UN PROGETTO DI
18 Aprile 2025
11:48

5 giochi da fare con il cane al parco per il suo benessere psicofisico

Usare gli spazi urbani per fare mobility, dosare i lanci di palline e il tira e molla, incentivare l'attività olfattiva: sono diversi i giochi che con il bel tempo si possono fare nelle aree verdi delle nostre città insieme al nostro cane. Ecco alcuni esempi in cui è importante che a divertirsi si sia sempre in due perché giocare è una delle cose che piacciono di più a entrambe le specie e rinforza la relazione.

Immagine

Si parla tanto di "visione olistica" nella cura dell'essere umano, ovvero vedere il corpo e la mente come un tutt'uno, considerare un organismo nella sua interezza e non solo come la somma delle sue parti. Vale per noi e vale anche per i cani, animali sociali dotati di cognizione e emozioni come da tempo accertato anche dalla scienza.

Spesso si pensa ancora che per stare bene Fido abbia bisogno semplicemente di ‘sfogare' la sua fisicità e espletare i suoi bisogni, così si ritiene che i giretti sotto casa e qualche corsetta possano essere sinonimo del suo benessere. Invece un cane ha desideri che se appagati lo rendono davvero soddisfatto e riguardano non solo l'aspetto fisico ma, anzi e soprattutto, quello della sfera emotiva.

Attraverso il gioco, principalmente, si possono creare attività complete che non solo fanno bene poi al nostro compagno canino ma anche a noi, considerando che divertirsi è qualcosa che piace a entrambe le specie, ovvero un altro degli elementi in comune che hanno umani e cani. Farlo poi in esterna, ovvero quando finalmente le giornate di sole consentono di passare più tempo all'area aperta per fare delle belle escursioni o anche stare più tempo al parco, diventa un toccasana per il binomio.

Come ha scritto l'istruttore cinofilo Luca Spennacchio su Kodami: "Il gioco è una palestra di vita: tutti gli animali giocano, soprattutto quelli sociali, come gli scimpanzé, i delfini, i gatti, i cani e gli esseri umani, e lo fanno per tutta la vita, non solo in gioventù. Il gioco ha un ruolo molto importante nella strutturazione di molte qualità e rappresenta una vera e propria palestra di vita".

Cosa si può fare insieme a Fido quando siamo in esterna? Ecco una serie di idee che potreste provare a sperimentare per passare del tempo piacevole insieme che sicuramente ha effetti benefici sul vostro amico a quattro zampe e anche su di voi. Come ricordiamo sempre non è detto che tutto ciò che vi proporremo andrà bene per ogni cane, semplicemente perché ognuno ha le sue motivazioni e, soprattutto, la sua personalità. In base dunque alla vostra conoscenza e al tipo di relazione che avete instaurato, valutate quale attività ludica può essere più o meno accattivante e utile allo scopo.

Attività olfattive in natura

Immagine
La ricerca olfattiva incentiva anche la funzione cognitiva nel cane

Iniziamo da qualcosa che in generale induce quasi tutti i cani a voler prendere parte al ‘gioco': strutturare un'attività olfattiva. Partiamo da questa proprio perché l'olfatto è il senso elettivo del cane e usare il naso, tendenzialmente, piace alla maggioranza dei cani. Ci sono varie possibilità per strutturare dei giochi di fiuto. Ad esempio si possono nascondere tanto dei premietti in alcuni contenitori quanto un oggetto e poi riporli in determinati punti nel luogo dove vi trovate, ricordandovi dove li avete messi  per poi dare il ‘via' al cane e con lui andare a fare la ricerca.

Queste attività vanno strutturate con pazienza per capire il grado di interesse del cane ma anche per consentirgli di capire esattamente cosa volete e il gioco va iniziato, per esempio, con un solo ‘oggetto' da fargli annusare e mostrando dove lo andrete a mettere, in modo tale che il cane possa prima vedere quel che fate e poi seguire l'odore.

Si possono usare anche delle essenze e ci sono professionisti cinofili specializzati proprio nei giochi di fiuto. Ideale è rivolgersi a un educatore cinofilo che vi mostri come fare questi giochi che sono poi semplici da riproporre una volta che avete imparato voi per primi quelle regole di base da condividere con Fido. Siate certi, comunque, che ingaggiando nel modo giusto il vostro compagno di vita sarà lui stesso poi a farvi capire cosa preferisce fare e quali odori gli interessano di più o di meno.

Giocare a nascondino

Immagine
Giocare a nascondino con il cane

Può essere considerato un corollario dell'attività precedente: sostituire l'oggetto o i premietti con una persona! Questo gioco è da prevedere in presenza chiaramente di un accompagnatore in modo tale che mentre uno rimane con il cane l'altro, appunto, si va a nascondere.

