La notte buia di Instagram, per due ore l’app ha smesso di funzionare in tutto il mondo

Il problema si è verificato in Italia e in tuttii Paesi dove opera il social network. A partire dalla mezzanotte tra il 21 e il 22 maggio (ora italiana) Instagram ha smesso di funzionare. Il blocco era completo. Non si riusciva a pubblicare nessun contenuto, non si riusciva ad aggiornare il feed per vedere i contenuti degli altri utenti e non si riusciva ad accedere ai nuovi messaggi. Sul portale Downdetector.it il picco delle segnalazioni è iniziato esattamente dopo la mezzanotte e si è impennato fino a superare le 26.000 segnalazioni.
Dopo le 00:20 il numero di segnalazioni ha cominciato a calare, restando però sempre nell'ordine delle migliaia. Quando l'orologio segnava le 01:41 le segnalazioni si sono fermate. Secondo le proporzioni di questo portale parliamo di dati altissimi. Se così tante persone hanno inviato una segnalazione del blocco vuol dire il down di Instagram è stato strutturale: l’app non funzionava più. Ma non solo. Guardando su Downdetector.com, la versione internazionale del portale, si può vedere come il down fosse diffuso in tutto il mondo.

Perché Instagram ha smesso di funzionare
Il down ha riguardato solo Instagram. L’app fa parte del gruppo Meta, guidato da Mark Zuckerberg. In passato è successo che alcuni down coinvolgessero tutte le piattaforme sviluppate da Meta, quindi anche Facebook e WhatsApp. Guardando i dati di Downdetector.it si può vedere come dei picchi di malfunzionamenti siano stati registrati anche per Facebook e WhatsApp, sempre dopo la mezzanotte italiana. Controllando bene i grafici però possiamo dire che questi numeri non sono stati rilevanti: le segnalazioni per queste due app sono solo poche decine. Al momento non ci sono ancora comunicazioni ufficiali dell'azienda, non è chiaro se si tratti di un problema legato ai server o semplicemente di un aggiornamento che ha causato un blocco delle attività.