;Resize,width=638;)
Sono stati strappati alla mamma nel momento del bisogno tre cuccioli abbandonati nelle campagne di Contursi Terme, in provincia di Salerno. A trovarli, l'8 febbraio, sono stati i volontari dell'associazione "H-D Help Dog No profit" di Diego Pignata.
I piccoli avevano solo 10 giorni quando qualcuno ha pensato di abbandonarli in una scatola di cartone. "Qualche essere senza cuore li ha sottratti alla mamma nel momento del bisogno", spiega Diego.
La storia dei cuccioli abbandonati a Salerno

Per fortuna i piccoli sono stati trovati da alcune volontarie che li hanno recuperati e portati a casa propria. "Le volontarie si sono svegliate ogni tre ore per dare loro da mangiare. I piccoli sono stati allattati artificialmente e grazie alle cure adesso sono salvi e in buona salute".
I cuccioli sono meticci, frutto di un mix di Pastore Maremmano Abruzzese e Pastore del Caucaso, molto diffusi nella valle del Sele dove questi abbandoni sono all'ordine del giorno.
Strappare cuccioli così piccoli alla loro mamma per esporli da soli alle intemperie significa condannarli a morte certa. Non si dovrebbe mai separare i piccoli dalle madri prima che siano trascorsi 60 o anche 90 giorni, e il motivo è anche quello di garantire il corretto sviluppo socio-cognitivo del cucciolo. I piccoli non dipendono dalla mamma solo perché lei fornisce latte e protezione, ma anche perché in questa fase di crescita il genitore dà loro i primi rudimenti per imparare come interagire con il mondo esterno. Come avviene anche in altri mammiferi, infatti, le cure parentali che si ricevono da piccoli sono le basi dei rapporti che poi verranno costruiti con tutti gli altri.

I piccoli recuperati a Salerno hanno un lungo percorso davanti a loro, perché manca ancora la cosa più importante: una famiglia. Solo un maschietto è stato adottato, senza altre richieste i suoi fratellini finiranno in canile dove a causa della loro futura mole, stimata in una taglia medio-grande, rischia di relegarli in box per tutta la vita.
Perché le cucciolate casalinghe sono sempre sbagliate
Le cucciolate casalinghe sono sempre dannose per il benessere degli animali. Spesso i cani non voluti vengono abbandonati in strada oppure lasciati davanti ai rifugi, in ogni caso il destino che li aspetta è tutto in salita.
In altri casi i piccoli delle cucciolate vengono acquistati da famiglie che spesso lo fanno per risparmiare o per evitare procedure burocratiche, ma finiscono per affrontare spese veterinarie elevate a causa di problemi di salute non previsti.
Inoltre, l’assenza di controlli adeguati e di garanzie sanitarie aumenta il rischio di abbandono degli animali, contribuendo al sovraffollamento dei canili e aggravando il randagismo.
Per informazioni sulla loro adozione contattare i volontari su Whatsapp al numero 3317433459