Anche in questo caso fate sempre tutto passo dopo passo, consentendo al cane di osservare i movimenti all'inizio di chi si va a nascondere e aumentando la difficoltà di volta in volta. Si inizia con una lunghina, in modo tale che si vada insieme a cercare la persona e per incentivare la motivazione collaborativa che in molti cani è importante quanto quella di ricerca ed esplorativa. Il senso è che fare le cose insieme aiuta anche a saldare la relazione e coinvolge voi nell'attività in modo che sia appunto divertente per entrambi.

Mobility: le città sono palestre per il corpo e la mente

Immagine
Mobility al parco

Quando si vedono i cani fare attività performative nelle gare di agility si pensa che sia necessario avere a disposizione strumenti adatti allo scopo come i birilli, gli scivoli, le transenne da saltare e così via. Se ci guardiamo in giro nelle nostre città possiamo sfruttare gli ambienti che ci circondano per realizzare giochi di movimento insieme al nostro cane e tenendolo al guinzaglio.

Salire su un muretto (ovviamente valutando che non c'è nulla di pericoloso a farlo), fare slalom tra i paletti di un passaggio pedonale di accesso a un'area interdetta alle macchine, far passare Fido sotto una panchina o saltarla: sono tutti esempi di come sfruttare l'arredo urbano senza causare problemi a persone presenti chiaramente ma approfittando di ciò che un parco pubblico, ad esempio, ci offre.

Questo genere di attività ludiche sono ottime per cani cinestetici, ovvero che amano il movimento e a cui gli si chiede, fondamentalmente, di usare anche la testa mentre appagano la sfera fisica e anche in questo caso l'aspetto della collaborazione è importantissimo perché il senso è che state facendo qualcosa insieme e ci si diverte in due.

In alcune aree cani delle nostre città ci sono attrezzi fatti proprio per questa finalità e, dopo aver valutato la situazione in generale ovvero la presenza di altri cani e quando è il momento giusto di entrare nello spazio di sgambo, provare a utilizzarli è la cosa migliore per capire se per il vostro compagno canino questo genere di gioco è di suo piacimento.

I lanci: pallina sì o no?

Immagine
Giocare con la pallina: occhio a non fare troppi lanci!

Lo sappiamo: è il gioco preferito non solo di Fido ma anche di noi umani. Da unica attività ludica che si faceva a ‘errore di tutti gli orrori' per alcuni da bandire assolutamente. La pallina, diciamolo subito, non è né la panacea di tutti i mali né, allo stesso tempo, il ‘male assoluto'. Come sempre accade è l'uso che se ne fa che va bilanciato e non si deve cadere nell'ossessione del lancio che attanaglia non solo un cane che rischia di entrare in un loop da richiesta di tiri senza ma che appunto colpisce anche l'umano che pare non riuscire poi a fermarsi e dare appunto uno stop al momento giusto.

Ogni gioco deve avere un inizio, un ‘durante' e un chiaro segnale di fine da dare a Fido e in questa attività soprattutto bisogna dare peso alle fluttuazioni di arousal ovvero monitorare il livello di eccitazione che, in particolare con determinate tipologie di cani come ad esempio i Border Collie e anche i Terrier, rischia di rimanere sempre alto. Per questo motivo non eliminate il gioco del lancio della pallina dalle vostre attività insieme ma fate in modo che non diventi l'unico tramite per stabilire un rapporto con il vostro cane e date delle indicazioni precise a Fido in modo che si diverta ma non rischi di arrivare stremato non solo fisicamente ma anche mentalmente alla fine dello scambio. Proprio questa ultima parola ci aiuta per darvi una dritta su come chiudere la cornice ludica, proponendogli a un certo punto, ad esempio, un masticativo al posto della pallina e offrendogli una sistemazione comoda (una copertina da avere dietro) su cui andare a rilassarsi. Masticare per un cane non è solo ottenere un piacere legato al cibo ma anche concentrarsi su qualcosa di specifico che consente alla mente di non divagare e focalizzare l'attenzione.

Nb: ci sono cani a cui i lanci non piacciono proprio. Non vi sorprendete, dunque, se il vostro non vi riporta la pallina o lo fa giusto per compiacervi. Nel primo caso lo capirete chiaramente che non si sta divertendo, nel secondo invece sta a voi capire che non è questo ciò che desidera per divertirsi: non insistete, scegliete ciò che piace anche a lui e non solo a voi.

Quanto detto per la pallina è mutuabile su qualsiasi genere di oggetto si lanci: freesby, rametti o legnetti: il senso non cambia.

Tira e molla

Un altro grande classico che altrettanto va usato cum grano salis. Questo perché ci sono tipologie di cani, come Terrier di tipo Bull (Pitbull, Amstaff e altri) e Molossi ai quali piace moltissimo giocare in questo modo ma anche in questo caso l'attività ludica va circoscritta all'interno di una cornice con inizio, gioco e fine stando attenti al livello di eccitazione. Saperlo fare dunque è molto importante perché va a sollecitare le motivazioni competitiva e possessiva soprattutto. Come tutto ciò che riguarda l'educazione di Fido, c'è bisogno di regole chiare, tempi precisi e un rapporto di fiducia reciproco basato sulla conoscenza del proprio compagno a quattro zampe.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views