video suggerito
video suggerito

La prova in anteprima di Nintendo Switch 2: ora sappiamo cosa vuol dire giocare con due mouse

In un evento di lancio riservato a stampa e creator abbiamo provato in anteprima Nintendo Switch 2, la nuova console di casa Nintendo. Arriverà sugli scaffali il prossimo 5 giugno, dazi permettendo. L’eredità da portare avanti è pesante: Nintendo Switch ha venduto oltre 150 milioni di unità, diventando la terza console più venduta nella storia dei videogiochi.
A cura di Valerio Berra
0 CONDIVISIONI
Immagine

Nintendo Switch 2 sta per arrivare. O almeno. Il 5 giugno dovrebbe arrivare sugli scaffali, sempre che non ci siano nuovi problemi con i dazi e che i pre-ordini vengano seguiti correttamente.  Qui vi spiegamo come si fa a prenotarsi. La prima Switch ha venuto 150 milioni di unità, diventando la terza console più venduta nella storia dei videogiochi, e al seconda più venduta da Nintendo. Un’eredità difficile da portare avanti.

Nei prossimi giorni Switch 2 verrà presentata al pubblico. Dal 25 al 27 aprile a Milano ci sarà la possibilità di provare la console in anteprima, così come a Parigi, Londra e Berlino. Per adesso gli unii che l’hanno avuta in mano fuori da Nintendo sono i giornalisti e i creator che hanno partecipato gli eventi di lancio di Switch 2.

Quanto costa Nintendo Swtich 2: i dati sul prezzo

Ma com’è la prossima console di Nintendo? Ora la domanda tra chi segue il brand da anni è legata sopratutto al prezzo. In Italia Nintendo Switch 2 arriverà con un prezzo di lancio attorno ai 469 euro. Parecchio, rispetto al passato. La prima Switch, nel 2017, era stata presentata per 329 euro. Nintendo DS, lanciato nel 2006, a 159 euro. Il primo Game Boy nel 1990 si vendeva a 149.000 lire.

Certo. In mezzo c’è stata l’inflazione ma anche una potenza maggiore inserita nell’hardware. Nintendo Switch 2 è più grande e più potente rispetto a Nintendo Switch, dallo schermo alla memoria passando per la capacità grafiche. Trovate qui i dettagli più tecnici. E non solo. Se il trend è quello di Mario Kart World, anche i giochi costeranno di più.

FANPAGE | I due Joy-Con di Nintendo Switch 2
FANPAGE | I due Joy-Con di Nintendo Switch 2

Le nostre impressioni su Nintendo Swtich 2

Il primo cambiamento è estetico. Certo, il format base è lo stesso: un tablet centrale e due Joy-Con attaccati. Ma poi Switch 2 ha un aspetto più adulto. È tutta nera, senza i colori che hanno contraddistinto la prima generazione. Il meccanismo magnetico per attaccare i due Joy-Con funziona bene e lo schermo ha un’ottima qualità, anche se non è OLED ma LCD. Ha una risoluzione da 1080 pixel e regge l’HDR.

La prima cosa che sembra chiara una volta che avuta la console in mano è che parliamo di uno strumento molto più giocabile. Lo schermo passa da 6,2 a 7,9 pollici e i due Joy-Con diventano più grandi, sia nelle dimensione che nei tasti. Ottimi i due Shoulder Button, I bottoni posteriori che si trovano quando si staccano i Joy-Con. Sono molto più larghi dei due di Nintendo Switch e molto più facili da usare.

Al netto delle specifiche, l’hardware si vede soprattutto provando la nuova versione di titoli che già conoscevamo. Tra i titoli in prova a Parigi c’era anche Zelda: Breath of the Wild in una versione Remastered dedicata a Switch 2. Sono bastati pochi minuti di gioco per vedere come sia diversa la texture delle immagini, dalla definizione alla fluidità e ai contrasti.

FANPAGE | Un frame della nuova versione di Zelda, Breath of the Wild
FANPAGE | Un frame della nuova versione di Zelda, Breath of the Wild

La funzione doppio mouse: la prova di Metroid Prime 4 Beyond

Ormai lo sappiamo. Il successo di una console dipende molto anche dai giochi su cui può contare. Per Swtich 2 si apre però un nuovo scenario, quasi inesplorato. I due Joy-Con sono pensati per essere anche per funzionare da mouse. Basta staccarli, girarli con l’attacco verso il basso e guidare il cursore sullo schermo. Questa operazione si può fare anche usando i due Joy-Con nello stesso momento. Abbiamo provato a giocare con Metroid Prime 4 Beyond, un titolo ottimizzato proprio per essere giocato con due puntatori che funzionano come due mouse. Al netto di qualche istante di spaiamento, la modalità di gioco è sembrata subito fluida e soprattutto reattiva. È la prima goccia di un nuovo oceano di giochi?

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views