![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/38/2025/02/fusa-gatto-dorme.jpg?im=AspectCrop=(16,9);Resize,width=638;)
Le fusa sono uno dei modi principali con cui il gatto fortifica le relazioni con le persone e con gli altri gatti. Questo suono ritmico come altri emessi dal gatto è spesso associato a momenti di piacere, come quando si accoccola vicino a noi in cerca di carezze. Tuttavia, le fusa non si manifestano solo quando il gatto è sveglio: è possibile che le produca anche mentre dorme. Questo comportamento ha un significato ben preciso legato sia allo stato fisico che emotivo dell’animale, e non sempre è segnale di benessere.
Perché il gatto fa le fusa mentre dorme?
Le fusa hanno una funzione di auto-cura e di regolazione del benessere del gatto. Sono prodotte dalla vibrazione dei muscoli della laringe, che si contraggono e rilasciano ritmicamente. Questo movimento provoca una variazione del flusso d’aria durante la respirazione, generando il caratteristico suono.
Nei gatti domestici vengono emesse dai cuccioli nei primi giorni di vita e ricoprono un ruolo importante nella comunicazione tra madre e piccoli. Vengono emesse, per esempio, durante l'allattamento o quando il micio "impasta". Possono quindi comunicare relax e rafforzare i legami sociali, ma anche segnalare una richiesta di attenzione. Durante il processo di domesticazione, esattamente come è avvenuto per il miagolio, questo comportamento è stato poi trasferito anche sull'uomo che ne ha accentuato l'intensità e la permanenza anche nella vita adulta.
Quindi se un gatto fa le fusa mentre dorme, questo può essere indice di un sonno profondo e piacevole. A loro volta, le fusa hanno un effetto calmante e possono contribuire a prolungare lo stato di benessere. Le fusa sono una sorta di "auototerapia": produrle stimolerebbero il cervello del filino a rilasciare ormoni contro il dolore, le ferite o i traumi.
Come distinguere le fusa dal russare del gatto
A volte il suono delle fusa può essere confuso con il russare, soprattutto quando il gatto dorme profondamente. In realtà, russare e fare le fusa sono due fenomeni distinti che hanno cause diverse.
Il russare si verifica quando il flusso d'aria incontra un'ostruzione nelle vie respiratorie, provocando una vibrazione dei tessuti interni. Questo può essere più comune nei gatti brachicefali, come i Persiani o gli Exotic Shorthair, a causa della conformazione particolarmente schiacciata del muso, ma può verificarsi anche in individui in sovrappeso o con problemi respiratori.
Per distinguere le fusa dal russare, bisogna prestare attenzione al ritmo e al contesto in cui si verificano. Le fusa sono regolari e accompagnano sia l’inspirazione che l’espirazione, mentre il russare è solitamente più irregolare e produce un rumore più forte.
Bisogna preoccuparsi se il gatto fa le fusa mentre dorme?
Nella maggior parte dei casi, le fusa durante il sonno non sono motivo di preoccupazione: indicano che il gatto è rilassato o in cerca di maggiore benessere. Tuttavia, in alcuni casi potrebbero essere un segnale di stress o di disagio.
Se un gatto sta vivendo un momento di particolare ansia o malessere potrebbe fare le fusa più spesso, anche mentre dorme, nel tentativo di auto-consolarsi, come ha spiegato la veterinaria Eva Fonti: "Le fusa hanno un'azione calmante, quindi può essere che un gatto che stia male ne faccia di più per automedicarsi". Questo comportamento può quindi essere accompagnato da altri segnali di disagio, come un cambiamento nelle abitudini alimentari, una minore interazione con l’umano di riferimento o una postura rigida e tesa.
Se mostra segni di letargia generale, evita il contatto o sembra dolorante quando viene toccato, questo comportamento può nascondere un problema di salute sottostante. In questi casi è meglio contattare il veterinario per verificare che non ci siano motivi gravi.