UN PROGETTO DI
28 Aprile 2025
11:43

Bella come un’opera d’arte: una nuova specie di lumaca dedicata a Picasso

Nel Sud-est asiatico sono state scoperte oltre 40 nuove specie di molluschi, tra cui spicca una microscopica lumaca dal guscio cubista che ricorda le opere di Picasso. È stata chiamata Anauchen picasso e unisce arte, evoluzione e la sconfinata diversità delle conchiglie dei molluschi.

Immagine
La spirale e l’apertura della conchiglia di una nuova specie di lumaca gli ha permesso di guadagnarsi il nome di uno dei più grandi artisti del Novecento, Pablo Picasso. In foto, Anauchen picasso, immagine da Gojšina et al., 2025

Nel Sud-est asiatico, un gruppo di ricercatori ha scoperto oltre 40 nuove nuove specie di molluschi, tra cui spicca una lumachina minuscola, ma talmente singolare che è stata dedicata a uno dei più grandi artisti del Novecento, Pablo Picasso. Si chiama Anauchen picasso e il suo guscio, con forme squadrate e curve inaspettate, ricorda i tratti spezzati e rivoluzionari del Cubismo, lo stile artistico che proprio Picasso contribuì a rendere celebre.

Pubblicato sulle pagine della rivista ZooKeys, lo studio che descrive questa e tutte le altre nuove specie racconta di un vero gioiellino della natura: una conchiglia di appena 3 millimetri, che a occhio nudo sembrerebbe poco più di un granello di sabbia, ma che osservata da più vicino svela un'incredibile complessità strutturale. Del resto, poche cose in natura si avvicinano tanto a un'opera d'arte come le conchiglie realizzate dai molluschi, dei veri e propri artisti invertebrati.

Una microscopica opera d'arte della natura

Immagine
Uno sguardo ravvicinato alla lumachina di Picasso. Immagine da Gojšina et al., 2025

La particolarità di A. picasso sta tutta nella forma dei giri che formano la spirale della conchiglia e nei dettagli della sua apertura: piccole creste, sporgenze e dentellature che sembrano scolpite da un artista. Non è stato facile individuarla e per farlo è servita una paziente analisi di dettagli davvero microscopici, confermando ancora una volta come anche il più piccolo degli invertebrati possa raccontare una storia fatta di meraviglia e creatività.

La lumachina di Picasso rientra nella categoria delle cosiddette "micro-lumache", molluschi gasteropodi microscopici e che, nonostante le dimensioni ridotte, vantano una varietà di forme e adattamenti straordinari. Insieme a lei, il team ha infatti descritto altre 45 nuove specie provenienti da tutto il Sud-est asiatico, un lavoro di revisione tassonomica imponente e documentato in uno studio lungo ben 300 pagine, a conferma che la biodiversità più affascinante si nasconde spesso dove meno ce lo aspettiamo.

C'è anche la lumaca dedicata al conte Dracula

Immagine
Tra le 46 nuove speci appena descritte ce n’è anche una dedicata al conte Dracula: Bensonella dracula. Immagine da Gojšina et al., 2025

E non è finita qui, in questo studio tra arte e natura, un'altra nuova specie lumaca ha strappato un sorriso ai ricercatori con il suo nome suggestivo, Bensonella dracula, scoperta invece in Myanmar. Questa volta l'ispirazione non viene da un'artista, ma dalle zanne dei vampiri: due protuberanze all'interno del guscio richiamano infatti i denti appuntiti del conte Dracula, allungando coì la lista degli animali che portano il nome del vampiro più famoso della storia: c'è già un piccolo pesce, Danionella dracula.

Gli autori dello studio hanno definito tutte queste nuove specie delle "vere bellezze", e non si fa fatica a crederlo. Le loro conchiglie, complicate e raffinate, in realtà hanno scopi e funzioni bene precise: la complessità delle aperture, spesso munite di veri e propri "denti" interni, servono molto probabilmente a difendersi dai predatori. Alcune di queste nuove lumache possiedono addirittura un guscio "a testa in giù", un adattamento che gli studiosi stanno ancora cercando di capire e spiegare da un punto di vista evoluzionistico.

Le infinite forme bellissime delle conchiglie dei molluschi

Immagine
Le conchiglie dei molluschi, come la spirale perfetta del nautilus, ispirano da sempre per le loro geometrie perfette. Foto da Wikimedia Commons

Non è di certo la prima volta che le conchiglie dei molluschi sorprendono per la loro estetica. Alcune specie marine, come le Conus tropicali, possiedono pattern geometrici degni di un quadro astratto, oppure il gasteropode Cymbiola vespertilio, con le sue trame a ventaglio, sembra uscito dalla mano di un calligrafo rinascimentale. C'è poi il nautilus, il cefalopode che da millenni incanta con la sua spirale perfetta, una sezione aurea vivente che ha ispirato artisti e matematici.

Di esempi come questi, nello sconfinato universo dei molluschi viventi e fossile, se ne potrebbero fare tantissimi. Da milioni di anni le forme, le evoluzioni e i disegni delle conchiglie dei molluschi rappresentano una delle più complesse ed elaborate "espressioni artistiche animali" prodotte dall'evoluzione e dalla selezione naturale. La microscopica lumachina di Picasso non è altro che l'ultimo capolavoro che abbiamo la fortuna di poter ammirare.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views