UN PROGETTO DI
video suggerito
video suggerito
4 Aprile 2025
11:24

Come allestire e gestire gli spazi di casa per accogliere un gatto

Adottare un gatto richiede spazi ben definiti per riposo, gioco e lettiera. È fondamentale offrire rifugi sicuri, zone sopraelevate e arricchimenti come tiragraffi. Se ci sono più gatti è importante tenere ciotole, lettiere e altre risorse ben separate.

Immagine

Adottare un gatto significa gestire gli spazi in modo che il micio possa sentirsi sicuro e a suo agio. La prima regola da tenere a mente è che i felini hanno bisogno di spazi ben definiti per il riposo, il gioco e l'alimentazione, oltre a zone tranquille riservate alla lettiera.

Un allestimento ben congegnato permette di salvaguardare il benessere del gatto e aiuta anche a rendere la convivenza con la famiglia umana, e gli altri animali, più serena.

Di quali spazi necessita il gatto?

Quello che serve al gatto per sentirsi bene sono senso di sicurezza e varietà di postazioni per controllare il suo territorio. Ogni gatto ha bisogno di più zone tranquille per dormire, possibilmente a diverse altezze. I gatti percepiscono lo spazio in maniera diversa da noi, quindi per loro è utili che i giochi e soprattutto le cucce dove riposare siano in posizioni sopraelevate oppure in angoli riparati. Per questo le cucce morbide o le mensole diventano rifugi ideali.

È fondamentale anche creare un'area dedicata alla lettiera: questa deve essere posizionata in un luogo appartato, lontano dalle ciotole del cibo e dell’acqua, e anche del viavai delle persone. Spesso quando il gatto non vuole più usare la lettiera, oppure fa i suoi bisogni costantemente fuori, il motivo più comune è che sia stata posizionata nella zona sbagliata, dove il micio non si sente a suo agio. Bisogna quindi ponderare molto bene dove lo spazio della lettiera.

Anche le aree esterne devono essere a misura di gatto. Se la casa ha un giardino o un terrazzo, questi spazi possono diventare una preziosa opportunità di fare movimento, cacciare, e tenere allenate le facoltà cognitive fondamentali. Tuttavia è necessario pensarli per renderli sicuri per il gatto attraverso recinzioni o reti per evitare fughe o incidenti.

In casa ci sono molti pericoli per il gatto a cui non si pensa subito, e il più insidioso sono le piante. Per rendere lo spazio domestico davvero "a misura di gatto", bisogna stare molto attenti quando si prendono piante da appartamento perché alcune di queste possono rappresentare un serio rischio. Ad esempio, molte piante natalizie sono tossiche per i gatti,  così come gigli e filodendri.

Ci sono poi arricchimenti ambientali come i tiragraffi, che hanno una doppia funzione, da un lato proteggono i mobili dalle unghie dei mici, dall'altro mantengono attive le capacità cognitive del gatto e gli permettono di fare movimento. Infine, uno spazio pensato per un gatto non dovrebbe mai avere fili elettrici scoperti o oggetti appuntiti a portata di zampa, per prevenire incidenti domestici.

Cosa succede se c’è già un altro micio in casa?

Se in casa vivono due gatti gli spazi devono essere gestiti con maggiore attenzione. Il rischio di possibili conflitti tra i mici è dietro l'angolo. I felini sono animali territoriali e potrebbero avere difficoltà ad accettare la convivenza con un nuovo arrivato. Oltre a pensare bene a come affrontare l'inserimento del nuovo gatto, è fondamentale fornire risorse in quantità sufficiente: ogni gatto deve avere a disposizione una ciotola per il cibo e per l'acqua.

Lo stesso principio va applicato anche alla lettiea. Anzi in questo caso la regola generale è avere una lettiera per ogni gatto, più una aggiuntiva, per due mici sono quindi necessarie tre lettiere. Questa configurazione degli spazi assicura che ci sia sempre una lettiera disponibile e pulita, riducendo il rischio di conflitti e stress.

Il primo incontro tra i gatti deve avvenire con gradualità: scambiando inizialmente gli odori con coperte o giocattoli, e poi permettendo un avvicinamento graduale. Se ben gestiti, gli spazi della casa possono diventare un ambiente sereno per tutti, permettendo a ciascun micio di trovare il proprio angolo ideale.

Le informazioni fornite su www.fanpage.it/kodami sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra il paziente ed il proprio veterinario.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views