UN PROGETTO DI
video suggerito
video suggerito
31 Marzo 2025
15:47

Perché i gabbiani sono attratti dai nostri balconi? Come allontanarli (senza fargli del male)

Per i gabbiani, balconi e terrazze sono un'alternativa perfetta alle scogliere a picco sul mare, anche per questo si sono adatti così bene a vivere in città e contesti urbani. Allontanarli definitivamente dai nostri spazi esterni può essere complicato, ma con alcuni piccoli accorgimenti possiamo rendere tetti, balconi e terrazze meno attraenti.

Immagine
I gabbiani reali sono ormai una presenza fissa anche in città. Come fare per gestire nel migliore dei modi questa convivenza?

I gabbiani sono ormai diventati abitanti fissi delle nostre città, non solo quelle in riva al mare. Sono infatti diverse le specie che vengono ormai avvistate regolarmente in ambiente urbano, ma una su tutte si è guadagnata di diritto il titolo di regina indiscussa della città. Stiamo parlando del gabbiano reale (Larus michahellis), la specie più grande presente stabilmente in Italia e, soprattutto, quella che meglio di qualsiasi altra si è adattata a vivere tra palazzi, centri storici e grattacieli: è infatti l'unica che ha imparato a nidificare a riprodursi anche su tetti, terrazze e balconi.

E come accade per i piccioni, non è più così raro trovarli stabilmente su balconi e terrazze, dove sempre più spesso costruiscono anche i loro nidi. Questo comportamento può però diventare un problema anche serio, poiché questi uccelli sono molto territoriali e protettivi nei confronti delle loro uova e dei loro piccoli. Come fare allora a gestire questa convivenza? Sono soprattutto due fattori principali che attirano questi uccelli nei nostri spazi esterni: il cibo, naturalmente, e i siti adatti per costruire il nido. Se vogliamo quindi scoraggiarli senza far loro del male, dobbiamo agire soprattutto su questi attrattori.

Cosa attira i gabbiani sui nostri balconi?

Immagine
Per gabbiani reali, i tetti, i balconi e le terrazze di palazzi e grattacieli rappresentano un’alternativa perfetta alle scogliere e in ambiente urbano trovano anche cibo in abbondanza, come avanzi, rifiuti e non solo

Tetti, balconi e terrazze di palazzi e grattacieli rappresentano per un gabbiano reale un'alternativa perfetta alle scogliere a picco sul mare, l'habitat naturale originale di questi uccelli marini. Queste strutture alte e verticali offrono infatti riparo, posatoi, punti di osservazione e, soprattutto, un luogo ideale e protetto per costruire il nido. Per un gabbiano, infatti, un tetto e una terrazza non sono molto diversi dalle pareti rocciose costiere ed è soprattutto per questo motivo che hanno rapidamente imparato a colonizzare città e ambienti urbani.

Inoltre, le nostre città offrono a questi uccelli una quantità praticamente infinità di cibo: discariche, cassonetti, avanzi, ma anche piccioni e ratti, permettono ai gabbiani di nutrirsi e nutrire i loro piccoli senza alcuna difficoltà. Essendo poi uccelli molto intelligenti, adattabili e opportunisti, hanno capito e imparato molto presto che nei contesti urbani trovano un ambiente ricco di risorse e privo di predatori. Per questo motivo, sempre più spesso scelgono di stabilirsi nelle città e di sfruttare ogni spazio disponibile per nidificare.

E come è accaduto con i piccioni, cornacchie e molte altre specie sinantropiche – quelle che amano vivere accanto a noi umani – ormai non si può più tornare indietro e dobbiamo imparare a convivere anche con questi "nuovi" abitanti delle nostre città. Purtroppo, infatti, non esiste un metodo sempre efficace e sicuro per tenerli completamente lontani dai nostri balconi, ma con alcuni piccoli accorgimenti possiamo rendere i nostri terrazzi e davanzali un po' meno attraenti, scoraggiandoli dal farci visita troppo spesso.

Come allontanare i gabbiani dal balcone con metodi non invasivi

Immagine
Non lasciare cibo in giro ed eliminare potenziali siti di nidificazione, rende meno attraenti i balconi per i gabbiani

Allontanare i gabbiani dai nostri spazi esterni in città dove ormai sono una presenza fissa può essere molto complicato, soprattutto se viviamo ai piani alti. Tuttavia, possiamo rendere balconi e terrazze un po' meno attraenti, senza far loro del male. La prima regola fondamentale è naturalmente evitare di lasciare cibo o rifiuti sul balcone. I gabbiani sono attratti da qualsiasi avanzo alimentare ed è quindi essenziale utilizzare contenitori chiusi ermeticamente e non lasciare eventuali resti e residui di cibo dopo aver mangiato all'aperto.

Un altro accorgimento fondamentale è rendere il balcone, il tetto o il terrazzo meno accogliente per la nidificazione. Vasi abbandonati, cornicioni ampi, angoli riparati e spazi inutilizzati o lasciati all'incuria possono trasformarsi in perfetti siti di nidificazione. Persino un vaso rettangolare di quelli che si mettono sul davanzale può diventare un sito adatto per la nidificazione dei gabbiani reali. Proprio per questo, eliminare questi potenziali nidi e mantenere il balcone e lo spazio esterno ordinato e curato aiuta a dissuadere gli uccelli dal costruire il loro nido.

Immagine
Vasi abbandonati, cornicioni ampi, angoli riparati e spazi inutilizzati e lasciati all’incuria possono trasformarsi in perfetti siti di nidificazione

Possiamo anche provare a "potenziare" gli elementi di dissuasione rendendo scivolosi davanzali e altre superfici d'appoggio orizzontali. Esistono in commercio rampe inclinate di metallo o in plastica che impediscono ai gabbiani e ad altri uccelli di atterrare comodamente su davanzali e altre superfici piane. Gli spuntoni, al contrario, possono ferire gli uccelli e spesso risultano persino inefficaci, poiché vengono talvolta utilizzati come comodo supporto per costruire i nidi.

Infine, un altro sistema particolarmente efficace per scoraggiare i gabbiani e altri uccelli è frequentare più spesso balconi e spazi esterni. Pur essendo ormai abituati alla presenza umana, anche i gabbiani preferiscono luoghi tranquilli e poco frequentati per riposarsi e nidificare. Vivere e sfruttare il proprio balcone, tenerlo ordinato, organizzare attività all'aperto facendosi notare e palesando la nostro presenza e il nostro "possesso" su quegli spazi, molto spesso è quanto basta per convincere gli uccelli a trovare un posto più tranquillo e meno frequentato.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views