UN PROGETTO DI
16 Aprile 2025
12:30

Prevenzione: l’alleato chiave contro i vermi polmonari

I vermi polmonari nei gatti possono causare tosse, difficoltà respiratorie e debolezza. Se non trattati, provocano danni ai polmoni e aumentano inoltre il rischio di infezioni. La prevenzione attraverso gli antiparassitari e i controlli regolari presso il medico veterinario di fiducia sono due aspetti essenziali per mantenere la salute del gatto.

2.119 condivisioni
Immagine

La relazione tra l’uomo e il gatto viene spesso descritta come una complicità silenziosa, fatta di gesti quotidiani e reciproco rispetto. Ci sentiamo davvero a casa quando il gatto si adagia al nostro fianco mentre lavoriamo, quando ci fissa da lontano e sembra scrutare dentro di noi, quando ci accoglie al ritorno a casa con il suo miagolio unico, che impariamo a riconoscere anche tra mille altri miagolii.

Sono questi i momenti più belli della vita insieme, ma la convivenza ci porta inevitabilmente a dover anche affrontare insieme le difficoltà, come le sfide invisibili che riguardano la sua salute.

Uno degli aspetti più importanti è quello legato alla difesa dai parassiti. Una tipologia particolarmente insidiosa ed emergente è quella dei vermi polmonari, che attraverso i vasi sanguigni arrivano nei polmoni del gatto, provocando danni anche significativi al benessere dell’animale e causando difficoltà respiratorie, talvolta anche senza che sia stato possibile accorgersene preventivamente.

I gatti se ne possono infestare mangiando o leccando le lumache (ospiti intermedi), o piccoli vertebrati come topi o uccelli anch’essi infestati. Ricorda che i gatti casalinghi non sono esclusi da questi rischi, infatti i parassiti possono essere portati in casa tramite volatili o piante. I gattini invece possono assumere l’infestazione dalla madre, probabilmente attraverso l’assunzione del latte materno.

Come riconoscere gli effetti dei vermi polmonari

Un gatto infestato da vermi polmonari può manifestare tosse persistente, difficoltà respiratorie o anche semplicemente un generale stato di debolezza. Inoltre, l'infiammazione provocata dai parassiti può evolversi in bronchite o polmonite, ovvero due condizioni che peggiorano ulteriormente la capacità respiratoria del soggetto. La polmonite, in particolare, può essere potenzialmente letale se non trattata tempestivamente.

Il danno ai polmoni, tra l’altro, rende il gatto maggiormente suscettibile a infezioni batteriche o virali, le quali possono aggravare ulteriormente la situazione generale e complicarne la guarigione, messa a sua volta a repentaglio anche dalla potenziale mancanza di appetito.

Se non diagnosticata e trattata, inoltre, un'infestazione grave da vermi polmonari può essere fatale, soprattutto per i gattini, per i soggetti anziani o i gatti con un sistema immunitario compromesso.

Due aspetti chiave per la salute dei gatti: prevenzione e confronto con il veterinario

I sintomi legati ai vermi polmonari vengono talvolta scambiati per semplici malesseri stagionali o per leggeri disagi temporanei. La realtà, però, è che un’infestazione da vermi polmonari può proseguire anche a lungo senza essere notata, peggiorando silenziosamente di giorno in giorno.

La prevenzione diventa quindi essenziale e il primo passo da compiere, se si vuole fare in modo di evitare questi rischi, è scegliere di parlarne regolarmente con il proprio medico veterinario di fiducia. Grazie ai controlli costanti, l’esperto potrà individuare il trattamento antiparassitario più adatto in base all’ambiente in cui vive il soggetto, alle abitudini della famiglia e alle caratteristiche specifiche del gatto in questione.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views