![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/38/2025/02/gatto-bocca-aperta.jpg?im=AspectCrop=(16,9);Resize,width=638;)
Il masticare a vuoto è un comportamento molto strano del gatto. Si manifesta con il movimento ripetuto della bocca, come se il gatto stesse cercando di masticare qualcosa di invisibile. A volte può essere accompagnato da piccoli scatti della testa, movimenti della lingua o deglutizioni anomale.
Non è un comportamento molto comune, e le sue cause possono essere profondamente diverse tra loro. Per questo motivo, è fondamentale osservare il contesto in cui si verifica e se è accompagnato da altre azioni insolite.
Perché il gatto “mastica a vuoto”? I problemi di salute associati a questo comportamento
Uno dei primi motivi da considerare è un problema neurologico. Alcuni gatti possono avere crisi epilettiche parziali, che si manifestano con tic e movimenti stereotipati come appunto il masticare a vuoto. In questi casi, il gatto potrebbe anche sembrare disorientato o avere altri movimenti involontari del corpo.
Anche un trauma cranico, magari dovuto a una caduta o a un colpo, può causare danni neurologici che portano a questo comportamento. Se il gatto appare meno reattivo agli stimoli, ha difficoltà a camminare o mostra altri segni di confusione può ricadere in questa casistica.
Un’altra causa comune è legata a problemi gastrointestinali. In particolare il reflusso gastroesofageo può far sì che il gatto mastichi a vuoto, mentre in realtà sta cercando di deglutire a causa dell’acidità che risale dallo stomaco. In questi casi, il movimento è accompagnato da un eccesso di bava.
Ben più grave è la fame d’aria, cioè una difficoltà respiratoria che lo porta ad aprire la bocca alla ricerca di ossigeno. Questo può essere causato da problemi ai polmoni, al cuore o alle vie respiratorie superiori ed è fondamentale agire tempestivamente e portarlo dal veterinario.
Infine, un’altra possibile può essere un danno alla trachea o alle corde vocali. In questi casi il gatto nel tentativo di provare a miagolare può emettere suoni flebili e contemporaneamente fare movimenti simili alla masticazione. Anche in questo caso è bene agire il prima possibile per evitare che l'eventuale lesione divenga permanente.
Cosa fare se il gatto mastica a vuoto e a chi rivolgersi
Dato che il masticare a vuoto è un sintomo aspecifico, cioè può avere cause molto diverse, la cosa più importante è rivolgersi in maniera tempestiva al veterinario . Il veterinario inizierà escludendo eventuali problemi neurologici e successivamente predisporrà test diagnostici per individuare la causa specifica.
Per aiutare il medico è utile osservare il comportamento del gatto e annotare quando e come si verifica il problema. Se il movimento della masticazione è accompagnato da altri sintomi, come perdita di appetito, vomito, letargia o difficoltà a respirare, questo aiuterà il professionista a formulare una diagnosi.