UN PROGETTO DI
2 Aprile 2025
12:15

Perché il criceto squittisce insistentemente (anche mentre dorme)

I criceti squittiscono di continuo, a volte persino mentre dormono. Lo fanno per comunicare diverse emozioni o intenzioni, anche se non è sempre facile interpretarli. Potrebbero essere eccitati, felici, ma anche stressati o nervosi. Per capirlo occorre anche analizzare il contesto, altri segnali e interpretare le sue emozioni e le sue necessità.

Immagine
I criceti comunicano anche con le vocalizzazioni. Versi e squittii possono però comunicare diverse emozioni o intenzioni

I criceti sono roditori molto vivaci e attivi e, come tanti altri mammiferi, comunicano in tanti molti modi differenti, tra cui le vocalizzazioni. Chi vive con un criceto sa bene quanto possono essere insistenti i suoni e gli squittii che emette, a volte persino mentre dorme. Si tratta infatti di un comportamento molto comune in quasi tutte le specie, ma per capirne il significato occorre anche necessariamente analizzare il contesto, altri segnali e interpretare le sue emozioni e le sue necessità. Uno squittio può infatti essere indice di eccitazione, paura, frustrazione o addirittura di un disagio fisico, a seconda del caso. Vediamo quindi un po' più da vicino cosa potrebbe voler comunicare un criceto che squittisce con insistenza.

Perché il criceto squittisce continuamente?

Immagine
Per capirne il significato delle vocalizzazioni occorre anche analizzare il contesto e interpretare le sue emozioni e le sue necessità

I criceti utilizzano le vocalizzazioni per esprimere tanti tipi diversi di emozioni e intenzioni. Uno squittio breve e acuto, per esempio, potrebbe essere un segnale di gioia o eccitazione nei confronti di qualcosa di nuovo e interessante, come una nuova ruota, un gioco o una casetta. Lo stesso vale anche quando arriva il momento del pasto. Se il criceto riconosce i suoni, i rituali e i segnali che precedono il momento il cui riceverà da mangiare, può lanciare una serie di piccoli squittii di eccitazione. Tuttavia, non sempre squittire è sinonimo di felicità: se il verso è più prolungato e insistente, potrebbe essere anche un segnale di stress o nervosismo.

L'arrivo in una nuova casa, la presenza di un altro criceto sconosciuto, il contatto fisico troppo insistente e prolungato, sono alcuni dei fattori che potrebbero infastidire o rendere nervoso il roditore. In questi casi, lo squittio è un segnale per chiedere distanza o per allontanare la fonte di stress. Altri versi da non sottovalutare sono le vocalizzazioni legate alla paura o alla frustrazione. Se il criceto si trova in una situazione che lo mette molto a disagio, come un ambiente troppo rumoroso o una luce troppo intensa, potrebbe squittire più volte per segnalare il suo forte disagio. Allo stesso modo, se viene disturbato mentre mangia, dorme o riposa, potrebbe vocalizzare anche perché vuole semplicemente essere lasciato in pace.

Infine, se oltre a squittire sembra particolarmente nervoso e irrequieto, potrebbe anche avere sete oppure aver ribaltato la ciotola del cibo ed essere affamato. Non è sempre facile capire perché un criceto squittisce (a volte potrebbe anche non esserci un motivo serio o interpretabile), ma se si analizzano con attenzione anche il contesto, gli altri segnali e il suo comportamento, a volte si riesce a capire perché lo fa. Se per esempio lo squittio è accompagnato da altri segnali di malessere fisco, come dolore, letargia o difficoltà a respirare, allora potrebbe trattarsi di un problema di salute. In questi casi, naturalmente, è fondamentale rivolgersi a un veterinario esperto in piccoli animali esotici.

Cosa significa quando il criceto squittisce durante il sonno?

Immagine
A volte i criceti squittiscono anche mentre dormono e potrebbero farlo perché stanno sognando

Chi vive con un criceto potrebbe anche averlo sentito squittire mentre dorme, probabilmente il contesto più curioso di tutti. Non è così raro che accada, ma si tratta di un fenomeno che non è stato molto studiato nello specifico, per cui potrebbe avere diverse possibili spiegazioni. Molti si chiedono, per esempio, se i criceti sognino, proprio come fanno cani e gatti. Anche se non esistono studi approfonditi sul sonno nei criceti, alcuni comportamenti come i piccoli movimenti delle zampe e squittii leggeri lasciano pensare che possano rivivere esperienze vissute durante la giornata, proprio come fanno tanti mammiferi, inclusi altri roditori come topi e ratti.

Quindi sì, è molto probabile che anche i criceti sognino e che, come accade con cani e gatti, possano vocalizzare mentre lo fanno. Naturalmente, anche in questo caso occorre sempre analizzare anche il contesto e gli altri segnali. Un criceto che squittisce di continuo mentre dorme potrebbe anche avere un sonno disturbato a causa di stress, cambiamenti ambientali o persino dolori fisici e altri problemi di salute. Un ambiente troppo rumoroso o illuminato, difficoltà respiratorie, dolori a zampe e articolazioni, potrebbero causare vocalizzazioni continue e insistenti anche mentre dorme. Proprio per questo, bisogna sempre prestare attenzione anche a eventuali movimenti anomali, respiro affannoso e altri segnali insoliti.

Le informazioni fornite su www.fanpage.it/kodami sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra il paziente ed il proprio veterinario.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views