UN PROGETTO DI
video suggerito
video suggerito
7 Febbraio 2025
14:58

“Per salvare vite le regole devono essere infrante”: premio al medico che ha fatto la tac per salvare la sua gatta

Il medico di Aosta che ha usato la tac dell'ospedale in cui lavorava per salvare la sua gatta caduta dal sesto piano del condominio ha ricevuto il premio "Eroe per gli Animali" dalla PETA. Secondo gli attivisti "Quando si tratta di salvare vite, a volte le regole devono essere infrante"

Immagine

Il medico che ha fatto una tac alla sua gatta all'interno dell'ospedale in cui lavorava ha ricevuto il premio "Eroe per gli animali" dalla PETA, tra le organizzazioni di tutela animale più influenti a livello internazionale.

Il premio è nato per celebrare le persone e le organizzazioni che salvano concretamente la vita degli animali o che lanciano un messaggio di parità tra tutte le specie. Tra i premiati più noti c'è anche l'attore Joaquin Phoenix.

Il caso del medico che ha salvato la sua gatta con una tac: le indagini dell'ospedale e della Procura

Il protagonista di questa vicenda è il medico radiologo Gianluca Fanelli che lo scorso lunedì 27 gennaio ha eseguito una tac alla sua gatta Athena, in fin di vita dopo essere precipitata dal sesto piano del palazzo in cui abitava. La tac e il successivo drenaggio pneumotoracico sono avvenuti all'interno dell'ospedale Umberto Parini di Aosta dove il medico è responsabile della struttura di radiologia interventistica.

Questo gesto però gli è costato caro: la direzione dell'azienda ospedaliera ha aperto un'indagine interna nei suoi confronti, e successivamente anche la Procura di Aosta ha aperto un fascicolo a suo carico. Fanelli ha giustificato le sue azioni in una lunga lettera nella quale chiarisce che senza un intervento tempestivo la sua gatta sarebbe morta, uno scenario per lui inaccettabile sia a livello personale che professionale: "Essere medico significa svolgere una missione, quella di dedicarsi completamente al servizio della vita. […] E questa vita scorre in ogni essere vivente", si legge nella missiva.

Ora la comunità animalista internazionale si sta stringendo attorno all'uomo, e la prima a farsi avanti è la PETA che in riconoscimento della sua iniziativa e determinazione nel salvare la gatta gli ha consegnato il premio "Eroe per gli Animali".

La PETA: "Per salvare vite le regole devono essere infrante"

Dopo l'intervento, eseguito mentre le tac dell'ospedale non erano in uso, Athena si è salvata e ora si sta rimettendo in forze in casa di Fanelli. Per la vicepresidente per l’Europa della PETA, Mimi Bekhechi, quindi, si è trattato di un gesto necessario: "Quando si tratta di salvare vite, a volte le regole devono essere infrante – le vite degli animali meritano di essere salvate. Il dottor Fanelli prende chiaramente sul serio il suo giuramento medico – merita ammirazione, non ammonimento, per aver preso misure decisive per aiutare la sua gatta".

La PETA ha anche incoraggiato tutti coloro che stanno seguendo questa vicenda ad adottare gli animali, proprio come ha fatto la famiglia di Fanelli, "piuttosto che acquistarli nei negozi di animali o negli allevamenti". In Italia, infatti, circa 3 milioni di gatti randagi vivono per la strada, rischiando di contrarre malattie, di essere investiti dalle auto, attaccati dai predatori o maltrattati dagli esseri umani.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views