«I Paesi che rischiano maggiormente la perdita di biodiversità sono quelli in cui la pace è più fragile». Così Isabella Pratesi, direttrice Conservazione del WWF Italia, ci spiega il clima che si respira in questi giorni alla Cop16, la Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità che si sta svolgendo in Colombia.
Qui i rappresentanti di 196 paesi insieme ai referenti delle ong e dei gruppi d'interesse stanno discutendo lo stato di salute della Terra cercando di negoziare accordi per preservare la biodiversità. Queste trattative si stanno svolgendo in un contesto geopolitico estremamente delicato. Secondo il Global Peace Index che ogni anno classifica 163 Stati e territori indipendenti in base al loro livello di pace, oggi sono in corso più conflitti armati che in qualsiasi altro momento dalla Seconda Guerra Mondiale.
In un simile scenario natura e biodiversità non sembrano prioritari, eppure secondo la rappresentate del WWF è proprio questo il momento giusto, a partire dallo slogan scelto per questa Confernza delle Nazioni Unite.
Il filo conduttore di questa Cop16 è “Pace con la natura”, come lo interpreta il WWF?
Lo sfruttamento eccessivo delle specie selvatiche è una delle principali minacce che portano alla distruzione della natura e alimentano le disuguaglianze nella nostra società.
La Colombia presiede la Cop16 e ha scelto “Pace con la natura” come tema perché implica la necessità di trasformare il nostro modo di rapportarci al mondo naturale, stimolando un nuovo paradigma basato sull'etica della cura. Possiamo imparare dalle esperienze delle comunità indigene e agricole su piccola scala, nonché dal movimento delle donne in Colombia.
Però oggi è ancora difficile analizzare insieme guerre e perdita di biodiversità.
Nell'ultimo decennio abbiamo osservato che natura e conflitto sono sempre più interconnessi. Statisticamente, i Paesi che rischiano maggiormente la perdita di biodiversità sono quelli in cui la pace è più fragile. I 19 Paesi con il maggior numero di minacce ecologiche sono tra i 40 Stati più fragili.
Come WWF invitiamo i partiti e le altre parti interessate a riconoscere l'importante interconnessione tra natura e pace in tutte le sue dimensioni. Il riconoscimento politico di questa relazione è particolarmente importante per le popolazioni indigene, le comunità locali, gli altri titolari di diritti, le donne e i giovani. Un'attuazione del Kunming-Montreal Global Framework basata sui diritti umani, anche attraverso soluzioni basate sulla natura, e i suoi co-benefici per affrontare il cambiamento climatico e raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, possono essere importanti strumenti per la costruzione della pace e della stabilità ambientale.
Trovare un modo per vivere in armonia con la natura offrirebbe a tutti noi maggiore uguaglianza, sicurezza e prosperità. Possiamo ripristinare il nostro pianeta vivente se agiamo ora.
Questa è proprio la prima Cop sulla biodiversità dopo del 2022 che ha portato all'adozione del Kunming-Montreal Global Framework. L'obiettivo dei Paesi era quello di ripristinare gli ecosistemi naturali entro il 2050. Questa sarà l'occasione per fare un primo bilancio?
Nel 2022 abbiamo ottenuto il Quadro globale per la biodiversità di Kunming-Montreal, che è l'accordo internazionale più completo al mondo per invertire la perdita di natura, ma ora si tratta di attuarlo a livello nazionale.
Il WWF è molto preoccupato. Dobbiamo aumentare il ritmo nei prossimi cinque anni. Persiste un preoccupante divario tra gli impegni assunti dai Paesi a Montreal e le azioni intraprese finora per arrestarne la distruzione. Al 23 ottobre, 34 Paesi più l'UE hanno presentato la revisione delle strategie e dei Piani d'azione nazionali per la biodiversità e 112 Paesi hanno presentato uno o più obiettivi nazionali rivisti. È promettente vedere che almeno “sulla carta” i principi di conservazione inclusiva su cui è stato forgiato l'accordo rimangono al centro del quadro durante l'attuazione a livello nazionale.
Non tutti i Paesi hanno sviluppato una strategia nazionale per la biodiversità. Coinvolgerli sarà la sfida di questa Cop16?
Sappiamo che il cambiamento non è facile. Alcuni Paesi stanno affrontando sfide come l'instabilità politica, le finanze insufficienti o la mancanza di dati per i piani nazionali. Tuttavia, solo un piccolo numero di Paesi ha presentato la revisione delle strategie e dei Piani d'azione nazionali per la biodiversità, la maggior parte ha fatto il minimo indispensabile – presentando solo gli obiettivi nazionali – mentre alcuni non hanno intrapreso alcuna azione.
