UN PROGETTO DI
9 Aprile 2025
17:23

5 odori che i cani amano

Il cane legge il mondo attraverso l'olfatto e ci sono odori che preferisce rispetto ad altri. L'odore dell'umano di riferimento, della carne ma anche le deiezioni o i cadaveri di altri animali: sono solo alcuni di quelli che per Fido sono veri e propri profumi.

72 condivisioni
Immagine

Con quel naso il mondo lo scoprono e lo fanno proprio, catturando emozioni, ricordi e ‘leggendo' la realtà attraverso il tartufo. Ebbene sì: l'olfatto è il senso elettivo del cane, come per l'uomo la vista, e possiamo anche dire che Fido ‘sente' attraverso il naso. Per capire che differenza c'è tra noi e loro basta pensare che le dimensioni della loro mucosa olfattiva vanno da 18 a 150 cmq, con 150 mila recettori per centimetro quadrato. Dispiegata la nostra, invece, ha una lunghezza di soli 3 o 4 cmq.

Come ha scritto l'istruttore cinofilo Luca Spennacchio su Kodami "i recettori sulla mucosa inviano le informazioni al bulbo olfattivo, che nel cane possiede 40 volte il numero di cellule olfattive dell'uomo, attraverso un nervo di connessione. Da lì il cervello procederà all'elaborazione degli input. E' il cervello che dà significato a ciò che gli organi di senso rilevano: fiutare, dunque, è un atto, un comportamento vero e proprio, che richiede anch'esso apprendimento, e che via via migliora e si raffina con la pratica e l'esperienza".

I nostri compagni a quattro zampe sono attratti soprattutto dagli odori intensi e ciò ci fa capire che non sempre noi apprezziamo quello che a loro piace invece tantissimo: spesso si interessano infatti a odori che noi troviamo insopportabili, come i cadaveri o le deiezioni di altri animali. Rotolarsi in queste ‘prelibatezze' per loro è una gioia immensa, per noi spesso una scena che non vorremmo vedere consapevoli che poi dovremmo ripulirlo per bene prima di salire in macchina per tornare a casa.

Sono diversi gli odori che i cani prediligono ma nel nostro elenco abbiamo voluto selezionarne cinque in particolare perché sono senz'altro quelli più importanti e comuni che più facilmente possono essere generalizzati a tutta la "comunità canina".

L'odore dell'umano di riferimento

Partiamo da ciò che di più caro un cane ha al mondo: la sua persona di fiducia. Il legame affettivo tra uomo e cane è stato studiato dalla scienza ed è basato su un reciproco sentimento fondato su quella che viene definita "osmosi emozionale", un vero e proprio contagio emotivo tra le due specie. Attraverso l'olfatto Fido sa tutto di noi: il profumo della persona di riferimento attiva nel cervello del cane le aree del piacere e della sicurezza e riduce lo stress.

L'odore degli altri animali

Che siano selvatici o domestici, un cane è sempre attratto dall'odore di altri animali. Lo si può notare quando si avvicina a un suo conspecifico e gli va ad annusare il posteriore, dove attraverso le ghiandole perianali può comprendere lo stato d'animo dell'altro, ad esempio. Oppure quando in natura alza il naso verso l'alto perché nel cono d'odore è arrivata una traccia odorosa di un altro animale che si trova in zona o ancora in determinate tipologie di cani quando il tartufo è ben piantato a terra per seguire una ‘pista'.

L'odore della carne

Il cane è un "carnivoro opportunista". Significa che gli anni di co evoluzione con l'uomo gli hanno permesso di diventare nei fatti un vero e proprio onnivoro ma la sua predilezione per la carne non è scomparsa, anzi. Chiunque viva con un compagno a quattro zampe sa benissimo che l'odore dell'arrosto lo rende decisamente felice e soprattutto molto attento a ciò che state cucinando. E' sicuramente il cibo preferito da ogni cane e chiaramente ha a che fare con la natura stessa della specie.

Gli odori del pianeta Terra

Foglie, erba, terra: l'odore del nostro Pianeta, ovvero l'odore della Natura, ha una grande attrattiva per Fido. Ogni singolo elemento racconta una storia e diventa una fonte di informazioni. Annusando il cane
prende informazioni su chi è passato, cosa è successo e anche quando. Spesso abbiamo fatto l'esempio che è come per noi collegarci a un Social Network e scorrere col dito il feed per sapere cosa sta accadendo nel mondo.

Formaggio, pesce e altri alimenti

Sulla scia di quanto abbiamo detto per la carne, anche qui gioca l'aspetto del cibo in generale che è risorsa ovviamente importante ma ci sono, appunto, alimenti che ai cani piacciono di più proprio anche per il loro odore intenso. Vale per i formaggi, ad esempio, ma anche per la carne di pesce o alimenti a consumo umano molto profumati come il pollo arrosto o la pancetta. Sì, sempre carne è ma volevamo essere più precisi per far comprendere quanto incida nelle preferenze di Fido l'intensità dell'odore stesso.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views