Samsung Galaxy S22 sarà fatto con la plastica riciclata delle reti da pesca

Samsung ha annunciato che presto incorporerà plastica delle reti da pesca in tutta la sua gamma di prodotti. I primi a utilizzare materiali riciclati dal mare saranno i dispositivi Galaxy che saranno presentati al grande pubblico in occasione di Unpacked, evento previsto il prossimo 9 febbraio alle 16:00 ora italiana. Non è ancora chiaro in che misura verrà utilizzato il suddetto materiale e in quali parti dei prodotti: Samsung non ha dato dettagli in merito.
Secondo un rapporto dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, ogni anno vengono scaricate in mare circa 640.000 tonnellate di reti da pesca. Fantasmi silenti che "stanno sconvolgendo il delicato equilibrio del nostro ambiente a un ritmo allarmante", scrive Samsung in un post sul blog. "Raccogliere e riutilizzare queste reti sono i primi passi fondamentali per mantenere puliti i nostri oceani e preservare il pianeta e il nostro futuro collettivo".
Samsung non è l'unica azienda a modificare i propri meccanismi di produzione per l'ambiente, soprattutto riguardo l'uso della plastica. Tra queste vi è Sony, che nel 2021 ha dato il via all'operazione Green Management 2025 per abbattere l'utilizzo della plastica nei propri prodotti entro i prossimi tre anni. Per essere ancora più specifici, i materiali utili per l'assemblaggio di PlayStation 5 e per il packaging degli accessori saranno progettati per essere completamente riciclabili. In termini di peso si parla del 93-99% di plastica in meno. A tutto questo si unisce un'ulteriore iniziativa di Sony, persino precedente a Green Management 2025, One Blue Ocean Project.
L'inquinamento che attanaglia mare, oceani e spiaggia ha raggiunto livello allarmanti e dannosi per fauna e flora marina, costrette a sopravvivere tra i rifiuti prodotti dall'uomo, ancora noncurante e irrispettoso degli equilibri ambientali, questi ultimi ulteriormente scossi dalla pandemia esplosa nel 2020.