UN PROGETTO DI
4 Aprile 2025
12:00

Anche tu puoi fare la differenza con #MissioneAmiciPerSempre

Gli animali da compagnia regalano gioia alle nostre vite, ma in Europa sono oltre 100 milioni i soggetti che si trovano nei rifugi. Grazie alla campagna #MissioneAmiciPerSempre di Hill’s, ognuno di noi può fare la sua parte e aiutare gli animali a incontrare i compagni umani giusti, con cui trascorrere il proprio futuro nel migliore dei modi possibili.

59 condivisioni
Immagine

Il sistema dei rifugi in Italia sta affrontando un periodo estremamente complesso. Dopo un significativo aumento delle adozioni nel periodo della pandemia da Covid-19, stiamo infatti assistendo ad un nuovo drammatico cambio di tendenza. A partire dal 2022 il trend si è prima normalizzato, per poi prendere addirittura la direzione opposta, con un aumento del 50% delle restituzioni ai rifugi dei pet adottati.

Ciò accade per diversi fattori, tra i quali emergono principalmente il ritorno alla vita di tutti i giorni dopo il periodo del lock down, ma anche l’inflazione, che sta complicando la condizione economica di moltissime famiglie. Secondo i dati pubblicati dalla European Society of Dog and Animal Welfare (ESDAW.EU) ad oggi sono 100 milioni gli animali da compagnia abbandonati in Europa.

La storia di Marlon

Le storie che riguardano questi animali sono estremamente diverse tra loro e riflettono infinite sfaccettature di una realtà complessa, tragica e in continua evoluzione: quella dell’abbandono. Un esempio è ciò che è successo a Marlon, un cane anziano che ha avuto la fortuna di incontrare delle volontarie che si prendessero cura di lui: «Era un corpo fragile, spezzato dalla fame e dalla solitudine. Un mucchietto d'ossa intriso di urina, con gli occhi vuoti di chi ha smesso di aspettarsi qualcosa dal mondo. Non sapeva cosa significasse vivere. Non sapeva cosa fosse una carezza».

Marlon ha 14 anni e ha passato ogni singolo giorno della sua esistenza in una gabbia di cemento, prigioniero di una vita che non gli ha mai lasciato scampo. Ha lavorato per un uomo che non lo ha mai guardato davvero, che non gli ha mai dato un riparo accogliente, un gesto di conforto. Solo fatica, solo doveri. Finché il suo corpo logoro non è diventato inutile.

E allora, quel che restava di lui non meritava più di esistere. L'uomo che conosceva da sempre, l'unico essere umano che avesse mai avuto accanto, aveva già deciso: se nessuno lo avesse voluto, un colpo di fucile lo avrebbe cancellato dal mondo, come se non fosse mai esistito.

Ma Marlon esiste: «Noi lo abbiamo voluto – continua la volontaria che si è presa cura di lui – Lo abbiamo stretto a noi mentre tremava, lo abbiamo guardato mentre abbassava la testa, confuso, aspettandosi forse uno schiaffo invece di una carezza. Perché in 14 anni nessuno gli aveva mai dato qualcosa di buono, e lui non sapeva cosa fosse il bene. Adesso sta imparando. Sta scoprendo il tepore del sole sul muso, il sapore del cibo quando non devi lottare per averlo. Sta provando, per la prima volta, la meraviglia di una voce dolce che ti chiama per nome. Un nome nuovo, per una vita nuova. «Sappiamo che Marlon è vecchio – racconta ancora la volontaria – Sappiamo che non possiamo restituirgli gli anni che ha perso, le primavere che non ha mai vissuto, l'amore che non ha mai conosciuto. Ma sappiamo anche che non è mai troppo tardi per riempire un cuore vuoto».

Marlon merita di sapere cosa significa appartenere a qualcuno. Merita una casa, un angolo di pace, una carezza tutte le sere prima di dormire. Non possiamo cancellare il suo passato. Ma possiamo scrivere, insieme, il finale che non ha mai osato sognare.Lo abbiamo accoccolato su una coperta morbida, e lui non sapeva cosa farne»

Campagna #MissioneAmiciPerSempre: l’alimentazione può cambiare la vita degli animali nei rifugi

Di fronte a questa drammatica situazione, Hill’s ha deciso di lanciare la campagna #MissioneAmiciPerSempre, il primo evento annuale a supporto dei rifugi, che dura per tutto il mese di aprile e coinvolge 17 paesi europei.

Alla base del progetto vi è la convinzione che tutti gli animali da compagnia meritino di vivere la miglior vita possibile e che la nutrizione possa avere un ruolo davvero fondamentale in questo processo.

Infatti, sono oltre 200 i veterinari, dottorandi, nutrizionisti e scienziati alimentari, che formulano accuratamente gli alimenti di Hill's, pensati per rispondere alle esigenze specifiche degli animali domestici.

Nel 2021, durante la prima edizione della campagna, sono stati donati 100 mila pasti ai rifugi di tutta Europa. Un numero che negli anni è cresciuto sempre di più, raggiungendo i 150 mila nel 2022 e lo straordinario risultato di 200 mila pasti distribuiti in Europa e in Medio Oriente nel 2023.

Lo scorso anno, sempre nell’ambito della campagna, è nata la collaborazione con Empethy, una piattaforma digitale che mette in contatto potenziali adottanti con i rifugi in tutta Italia e, nel solo mese di aprile, le associazioni italiane iscritte hanno ricevuto 58 mila pasti.

Nel 2025 anche tu puoi aiutare: fare la differenza non è mai stato così facile

I rifugi sono il luogo in cui le cose possono cambiare davvero e dove ognuno di noi può essere parte attiva di questo cambiamento in molti modi.

Prima di tutto possiamo prendere in considerazione l’idea di adottare un cane o un gatto presso una struttura che accoglie soggetti vittime di abbandono. Molte associazioni vengono incontro agli adottanti dal punto di vista economico, offrendo loro le cure veterinarie necessarie, oppure alimenti e lettiere.

In alternativa si può pensare di donare ai rifugi le proprie vecchie coperte, alcuni snack per animali, giocattoli da masticare, oppure forniture per l’ufficio di cui non si ha più bisogno: la beneficenza in questo triste mondo di abbandoni ha un valore incalcolabile.

Inoltre dobbiamo sempre tenere a mente che i rifugi hanno un profondo bisogno di volontari che portino a spasso gli animali, ma anche di fotografi, di servizi di lavanderia e di supporto per il soccorso. Anche il nostro tempo libero può essere un dono importante.

Ma c’è di più, perchè anche quest’anno, per tutto il mese di aprile, ogni pet lover può fare la differenza. Proprio pensando a chi ama gli animali da compagnia, Hill’s ha infatti deciso di donare un pasto per ogni 5 interazioni (like, commenti o condivisioni) legate alla campagna #MissioneAmiciPerSempre con l’obiettivo di donare 200.000 pasti agli animali ospiti dei rifugi. Quindi raccontaci nei commenti la tua storia di adozione, facci sapere come hai cambiato per sempre la vita del tuo pet e aiutaci così a dare una seconda possibilità a tanti animali in cerca di casa.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views