Le risorse per realizzare questi piani sono fondamentali. Alla Cop15 è stato impegnato un totale di 200 miliardi di dollari all'anno, di cui 20 miliardi di dollari all'anno dai Paesi sviluppati a quelli in via di sviluppo entro il 2025 e 30 miliardi di dollari all'anno entro il 2030. Nonostante l'impegno di 200 milioni di dollari nel Fondo Quadro Globale per la Biodiversità, con l'aggiunta del Fondo Globale per l'Ambiente e degli aiuti bilaterali, i 20 miliardi di dollari per i Paesi che hanno un impatto sproporzionato sulla perdita di natura non sono ancora stati raggiunti, così come non lo sono i 200 miliardi di dollari per colmare il divario finanziario della biodiversità. I tracker finanziari di Campaign 4 Nature stimano attualmente gli impegni finanziari internazionali per la biodiversità in un totale di 8,2 miliardi di dollari all'anno dall'adozione del Global Biodiversity Framework, pari al 41% dell'obiettivo di 20 miliardi di dollari. I Paesi devono urgentemente aumentare i loro contributi.
I popoli indigeni proprio in questi giorni lamentano la scarsità di finanziamenti diretti, e in generale il tema economico è al centro del dibattito per tutti i Paesi. Come si può sciogliere il nodo?
Per quanto riguarda le finanze, si sta discutendo sull'opportunità di istituire un nuovo fondo, insieme o in aggiunta al Fondo per il Global Biodiversity Framework. Alla COP16, abbiamo bisogno di vedere una certa flessibilità e apertura da parte dei Paesi per discutere di tutte le opzioni disponibili e sbloccare l'attuale situazione di stallo dei negoziati. A tal fine è necessario creare molta fiducia, che potrebbe essere ottenuta, ad esempio, attraverso segnali forti da parte dei Paesi donatori su come intendono mantenere l'impegno di 20 miliardi all'anno dai Paesi sviluppati a quelli in via di sviluppo a partire dal 2025.
A luglio l'Italia ha presentato la propria Strategia Nazionale per la Biodiversità per il 2030 e il WWF l'ha analizzata
Come evidenziato dal WWF, nel complesso il Piano risponde alla maggior parte degli obiettivi, concentrandosi soprattutto in favore della conservazione e sulla gestione delle aree protette, compreso l'impegno a raggiungere l'obiettivo di ridurre del 50% le specie presenti nelle liste rosse entro il 2030. Le aree in cui il Piano italiano è debole includono gli obiettivi 18 e 19, soprattutto per quanto riguarda i deboli impegni a ridurre i sussidi dannosi.
Sebbene il Piano italiano includa potenziali fonti di finanziamento per ogni obiettivo strategico, raramente specifica il budget necessario per implementare i piani d'azione e non include un chiaro piano di finanziamento. L'assegnazione di finanziamenti sufficienti per l'attuazione è uno dei maggiori ostacoli all'efficacia dell'attuale Piano italiano.
L'Italia pubblicherà un piano di attuazione che integrerà il Piano e ne migliorerà l'attuabilità. Sviluppare un piano di attuazione ambizioso e ben finanziato, facendo leva sull'esperienza delle ong ambientali, sarà cruciale per raggiungere gli impegni dichiarati.
Il Living Planet Index riporta una situazione fortemente negativa. Questa occasione di confronto internazionale servirà a cercare di invertire la tendenza?
Il Living Planet Index mostra un catastrofico declino del 73% delle dimensioni medie delle popolazioni di fauna selvatica monitorate in soli 50 anni, dal 1970 al 2020. La Terra sta per raggiungere diversi “punti critici” che avranno impatti devastanti sulle persone e sulla natura in tutto il mondo. Il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità minacciano la nostra sopravvivenza, il tempo sta per scadere ma non abbiamo ancora superato il punto di non ritorno e c'è speranza.
Che speranza c'è?
I prossimi cinque anni saranno cruciali per il futuro del nostro pianeta. Il punto cricico può ancora essere evitato. Alla Cop16 di Cali e alla Cop29 di Baku, i Governi devono dimostrare un'azione audace e una leadership coraggiosa, producendo, attuando e allineando piani nazionali per il clima e la natura più ambiziosi, sbloccando maggiori finanziamenti pubblici e privati per consentire un'azione su scala e integrando meglio le politiche e le azioni per il clima e la natura.