UN PROGETTO DI

Wisdom, l’uccello più anziano del mondo, è di nuovo mamma a 74 anni: il suo unico uovo si è schiuso

Wisdom, una femmina di albatros di Laysan conosciuta come l'uccello selvatico più anziano al mondo, è di nuovo mamma all'età di 74 anni. Il suo unico uovo si è schiuso lo scorso 30 gennaio. Da quando è stata marcata nel 1956 ha allevato oltre 35 pulcini e percorso in volo circa 120 volte la circonferenza della Terra.

7 Febbraio 2025
13:19
Immagine
Il nuovo pulcino di Wisdom mentre viene accudito dal padre. Immagine da video di Dan Rapp del U.S. Fish and Wildlife Service

Il 30 gennaio 2025, sul piccolo atollo di Midway, nel cuore dell'Oceano Pacifico, si è schiuso un uovo molto speciale: quello di Wisdom, un albatros di Laysan (Phoebastria immutabilis) conosciuta per essere l'uccello selvatico più anziano al mondo. Wisdom è così diventata mamma ancora una volta all'età di ben 74 anni. Il suo unico uovo deposto lo scorso dicembre si è schiuso mentre lei era in mare per alimentarsi e recuperare energie. Al nido c'è però il suo nuovo compagno con cui fa coppia da un paio d'anni dopo aver perso il suo storico partner. Per il momento, è il papà a prendersi cura del pulcino fino al prossimo cambio di turno, come documentato da Dan Rapp della riserva naturale Midway Atoll National Wildlife Refuge.

L'incredibile storia di Wisdom

Immagine
Wisdom (in primo piano) con lo storico compagno Akeakamai nel novembre 2015. Foto da Wikimedia Commons

La storia di Wisdom ha attirato l'attenzione della comunità scientifica e del pubblico sin da quando, nel 1956, l'ornitologo Chandler Robbins la inanellò per la prima volta mentre era sul suo nido. All'epoca Wisdom era già adulta e si decise di iniziare a contare la sua età partendo da 5 anni di vita, anno in cui questa specie inizia a riprodursi. Potrebbe perciò essere persino più anziana e da allora è stata osservata ripetutamente nel corso dei decenni, permettendo di raccogliere dati inediti sulla biologia e la longevità degli albatros. Nel corso della sua lunghissima vita, Wisdom ha percorso oltre 4,8 milioni di chilometri in volo, una distanza equivalente a circa 120 volte il giro della Terra.

Si stima inoltre che abbia allevato con successo più di 35 pulcini, contribuendo significativamente al recupero della popolazione della sua specie, che si riproduce molto lentamente. Gli albatros di Laysan, infatti, depongono un solo uovo ogni uno o due anni e investono molte risorse e tempo nella cura della prole: il pulcino non lascerà infatti il nido per almeno 160 giorni. In tutti questi anni Wisdom è sopravvissuta a uno tsunami, ha visto il suo anellino col codice Z333 usarsi ed essere sostituito per ben sei volte ed è anche sopravvissuta all'ornitologo che per primo l'ha inanellata, scomparso nel 2017 a quasi 99 anni.

Gli albatros di Laysan e le sfide per il futuro della specie

Immagine
Wisdom (a destra) durante il cambio di cova con il suo compagno. Foto di Dan Rapp

Gli albatros di Laysan sono uccelli marini di grandi dimensioni e hanno un'apertura alare che può superare i due metri. Trascorrono gran parte della loro vita in mar aperto, sfruttando le correnti d'aria per coprire enormi distanze con un dispendio energetico minimo e tornano sulla terraferma solo per riprodursi. Sono monogami e formano coppie stabili che possono durare tutta la vita. Tuttavia, quando lo storico compagno di Wisdom non ha fatto ritorno al nido nel 2021 si temeva che la femmina, ormai troppo anziana, non riuscisse più a trovare un nuovo partner. E invece, dopo un paio d'anni passati in solitudine, Wisdom è riuscita a trovare un nuovo compagno e riprodursi ancora una volta.

Questa specie, un tempo minacciata dalla caccia per la raccolta delle piume, ha visto una ripresa numerica della popolazione grazie soprattutto alle misure di tutela adottate nel corso del XX secolo. Ma nonostante ciò, gli albatros affrontano ancora diversi pericoli e minacce, tra cui l'inquinamento da plastica, la pesca accidentale con palangari e l'alterazione degli ecosistemi e delle correnti marine causate dai cambiamenti climatici. Il monitoraggio di individui così longevi come Wisdom fornisce perciò dati indispensabili per comprendere gli effetti a lungo termine di questi fattori sulle popolazioni e le colonie riproduttive.

Un caso di studio per la scienza e non solo

Immagine
L coppia si prenderà cura del pulcino per almeno 160 giorni prima che impari a volare

La longevità eccezionale di Wisdom rappresenta quindi un'opportunità unica per gli studiosi di ornitologia e conservazione. Gli albatros, come altri uccelli marini, sono indicatori dello stato di salute degli oceani e il loro studio aiuta a comprendere meglio le dinamiche degli ecosistemi marini. La sua storia è parte di uno dei progetti di ricerca ornitologica più lunghi di sempre, che ha permesso agli esperti di studiare e proteggere l'intera colonia di Midway. Ma in tutti questi anni, la tenacia e la longevità di Wisdom hanno superato di gran lunga i confini delle aule accademiche e delle pubblicazioni scientifiche.

Grazie al suo anellino, questo uccello apparentemente identico a tutti gli altri, è infatti diventato unico, permettendo a tutti di seguire la sua incredibile storia. L'attenzione mediatica che ormai riceve da decenni, l'ha trasformata in un esempio di resilienza, in un'ambasciatrice della fauna selvatica e portavoce dell'importanza degli sforzi di conservazione, che hanno permesso a questa specie di continuare a nidificare e riprodursi sulle isole del Pacifico. L'osservazione di Wisdom e del suo ultimo pulcino continuerà nei prossimi mesi, fornendo ulteriori informazioni sulla biologia e sul comportamento di questi affascinanti uccelli marini e scrivendo nuove pagine della sua leggendaria storia.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views