casi giornalieri sono ancora gli Stati Uniti, che sfiorano i 200mila nuovi contagi in un giorno, seguiti da Brasile (oltre 58mila), Regno Unito (50mila) e Germania (oltre 32mila). Altre tre le Nazioni europee nella lista: al sesto posto la Francia (oltre 26mila), al nono la Repubblica Ceca (oltre 17mila), e al decimo l'Italia (16.202).
USA, i morti di Covid-19 sono oltre 345mila

Gli Stati Uniti si confermano il paese più colpito al mondo dalla pandemia e ieri, 31 dicembre 2020, hanno anche raggiunto un nuovo record di ospedalizzati, 125.379: si tratta, secondo quanto ha reso noto il Covid Tracking Project (CTP), di un nuovo record. Nella giornata di giovedì, riporta la Cnn, i pazienti affetti da Covid-19 a livello nazionale erano 125.220, lo 0,42% in più rispetto ai 124.686 di mercoledì. Negli ultimi nove giorni sono state ricoverate un totale di 5.916 persone negli ospedali americani, pari a oltre 650 al giorno, con un incremento di circa il 5% tra il 23 e il 31 dicembre. I casi totali negli USA sono ormai prossimi ai 20 milioni, mentre i decessi totali superano quota 345 mila.
Israele ha già vaccinato 950mila persone contro il Covid-19

Prosegue la campagna di vaccinazione da record in Israele, dove sono state somministrate circa 950mila dosi di vaccino anti-covid: nelle ultime 24 ore sono state vaccinate 153.430 persone in 325 centri in tutto il paese. Dopo l'impennata di contagi invernali da domenica scorsa Israele è di nuovo in lockdown per la terza volta dall'inizio della pandemia.
Vaccinate in Italia 22.789 persone: la stragrande maggioranza sono medici, infermieri e oss

Nei primi cinque giorni di vaccinazioni anti-covid in Italia 22.789 persone hanno ricevuto la prima dose del siero Pfizer BionTech: 12.355 sono donne, 10.434 uomini, e in larghissima maggioranza (oltre 20mila) si tratta di operatori sanitari come medici, infermieri e Oss. Il Lazio è stata la regione in cui sono state somministrate più dosi (oltre 6mila) seguita da Campania, Lombardia, Piemonte, Toscana, Veneto, Puglia e Liguria. A renderlo noto il portale del governo dedicato al monitoraggio delle vaccinazioni e aggiornato alle 23 e 30 di ieri, 31 dicembre.
Nel mondo 83,4 milioni di casi e 1,8 milioni di morti per Covid-19

Nel mondo sono più di 83,4 milioni i casi totali di contagio da Covid-19 e oltre 1,8 milioni i morti. È quanto emerge dai dati diffusi dalla Johns Hopkins University. Gli Stati Uniti, che hanno superato i 345 mila decessi, restano il paese più colpito nel mondo con oltre 19,9 milioni di casi.
Cauda, infettivologo del Gemelli: "Preoccupati per quello che accadrà a gennaio"

Il dottor Roberto Cauda, direttore di Malattie infettive del Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs di Roma, ha lanciato un allarme rispetto alla terza ondata di contagi. Intervistato dal Messaggero ha dichiarato che "il virus sta circolando e le misure di mitigazione messe in atto, tra restrizioni, zone rosse e distanziamento, fanno quel che possono ma non riescono a bloccare l'infezione e la diffusione della malattia. L'unica vera svolta sarà il vaccino. Siamo nel pieno della seconda ondata della pandemia. E viviamo una reale preoccupazione di quel che può avvenire a gennaio".
Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, 1 gennaio 2021

Nel bollettino diramato ieri dal Ministero della Salute sono stati rilevati 23.477 nuovi casi di Coronavirus per un totale dall'inizio dell'emergenza sanitaria di 2.107.166 contagiati. I morti registrati nelle ultime 24 ore sono stati 555, mentre il giorno precedente sono stati 575, per un bilancio totale che sale a 74.159 decessi dall’inizio dell’epidemia nel Paese. I guariti in Italia sono complessivamente 1.463.111 (+17.421). I casi attualmente positivi sono 569.896 (+5.501), di cui 23.151 ricoverati in ospedale mentre le persone in terapia intensiva sono 2.555. I tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore in totale sono stati 186.004. Il tasso di positività è al 12,6%.
Questa è la situazione regione per regione:
Lombardia: +3.859
Piemonte: +1.417
Campania: +1.554
Veneto: +4.800
Emilia Romagna: +2.116
Lazio: +1.767
Toscana: +632
Sicilia: +1.299
Liguria: +472
Puglia: +1.661
Marche: +703
Abruzzo: +456
Friuli Venezia Giulia: +1.147
Umbria: +300
P.A. Bolzano: +260
Sardegna: +368
P.A. Trento: +170
Calabria: +402
Valle d'Aosta: +29
Basilicata: +145
Molise: +88
Nel mondo, secondo i dati raccolti dalla Johns Hopkins University, i contagiati sono 83.445.600, i morti 1.818.387. Gli Stati Uniti continuano ad essere il paese più colpito con quasi 20milioni di infezioni; alle loro spalle India, Brasile, Russia, Francia, Regno Unito, Turchia, Italia e Spagna.