;Resize,width=638;)
Chiunque viva con un cane lo avrà visto almeno una volta comportarsi così: si avvicina all'erba, l'annusa e poi inizia a masticarla avidamente. Ma perché lo fa? E soprattutto, è un comportamento normale oppure dobbiamo preoccuparci? Mangiare erba è in realtà un comportamento ancestrale nei cani e ben radicato nella loro storia evolutiva, che affonda le sue radici all'epoca in cui la loro alimentazione era composta da carne e altri cibi crudi.
Tuttavia, questo comportamento potrebbe nascondere, in alcuni casi, anche problemi gastrointestinali o persino disagi e disturbi comportamentali. Se da un lato, la maggior parte delle volte mangiare un po' d'erba non comporta particolari rischi, dall'altro, ci sono situazioni in cui è importante approfondire le possibili ragioni, monitorare il cane attentamente e valutare l'intervento del veterinario, soprattutto se si tratta di un comportamento continuo o compulsivo.
Perché il cane mangia l'erba? 4 possibili motivi
In passato, quando i cani vivevano allo stato selvatico, cacciavano e mangiavano carne cruda, pelle, ossa, organi e contenuti intestinali delle proprie prede, spesso ricchi di vegetali. L'erba fungeva quindi da regolatore intestinale, favorendo il transito delle feci e riducendo eventuali episodi di costipazione causati da una dieta in parte composta anche da ossa. Oggi, tuttavia, i nostri cani non hanno più bisogno di autoregolarsi e se mangiano molta erba potrebbero esserci dietro diverse ragioni, alcune che sarebbe meglio approfondire.
Un tentativo di aiuto contro l'acidità gastrica
Alcune erbe, come la malva, possono avere un effetto tampone sull'acidità gastrica. Se il cane ha mangiato un cibo poco adatto oppure ha lo stomaco irritato, potrebbe cercare l'erba nel tentativo (spesso inefficace) di ridurre il fastidio.
Ha problemi gastrointestinali
Se il cane ha feci molli o episodi di diarrea, potrebbe ingerire erba per tentare di compattarle. Al contrario, se è stitico, potrebbe farlo per provare a facilitare il transito intestinale. Tuttavia, anche in questi casi, l'effetto potrebbe essere poco efficace o persino opposto a quello desiderato, peggiorando la situazione e causando a volte anche diarrea con muco e sangue.
Ha la nausea
Il cane a volte mangia l'erba per auto-provocarsi il vomito e svuotare il suo stomaco. Se ha mangiato qualcosa che gli causa fastidio, incluso cibi o sostanze tossiche, cercherà nell'erba le fibre vegetali che lo aiuteranno a liberarsi di ciò che ha ingerito e ad alleviare il suo stato di malessere.
Un comportamento legato a stress e noia
Alcuni cani mangiano erba in modo costante e compulsivo anche per noia, ansia o stress. Questo comportamento può essere paragonato a tic nervosi negli esseri umani, come mordicchiarsi le unghie o tamburellare con le dita. In questo modo, il cane sta cercando di dare sfogo a uno stato di disagio o di autocalmarsi e vanno individuate le ragioni del suo malessere.
Cosa vuol dire quando il cane mangia l'erba e poi vomita?

Come già anticipato, se il nostro cane mangia erba e poco dopo vomita, potrebbe essere un segnale di irritazione gastrica o nausea. Il vomito è spesso causato dall'effetto meccanico delle fibre vegetali sulla mucosa gastrica o a un aumento dell'acidità dello stomaco. Se capita raramente e il cane non mostra altri sintomi, di solito non c'è motivo di preoccuparsi. Tuttavia, se succede molto spesso potrebbe esserci un problema sottostante più serio, come gastrite, parassiti intestinali o persino occlusioni parziali dovute proprio all'accumulo di materiale vegetale.
I rischi per la salute se il cane mangia l'erba
Se il nostro cane ingerisce erba solo occasionalmente, allora non c'è da preoccuparsi più di tanto. Al contrario, se si tratta di un comportamento abituale e costante, al di là delle ragioni sottostanti legate alla salute, potrebbe andare incontro anche a ulteriori rischi. L'erba dei prati o ai bordi delle strade potrebbe, per esempio, essere trattata con pesticidi, diserbanti o contaminata con altre sostanze chimiche, che possono risultare anche tossiche per il cane. Involontariamente, potrebbe anche ingerire uova di parassiti o animali tossici.
Alcune erbe poi, soprattutto quelle con foglie coriacee e taglienti, possono anche graffiare la mucosa gastrica e intestinale, provocando vomito con tracce di sangue e infiammazioni croniche. Se infine il cane ingerisce davvero grandi quantità di erba, il materiale vegetale può persino accumularsi nello stomaco e nell'intestino, formando dei fitobezoari (masse compatte di fibre vegetali) che possono causare occlusioni parziali o totali, richiedendo nei casi più gravi anche un intervento chirurgico.
Come evitare che il cane mangi l'erba?

Mangiare l'erba è quindi un comportamento che andrebbe sempre monitorato e, soprattutto, non incoraggiato. Un modo per scoraggiare il nostro cane dal masticare avidamente erba è sicuramente fornirgli una dieta adeguata. Il giusto apporto di fibre riduce infatti la necessità del cane di cercare erba e, se ci sono dubbi sul cibo che gli offriamo, meglio consultate un veterinario esperto in nutrizione per valutare eventuali variazioni e integrazioni.
Naturalmente, occorre stare molto attenti durante le passeggiate e, se necessario, allontanarlo dai prati per evitare che mangi l'erba al parco o sul marciapiede. Se poi si tratta di comportamento compulsivo e costante, magari legato all'ansia o alla noia, dobbiamo rivedere la routine e offrigli maggiori momenti di attività fisica, giochi di attivazione mentale e masticativi. In ogni caso, se cerca erba in modo compulsivo e mostra altri sintomi di malessere o disagio, è indispensabile rivolgersi a un veterinario esperto in comportamento quanto prima.
Un cane che mangia l'erba, come sempre, può farlo per tante ragioni differenti, alcune più preoccupanti di altre. Se lo fa solo occasionalmente, non dobbiamo allarmarci più di tanto, ma se questo comportamento diventa troppo frequente o addirittura compulsivo, potrebbe essere il campanello d'allarme di un problema molto più serio. La chiave rimane sempre l'osservazione: conoscere il proprio cane e consultare un veterinario in caso di dubbi resta la migliore strategia per garantire il suo benessere fisico e mentale.