UN PROGETTO DI
video suggerito
video suggerito
24 Febbraio 2025
12:09

È vero che i gatti dormono di più quando fa freddo? Ecco perché d’inverno il tuo micio è un dormiglione

Chi vive con un gatto sa bene quanto i felini domestici amino dormire e potrebbe anche aver notato che in inverno tendono a farlo di più. Ogni individuo è naturalmente diverso da un altro, ma alcuni gatti possono persino arrivare a dormire fino a 20 ore al giorno.

Immagine
In inverni, alcuni gatti tendono a dormire più del solito e possono essere diverse le ragioni dietro questa curiosa "pigrizia" stagionale

I gatti sono campioni indiscussi del sonno: possono dormire mediamente dalle 12 alle 16 ore al giorno, con alcuni individui che arrivano persino a sfiorare le 20 ore di riposo quotidiano. Chi vive con un felino domestico sa infatti molto bene quanto siano affezionati ai loro angolini caldi e morbidi dove amano dormire e magari si sarà anche accorto che durante l'inverno tende a sonnecchiare ancora di più. Naturalmente, non si tratta di una regola fissa e non tutti i gatti si comportano allo stesso modo, ma da cosa può dipendere questa "pigrizia" stagionale? E quand'è il caso di preoccuparsi?

Perché quando fa freddo i gatti dormono di più?

L'aumento delle ore di sonno nei mesi più freddi dell'anno può non essere un caso: ci sono diversi motivi che possono giustificare questa abitudine. Una delle ragioni principali è la regolazione della temperatura corporea. I gatti sono animali omeotermi, in grado di mantenere la propria temperatura costante, ma il freddo può portarli comunque a ridurre le attività per conservare ulteriormente energia e calore. Inoltre, con l'abbassamento delle temperature, anche i mici tendono a essere meno attivi e meno propensi a muoversi e giocare, soprattutto se fuori fa molto freddo: preferiscono rimanere raggomitolati in luoghi caldi.

Un altro fattore che potrebbe incidere sul loro comportamento è la ridotta esposizione alla luce solare. La minore quantità di luce può infatti influenzare anche il ritmo circadiano dei gatti, portandoli a dormire di più rispetto ai mesi con giornate più lunghe. Infine, anche se i gatti non vanno ovviamente in letargo, anche il loro corpo potrebbe risentire del freddo e ridurre la voglia di giocare, esplorare o in generale essere più attivi. Naturalmente, ogni gatto è un individuo con abitudini diverse: alcuni potrebbero dormire di più, altri mantenere la loro routine del tutto invariata. L'importante è osservare e conoscere il proprio felino per capire cosa è normale per lui e cosa no.

Come tenere i gatti al caldo in casa

Immagine
Di norma, se le temperature di casa sono confortevoli per noi allora lo sono anche per il micio

In linea generale, le temperature in casa durante l'inverno sono più che confortevoli per i gatti, grazie ai riscaldamenti che mantengono l'ambiente sempre accogliente sia per noi che per loro. Di solito non occorre quindi fare granché, ma nonostante ciò ci sono alcuni accorgimenti che possono rendere il loro riposo ancora più confortevole. Lasciare a disposizione letti, divani e poltrone dove possano acciambellarsi è di base sempre una buona idea, così come fornire coperte morbide in cui possano rifugiarsi.

In inverno, potrebbe essere comunque una buona idea tenere cucce e cuscini lontani da finestre e spifferi, rialzati o non direttamente a contatto col pavimento, cosa che aiuta a isolarli maggiormente dal freddo. È importante però anche evitare di posizionare letti o cuscini troppo vicini a termosifoni o caminetti per prevenire sbalzi termici e possibili surriscaldamenti. Solitamente, i gatti sanno bene dove trovare il posto più caldo e accogliente della casa, quindi basterà osservarli per capire quali siano le loro preferenze.

Quando preoccuparsi se il gatto dorme troppo

Nonostante sia del tutto normale che un gatto possa dormire più del solito in inverno, ci sono comunque alcune situazioni in cui se lo fa davvero in maniera eccessiva potrebbe essere il campanello d'allarme di un problema di salute. Se infatti non fa altro che dormire e sembra insolitamente letargico anche da sveglio, forse allora qualcosa non va. In generale, infatti, se un micio non mostra più appetito o non mangia come al solito oppure se non risponde agli stimoli e ai giochi che gli interessano, allora è meglio approfondire.

Se un gatto sta male, solitamente, mostra infatti molti altri segnali di malessere generale, come dimagrimento, comportamenti insoliti, maggiore timore nei confronti delle persone o degli altri animali. Se perciò il nostro gatto, oltre a dormire troppo, ci sembra decisamente "strano" o molto diverso dal solito, allora è il caso di consultare il nostro veterinario di fiducia per capire meglio se c'è qualcosa che non va. Osservare il proprio gatto e assicurarsi che il suo comportamento rientri nella "normalità" è spesso il modo migliore per capire quando qualcosa non va.

Le informazioni fornite su www.fanpage.it/kodami sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra il paziente ed il proprio veterinario.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views