UN PROGETTO DI
video suggerito
video suggerito
12 Febbraio 2025
17:49

La cagnolina Mia salva la sua umana da un malore, per i cittadini deve essere premiata

L'Amstaff Mia ha salvato la sua umana, la signora Egle di 70 anni, mentre stava avendo un malore per le strade di Treviso. La cagnolina ha messo in allarme la Polizia riuscendo così a salvarla. Un'impresa che molti giudicano eroica e che è frutto del lungo rapporto che lega cani e umani da migliaia di anni.

Immagine
Immagine a scopo esemplificativo

Un cane può essere un eroe? Decisamente sì, lo dimostra la storia di Mia, l'Amstaff che ha salvato la sua umana, la signora Egle di 70 anni, mentre questa stava avendo un malore. Non è la prima volta che un cane dimostra di essere il migliore amico dell'essere umano proprio nel momento di maggiore difficoltà.

L'episodio è avvenuto a Treviso e secondo i cittadini e gli utenti che hanno commentato la notizia adesso Mia dovrebbe essere premiata.

Come ha fatto la cagnolina Mia a salvare la sua umana

L'episodio è avvenuto mercoledì 5 febbraio. Egle stava passeggiando con la sua Mia come era solita fare per le strade della sua Treviso quando a un certo punto si è accasciata al suolo. La cagnolona ha quindi capito che qualcosa non andava e ha iniziato ad abbaiare per attirare l'attenzione dei passanti.

Per fortuna in quel momento stava passando una pattuglia della questura di Treviso. I poliziotti dopo aver notato il cane si sono fatti guidare fino al punto in cui la 70enne era a terra, priva di sensi. Egle quindi è stata soccorsa prima dagli agenti stessi e poi dal personale d'urgenza.

Se Mia non fosse intervenuta, Egle avrebbe potuto restare a terra semi-nascosta alla vista per chissà quante ore. La reazione della cagnolona però ha cambiato l'epilogo della sua storia. Un'azione che ha meritato il paluso del sindaco di Treviso, Alessandro Manera, che ha dedicato a Mia e alla vicenda un post sui suoi canali social.

Quello che ha fatto Mia però non sorprende chi conosce bene l'etologia dei cani, la sua reazione ha delle ragioni e non sono frutto del caso.

Perché Mia ha capito che stava male? L'esperto: "I cani sanno quando stiamo male"

L'istruttore cinofilo esperto Luca Spennacchio spiega che "i cani capiscono quando c'è qualcosa che non va. Quando si preoccupano danno l'allarme attraverso una serie di comportamenti, tra i quali c'è anche l'abbagliare. L'abbaglio, tra le varie cose, serve proprio a dare l'allarme quando c'è un pericolo".

Le vocalizzazioni nel cane hanno significati differenti che possiamo interpretare basandoci sia sul tono che sul contesto. In questo caso, Mia ha alzato il volume proprio per segnalare che c'era qualcosa di insolito rispetto al comportamento della sua umana: "In questo caso la situazione era abbastanza eclatante – prosegue Spennacchio – probabilmente il cane si sarebbe preoccupato  anche se la donna si fosse stesa sul pavimento di casa perché sanno bene qual è il nostro comportamento abituale, e se lo modifichiamo loro si allarmano".

L'esperto invita poi a fare un esperimento: "Se ci sdraiamo a terra senza dire nulla, magari con la faccia rivolta al pavimento e coprendoci il volto con le mani, moltissimi cani vanno in agitazione perché si tratta di una condizione anomala".

Al dato empirico di osservazione i cani poi aggiungono una lettura del mondo circostante più profonda della nostra, poiché si basa su sensi più sviluppati dei nostri. "I cani hanno la possibilità di acquisire un gran numero di informazioni sul nostro stato – segnala Spennacchio – Le acquisiscono ad esempio attraverso l'olfatto, oppure leggendo le nostre micro espressioni facciali o i micro movimenti che potrebbero essere insoliti, e quindi destare in loro preoccupazioni".

I cani però sono individui e anche se hanno tutti le stesse capacità potenziali non tutti reagiscono allo stesso modo: "Alcuni sono un po' più distratti o hanno meno preoccupazioni rispetto a cose lievi che ci possono capitare, ma non è detto che tutti si mettono ad abbaiare. Insomma il comportamento di fronte a una situazione preoccupante è soggettivo, esattamente come per le persone".

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views