1.231 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Intelligenza artificiale (IA)

Quante possibilità ha l’Italia contro la Croazia: chi vincerà la partita secondo ChatGPT

Per l’intelligenza artificiale sono bastati pochi secondi per stimare le probabilità di vittoria dell’Italia contro la Croazia. In palio c’è l’accesso agli ottavi di finale degli Europei 2024. Per il chatbot, che si è basato sulle statistiche delle partite precedenti, è stato un semplice problema matematico: per calcolare le probabilità ha usato formule ponderate e la distribuzione di Poisson.
A cura di Velia Alvich
1.231 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

L'amarezza della sconfitta contro la Spagna si accompagna alla speranza di vincere stasera contro la Croazia. Assicurarsi un successo sul campo del Leipzig Stadion significherebbe arrivare tranquilli agli ottavi di finale degli Europei 2024. Così vale anche per un pareggio che basterebbe per qualificarsi. Perdere, invece, prolungherebbe l'agonia dei tifosi italiani: bisognerebbe aspettare la conferma di essere una delle migliori terze fra tutti i gironi.

Sogni, speranze, scommesse. E intelligenza artificiale. Avevamo già chiesto a ChatGPT di prevedere il risultato dell'ultima partita degli Azzurri contro la Spagna. Il chatbot non ci ha deluso: aveva dato in vantaggio le Furie Rosse, e non aveva sbagliato. Certo, non aveva previsto che la vittoria sarebbe stata determinata da un autogol, ma agli algoritmi non importa. Nuovo giro di giostra, nuova previsione: per questo abbiamo chiesto all'intelligenza artificiale di prevedere il risultato di Croazia-Italia.

Qual è la previsione di ChatGPT per Croazia-Italia

Una vittoria o un pareggio per accedere direttamente agli ottavi senza pensieri. Questa è la speranza della squadra e dei tifosi che questa sera si collegheranno alle 21:00 per guardare il match contro la Croazia. Ma per ChatGPT, il risultato è quasi sul filo del rasoio. "La partita potrebbe essere molto equilibrata. La Croazia sembra avere un leggero vantaggio offensivo, mentre l'Italia potrebbe compensare con una difesa più solida", dice ChatGPT. Alla fine il suo calcolo della probabilità di vittoria è questo:

  • Italia: 29,9%
  • Croazia: 30,8%
  • Pareggio: 39,3%

Come abbiamo calcolato le probabilità di vittoria per la partita degli Europei 2024

Il metodo per chiedere a ChatGPT di stimare le probabilità di vittoria è lo stesso che abbiamo usato la volta scorsa per Spagna-Italia. Abbiamo dato all'algoritmo cinque parametri presi dalle due partite di girone che ognuna delle due squadre ha disputato: somma di gol fatti e subiti, somma dei tiri totali e di quelli in porta, e infine la media dell'XG (i gol attesi, cioè le probabilità che un tiro finisca in porta).

La prima volta che lo abbiamo chiesto, però, ChatGPT ha stimato solo le probabilità di vittoria delle due squadre, senza prendere in considerazione la possibilità di un pareggio. In questo caso aveva previsto uno scontro quasi alla pari: l'Italia al 49,3%, la Croazia al 50,7%. Abbiamo aggiunto una nuova richiesta: "Ricalcola mettendo in conto anche la probabilità di pareggio".

In entrambi i casi, il chatbot ci ha stupito, spingendosi oltre con la spiegazione del suo ragionamento. La prima volta, facendo un calcolo statistico usando "una formula ponderata per stimare le probabilità". E quando gli abbiamo richiesto di prendere in considerazione anche la possibilità di un pareggio, ha aggiustato il tiro e ha scelto di utilizzare un modello statistico utilizzato per stimare le reti segnate dalle squadre di calcio, chiamato "distribuzione di Poisson". Da questo è arrivato un risultato che pende verso il pareggio, che è dato come più probabile rispetto a una vittoria netta di una delle due squadre. E se ChatGPT avesse ragione, i tifosi italiani ringrazierebbero.

OPENAI | I calcoli che ha fatto ChatGPT per stimare la probabilità di vittoria delle due squadre (a sinistra) e tenendo conto anche di un possibile pareggio (a destra).
OPENAI | I calcoli che ha fatto ChatGPT per stimare la probabilità di vittoria delle due squadre (a sinistra) e tenendo conto anche di un possibile pareggio (a destra).
1.231 CONDIVISIONI
436 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views