;Resize,width=638;)
Un orso ha cercato di sfondare la porta di un garage per poi dedicarsi a fare razzia di miele nelle arnie poco distanti. È successo lunedì 21 aprile 2025 alle ore 4 di mattina a Costa Solana, frazione de Feltre, provincia di Belluno.
Il video dell'irruzione è stato condiviso da un utente nel gruppo Facebook dei residenti con un misto di curiosità, sorpresa, e anche paura.
L'orso a caccia di arnie nel Bellunese: le immagini condiviso sui social
Tra il 24 e il 25 aprile nel gruppo Facebook "Lamen, Pren e Vignui", l'utente Andrea Zabot ha condiviso una serie di video in cui si vede un orso. Le immagini mostrano il plantigrado mentre si avvicina alla porta del garage, per poi rivolgersi alle arnie poco distanti.
"Questa notte altra visita in Costa Solana con sfondamento portone del garage – scrive Zabot – Nel bidone contenente mais si vedono i segni dei denti", ha scritto Zabot allegando la foto. Secondo l'uomo, quella di Pasquetta non sarebbe la prima visita dell'animale.

La razzia però non sarebbe terminata con il miele. Secondo il racconto sui social, l'animale dopo le api di Zabot si sarebbe dedicato alle galline del suo vicino.
Avvistamenti nella zona di Belluno: altri orsi segnalati dagli abitanti
Negli ultimi anni la presenza dell'orso nel Bellunese è diventata una realtà sempre più evidente. Secondo il Rapporto Grandi Carnivori realizzato ogni anno della Provincia di Trento, il 1 agosto 2023 un orso è stato avvistato tramite fototrappola proprio nella zona di Lasen-Feltre, nel Bellunese.
Da quell'episodio ne sono seguiti altri, per la maggior parte segnalati dagli abitanti che nei mesi hanno raccontato di aver visto l'orso muoversi nei boschi o vicino ai centri abitati, soprattutto nelle ore notturne o all'alba.
I cittadini danno la responsabilità degli avvistamenti al ritorno dell'orso sulle Alpi italiane attraverso il progetto Life Ursus, avviato a partire dal 2000 in Trentino con l'obiettivo di salvare la popolazione di orsi italiani. L'orso bruno (Ursus arctos) non è mai stata una specie a rischio di estinzione, tuttavia negli anni Novanta la popolazione presente sulle Alpi italiane si era ridotta ad appena 3 maschi, e destinata quindi all'estinzione.
Per salvarli, attraverso un finanziamento dall'Unione Europea, sono stati reintroduzione alcuni esemplari provenienti dalla Slovenia. Negli anni la popolazione di orsi si è lentamente stabilizzata e ha iniziato a espandersi, anche a livello territoriale, spingendo probabilmente alcuni individui a esplorare nuove aree come il Bellunese.