UN PROGETTO DI
16 Aprile 2025
15:59

Area sgambamento per cani: cos’è, come funziona e come comportarsi nelle zone pubbliche allestite per Fido

Le aree cani sono luoghi adibiti per far sì che le persone possano portare i loro amici a quattro zampe e tenerli senza guinzaglio. Ma non è una buona idea portare Fido senza avere ben chiaro qual è il carattere del proprio compagno canino e quali sono le sue preferenze in termini di amicizia.

18 condivisioni
Immagine

"Porto il mio cane a sgambare così fa amicizia con gli altri cani". Sono in tanti a pensare che l'area cani nel parco vicino casa sia il luogo ideale dove liberare Fido e farlo socializzare con i suoi simili. Ma le cose non sono in realtà così semplici e non è affatto detto che un cane abbia necessariamente piacere a vivere questo tipo di esperienza.

Le aree di sgambamento adibite proprio per consentire alle persone di poter far divertire in pace il proprio compagno canino possono essere effettivamente luoghi in cui sentirsi al sicuro nel liberarlo dal guinzaglio ma ci sono degli aspetti che non bisogna sottovalutare.

Prima di tutto non dobbiamo pensare che siccome il cane è un animale sociale allora va d'accordo con tutti i suoi conspecifici: vale per noi umani e vale anche per il nostro "miglior amico". Ogni cane ha le sue preferenze in termini di amicizie e sceglie con chi vuole stringere una relazione o meno, oltre al dato di fatto che i maschi in particolare, ma anche le femmine, tendono ad essere competitivi e a non reggere il confronto soprattutto se costretti in luoghi recintati dove non ci sono vie di fuga.

Spesso, infatti, in queste aree mentre gli umani di riferimento sono intenti a scambiare due chiacchiere, osservando con attenzione i comportamenti dei cani si può notare ad esempio che ci sarà chi è intimidito dalla presenza degli altri e si rifugge sotto una panchina, chi si mette a scavare insistentemente proprio per evitare le interazioni e chi si confronta fisicamente e lo scontro viene magari scambiato come un atteggiamento di gioco.

Insomma, va bene andare in un'area cani ma è molto importante capire con chi condividere lo spazio in modo tale che vi sia accordo principalmente e prima di entrare tra le persone presenti che devono conoscere profondamente il carattere del proprio animale e possono così concordarsi sul chi mettere insieme perché davvero sia un'esperienza piacevole e rilassante per i cani. E onde evitare che succedano anche eventi spiacevoli con la presenza di animali che possono arrivare ad avere un comportamento aggressivo nei confronti degli altri.

Cos'è un'area sgambo per cani: come funzionano le zone dove Fido può correre libero

Le aree cani sono spazi dedicati dove poter lasciare libero il cane in sicurezza e dove può incontrare i suoi simili. Non sempre, purtroppo, sono davvero a misura di cane, ovvero con verde curato e anche giochi per fare qualche attività ma spesso sono aree terrose lasciate all'incuria nei vari parchi o giardini delle città. Ci sono aree molto grandi in alcuni parchi in Italia che prevedono anche aree per cani piccoli e per cani di taglia grande e le regole, in linea di massima, sono le stesse per tutti:

  • Il cane può stare senza guinzaglio ma vi deve essere sempre la supervisione della persona di riferimento che è responsabile di tutto ciò che il suo animale fa;
  • Cani che hanno problemi comportamentali non devono essere lasciati insieme a altri cani: va bene entrare da soli o mettere la museruola ma ricordiamo che deve sempre essere valutata la personalità degli altri presenti e anche quanto il cane stesso sia stato già abituato ad indossarla;
  • Le cagne in calore o in pre estro non possono essere portate in area cani: il loro odore stimola naturalmente la competizione tra i maschi presenti e comunque anche in presenza di femmine può causare conflitti.
  • Confrontarsi sempre tra persone per capire chi sono i cani e se possono andare d'accordo. Stabilire eventualmente in caso di impossibilità di farli stare insieme dei turni di entrata e uscita così che ogni cane possa approfittare del momento di svago che tale deve essere.
  • Dal punto di vista sanitario, i Comuni ammettono l'entrata solo per cani in regola con le vaccinazioni e che sono sotto copertura antiparassitaria.
  • Non vanno introdotti alimenti o giochi che scatenano possessività. In generale l'introduzione di oggetti, anche se il proprio cane non è possessivo, può indurre competizione perché ci potrebbe essere un altro cane che se ne appropria e altri ancora che vogliono conquistare quella che diventa una ‘risorsa'.

Come ci si comporta nelle aree sgambo per cani? 6 consigli per cani e umani

Qualcosa lo abbiamo già accennato sopra tra le regole generali, ora fissiamo l'attenzione però usando un'espressione che ci sembra fondamentale: usate buon senso.

Il primo punto importante è la conoscenza che si ha del proprio compagno canino: quali sono le sue preferenze in termini di amicizie e di cose che gli piace davvero fare? Non dobbiamo mai pensare che la socialità sia qualcosa che i cani apprezzano in generale ma anzi riflettere sul fatto che Fido ama stare in compagnia ma del suo gruppo sociale ristretto. Come in premessa ragioniamo anche sulla nostra pelle, visto che con i cani condividiamo la stessa definizione di "animali sociali": non a tutti piace stare in una stanza chiusa, che sia un luogo grande o meno, insieme a degli sconosciuti ma sicuramente a molti condividere anche lo spazio di una piccola stanza con i propri amici non è un problema ma anzi un piacere. Poi c'è proprio chi è solitario e chi al massimo frequenta il miglior amico. Ragioniamo così anche con Fido e per farlo vuol dire solo e semplicemente conoscere le sue motivazioni di razza, qualora lo sia, o riconoscerle negli eventuali mix da cui deriva ma poi non farsi un'idea solo in base alla sua ‘storia genetica' ma a qual è il suo carattere, le sue preferenze specifiche come singolo individuo.

Il secondo passo è parlare. Sì: confrontarsi con gli altri pet mate e ‘carpire' le informazioni che ci interessano sugli altri cani presenti nell'area per capire se e quando introdurre il nostro compagno a quattro zampe. Confrontarsi vuol dire avere la sensibilità di rispettare tutti i presenti, persone e cani e così davvero far fare una bella esperienza al proprio amico e senza che si creino situazioni conflittuali o anche solo che generano stress tra gli animali e, spesso, anche incomprensioni tra le persone.

Rimani sempre in osservazione. Sì, ti abbiamo invitato a chiacchierare con le persone ma appunto nel farlo prima di entrare. Poi non distrarti: il tuo cane comunque può fare qualcosa che per te è insolito o comunque puoi aiutarlo a regolarsi nelle interazioni o a tirarlo fuori da situazioni di disagio per lui o per altri suoi simili.

E' anche importante, come abbiamo già sottolineato, evitare di avere delle risorse interessanti per tutti i cani presenti e non solo per il tuo. Intendiamo dal cibo agli oggetti che possono scatenare dibattiti tra gli animali, vuoi per possessività o per territorialità avere qualcosa che ostacola l'eventuale interazione pacifica è decisamente una cattiva idea.

Non stare tanto tempo in area cani. In ogni caso non è un luogo ‘naturale' e un cane non ha solo bisogno di sfogarsi fisicamente. Dieci, quindici minuti sono quelli di cui ha bisogno Fido ma dopo si rischia che l'esperienza diventi frustrante e per nulla appagante. Facendo queste soste relativamente brevi, unite al continuare la passeggiata, porterà il cane a tornare a casa con un assetto emozionale più rilassato perché ha incanalato le sue energie altrove e ora può godersi il riposo.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views